Re: Domande sul Pentagono e sui pali dell'autostrada

Inviato da  vulcan il 5/2/2006 0:10:42
Qualche indicazione interessante sul volo A77..


Il volo 77 è partito dall’aeroporto internazionale di Dulles alle 8:20. Alle 8:50 è segnalato l'ultimo contatto radiofonico.Alle 8’54 si dirige a sud ovestIl risponditore di volo risulta spento alle 8:56. Alle 9:00 è segnalato missing e viene iniziata una ricerca , il pentagono aumenta la condizione di allerta.Al controllo delle 9:10 , 'Washington, nota un aereo ricevuto sul radar senza contatto radiofonico e nessun risponditore.

Alle 9:24 il FAA informa la NORAD che il volo 77 potrebbe essere diretto verso Washington. Non vi è alcuna iniziativa di evacuare il pentagono. Alle 9:27 VP Cheney ed il consigliere di sicurezza nazionale sono informati dalla sicurezza che un aereo dirige verso Washington,Alle 9:30 l’aereo è rintracciato sul radar 30 miglia da Washington.

Alle 9:35 è segnalato a 7000 piedi alla velocità di più di 400 mph. L'aereo fa una virata discendente ad alta velocità verso destra coprendo 7.000 piedi in due minuti e mezzo. Alle 9:37 sparisce dal radar 6 miglia da Washington.

Alle 9:38 è segnalato per l’impatto sul pentagono.

Ricapitolando…
il volo 77 risulta disperso per 78 minuti, di cui 48 senza contatto radiofonico, 42 senza un segnale del risponditore, 38 missing (disperso), 28 minuti in evidenza sul radar e per 14 minuti si era a conoscenza che dirigeva verso Washington.
Tenere presente che durante questo tempo complessivo stavano avvenendo gli attacchi al WTC e ciò era segnalato attraverso ogni canale .

Si consideri inoltre che gli arei di intercettazione sono stati fermi per 10 minuti prima che si muovessero dal pentagono .


“stava viaggiando a 345 miglia all'ora nel momento in cui avrebbe avuto l’impatto.”

Traduzione dal sito pentagon research.com (il sito è down)
----------------------------------------------------------------------------------

Olè tifoso

Contraddirmi non è un problema .. ci mancherebbe pure … anzi!

Citazione:
Quello che comunque è improbabile è che l'aereo andasse ad 800 all'ora.


Si possono fare due scelte… 1. il boing viaggiava ad una velocità pari a 345 miglia orarie .. credo corrispondenti a circa 650-700 km orari.. questa indicazione pare essere confermata da diverse fonti.
Oppure possiamo pensare che 2. come suggerito in citazione ….. che comunque è improbabile è che l'aereo andasse ad 800 all'ora.

Stabilire se un boing abbia o meno impattato il pentagono sul cuneo 3, rende possibile diversi ragionamenti a partire dai dati conosciuti.

Tuttavia il motivo per il quale credo che un boing non sia stato, si basa su un semplice dato tecnico.. dopodiché tutte le altre possibilità sono da “scoprire”..

Un boing viaggia ad una velocità di 7oo km orari ed il pilota è in grado di determinare una virata di un certo numero di gradi in uno spazio compreso tra il trifoglio e la facciata del pentagono valutabile nell’ordine di 300 metri circa.. per porsi orizzontale. Il trifoglio sovrasta il pieno terra del pentagono di circa 14 metri..

(n.b. Non ho mai visto dal vero la distanza che separa il trifoglio dalla facciata del pentagono … la mia ricostruzione è attraverso le foto.)

Prima domanda :
la manovra in questione , a quella velocità è possibile per un boing?

Bisogna tener presente dai dati che l’aereo viaggiava ”raso terra” .. il volo raso terra è sicuramente possibile considerato il fatto che però bisogna dare tutta manetta .. in caso contrario in rallentamento la prua si solleva !! ….. ma se era tutta manetta come ha fatto ad eseguire la manovra!?


Il boing non viaggiava a quella velocità .. i dati sono falsi o sfalsati …ok

…cioè viaggiava ad una velocità ben più bassa dei 700 km orari … 200 -330 km orari ?( che è la velocità di atterraggio ( almeno con il mio simulatore di volo! ) … forse la manovra è possibile .. ma se quella era la velocità qualcuno ..

domanda:
…mi spieghi perché non esiste pressoché traccia del boing dopo l’impatto, e dei motori … dei quali ognuno pesa circa 4 tonnellate!

In definitiva io penso che l’analisi dai dati in dettaglio risulti sicuramente importante a condizione che non si perda di vista l’insieme dell’evento ..e soprattutto non si rinunci ad identificare l’elemento chiave che conduce alla ipotet
ica soluzione.

L’elemento chiave, a mio avviso è identificabile in questi pochi dati tecnici .. a meno che un giorno, un pilota di volo internazionale mi dica … ma quanto sei Bischero!

..a voglia che a 700 km orari ti sposto un boing .. lo metto orizzontale e gli faccio fare anche le capriole etc etc…


saluti
vulcan

p.s. potremmo chiedere al cognato di attivissimo!













Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=7&topic_id=536&post_id=9756