Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Presentazioni & Chiacchiere tra Amici
   Perche' l'Uomo e' Onnivoro

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  earlturner
      earlturner
Perche' l'Uomo e' Onnivoro
#1
Mi sento vacillare
Iscritto il: 4/7/2013
Da
Messaggi: 561
Offline
Perche' l'uomo e' onnivoro

Girano da tempo numerosi articoli (provenienti dai soliti siti filovegetariani) che, nascondendosi dietro ad una ridicola e labile maschera di scientificità, cercano di abbindolare i vari veg-sprovveduti.

Riporterò i concetti più ridicoli e più diffusi trovati sui siti animalisti a sostegno della non-onnivorità dell'uomo, mostrandovi come questi, pur essendo un ammasso di concetti ascientifici e ridicoli, palesi ai più, possano apparire inoppugnabili agli occhi di chi non ha avuto la fortuna di studiare e di costruirsi una cultura pari almeno a quella ottenibile frequentando le scuole elementari.


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Punto 1: spesso gli scienziologi dei siti vegetariani sostengono che l’uomo non possa essere un animale onnivoro perché, secondo loro, un animale onnivoro o carnivoro dovrebbe essere in grado di metabolizzare* tutti i vari patogeni come Salmonella, Toxoplasma gondii, Listeria, Escherichia coli, Anisakis, Taenia solium (per ricordare solo gli esempi più frequentemente citati).

Lo so, molti di voi stanno già ridendo, eppure c’è gente che crede a queste cose. Ora, io potrei limitarmi a far notare a queste ingenue persone che Salmonella spp. può infettare mammiferi, sia erbivori che carnivori, uccelli, sia granivori che frugivori che carnivori, eccetera. Potrei far notare che Toxoplasma gondii effettua una prima fase di riproduzione sessuale unicamente nei felidi (ospite definitivo) mentre la seconda fase di riproduzione asessuale (quella che causa la toxoplasmosi nell’uomo) può effettuarla in un qualunque animale a sangue caldo. Potrei fare questo per tutti i patogeni che hanno citato. Invece no, dato che oggi mi sento particolarmente buono cercherò di farli ragionare un attimo, prendendo come esempio Taenia solium.

Questi articoli tentano di far nascere nel lettore il seguente quesito: perché un animale carnivoro od onnivoro può essere infettato da un patogeno trasmesso tramite la carne? Cercando di far balenare nella mente di questi polli (senza offesa per Gallus gallus) l’idea che un animale che si nutre di carne debba essere immune a tutti i patogeni in essa contenuti. Ora quelle persone che durate gli anni della scuola media si sono ricordate di studiare quel poco di evoluzione che si fa staranno già sogghignando, ma sorvoliamo. In realtà, qual è la domanda giusta da porsi? La domanda giusta da porsi è: un patogeno che per poter passare da un ospite ad un altro deve venir ingerito assieme alla carne, come fa ad infettare un animale erbivoro? E’ evidente che un patogeno del genere non potrà che infettare proprio i carnivori (o gli onnivori) in quanto se così non fosse, non esisterebbe.

Ritorniamo al nostro esempio: Taenia solium è un cestode che ha come ospite intermedio il maiale (generalmente) e come ospite definitivo l’uomo. Per poter passare dall’ospite intermedio all’ospite definitivo in modo tale da poter effettuare la riproduzione sessuata è necessario che l’ospite definitivo ingerisca la carne infetta dell’ospite intermedio. Detto questo supponiamo che, come vogliono farci credere i vegani, tutti gli animali carnivori ed onnivori, per essere veramente tali, debbano essere in grado di “metabolizzare”** tutti i parassiti che vengono trasmessi tramite la carne, analogo ragionamento quindi dovrebbe essere valido per gli erbivori. Qualunque persona con licenza media od elementare a questo punto può ben capire che se quanto detto dai vegani fosse vero, nessun parassita potrebbe esistere sul pianeta.

