Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  rigel il 20/3/2009 14:43:12
ok Dino, facciamo due conti spicci sul Rotor:

mediamente queste attrazioni hanno un diametro di 8 metri, 4 metri di raggio, e ruotano a 30giri al minuto ovvero mezzo giro al secondo

la velocità con cui si muovono le parti metalliche che compongono le pareti del cilindro è:

Circonferenza = R x 2pigreco = 4 x 2 x 3.14 = 25.12 metri

facendo mezzo giro al secondo vuol dire che si muovono a una velocità di:

12.5 m/s = 45 km/h

la questione è:

fino ad ora ci hai rotto l'anima per dirci che non si può provare facilmente la tua teoria xchè non è facile realizzare un oggetto che ruota a 1600km/h

Infatti, a tuo dire, velocità è la minima per poter vedere un qualsiasi effetto "gravitazionale rotatorio" perchè a velocità inferiori predomina la rotazione terrestre

allora mi chiedo:

Comemai il rotor ci riesce ruotando a soli 45km/h?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4901&post_id=136369