Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienze Economiche
  Cartolarizzazione: Come Delegittimare Il Proprio Debito

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
Cartolarizzazione: Come Delegittimare Il Proprio Debito
#1
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 10/1/2008
Da
Messaggi: 50
Offline
Il vostro mutuo è stato venduto, cartolarizzato?

Quando il creditore originario ha venduto il vostro cosiddetto "debito" (cartolarizzazione mutuo - in inglese securitization), chiunque richieda da voi di continuare a pagare le rate mensili residue del vostro mutuo sta commettendo una frode.

Ecco il perche:

Come Liberarsi Del Debito Del Mutuo Cartolarizzato

.
Inviato il: 21/4/2010 11:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Cartolarizzazione: Come Delegittimare Il Proprio Debito
#2
Mi sento vacillare
Iscritto il: 23/10/2008
Da
Messaggi: 708
Offline
Allucinante. Prima che gli vadano a casa a sequestrare i beni, potresti informare chi ha scritto l'articolo che la cosiddetta "legge" prevede la cessione di contratti a terzi, con obbligo per il contraente di adempiere la prestazione originaria.

PS Magari puoi anche fargli notare che visto che i cosiddetti "soldi" te li danno subito, forse esistono.
_________________
It's better to regret something you did than something you didn't do.
Inviato il: 21/4/2010 12:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  a_mensa
      a_mensa
Re: Cartolarizzazione: Come Delegittimare Il Proprio Debito
#3
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 12/6/2009
Da roncello (mi)
Messaggi: 3180
Offline
@ crom
l'assunto di tutto il discorso è che è stato creato il denaro che viene imprestato e successivamente reso, ma non è stato creato il denaro per pagare gli interessi.
che banche cattive ! ora coloro che sostengono questa bufala sono pregati di rispondere a queste semplici, banali domande.:
1) con quali soldi , le banche pagano gli stipendi dei loro dipendenti, la locazione dei locali, le bollette, le tasse , i dividendi e qualche volta ne avanzano pure per fare investimenti immobiliari, in opere d'arte, ecc...
dato che questo elenco necessita di denaro da dove lo prendono ? lo stampano ex novo ? ( ma allora perchè non far felici tutti i dipendenti con stipendi miliardari ), se lo fanno imprestare ? ma da chi?
la risposta semplice è che quei soldi sono il frutto dell'attività bancaria di cui gli interessi sui prestiti fanno parte.
2) dove vanno a finire i soldi degli stipendi dei dipendenti, ecc....tutta la lista sopra fatta. al macero ? sulla luna ? no la risposta semplice è che servono per acquistare le merci, ovvero tornano nel mercato.

allora, ragionamento da 3° elementare.
se un debitore, per pagare il suo debito + interessi ha temporaneamente sottratto al mercato la quota relativa agli interessi (quella relativa al capitale era stata aggiunta alla concessione del prestito), non è forse vero che successivamente, pagando gli stipendi ecc... ecc... quei soldi ritornano nel mercato ? e allora per quale motivo avrebbero dovuto "stamparne apposta "?
inoltre, fosse vera l'ipotesi sostenuta, non dovremmo già aver raggiunto l'azzeramento completo della massa monetaria ?
e le banche che ne farebbero dei soldi raccolti con gli interessi ? li brucerebbero ? li metterebbero in cassaforte ? o cosa ne farebbero, visto che comunque ne stampano a volonta ?

se solo ragionaste un attimo , prima di scrivere, corbellerie del genere ve le risparmiereste!!!!!!!

_________________
non vorrei mai appartenere ad un club che avesse me come socio.
Inviato il: 21/4/2010 21:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Mande
      Mande
Re: Cartolarizzazione: Come Delegittimare Il Proprio Debito
#4
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 13/1/2008
Da Cologna veneta
Messaggi: 1301
Offline
a_mensa
Citazione:

@ crom
l'assunto di tutto il discorso è che è stato creato il denaro che viene imprestato e successivamente reso, ma non è stato creato il denaro per pagare gli interessi.

Veramente l'assunto di crom è tutt'altro.

Funky1 infatti per quel che ne so ha ragione. Con la cartolarizzazione c'è la cessione di un titolo di debito (anche mutuo) da un soggetto all'altro.
Nell'articolo viene invece ipotizzato che ci sia un soggetto terzo che estingua il nostro debito per poi pretendere che noi paghiamo le rate a lui.

Dubito che la procedura sia come viene descritta anche se il mondo è vario e possono pure capitare casi del genere.

Sarebbe comunque il caso che l'articolista, volendo sostenere una tesi così ardita, allegasse dei contratti di cartolarizzazione che si comportano così. Fatto pure questo passaggio magari citare delle leggi dello stato italiano a sostegno della sua tesi la renderebbe almeno credibile.

Citazione:

1) con quali soldi , le banche pagano gli stipendi dei loro dipendenti, la locazione dei locali, le bollette, le tasse , i dividendi e qualche volta ne avanzano pure per fare investimenti immobiliari, in opere d'arte, ecc...
dato che questo elenco necessita di denaro da dove lo prendono ? lo stampano ex novo ? ( ma allora perchè non far felici tutti i dipendenti con stipendi miliardari ), se lo fanno imprestare ? ma da chi?
la risposta semplice è che quei soldi sono il frutto dell'attività bancaria di cui gli interessi sui prestiti fanno parte.

Si, si trattengono gli interessi sul credito erogato e con questo?
Citazione:

2) dove vanno a finire i soldi degli stipendi dei dipendenti, ecc....tutta la lista sopra fatta. al macero ? sulla luna ? no la risposta semplice è che servono per acquistare le merci, ovvero tornano nel mercato.

Acquisteranno quel che vogliono e con questo?
Citazione:

allora, ragionamento da 3° elementare.

Se ti promuovono in quarta avvertici che festeggiamo.
Citazione:

se un debitore, per pagare il suo debito + interessi ha temporaneamente sottratto al mercato la quota relativa agli interessi (quella relativa al capitale era stata aggiunta alla concessione del prestito), non è forse vero che successivamente, pagando gli stipendi ecc... ecc... quei soldi ritornano nel mercato ? e allora per quale motivo avrebbero dovuto "stamparne apposta "?

Perché senza non avrebbe potuto restituire debito+interessi forse?
Citazione:

inoltre, fosse vera l'ipotesi sostenuta, non dovremmo già aver raggiunto l'azzeramento completo della massa monetaria ?

Se non nascesse sempre nuovo denaro sotto forma di nuovi prestiti la massa monetaria si ridurrebbe (anche fino a zero). La deflazione secondo te non esiste ne può esistere?
Citazione:

e le banche che ne farebbero dei soldi raccolti con gli interessi ? li brucerebbero ? li metterebbero in cassaforte ? o cosa ne farebbero, visto che comunque ne stampano a volonta ?

Hai già detto che li spende. Nessuno lo ha mai negato. Peccato che non bastino perché sono sottratti dalla quota capitale creata mentre ne chiede la restituzione maggiorata di interessi.

Perché tu comprenda l'insiemistica penso dovremmo attendere la prima media. Quando ci arrivi avvertici.
Inviato il: 22/4/2010 2:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Cartolarizzazione: Come Delegittimare Il Proprio Debito
#5
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 10/1/2008
Da
Messaggi: 50
Offline
Ecco una semplice domanda: Se prendi un mutuo o prestito in qualsiasi forma da una banca, da dove arrivano questi soldi?

Freeman Films: Dove esattamente prende i soldi una banca per prestarlo ai nuovi debitori?

.
Inviato il: 30/4/2010 12:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA