Re: la forza di gravità...

Inviato da  temponauta il 10/8/2010 22:13:14
Citazione:

fealoro ha scritto:

No. Cioè proprio NO. Va bene scherzare e trolleggiare, ma adesso stai esagerando. Spiego prima che un dino qualsiasi pensi di usare questa sciocchezza. La cinematica se ne infischia se le grandezze sono troppo piccole. Un corpo o è in rotazione o non lo è, e basta.
(che poi se fosse vero dovresti dire che venere non ruota, dato che è più lento della luna)



Anche la montagna che sta lì da centinaia di milioni di anni se ne infischia che io campi la miseria di 80 anni: eppure calcoliamo il tempo con la stessa unità di misura.
Ma per la montagna è insignificante: magari lo comprendi il motivo.


Citazione:
perchè sono loro che lo hanno ipotizzato senza fornire uno straccio di formula.
ottima mossa da troll, dire una cosa e poi accusare qualcun altro.
Sei tu che hai tirato fuori i quanti. Da dove vengono? Ispirazione divina o calcoli delle formule?



Ti dice niente Max Plank?
Non lavorava da Mc Donald.


Citazione:

Con quello che ti ho detto prima spero che ora ce la fai a capire cosa ho scritto.
ho capito ho capito soprattutto dove vuoi arrivare, non ti preoccupare ;) ti ho già dato un voto, no?


Anch'io ho fatto un voto: mai più mettere le perle nel becchime delle galline.


Citazione:
Ma incomincio a sospettare che il tuo obiettivo è portarmi al suicidio.
Uh, per così poco... :P si dice "che il tuo obiettivo SIA portarmi"


Hai ragione: la S e la A ruotano sull'asse I.


EDIT
dimenticavo:
Citazione:
un esempio di luna che non ruota sul proprio asse
domanda interessante: se una luna non ruotasse sul proprio asse... mostrerebbe sempre una faccia differente [ incrediBBoli]



Corretto: anche Phobos che orbita intorno a Marte con moto di rivoluzione di 0,319 giorni marziani mostra sempre la stessa faccia al pianeta rosso perchè ha un tempo di rotazione sul proprio asse (7 ore e 39 minuti) sincronizzato.
In questo caso, la rotazione assume valori in grado di influenzare la produzione di un campo gravitazionale strutturato e, con tutta probabilità, di stabilizzare il suo asse di rotazione, tenuto conto della sua forma allungata e irregolare.
La differenza con la Luna non è nel movimento rotatorio, ma nella quantità di moto necessario a innescare l'effetto gravitazionale e cinematico.
Non vorrei più ripeterlo.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4027&post_id=172678