Re: Luna: rotazione e traslazione

Inviato da  erik il 20/11/2007 1:17:53
Intervengo nuovamente in questo thread, perché in fondo Dino mi sta simpatico e ci sta regalando alcuni momenti di sano buonumore, quindi voglio dargli un altro suggerimento (sempre che non lo ignori, come ho visto che tende a fare con le argomentazioni più semplici).

Allora Dino, riguarda il link postato da Ashoka, finora è la spiegazione migliore che ti è stata data. Non badare al testo: guarda solo le figure. Nella prima immagine vediamo una macchina che gira intorno a un punto, esattamente come fa la Luna intorno alla Terra. Bene, questo è il moto di rivoluzione, adesso bisogna mostrare che esiste anche una rotazione sul proprio asse. Per questo, la seconda figura nell'articolo suggerisce di immaginare il cerchio percorso dalla macchina sempre più piccolo. Immagina cioè che che la macchina compia cerchi concentrici sempre più stretti intorno al medesimo punto, fino a quando la distanza dal punto sia ridotta a zero. Questa è la terza immagine dell'articolo.
Bene, ora rispondi a questa semplice domanda: in che momento, esattamente, la macchina ha cominciato a ruotare se se stessa?

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=3948&post_id=103756