Re: Comunicazione non verbale - Quali pericoli

Inviato da  Notturno il 10/11/2010 16:49:11
I tre canali :

Visivo
Uditivo
Cinestesico


Riporto (parzialmente) il contenuto di un articoletto abbastanza esplicativo, tratto da qui
http://memoriaeletturaveloce.piuchepuoi.it/10/visivo-uditivo-cinestesico-quale-sara-il-tuo

La memoria si può suddividere in tre categorie:

1. Visiva 83% circa della memoria
2. Uditiva 11% circa della memoria
3. Cinestesica 6 % circa della memoria

E’ una teoria affascinante con cui gli psicologi amano definire le persone.

Non c’era naturalmente bisogno di una teoria per dirci che ognuno di noi ha un modo di comunicare, lo so, ma è interessante rifletterci per riflettere un po’ su se stessi. Quindi pare che ciascuno di noi parli per immagini o magari suoni, oppure per odori…usa molti più termini, avverbi, verbi, parole che appartengono a uno o l’altro canale di comunicazione.

VISIVI: Per esempio, i visivi tendono a vedere il mondo per immagini. E siccome tentano di stare al passo con le immagini che hanno in testa, hanno la tendenza a parlare in fretta. Non si curano di come pronunciano le parole ma si sforzano di attribuire parole alle immagini. Amano esprimersi per metafore visive, dicendo come le cose appaiono loro, quali sono gli aspetti chiari e quelli oscuri.

UDITIVI: Gli uditivi, invece si mostrano più selettive circa le parole che usano. Hanno voce più sonora, il loro eloquio è più lento, più ritmico, più misurato. Siccome le parole hanno per loro grande importanza, stanno attenti a quel che dicono. Amano espressioni come “questo mi suona bene”.

CINESTESICI: Ancora più lenti risultano gli individui prevalentemente cinestesici, che reagiscono soprattutto a ciò che sentono tattilmente. La loro voce è di solito fonda, spesso le parole escono loro di bocca lente, si servono di metafore tratte dal mondo fisico: le cose per loro sono “pesanti” e “intense”, aspirano ad “entrare in contatto” con la realtà.
============

Qui l'attenzione è al canale che viene usato come "prevalente".

In realtà li usiamo tutti, ma in percentuale diversa.

Quasi tutti siamo prevalentemente visivi.

Una maggioranza schiacciante.

E' il canale più attivo, preferito, prevalente.

Quello tramite il quale si trasmette la maggior parte di informazioni.

A chi vuole usare le tecniche di CNV fa comodo sapere che tipo di persona si ha di fronte, perché una volta saputo, si utilizzerà soprattutto quel canale per agire e.... "invaderlo".

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=6025&post_id=179896