Re: Il tempo esiste?

Inviato da  ruggero_20 il 28/4/2007 23:16:09
Ciao ivan,

premetto che non faccio in tempo a spiegarlo al volo, perché l'argomento è complicato e prevede una certo conoscenza della materia.
Ma prometto che scriverò un post un pochino più lungo e dettagliato spiegando un esperimento di questo genere.

Citazione:

ivan ha scritto:
Giusta rettifica Ruggero.

Però hai introdotto un altro bel concetto: la velocità della luce dipende dal mezzo che la medesima attraversa; te ci insegni che in realtà la velocità della luce dipende dalla permeabilità magnetica ed elettrica del mezzo in cui essa "corre".


Si, giusto.

Citazione:
Ne dovrebbe conseguire che la velocità limite per ogni cosa dovrebbe essere appunto la velocità della luce in un dato mezzo e che nel vuoto essa è appunto C.


No, la velocità limite per qualunque cosa in qualunque mezzo è sempre c. La velocità della luce nel vuoto è proprio pari a c. Mentre in un mezzo è più bassa, ma questo non vuol dire che anche la velocità limite di un qualsiasi cosa si abbassi. Quella rimane sempre c.

Citazione:

Ora, come fanno a spedire un'informazione pù velocemente della luce in dato mezzo ? Che cosa usano per trasportare l'informazione ? Non credi che sarebbe opportuno dettagliare un pò di più queste cose?


Il discorso è interessante e complicato allo stesso tempo.
Prendiamo le cose da un altro punto di vista.
La velocità limite per tutto, ovunque, è c.
La luce, per una serie di motivi nel vuoto raggiunge proprio quella velocità. Ma anche altre particelle o altri effetti possono viaggiare molto vicino a quella velocità.
In un mezzo la velocità della luce diminuisce perché la luce stessa interagisce con i costituenti del mezzo, ma non tutte le altre particelle o gli altri effetti sono rallentati dello stesso fattore.
Quindi puoi ottenere un effetto in cui qualcosa va più veloce della luce in un mezzo.
La descrizione degli esperimenti richiede un po' di tempo, soprattutto per fornire una esposizione chiara.

Però intanto possiamo fare un esempio ideale.
I neutrini viaggiano a velocità vicine a quelle della luce.
La luce interagisce elettromagneticamente, i neutrini no.
Quindi se i due oggetti passano in un mezzo "eletromagnetico", la luce ne sente l'influenza ma il neutrino no, che gli passa attraverso come la luce nell'aria (in cui n è circa 1, ovvero quasi non rallenta).
Se fossimo in grado di spedire informazioni coi neutrini (e non lo siamo un gran che) questo sarebbe un esperimento relativamente semplice. O almeno semplice da capire.

Ciao,
Ruggero

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=3327&post_id=88382