Re: Implicazioni etiche e morali della sessualità

Inviato da  Calvero il 3/5/2011 12:09:14
...indi

la *sopportazione conduce alla frustrazione. La frustrazione è il terreno ideale in cui le morali e gli imperativi dogmatici possono attecchire e spostare il baricentro di una spiritualità che ha l'esigenza di accettare un animalità intrinseca all'esperienza umana. E così non vogliono.

Infatti la sessualità nella collettività occidentale è un fenomeno guidato dalla frustrazione; ergo si palesano i sintomi che identificano questo squilibrio: la morbosità e un Voyeurismo esasperato. Fattori questi che, come detto, sono telecomandati, inconsciamente, dall'attrito che si crea tra il fenomeno religioso e il Merchandising del sesso mediatico che, insieme, manipolano l'energia naturale che il sesso possiede dall'alba dei tempi. Questi due fenomeni, per quanto all'apparenza nemici, sono debitori l'uno dell'altro e coesistono volentieri insieme. Si danno una mano. Sia il fenomeno religioso, sia il fenomeno consumistico, hanno il medesimo obiettivo: la spersonalizzazione e l'impoverimento dell'individuo.

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=6&topic_id=6286&post_id=193249