Re: la forza di gravità...

Inviato da  rigel il 23/9/2010 13:06:04
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

daniele86 ha scritto:
per temponauta: ti ho risposto anche sull'altro tread, ma qui mi stai proprio facendo incaxxare. Ma ti sembra il modo di porti?


Magari se smetti un attimo di scrivere e leggi qualche riga impari anche qualcosa.
Chi te lo ha detto che lo spazio è curvo??? Ma ragioni o ci prendi in giro??

Immaginiamo lo spazio curvilineo?????????? Ma stai fuori???? Scommetto quanto vuoi che l'equazione FLRW manco l'hai mai sentita!! Non solo qua lo spazio è curvo, ma evolve nel tempo (potrei spiegartela meglio, ma immagino non capiresti nemmeno i termini usati). Una domanda: ci hai preso tutti per cretini??

Tu che tanto parli, fai un errore logico madornale: vuoi creare una fisica nuova o trovare inesattezze interne? Non puoi prendere un pezzo di una teoria e dire: questo mi piace perché si, il resto è fuffa perché lo dico io che lo so!

Ma per favore! Tu hai mai studiato fisica più di mezz'ora di fila? Hai mai fatto nottata sulle teorie? Quando ciò avverrà potrai permetterti di contraddirmi.
Fino ad allora se ti dico qualcosa, stai zitto e annuisci, che io mica vado a insegnare tedesco in Germania!
Questa tua è arroganza e basta, offendi me e chi ci spreca vita, salute e diottrie!!


Per tutti gli altri: scusate lo sfogo. Non sopporto l'arroganza immotivata. Specialmente se dopo aver studiato giorni interi vengo steccato all'ultimo esame e vedo il primo che passa, che probabilmente ha letto di fisica sul deagostini, sentirsi così in alto.



L'unica arroganza che si può percepire è quella di osare mettere in discussione la sapienza di "regime" e i suoi pontefici massimi: più che di arroganza sarebbe giusto parlare di lesa maestà.
Che lo spazio sia curvilineo (ellissoide, iperbolico) non lo dico solo io, ma prima e molto meglio di me Einstein (relatività generale) e lo stesso Friedmann, la cui metrica mi richiami con l'equazione citata.
Io mi limito a chiederti se per te è logico che, in base alla relatività generale o anche solo alla forza di attrazione gravitazionale un astro di forma sferoide/ellissoide sia circondato da uno spazio cubico.
Comunque io non intendo sostituire la fisica di regime (o classica) con una mia fisica: non sono così presuntuoso.
Parto comunque da quelle che ritengo delle falle di tale fisica ed elaboro delle mie teorie personali, oppure esploro campi completamente nuovi, come la gravitazione "dipolare".
Tanto per fare un esempio di falla, credo con buona sicurezza di averla trovata nella costante di gravitazione universale G di newton, che si impiega nella famosa formula della legge della gravitazione universale: F = G (m M /r2).
Per me la costante gravitazionale G derivata dalla bilancia di Cavendish non è universale, ma tarata sul sistema Terra.
Dino può anche aver ragione a diffidare del valore "assoluto" dato ai risultati dell'esperimento cavendish, ma in ogni caso quei risultati non sono universali, ma strettamente correlati al moto terrestre e alla forza gravitazionale che esprime (forza gravitazionale della cui dinamica, a sua volta, la fisica non conosce niente).
Per cui se un giorno una bilancia di Cavendish sarà portata su Marte, esprimerà la costante G di marte, e così via per ogni corpo , anche piccolo, avente una massa e un moto in grado di esprimere una forza gravitazionale.
E' mio parere che la legge di newton sulla attrazione di due corpi (non universale) vada così modificata: F(m-M) = (Gm + GM /2) (m M /r2), salvo affinarla ulteriormente se emergono ulteriori fattori (soprattutto sul calcolo della costante gravitazionale).
Non mi sembra proprio che questa sia "arroganza immotivata".


No, misurerà sempre lo stesso valore di G. Questo perchè la bilancia di Cavendish misura l'attrazione tra le due masse della bilancia ed essendo queste masse disposte su un piano orizzontale non influisce in nessun modo l'attrazione del pianeta Terra (che è verticale).

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=54&topic_id=4027&post_id=176113