Re: La luce abbaglia la scienza

Inviato da  rigel il 1/10/2009 21:18:46
Citazione:

metas ha scritto:
Per ivan
Come hai potuto notare, io non contesto la fisica o Newton perché non ho altro da fare, o perché, come tu pensi, io non conosco la fisica classica, infatti ho scritto che la terza legge di Newton è incontestabile, però devo farti rilevare che tale legge affermando che “ ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria” , i suoi “risvolti importantissimi”, come tu dici, non si possono trovare nella “statica” in quanto l’azione e la reazione si ha solo in forma dinamica, la statica, ammesso che si possa ancora parlare di “statica”, considerando che, tutto ciò che esiste, può esistere solo in funzione dinamica, la “statica” è solo un vecchio concetto astratto delle “fisica classica” contestabilissimo e, non per contraddirti. Quindi se contesto, dico e continuerò a dire che l’attrazione gravitazionale non esiste, ho motivazioni e sperimentazioni ben fondate, ovviamente spiegabili e dimostrabili, a cominciare, come già precedentemente scritto in questo forum, dalle cause che generano le alte maree, di esclusiva natura terrestre, la Luna ed il Sole possono solo stare a guardarle, come tutti coloro che ancora credono ad una misteriosa forza di attrazione gravitazionale.
I corpi, innegabilmente composti da materia, ovunque si trovano, sulla Terra, nel sistema solare o nell’universo, non hanno nessuna proprietà attrattiva.
Io, tanto per fare un esempio, posso permettermi di correggere uno scritto il lingua italiana, perché, bene o male scrivo e parlo l’italiano, ma non posso permettermi di correggere uno scritto in lingua “araba” perché non saprei da dove cominciare, sono sufficientemente conscio delle mie capacità e, non presumo o formulo preconcetti. Perciò, quando tu ed altri inveite contro di me perché disconosco la gravitazione, non avete alcun elemento per poterlo fare, dovreste almeno aspettare che io renda nota tutta la mia teoria, per poterla esaminare, diversamente ogni vostro sfogo è dettato da preconcetti immaginari, perché non avete nessun elemento al quale far riferimento.
Saluti,metas.


ok metas, allora sentiamo la tua teoria:

intanto mi sono riletto il tuo primo post del topic e vorrei farti una domanda.

Tu affermi che la velocità della luce varia in funzione della distanza dal Sole e che quindi è assurdo dire che è costante in tutto lo spazio, se misuriamo la velocità della luce solare su Plutone scopriamo che è diversa dalla velocità della luce solare misurata qui sulla Terra.

concordi?

poi affermi che anche quando accendiamo un cerino sulla Terra e misuriamo la velocità della luce di quel cerino scopriamo che essa è uguale a quella del sole misurata sulla Terra perchè qualsiasi sorgente di luce anche artificiale adatta automaticamente la velocità della sua luce alla velocità della luce del Sole misurata sulla Terra

è così?


ok adesso parte la domanda:

hai delle prove per questa affermazione? cioè hai misurato la velocità della luce su plutone e visto che è diversa da quella sulla Terra?

Te lo chiedo perchè vedi... finora hai postato solo un costrutto mentale senza darci nessuna prova solida, è come se Galileo si fosse svegliato un giorno e avesse detto che la Terra gira attorno al Sole perchè lui crede così (senza portare tutta quella messe di dati osservativi che provano inequivocabilmente che la Terra gira attorno al Sole)

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4901&post_id=147101