Re: Domande sul Pentagono e sui pali dell'autostrada

Inviato da  Tifoso il 6/2/2006 0:05:27
L'impatto in teoria non dovrebbe essere avvenuto a zero metri ma ad un massimo di 1.5 metri. Cioè. il punto più basso dei motori era a 1.5 m ( ha rimbalzato contro il generatore ? ).
Considerando che il Boeing è lungo 48 metri e ogni 40 metri percorsi perdeva al massimo 2.5 metri, visto che dai motori alla fine della fusoliera prima della coda sarà lungo 20 metri, ci sta che non lasci segni.
Poi non si può dire che non li abbia lasciati. Prima c'era il fuoco, poi la schiuma, poi le macerie, dove è passata la parte della fusoliera che stava dietro le ali.

So che ancora una volta qualcosa che doveva essere toccato, viene sfiorato.

Ore 8:20: ripensandoci, hai ragione Ashoka:

1) i testimoni riportano che il Boeing si stava inclinando alzando l'ala destra e abbassando la sinistra.
2) il motore destro ha tranciato i pali della rete del generatore a circa 1.5 metri, come si può stimare dalle immagini ad esempio di http://killtown.911review.org/flight77/generator.html
3) il generatore stava a 40 metri dal buco: quindi perdendo 2.5 metri ogni 40 metri, i motori avrebbero dovuto toccare terra con il fondo, diciamo gli ultimi 15 metri.
4) La fusoliera stava 1 metro sopra il margine dei motori e quindi riusciva a stare su forse ( e per un pelo ).

Ho ragione però nel dire che per ora non sappiamo se negli ultimi metri l'aereo abbia spanciato: per ora non ho trovato immagini in cui il pavimento davanti al Pentagono sia stato sgombrato da rottami, e prima c'erano il fuoco e la schiuma.

http://close.batcave.net/ http://car.batcave.net/ http://no757.batcave.net/

tieni conto che le bobine stavano a 20 metri dal buco e che gli è passata la fusoliera sopra, veramente sfiorandole .
E' per quello che dico che ci sono un sacco di oggetti che dovrebbero essere stati colpiti ma che vengono sfiorati.
L'unica cosa che posso dire è che le bobine originariamente erano 6, io ne vedo solo 5 lì e una di queste è a terra, però non è danneggiata.
non tutte le bobine sono grosse.

Aspetta che ora sono sveglio e cosciente:
fondo fusoliera sopra il motore quando questo tocca il generatore: 2.5 metri, quindi anche il retro della fusoliera ha quell'altezza, però si trova 20 metri dietro. Quindi in quel momento distanza (fondo della fusoliera- bobine ) = 40 metri.
Quindi il dietro della fusoliera doveva appiattire le bobine se l'aereo avesse mantenuto quella traiettoria.


Quindi o ha corretto la triaettoria o spanciava. Ma perchè correggere in fondo la traiettoria, quando in verità un attacco di un B757 al Pentagono è un atto velleitario compiuto così ?
Se sono stati i terroristi le torri sono cadute tutte e il wtc non esiste più, il pentagono sarebbe stato comunque colpito con danni lievissimi, se paragonato alla struttura, anche se il Beoing non avesse toccato terra.
Allora deve essere per questo che su LC si dice che si è messo parallelo al terreno, diciamo che quindi negli ultimi 100 metri doveva ridurre i 3.8° di inclinazione e portarli a circa 0°.

Ritornano comunque i miei dubbi. Avete seguito il discorso sul graffio che non torna sul generatore ( lo chiedo sia ad Ashoka sia a vulcan ) ?

Qui c'è un'analisi più approfondita della mia sulle altezze degli ultimi 800 metri di traiettoria ( visto che hanno scritto dei trattati varrà la pena leggerne i riassunti ):
http://www.911-strike.com/quantum-path.htm

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=7&topic_id=536&post_id=9850