Re: Meccanica Quantistica

Inviato da  ivan il 29/3/2008 8:13:35
Si certo.

Ma, siamo già a due articoli contro i quali si argomenta ad autoritatem senza però entrare nel merito.
Riassumiamo:
1) http://www.physicsmyths.org.uk/gps.htm
Citazione:

the positional error due to relativity should actually only be 4.4.10-10 . 2.109 cm = 0.8 cm! This is even much less than the presently claimed accuracy of the GPS of a few meters, so the Relativity effect should actually not be relevant at all!


2) http://www.nexusedizioni.it/apri/Argomenti/Anomalie-spaziali/RINGS-OF-FIRE-UNA-RILETTURA-CRITICA-DELLA-NASA-RELEASE-n-08-074-di-Paolo-C-Fienga/

Citazione:

E’ che questi “anelli” (o “detriti”, se sposate la terminologia che suggerisco), in accordo a quanto sancito dalla nostra attuale Scienza Convenzionale (o Scienza Positiva, come si dice per contrapporla alla cosiddetta “Scienza di Confine”) NON POTREBBERO ESISTERE.

...
Perchè, come ci insegnano le Scienze Planetarie e le Leggi della Fisica dei Corpi Celesti, essa – in primo luogo – possiede solo una “micro-attrazione gravitazionale” (o micro-gravità) la quale NON BASTA, NON E’ SUFFICIENTE per tenere in equilibrio (gravitazionale) perpetuo (e cioè “entro un’orbita stabile”) corpi di dimensioni anche ridottissime.
E questo è il motivo essenziale per cui le Sonde terrestri che studiano la Luna – tipo SMART-1 (ESA) o KAGUYA (JAXA) o CLEMENTINE (NASA) – necessitavano e necessitano di mini-propulsori: perchè, una volte entrate in orbita, esse restano in equilibrio stabile per poco tempo e poi, se non interviene qualche “correzione di rotta” (traiettoria, altitudine e velocità, fondamentalmente), sarebbero finite/finirebbero inevitabilmente con il precipitare/cadere sulla Luna.
D’altro canto, pensate che se la spinta fornita dai propulsori fosse anche solo in minima parte “eccessiva”, ecco che la Sonda in questione sfuggirebbe con facilità all’attrazione lunare, perdendosi nello Spazio.



Ora, o si entra nel merito e si smentiscono tali conclusioni con un ragionamento del tipo "perchè siccome questa cosa qua, allora ne consegue che questo e quest'altro e quindi la corezzione relativistica è importante e Rhea ha gli anelli", oppure si può ricorrere ai tanti trucchi del sofisma senza però entrare nel merito.

Io per adesso vedo solo "la seconda che ho detto".

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=2166&post_id=114994