Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Politica Interna & Estera
   Flow - the film

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  Mande
      Mande
Re: Flow - the film
#1
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 13/1/2008
Da Cologna veneta
Messaggi: 1301
Offline
sitchinite
Citazione:

Nel marzo 2000 al foro de l’Aja la WWV è stata formalmente presentata ed alla fine dei lavori è stata redatta la cd “Dichiarazione Ministeriale de l’Aja” sottoscritta da 130 rappresentanti governativi. Si tratta di un invito formale a tutte le organizzazioni pertinenti ad occuparsi della gestione integrata delle risorse idriche al fine “di assicurare ad ogni individuo l’ accesso ad una quantità sufficiente di acqua sicura ad un prezzo accessibile.”

l’acqua è un affare complessivo da 400 miliardi di euro e la privatizzazione idrica sinora incide solo per il 10% dei profitti idrici mondiali: il CIM sostiene che solo le aziende private possano garantire gli enormi capitali necessari alla soluzione del problema idrico mondiale e questo a scapito delle sovvenzioni che verrebbero sostituite da tariffe che a loro volta offrono attraenti prospettive di profitto sugli investimenti.

Scusa Sitchinite, devo ancora guardare il video per cui su quello non mi esprimo..

Ma riportare una frase dove si accosta "privato" ad "assicurare accesso e prezzo accessibile" è non solo irrealistico ma al di fuori di ogni utopia immaginabile.

Se la storia serve a qualcosa è lì appositamente a dimostrare che mai una azienda privata ha operato al di fuori della logica del profitto (a meno di qualcuna fallita). Ma non esiste profitto nel portare tubazioni di acqua a villaggi di poche decine di famiglie distanti svariati chilometri da un acquedotto. Senza poi parlare del fatto che prezzo accessibile non deve essere inteso come il minor prezzo che un libero mercato potrebbe proporre ma al contrario al maggior prezzo che gli utenti saranno nella possibilità (accessibilità) di pagare.

Associare privatizzazione con accesso a tutti e prezzi più bassi come fa la fonte da te citata equivale a mentire spudoratamente con la consapevolezza di farlo.

Continuando...
Citazione:

non c’è modo per garantire la distribuzione se non ricorrere all’introduzione di tariffe “adeguate”: questa è l’unica soluzione plausibile.”

Se servono i sottotitoli qui la banca mondiale sta dicendo che secondo loro perché tutti possano avere l'acqua bisogna alzarne il prezzo. Ovvero invece di incrementare l'offerta con sistemi idrici più efficienti (investimenti) bisogna ridurre la domanda (alzare il prezzo) così tutti avranno l'acqua (anche se meno di prima).
Una logica ferrea quanto spietata
Ma come fanno faranno mai a legare questo intervento con la sciocchezza scritta prima dal CIM:
"solo le aziende private possano garantire gli enormi capitali necessari alla soluzione del problema idrico mondiale e questo a scapito delle sovvenzioni che verrebbero sostituite da tariffe che a loro volta offrono attraenti prospettive di profitto sugli investimenti."
Questo solo loro lo sanno
Citazione:

Di fatto con questa asserzione la BM ritiene impossibile rendere disponibile l’acqua gratuitamente o a basso costo in quanto così facendo non si darebbero i giusti incentivi ai consumatori.

Perché la banca mondiale ritiene impossibile la vendita di acqua a basso costo?
-Le infrastrutture costano troppo? NO
-E' costosa la depurazione? NO
-E' troppo oneroso il trasporto? NO
-Non si danno incentivi ai consumatori? SI
La logica di tale affermazione mi lascia esterefatto e senza parole per un ulteriore commento...
Inviato il: 26/10/2008 19:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: Flow - the film sitchinite 26/10/2008 1:17
       Re: Flow - the film Freeman 26/10/2008 8:49
         Re: Flow - the film SpikeZ 26/10/2008 9:33
           Re: Flow - the film sitchinite 26/10/2008 11:44
       Re: Flow - the film Mande 26/10/2008 19:45
         Re: Flow - the film sitchinite 27/10/2008 8:36
           Re: Flow - the film ahmbar 27/10/2008 15:25
     Re: Flow - the film Cinqui 29/10/2008 14:08
       Re: Flow - the film Mande 29/10/2008 23:33
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA