Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Politica Interna & Estera
   manifesto dell'antipolitica

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  padegre
      padegre
manifesto dell'antipolitica
#1
Mi sento vacillare
Iscritto il: 28/11/2007
Da
Messaggi: 496
Offline
- il “manifesto” dell’antipolitica -
di Paolo De Gregorio, 18 aprile 2012

Quella dell’”antipolitica” è una calunnia freddamente calcolata e veicolata da tutti i partiti politici percettori di sostanziosi finanziamenti pubblici, per neutralizzare la voce di movimenti e della “Rete” che vuole una buona politica, con altre regole.

1)Il discredito che oggi avvolge tutti i principali partiti non è una invenzione di fantomatici antipolitici, ma se lo sono procurato “motu proprio” i partiti stessi, offrendo uno spettacolo, da almeno 20 anni, di corruzione, di contiguità con le mafie, di privilegi e sprechi di pubblico denaro, di incapacità amministrativa, fino al punto di consegnare il governo ai “professori” per manifesta incapacità sia di leggere che di fronteggiare la crisi economica originata dalla globalizzazione.

2)Negli ultimi 20 anni la politica si è sempre più allontanata dalla gente normale, si è chiusa nel Palazzo e negli studi televisivi, ha operato una feroce spartizione della RAI facendo sparire ogni traccia di servizio pubblico indipendente, ha tolto ai cittadini il potere di votare la preferenza con una legge elettorale che concentra il potere decisionale in poche mani, è sparita la contrapposizione tra destra e sinistra, tutti i principali partiti oggi possono essere definiti senz’altro “Centristi”, le ricette di politica economica sono tutte uguali e tutte parlano capitalistico, tutti parlano di ripresa e crescita, ma in effetti i partiti oggi non hanno alcun potere sull’ economia, che va per conto suo.

3)Oggi il sommarsi di crisi economica (grave e strutturale) e crisi di credibilità dei partiti (sotto l’8%) impongono una svolta profonda e urge la sostituzione totale di una classe dirigente politica screditata, latitante di fronte alle responsabilità della crisi, confidando in quel 57% del popolo referendario che, invece di andare al mare, decretò il declino del berlusconismo bocciando nucleare, acqua privata e soprattutto la legge ad personam che riguardava l’impunità del premier.

4)Bisogna volare alto (e quel 57% ce lo consente), affidarci al buon senso del popolo italiano che comprende che questa arcaica classe politica è imbullonata alle poltrone e non se ne andrà mai spontaneamente, per percorrere l’unica via democratica possibile (in alternativa ci sono solo i forconi) che è quella di dare il voto alle prossime elezioni a quel partito che chiederà le seguenti cose:
-abolizione del finanziamento pubblico ai partiti
-chi ha fatto già due legislature è ineleggibile (retroattivo)
-abolizione del finanziamento pubblico ai giornali
-ineleggibilità per chi possiede TV o giornali
-azzeramento monopoli RAI e Mediaset, nessun operatore può possedere più di una rete e quindi sia Rai che Mediaset devono mettere sul mercato due reti televisive ciascuno. I monopoli mediatici fabbricano pensiero unico e dittatura.

Ciò significa che se quel 57% di italiani non è tornato suddito, ma sta con la schiena dritta e non regredisce nella rassegnazione della astensione e del fatalismo, può azzerare una classe politica vecchia, ignorante, ladra, incapace, e punirla senza appello per la crisi che non ha governato.
Dare la maggioranza a chi chiede di rinnovare profondamente la politica è la cosa più lungimirante che gli italiani possono fare, e l’accusa di “antipolitica” va rovesciata su quelle facce di bronzo oggi al potere, nel Parlamento, nei giornali, nelle televisioni.
Paolo De Gregorio
Inviato il: 20/4/2012 16:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: manifesto dell'antipolitica padegre 26/4/2012 17:29
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA