Re: Video dell'UFO sul Monte Grappa il 10 agosto 2011

Inviato da  Tuttle il 30/9/2011 2:05:05
Citazione:
Un esempio è la difficoltà che spesso ho con il fuoco automatico... che non mi si fissa, e se lo metto manuale, non riesco a capire perchè, ma non ha lo stesso range di azione... come dire, "tira meno"... e non riesco a mettere a fuoco le cose troppo lontane. In ogni caso, in cosa critichi la credibilità del filmato? I riferimenti in realtà si vedono, e come già detto li mostro nel video di analisi, e le immagini comunque mi sembrano anche abbastanza nitide per capire che non è qualcosa di "normale"...


Pretendere che il sistema di AutoFocus funzioni al buio è troppo...:) Non essendoci punti di rilevamento in contrasto, e nemmeno abbastanza luce da permettere al sensore di "capire" cosa tu voglia focheggiare, è praticamente impossibile non mandare l'AF in "hunting".

Quando sei in queste situazioni puoi sempre focheggiare zoomando su l'elemento più lontano possibile, ma in luce (per esempio una città lontana) - fare il fuoco, e riaprire l'inquadratura. In questo modo sei sicuro che tutto il piano, dalla tua posizione alla città, sarà a fuoco. Ovviamente da NON USARE MAI un enventuale zoom digitale, ma sempre e solo quello ottico, anche se corto.

Per paradosso usare una telecamerina scrausa, con sensori microscopici, ti aiuterebbe ancora un pochino - essenso la profondità di campo correlata alla dimensione del sensore. Più piccolo il sensore più avrai profondità di campo.

Per quanto riguarda il discorso IR;

a parte che riprendere in IR ti taglia via completamente la cromia, e già questo ti evita di cascare in falsi colori (come quello in cui sei incappato zoomando sul puntino luminoso). Spesso usando zoom molto spinti e inquadrando fonti luminose puntiformi, si creano falsi colori dovuti alla separazione RGB del prisma o di altri sistemi adibiti alla separazione del colore. In più si sommano effetti di rifrazione interna alle lenti e altre aberrazioni. Potresti benissimo riprendere una luce bianca di un lampione e ritrovartela multicolor.

Inoltre la ripresa IR sarebbe più adatta a comprendere la posizione, la forma reale e sarebbe meno "falsificabile". E' facilissimo creare falsi video con il match moving 3D (il 99% dei video di UFO in circolazione), ma molto meno creare false riprese in IR.

Ovviamente potresti anche usare una reflex con nightshot o adattata all'uso IR, che possa girare video. Avresti l'enorme vantaggio di una risoluzione superlativa e di ottiche di qualità molto superiore a quelle montate di default sulle videocamere. Per non parlare dei sistemi di fuoco MOLTO più efficaci di una videocamera.

Buona caccia...

Messaggio orinale: https://old.luogocomune.net/site/newbb/viewtopic.php?forum=75&topic_id=6568&post_id=203509