Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Inviato da  niio il 14/1/2010 16:00:43
Citazione:

branzac ha scritto:
Sarò ingenuo, ma per la rotazione esiste già il punto di riferimento: l'asse del corpo, in questo caso la luna.
Altrimenti, che senso ha parlare di rotazione sul proprio asse?



scegliendo l'asse, hai scelto il punto di osservazione, ma non hai scelto il riferimento. Se mi dici, metto l'osservatore nel centro di massa della luna, e utilizzo come riferimento la terra (uno dei centri dell'orbita) allora certo, ti dico che la luna non ruota sul proprio asse.
Ma non è così se prendi uno degli infiniti altri punti di riferimento.


Citazione:

Se il moto della barca è sufficientemente potente da contrastare la forza di attrazione del gorgo, la barca entra in un'orbita stabile ed assumerà un comportamento identico a quello della luna, ovvero mostrerà sempre lo stesso lato dello scafo al centro del vortice.
Come ho già scritto precedentemente, se si utilizza il vettore orbitale come costante di riferimento, si nota che la luna non ha un moto di rotazione.


Non funziona proprio così nello spazio.

Se la nave fosse una navicella spaziale che ha finito il carburante, per cui che sta procedendo a velocità costante, e incontrasse un pianeta, ammesso che la navicella abbia la stessa densità in tutti i suoi punti, continuerebbe a puntare a destra nella tua immagine, seppur ruotando attorno al pianeta.

Se la sua densità non fosse costante, piano piano ruoterebbe a portare la parte con maggiore densità verso il pianeta, fino a fermarsi con questa parte sempre verso il pianeta.

Questo secondo caso è quello che è successo con la luna.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=5500&post_id=156920