Re: Veicoli ad aria

Inviato da  czar il 14/6/2012 0:13:23
Citazione:
peso inferiore tra bombole e batterie (ci sarebbe da fare due conti ma a spanne mi pare proprio che a parità di densità energetica sono meno pesanti).


a me risulta che l'aria a 300 bar abbia circa 50 wh/kg di densità energetica, le batterie al litio già in commercio arrivano anche a 200 wh/kg, (quindi 4 volte di più con tecnologie già industrializzate), grazie alle nano tecnologie stiamo già parlando di accumulatori con densità di Kwh/kg quindi centinaia di volte meglio.
La densità energetica è il fattore più importante per un accumulatore da autotrazione altrimenti l'auto serve per portare il serbatoio.

dimenticavo, le bombole sono escluse dal calcolo, ovvero la densità energetica dell'aria ha quel valore con bombole del peso di 0 kg.
se si prende bombole vere allora.........

Citazione:
impatto del "contenitore" come smaltimento quasi zero


forse ! ma per non deprimere ulteriormente la densità energetica si ipotizzano bombole composite. siamo sicuri che sarà facile dividere poi i vari elementi di una fibra composita ?


Citazione:
le emissioni sono sempre zero in loco (ovviamente per entrambe le tecnologie


ecco, appunto per entrambe le tecnologie, ma visto che la fonte di alimentazione per la ricarica sarà elettrica è ovvio che si hanno passaggi in più con l'aria, infatti abbiamo
:energia elettrica > energia meccanica del compressore > energia potenziale bombole > energia meccanica nel motore.
contro
: energia elettrica >energia potenziale > energia cinetica.

non solo un passaggio in meno ma nel tutto elettrico l'efficienze sono sempre elevate mentre, anche a detta dello stesso Negre il processo di compressione è molto energivoro.

Citazione:
doppia possibilità di ricarica o corrente elettrica che la stessa autovettura usa per coprimere l'aria o direttamente aria compressa


cioè o l'attacco al compressore a bordo macchina (alimentato dalla corrente di casa in 4 ore e con un efficienza molto scarsa) o ad un compressore esterno. dov'è il vantaggio.
l'auto elettrica la collego alla spina di casa o a quella rapida del distributore, volendo mi posso anche portare dietro un piccolo gruppo elettrogeno per le emergenze.

Citazione:
tenuta di carica per le bombole tendente a infinito mentre per le batterie si scaricano


ok su questo.

Citazione:
produzione batterie molto piu complesso delle bombole (e anche riciclo)


non sono d'accordo, infatti l'accumulatore è composto da un pacco bombole e UN MOTORE A SCOPPIO, perchè senza scaldare l'aria l'auto andrebbe per un terzo dei km.
alle batterie si attaccano 2 fili che vanno al motore, qui dobbiamo: regolare la pressione, utilizzare sistemi che evitino il ghiaccio prima di entrare nel motore a scoppio (non noti al momento), mettere un motore a scoppio e poi arrivare al motore.
quindi il sistema di accumulo è composto da tutta sta roba e non da due bombole.

Aggiungo che:
-per usare gli strumenti di bordo si deve usare dell'aria per trasformarla nuovamente in energia elettrica (altro passaggio, altra energia)
-non si recupera energia in frenata.

insomma resto della mia idea: inutile !

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=989&post_id=218005