Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Politica Interna & Estera
  Attentato in Iran. USA e GB coinvolti?

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  Vincent51
      Vincent51
Attentato in Iran. USA e GB coinvolti?
#1
Mi sento vacillare
Iscritto il: 29/7/2006
Da Barcelona
Messaggi: 326
Offline
Dopo l'attentato di qualche giorno fa nel sud dell'Iran, dopo il quale erano già seguite accuse sul coinvolgimento di agenti"stranieri", il regime di Teheran alza i toni lanciando accuse che, seppur generiche, danno allo stesso governo il pretesto di irrigidirsi sulla questione dell'arricchimento dell'uranio.

L'attentato, che ha causato 49 morti e decine di feriti, è costato la vita anche a un alto ufficiale dei pasdaran, il generale Nour Ali Shoushtari.

Oltre ad accusare USA e Regno Unito di essere coinvolti nella preparazione dell'attentato, il governo Iraniano ha chiamato in causa il vicino Pakistan. Secondo il regime di Teheran gli attentatori sarebbero partiti proprio dal Pakistan, accusato ora di fornire basi logistiche ai terroristi "controrivoluzionari". Ricordiamo che l'attacco è stato rivendicato dal gruppo Jundallah (Soldati di Dio)

Dall'articolo di Repubblica.it:

Citazione:
La rivendicazione. Jundallah, il gruppo sunnita iraniano che ha rivendicato l'attacco, è impegnato negli ultimi anni in una guerriglia di basso profilo nella Repubblica islamica. Accusa il governo di Teheran, a maggioranza sciita, di persecuzione e questo non è il primo attentato che ha come bersaglio l'esercito ideologico iraniano e obiettivi sciiti nella parte sudorientale del paese, da anni teatro di violenze interconfessionali. A maggio Jundallah si era attribuito la responsabilità dell'attacco kamikaze contro una moschea sciita a Zahedan, capoluogo della provincia, in cui ci furono 25 morti. A luglio 13 membri del gruppo, riconosciuti colpevoli e condannati per l'attentato, erano stati impiccati. Già nel 2006 e nel 2007 Jundallah aveva messo a segno attentati, sequestri e altri azioni contro guardiani della rivoluzione e altre forze governative.


Naturalmente la risposta del governo USA è stata una secca smentita:

Citazione:
La replica degli Usa. Gli Stati Uniti hanno invece condannato l'attentato nel Beluchistan e hanno assicurato di essere estranei all'accaduto. "Condanniamo questo atto terroristico e piangiamo la perdita di vite innocenti" ha detto il portavoce del dipartimento di Stato, Ian Kelly, "le notizie di un presunto coinvolgimento degli Stati Uniti sono completamente false".


L'attacco arriva proprio nel momento in cui il governo di Ahmadinejad sembrava disposto ad adottare una linea "morbida" sulla questione nucleare e si stava preparando ad un accordo per permettere le ispezioni del'IAEA.

Articoli di riferimento:

Iran, assassinato un generale dei pasdaran

L'Iran minaccia USA e Gran Bretagna
Inviato il: 19/10/2009 12:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dr_julius
      dr_julius
Re: Attentato in Iran. USA e GB coinvolti?
#2
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 11/8/2006
Da
Messaggi: 1637
Offline
Secondo il Times On Line potrebbe essere benissimo verosimile quanto sostenuto dall'Iran nelle sue accuse agli USA. I leader del Congresso avevano dato in segreto all’ex presidente George W. Bush fondi per circa 400 milioni di dollari per finanziare proprio gruppi come quello che ha rivendicato l'attentato (lo diceva nel 2008 il giornalista Seymour Hersh).


Intanto Karzai deve riguadagnarsi le elezioni...
_________________
Per rifornire di elettricità un terzo dell’Italia, un’area equivalente a 15 centrali nucleari da un gigawatt, basterebbe un anello solare grande come il raccordo di Roma. (Carlo Rubbia)
Inviato il: 19/10/2009 23:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA