Re: la forza di gravità...

Inviato da  temponauta il 20/9/2010 18:24:11
Tutti bravi a fare i calcoli, ma la madre delle misurazioni di tutte le masse è quella della Terra, per la quale non avendo distanze da calcolare con altri astri, si è dovuto calcolare la costante gravitazionale G mediante la bilancia di Cavendish, uno strumento nato all'inizio del milleottocento.
Faccio presente che anche il metro, unità di misura principe della lunghezza lineare, che dal 1875 era riferito alla distanza delle due tacche incise sulla sbarra campione di platino(90%)-iridio(10%) conservata a temperatura costante (0°C) nell' Ufficio Internazionale di Pesi e Misure di Sèvres, si rivelò essere calcolato in modo sbagliato quando si cominciarono a posizionare i primi satelliti geostazionari, ma questi andavano inesorabilmente alla deriva.
Lo stesso vale per la bilancia di Cavendish che vorrebbe misurare l'attrazione tra due gravi che si muovono nello spazio con il sistema Terra e ne subiscono il campo gravitazionale.
Ottenuta la costante gravitazionale, si vorrebbe poi applicarla a corpi che invece di essere statici (gravi della bilancia) ruotano e si muovono in uno spazio diverso, generando autonome forze gravitazionali.
Ma per favore.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4027&post_id=175688