Re: Dell'amore.

Inviato da  fiammifero il 22/3/2006 9:49:03
Citazione:
Altre società hanno costruito modalità di relazione non basate sulla coppia. Passiamo dalla poligamia alla poliandrìa, alla coppia ufficiale con amanti da un lato e dall'altro, alla monogamia più stretta. Che conseguenze ha la costruzione dell'amore in queste arie forme sulla struttura sociale ed economica? E quanto influiscono queste ultime sul modo di vivere l'amore?


Il tutto rientra in come è considerata la donna,se oggetto sessuale,incubatrice,infermiera e badante
Nella stessa Bibbia abbiamo esempi di poligamia,di fecondazione eterologa,nell'Islam la poligamia è per i più ricchi perchè possono permettersi il lusso di mantenere più persone,in India serve perchè porta la dote etc.etc.
In occidente vige l'ipocrisia,madre-moglie ufficiale ed amante nascosta perchè alle donne è stata insegnata la pudicizia,la vergogna,i tabù sessuali,praticamente ne è stato fatto un santino,ed a lei certe prestazioni sessuali non si possono chiedere.
Parlo in generale,ma la cultura ancora resiste,visto che la prostituzione aumenta
nonostante l'emancipazione dei costumi.
Poi subentra anche il senso del possesso,della gelosia,ed altre varianti che a livello inconscio ci portiamo dietro per usi,costumi e tradizioni.
Io la mia distinzione l'ho fatta,per me Amore è Erotas perchè completo di spiritualità e sessualità, l'Agape lo lascio ai filosofi,ai religiosi,ed anche ai vorrei ma non posso

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=52&topic_id=999&post_id=16246