Re: free energy

Inviato da  Teknomaker il 3/10/2006 16:32:40
Citazione:

caracolla ha scritto:
In ogni caso sono ben lieto di leggere qualcosa (che a questo punto dovrai indicarmi tu)

Whittaker:"On the partial equations of mathematical physics" e "On an Expression of the Electromagnetic Field due to Electrons by means of two Scalar Potential Functions"

Parte della teoria Free Energy potrebbe essere rappresentata dal seguente estratto di "The final Secret of Free Energy" di T. Bearden

Breve premessa
Il CEM (Modello Classico Elettromagnetico) utilizza ancora un modello basato su un etere materiale. Benchè l'esperimento Michelson-Morley distrusse l'ipotesi di etere materiale nel 1887, il modello classico EM non è mai stato corretto. Non contiene nessuna definizione di carica e nessuna definizione di potenziale. In molti casi, gli argoritmi per calcolare una grandezza sono evidenziati ed erroneamente proposti come "definizioni". Il CEM descrive ancora i campi forza come le cause di tutti i fenomeni EM; è risaputo dal 1959 che le forze sono effetti e non cause, che campi forza EM esistono solo in e sulle particelle caricate di massa nel sistema fisico e che i potenziali sono le cause primarie dei fenomeni EM. La mancanza di definizioni definitive di massa e forza nella meccanica riporta dentro la teoria EM; non c'è alcuna definizione adeguata di forza EM o di massa EM. La grandezza della carica elettrica su un elettrone non è quantizzata. Invece, è discretizzata, essendo una funzione della grandezza del VPF (Flusso Photonico Virtuale) tra il vuoto e la particella carica.

Quando la particella carica è messa in un potenziale che è diviso da quello ambientale, allora la grandezza del VPF, e perciò la grandezza della carica elettrica dell'elettrone, si altera. L'ipotesi del CEM di un "vuoto vuoto" è smentita totalmente dalla moderna meccanica dei quanti. Il concetto del CEM che i campi forza EM e le onde di campo di forza esistono nel vuoto è totalmente falso. Esistono solo i potenziali e i gradienti di potenziali nel vuoto.
Le onde EM nel vuoto non sono onde di campo forza come prevede il; esse, invece, sono oscillazioni di potenziali e di gradienti potenziali. I potenziali hanno una struttura bidirezionale EM di onde-in-coppia, dove le coppie di onde bidirezionali sono bloccate in fase in una serie armonica. In ogni coppia di onda, fotoni e antifotoni si uniscono e si separano continuamente (nella rotazione-2 gravitoni). E' qui che la gravitazione e l'elettromagnetismo si unificanoLa nozione del CEM che le singolari forze EM esistono sia nella materia che nel vuoto è falsa; la terza legge di Newton richiede che tutte le forze esistano in coppie oppositive. Non una sola delle equazioni che vengono universalmente insegnate come le "equazioni di Maxwell" sono mai apparse in un qualsiasi libro di James Clerk Maxwell; esse, invece, sono le equazioni di Oliver Heaviside. La teoria effettiva di Maxwell è stata scritta in quaternioni, che è un sistema matematico completo.
La versione vettoriale di Heaviside/Gibbs :
(1) ha una topologia inferiore,
(2) non è un sistema matematico completo, e
(3) in effetti cattura solo un sottoinsieme della reale teoria di Maxwell.
La teoria dei tensori non riesce a ritrovare quello che è stato perso a causa di questa approssimazione.
Ci sono ancora altri errori nel CEM, ma questi dovrebbero essere sufficienti per fare il punto: La teoria classica dell’elettromagnetismo ne è seriamente danneggiata, con fondamenta arcaiche, crivellata da errori e dovrebbe essere rifatta completamente. Fino a quando questo rinnovamento del CEM non è compiuto, il modello attuale blocca solidamente energia libera, antigravità, una teoria fisica del campo unificato e una teoria unificata dell’interazione fra mente e materia.


Per l'interazione fra mente e materia ci ricolleghiamo aromonicamente con lo ZPE... (vero al2012?:)

Inoltre: dalle sue osservazioni, Bearden afferma che la corrente non è un evento monolitico, ma è costituita invece da due elementi: gli elettroni (spostamento di corrente di massa) che rappresentano la portante sui quali si abbina il secondo elemento, il potenziale puro(spostamento di corrente SENZA massa) che affluisce liberamente dal "vuoto".
Che coincidenza, anche P Lindemann in "The Free Energy Secrets of Cold Electricity" dice esattamente la stessa cosa, ossia che la corrente non è un qualcosa monolitico, ma è costituita da due elementi: li chiama però Etere Calore (gli elettroni) ed Etere Luce (potenziale puro). Come funzionano? Esattamente come spiega Bearden.
Nota: Lindemann arriva a tali conclusioni perchè ha cercato di scoprire cosa combinava l'inventore Edwin Gray con il suo incomprensibile e mai spiegato metodo del "separare il positivo" (ricorda qualcosa appena detto per caso?)
Edwin Gray, tuttavia, non aveva inventato o scoperto nulla di nuovo... è lo stesso procedimento che aveva messo a punto Tesla, ma in maniera diversa...e in effetti da analisi tecniche, Tesla, Gray, Baumann, Bedini e tanti altri hanno realizzato dei dispositivi basati sugli stessi identici principi...

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=1576&post_id=52926