Re: Darwin e l

Inviato da  Davide71 il 24/6/2008 11:04:10
Ciao a tutti:

Citazione:
J. B. S. Haldane once remarked he would gladly drown, if by doing so he saved two siblings or eight cousins. Each of his siblings would share one half his alleles; his cousins, one eighth. They could potentially add as many of his alleles to the gene pool as he could.


Traduco: "J.B.S. Haldane un giorno fece notare come egli sarebbe volentieri affogato se con ciò avesse salvato 2 siblings (vedi sotto) oppure 8 cugini. Ogni sibling condividerebbe metà dei suoi alleli; i suoi cugini , un ottavo. Essi potrebbero potenzialmente aggiungere al parco genetico gli stessi suoi alleli."

Sibling: fratello o sorella, anche solo per parte di un solo genitore.
alleli: geni che codificano un particolare carattere, es. il colore degli occhi. Diversi alleli corrispondono a diversi colori, ma sono tutti situati negli stessi loci, ovvero sezioni di un determinato cromosoma.

Questa citazione é tratta da questo libro.
Tra l'altro, ad uso e consumo di BADGER, il paragrafo da cui ho tratto la citazione s'intitola: "Meccanismi che riducono la variazione genetica. La selezione naturale"
Il sito, in lingua inglese, contiene una montagna di documentazione sull'evoluzionismo.

Tutto questo solo per far capire a DESCARTES e HARVEY che non sono solo io che ritengo che i geni siano veramente egoisti e che abbiano la capacità di imporre la loro volontà sugli esseri viventi.
Mi aspetto la solita obiezione: "Sono solo dei modi di dire","servono a rendere più divertente la lezione", "esprimersi in puro stile evoluzionista renderebbe il discorso astruso" e via discorrendo.
Ragazzi, il discorso in puro stile evoluzionista é astruso perché é semplicemente senza senso!
L'affermazione di Harvey, e la teoria del gene egoista, contiene un fondo di verità, perché é coerente con il fatto che le specie siano esseri viventi e impongano in qualche modo la loro volontà agli individui. Solo che qualcuno non ci arriva, e qualcuno ha paura di perdere il posto se dice una cosa del genere. Perché questo é il metodo per "ricondurre sulla retta via i traviati", preso pari pari dalla Chiesa Cattolica!

Per DESCARTES a proposito di Tropismo
"In fisiologia vegetale, un tropismo è una reazione di orientamento degli organi di una pianta (radici, steli, foglie, fiori, ecc.) a un'anisotropia ambientale. La luce e la gravità sono i due principali fattori ambientali responsabili rispettivamente dei fototropismi (v., ad es., Eliotropismo) e dei gravitropismi (chiamati anche geotropismi)."

I batteri generano spore per tropismo? Si scambiano materiali genetici fra specie diverse per tropismo? Sei serio?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=1782&post_id=121248