Questo, come già detto, è dovuto a degli stranissimi fenomeni che ai vegani evidentemente non piacciono: la selezione naturale e l’annessa evoluzione. In base a questo sconosciuto principio, un parassita che non è in grado di raggiungere l’animale di cui necessita per riprodursi è destinato a sopperire, è destinato a non essere selezionato e quindi a non esistere.

Mi pare quindi evidente che un parassita fatto per passare da un organismo all’altro attraverso la carne non possa che infestare animali carnivori od onnivori. Di conseguenza, la presenza di parassiti specie-specifici per l'uomo (cioè che possono infestare solo l'uomo) e che possono essere trasmessi solo attraverso la carne, è, al contrario di quello che sostengono i vegani, una delle infinite prove che l'uomo è onnivoro.



* ovviamente utilizzano questo termine non sapendone il significato, potrebbero parlare di sistema immunitario ma non sono ancora a conoscenza della sua esistenza;

** utilizzo anch’io impropriamente questa parola nel caso ci sia qualche veg-------- all'ascolto.


==========================================================================================================================================

Punto 2: le questioni metaboliche.

a) Molti articoli intendono dimostrare che l’uomo sia frugivoro, citando, più o meno direttamente, la mancanza dell’enzima urato ossidasi (o uricasi): la mancanza di questo enzima nei primati (in tutti i primati), tuttavia, non ha alcuna rilevanza, è, infatti, una caratteristica peculiare di questo ordine (infatti, manca in tutti i primati: sia frugivori che onnivori). Questo enzima serve a degradare l'acido urico prodotto dal catabolismo delle purine e, tolti i primati e qualche altra eccezione*, lo hanno tutti i mammiferi: i carnivori, gli onnivori e gli erbivori (lo ha il gatto, lo ha il maiale, lo ha il bovino).

Nei primati il gene che codifica per l'urato ossidasi è stato disattivato da due mutazioni (risalenti all'incirca al miocene) favorite poi dalla selezione, molto probabilmente, per il vantaggio di poter sfruttare il potere riducente dell'acido urico, proteggendosi così dall'azione dei radicali liberi, diminuendo, tra le altre cose, l'incidenza dei tumori.

b) Ci sono articoli che sostengono che l’uomo sia frugivoro per l’incapacità di catabolizzare le purine: leggere la risposta alla questione dell’urato ossidasi (punto a) per capire le dimensioni di questa cavolata.

c) Un altro cavallo di battaglia del vegemovimento che vorrebbe farci apparire erbivori, è l'incapacità dell'uomo di metabolizzare le ptomaine. L’uomo non può, infatti, metabolizzare: cadaverina, putrescina, indolo, scatolo, pippolo, plutolo, paperopolo, berlusconolo, brontolo, mammolo, supercazzolo, Rosy Bindi, eccetera.

La cadaverina, presente ad esempio in urine e sperma umani, è prodotta normalmente in ognuna delle nostre cellule (vive) per diversi motivi**, deriva dalla decarbossilazione dell’amminoacido lisina, contenuto in grandi quantità nella carne, nel latte, nelle uova e, parimenti, come tanto decantato dagli stessi vegetariani, nei legumi. Quindi se volete evitare la bassissima tossicità della cadaverina (2 g/kg per os nei ratti) non mangiate i legumi, niente fagioli, niente tofu, in sostanza: niente proteine! La putrescina, analogamente alla cadaverina, è una sostanza normalmente prodotta dal nostro organismo, sintetizzata a partire dall’ornitina ed utilizzata per produrre spermina, normalmente presente nel nucleo e nei ribosomi di qualsiasi cellula eucariotica. La putrescina viene altresì prodotta, ad esempio, nel tessuto nervoso dopo una crisi epilettica, per poi essere convertita in GABA (un neurotrasmettitore) per proteggere il cervello da crisi successive, contrastandone un’immediata insorgenza. La putrescina deriva dalla degradazione delle proteine, precisamente dalla decarbossilazione di ornitina e arginina, che si trovano in tutte le proteine animali e vegetali e anche in forma libera (anche nelle piante), se volete evitare anche la tossicità della putrescina (anch’essa molto bassa: 600 mg/kg per os nei ratti) non mangiate proteine, né animali, né vegetali.

