Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  niio il 11/1/2010 14:44:05
Citazione:

dino ha scritto:

...non sono d'accordo su ciò che dici... se la luna si mostra al sole a 360° è solo perchè la luna in rivoluzione intorno alla terra si espone ma ciò non determina di certo una rotazione sul proprio asse... lo spin è un moto che non può apparire e scomparire a piacimento... o c'è o non c'è... e siccome dalla terra è perfettamente verificabile visto che luna-terra non producono un moto tra loro solidale è estremamente logico credere che tale moto assente all'osservazione non possa materializzarsi solo perchè viene osservata la luna da un'altra angolazione... l'esempio del gomitolo non può adattarsi tra sole-luna per il semplice motivo che la luna produce una sorta di spirale intorno alla terra e tutto ciò è fisicamente possibile farlo senza necessariamente ruotare sul proprio asse...


Non è una questione di apparire o scomparire, ma semplicemente di punti di osservazione. Questo è fondamentale in fisica. Il moto (che sia rettilineo, di rivoluzione o di rotazione) è espresso in quanto movimento di un corpo rispetto a un osservatore in un sistema di riferimento.
Se cambi il sistema di riferimento, cambia anche il moto.

Mettiamo ad esempio che tu sia su una ipotetica astronave nello spazio. La tua astronave potrebbe essere in moto uniforme, o ferma, tu non hai modo di saperlo.
A tua disposizione hai solo un radar, che ti dice che c'è al tuo fianco un'altra astronave, che non accelera ne decelera rispetto a quella in cui sei tu.

Per quanto ti riguarda, l'astronave a fianco è ferma, e non hai modo di sapere se si stia muovendo o meno, né a quale velocità si stia muovendo.

per sapere se entrambe le astronavi si stanno muovendo, ti serve un'altro punto di osservazione, esterno ad entrambe le astronavi.

Un altro esempio: se sei in un treno che si muove di moto uniforme, senza finestrini, che va diritto da sud a nord, e stai camminando dal locomotore (per semplicità lo mettiamo anteriormente) verso la fine del treno, dal punto di vista di un passeggero tu ti starai muovendo verso sud, ma dal punto di vista di una persona a terra, ti stai muovendo verso nord, solo un attimo più lentamente del treno.

altro esempio. Sei su una giostra di quelle che vanno in tondo con i cavalli.
Diciamo che in centro c'è l'albero del motore che fa girare la giostra, ed è fermo rispetto alla terra. Se io sono sulla giostra che guardo l'albero del motore, lo vedrò girare, e collegando un filo di lana, si attorciglierà attorno all'albero. Ma se sono a terra e collego il filo all'albero, questo non si attorciglierà.

La luna non produce nessuna spirale attorno alla terra, semplicemente ci gira attorno. La luna presenta sempre la stessa faccia alla terra, ma presenta sempre una faccia diversa al sole, a marte, a venere, a giove e a sirio.
Il presentare una faccia diversa a qualcosa è inevitabilmente una rotazione sul proprio asse. Non c'è modo di presentare sempre la faccia diversa a un punto fermo (e penso siamo d'accordo che la terra gira attorno al sole, e con essa la luna, e non il contrario) se non ruotando sul proprio asse.

per quel che mi riguarda, "presenta sempre una faccia diversa rispetto a un osservatore" (nel senso che nel tempo presenta tutte le faccie in successione) è una buona definizione di "ruota su se stesso".

altrimenti, dammi una definizione di "oggetto che ruota su se stesso", che discutiamo basandoci su quella.

Giovanni

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=5500&post_id=156620