Re: Diritto di accesso gratuito ad internet inserito nella costituzione italiana

Inviato da  vuotorosso il 25/11/2013 10:50:34
Citazione:

perspicace ha scritto:
@Vuotorosso

Il monopolio pensi spinga l'operatore a migliorare la qualità dei servizi ed ad aggiornarli sempre con maggior frequenza?

Io No.


Lo scenario descritto serve a considerare l'ipotesi, dal punto di vista di emissioni elettromagnetiche, in cui una nuova rete wireless va ad accostarsi a quelle già esistenti, ossia il caso che definirei peggiore da questo punto di vista.

Il tuo commento, che condivido in parte, va ad ipotizzare una riduzione delle sovrapposizioni, proprio perché a fronte di una rete gratuita che copre un'area e a cui tutti hanno accesso liberamente, l'interesse dei privati nel fornire un servizio lí calerebbe, assieme al numero di emissioni.

Tuttavia, e spiego perché solo in parte sono d'accordo col tuo commento, l'esperienza ci insegna che a fronte di un servizio pubblico (di solito scadente) si crea un mercato alternativo di privati che garantiscono migliori performance o maggior varietá di offerta: abbiamo esempi nei trasporti, con Italo, nei servizi di spedizioni tra poste e i vari corrieri, nelle TV con RAI e i 4000 canali del digitale terrestre (nonostante spesso la roba privata sia infima in questo caso, ma é un caso particolare), e nelle compagnie telefoniche stesse da quando c'é stata la famosa liberalizzazione dell'ultimo miglio dalla statale SIP.

Quindi, non posso dire con certezza assoluta che una rete wifi gratuita nazionale ci libererá dalle reti dei privati, pur tuttavia considerandolo parecchio probabile.
Se sará un servizio regolare, affidabile e veloce non vedo perché il privato dovrebbe volersi accollare questo rischio economico.

Considera inoltre che per quanto un privato possa usare come punti di forza la sicurezza della propria rete rispetto a questa ipotetica wifi nazionale, l'esperienza PRISM dovrebbe ridurre di parecchio la forza che si puó fare con questa leva sull'opinione dei consumatori.

Tutto sta a vedere come si pensa di implementare questa rete, dal punto di vista di emissioni, capillaritá e quindi potenza per antenna, e soprattutto, gestione della stessa e enti/personaggi che esercitano il controllo; ogni provider vede tutto il tuo traffico internet: in questo caso, il provider, chi sarà?

EDIT
aggiungo, tu hai scritto monopolio: se la intendi così ovviamente no, per sua natura il monopolio non prevede concorrenti. Ma non mi pare che si parli di monopolio.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=7559&post_id=247143