Re:L'angolo delle cose preoccupanti...

Inviato da  ivan il 2/11/2013 14:11:35
Citazione:


Gli esempi di omessa quantità sono innumerevoli:
- I politici mirano ad arricchirsi con qualsiasi mezzo e in fretta.

E vero per la maggioranza dei politici. Per cui il "piccolo" è sbagliato (disinformazione).


Basta quantificare; allora quanti sono in percentuale i politici che mirano ad arricchirsi con qualsiasi mezzo e in fretta?

Citazione:


- Oggi i matrimoni sono in crisi.

Sicuramente più di prima, per cui "piccolo" è sbagliato.


Anche qui basta quantificare : quale è la percentuale di matrimoni in crisi e quale è il relativo trend storico?

Citazione:


- Le radiazioni elettromagnetiche sono pericolose

Quali? Quante? dove e quando?
Fai esattamente quello che di cui accusi gli altri: generalizzi e ometti.


No, non è per nulla così, avevo solo fatto un esempio applicativo dell'omessa quantità.

Citazione:


i vaccini pure

Questo è provato scientificamente.


Se è provato scientificamente non si avrà difficoltà ad illustrare la faccenda che i vaccini fanno solamente male.
Allora, vediamoli questi dati scientifici che mostrano la pericolosità dei vaccini e che smascherano così il complotto ai nostri danni da parte di entità Spectre equivalenti .

Citazione:

Disinformazione nel mucchio, come se gli altri fossero scemi, qui su LC poi...


Questo è un altro fenomeno discorsivo che si nota qua e là nei forum sul web, l'effetto carrozzone o del salire sul carro del vincitore
Allora: anche se spesso ne siamo inconsapevoli, ci piace seguire il flusso della folla. Quando le masse iniziano a scegliere un vincitore o un favorito, è in quel momento la mentalità da formicaio prende in noi il sopravvento . La massa capace di indurre questo fenomeno non è necessariamente una gran folla, lo stesso effetto lo si può avere anche con gruppi piccoli, come un piccolo gruppo di colleghi o ungruppo di utenti di un sito. Questo fenomeno è spesso la causa della propagazione di comportamenti, norme sociali, e meme tra gruppi di individui, a prescindere dalle prove o dalle motivazioni a loro sostengno.
Questo fatto genera un altro fenomeno , il Bias del gruppo che ci induce a sopravvalutare le capacità e il valore del nostro gruppo a scapito dei gruppi concorrenti o delle persone che per una qualche ragione non appartengono al nostro gruppo; il bais del gruppo tende a rendere le persone non solo sospettose e paurose ma quel che è peggio anche sprezzanti.
E a cascata si genera ancora un altro fenomeno, il Bias di conferma. Lo stesso meccansimo di cui sopra, meccanismo mediato dall’ossitocina, fa si che ci piace essere d’accordo con persone che sono d’accordo con noi (ecco perché visitiamo solo siti web e forum che piu' si avvicinano alle nostri opinioni ed evitiamo come la peste quelli in cui coltivano idee diverse dalle nostre). Il bias di conferma è l’atto, spesso inconscio, di far riferimento solo alle prospettive che alimentano i nostri punti di vista preesistenti e al tempo stesso di respingere i commenti, non importa quanto validi essi poi siano, che minacciano la nostra visione del mondo.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=5736&post_id=245786