Re: la forza di gravità...

Inviato da  Continuo il 24/6/2008 14:57:58
Citazione:

dino ha scritto:
per funzionare l'Equazione Y=V*vr la velocità rotativa va calcolata in giri terrestri cioè 24h = 1giro... perciò il Volume della terra moltiplicato per 1 ottengo la sua Y... ma l'utilità di questa formula serve al paragone, nel senso che se con lo stesso procedimento troviamo la Y gi Giove, possiamo scoprire quante volte la Y di Giove sta alla gravità terrestre... e non importa se il volume è in Kmcubi o cmcubi l'importante è che usi lo stessa unità di misura sia per Giove che per la Terra prima di dividere le loro Y....

Ma cm cubi e Km cubi sono unità di misura equivalenti, mentre m^3 /s non è una unità di misura equivalente a una forza (semmai a una portata). Se la sua utilità è solo confrontare questo valore Y tra pianeti, come fa la tua teoria a predire una accelerazione verso il basso di 9.8 m/s^2? (facilmente misurabile da chiunque)
Inoltre se vr è misurata in giri completi sull'asse in 24h, hai semplicemente un cambio di unità di misura, e Y resta sempre equivalente a m^3 /s.

Citazione:

dino ha scritto:
... ottenere il vuoto non è cosa facile, comunque dipende da dove pompi fuori l'aria... se la pompi fuori dall'alto il corpo all'interno tenderà in quella direzione... fin'ora ho visto solo estrazione del vuoto dal basso, mi piacerebbe fare un paio di esperimenti al riguardo, c'è molto da capire ancora sul vuoto e se può esistere in modo assoluto... ciaodino

con le pompe a vuoto odierne è abbastanza facile ottenere un vuoto spinto. Non capisco perchè il corpo dovrebbe tendere nella direzione della pompa, ma se anche fosse allora supponiamo di piazzare una pompa in direzione opposta all'altra in modo che eventuali trazioni si cancellino. Il corpo si mette a fluttuare o no?

@Ciaolo: la forza centrifuga è una forza apparente a tutti gli effetti, infatti la si sente solo se si è solidali con la rotazione, ovvero in un riferimento non inerziale. È la reazione alla forza centripeta (questa si è esistente) che è la forza che mantiene il corpo sulla sua traiettoria curva, che è una forza diretta come il raggio di curvatura della curva. La forza centrifuga è uguale e contraria a questa, dunque su un moto circolare uniforme non c'è forza "tangenziale" che ci farebbe altrimenti accelerare lungo la traiettoria, quando invece ci muoviamo a velocità costante.
Infine, la temperatura del cosmo non è la temperatura del "gas" che lo riempie, anche perchè la densità è così bassa che ci può essere anche una sola molecola per metro cubo, per cui non ha neanche senso parlare di temperatura del gas (la temperatura, insegna la termodinamica, non è che una media statistica sull'energia delle particelle, media in questo caso non praticabile). La temperatura del cosmo è quella che ha un corpo lasciato raffreddare nel cosmo fino a che la sua temperatura si stabilizza. Ed è noto che si stabilizza a ca. 3°K, quando è in equilibrio con la radiazione cosmica di fondo.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4027&post_id=121279