Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  metas il 21/3/2009 0:18:48
X packz che con gran confusione ha scritto:Voglio riprendere la derivazione di Keplero tramite esse perchè è proprio quello che le ha rese famose. Se poi non si conosce la storia della scienza ed in genere non si è capaci di infilare due ragionamenti banali in successione sono dispiaciuto per voi.
Tornate al bar sotto casa a discutere con gli amici di come la scienza ufficiale sia ubriacadi Newton, però per dio, argomentate, argomentate!!!

Guarda che a non conoscere la storia della scienza sei proprio tu, Keplero, con l’attrazione gravitazionale non ha nulla a che fare, prima perché le sue tre leggi riguardano il moto planetario e precisamente le orbite dei pianeti che, all’inizio le credeva per sino circolari e solo successivamente si accorse che erano ellittiche. Per la storia della scienza mi sa che dovresti ricominciare dall’asilo ed aspettare un bel po’ prima di cominciare ad argomentare. Keplero è un antenato di Newton e, se la gravitazione la inventò Newton che era nato nel 1642 e morì nel 1727 ,quando Keplero era già morto, infatti era nato nel 1571 e morto nel 1630, non poteva sapere nulla della gravitazione, lui supponeva che i pianeti fossero vincolati a muoversi lungo le loro orbite per effetto di una forza esercitata dal Sole, la gravitazione purtroppo ha cominciato a deviare la scienza dopo e sarebbe stato meglio se non fosse stata inventata, perché ancora oggi stravolge la scienza, ma la scienza, malauguratamente, ancora si fa attrarre da questo miraggio!
Saluti, metas.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4901&post_id=136393