Re: erotismo, questo sconosciuto

Inviato da  a_mensa il 28/5/2011 19:48:37
una domanda mi sorge da tutto questo casino.
secondo la "pragmatica della comunicazione" quando uno invia un messaggio, è sulla base della risposta che riceve che determina se il messaggio è stato compreso oppure no.
ovviamente se è stato compreso, e pertanto la risposta è coerente, c'è il "riconoscimento" ed il tutto finisce lì.
se la risposta non è coerente, dimostra che non è stato compreso correttamente il messaggio, e i casi sono due:
- il messaggio era confuso, non chiaro, induceva in errore
- chi lo riceve non lo ha interpretato correttamente.
in entrambi i casi è buona norma ripetere il messaggio, con parole diverse, con esempi, metafore, e tutto l'arsenale disponibile per inviare i messaggi verbali.
se dopo un pò di tentativi, le risposte continuano ad essere non coerenti, l'unica cosa accertata è l'impossibilità di comunicare.


questo , appunto da "pragmatica della comunicazione" di paul watzlawick.

la cosa importante, in questo discorso è che a determinare se il messaggio è stato recepito correttamente, spetta solo e sempre a chi lo invia, e mai a chi lo riceve.
ma forse anche watzlawick è un povero pirla che non capisce una cippa.... qui si che ci sono invece gli esperti.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=52&topic_id=6347&post_id=194898