Come vedete, né la putrescina, né la cadaverina, sono questi terribili veleni. Sono state scelte a tavolino dei vegedisinformatori ed utilizzate nella loro propaganda, esclusivamente, per i nomi estremamente suggestivi che hanno tratto, traggono e trarranno in inganno numerosi vegepirla creduloni.



* per la cronaca: nel cane Dalmata l'urato ossidasi ha un'attività estremamente ridotta rispetto agli altri animali (il Dalmata è frugivoro?);

** ad esempio è un importantissimo fattore che media diverse tappe della divisione cellulare e della sintesi proteica (come moltissime altre poliammine, compresa la putrescina).

==========================================================================================================================================


Punto 3: alcuni pseudogiornalisti vegani sostengono che l’uomo possa consumare la carne solo dopo il dissanguamento, la frollatura, la conservazione, la lavorazione e la cottura.

Troppo difficile, per loro, è fare una distinzione tra le modifiche che si fanno ad un alimento per poterlo rendere commestibile (come si fa ad esempio per la soia, per molti cereali e alcune verdure) e le modifiche che si fanno ad un alimento già commestibile per renderlo più appetibile ai gusti dei nostri tempi e per aumentarne la sicurezza dal punto di vista sanitario (come si fa ad esempio con la carne).

==========================================================================================================================================


Punto 4: molto spesso mi sono visto copia-incollare questa bellissima e inconfutabile tesi: "Siccome la caccia esiste da 300.000 anni e l'uomo da 5.000.000 e più, per 4.700.000 anni circa l'uomo si alimentò esclusivamente come la natura per lui prescrisse, cioè da animale fruttariano".

Questa tesi, apparentemente, non fa una piega... Ma iniziamo a mettere i puntini sulle i: i primi reperti provanti l’attività di caccia attiva da parte degli ominidi risalgono a circa 1,8 milioni di anni fa, circa 1 milione e 500.000 anni prima di quanto sostenuto da questa tesi; invece, l’Homo sapiens compare circa 200.000 anni fa, circa 4 milioni e 800.000 anni dopo di quello che sostengono questi vegeantropologi rivoluzionari. Quindi, automaticamente, il periodo in cui l’uomo si sarebbe alimentato da “fruttariano” passerebbe da + 4.700.000 anni a - 1.600.000 anni (cioè MAI).

Nonostante questa tesi risulti già ampiamente confutata da quanto già detto, per dover d'informazione, mi sento in obbligo di specificare che i primi ominidi a nutrirsi di carne (o meglio: i primi di cui abbiamo prove certe) furono alcune specie di australopitechi (es: A. garhi) circa 2,5 milioni di anni fa; sono stati, infatti, ritrovati utensili e animali macellati da questa specie, probabilmente non cacciati attivamente ma sottratti ad altri predatori. Il primo ominide di cui si ha la certezza che si nutrisse abitualmente e regolarmente di carne, cacciando anche attivamente le proprie prede, è Homo erectus sensu lato*, vissuto circa tra 1,7 milioni e 300.000 anni fa. L’Homo sapiens è comparso circa 200.000 anni fa, più di due milioni di anni dopo al giorno in cui i sui progenitori “decisero” di iniziare a mangiare la carne e 1,5 milioni di anni dopo al momento in cui questa divenne un alimento ordinario della dieta degli ominidi.



* nel termine "Homo erectus sensu lato" sono raggruppate tutte le popolazioni di H. erectus, sia asiatiche (H. erectus sensu stricto) che africane (H. ergaster), la specie di ominidi più moderne, tra le quali la nostra (H. sapiens), originano dalle popolazioni di Homo erectus africane (H. ergaster).

==========================================================================================================================================


Punto 5: spesso, i nostri cari vegefricchettoni, sostengono che l’uomo sia frugivoro in quanto simile ai primati, che sono frugivori.

Si sono però dimenticati di sottolineare che non tutti i primati sono strettamente frugivori ma molti di essi, anzi, la maggior parte, sono onnivori, compresi Scimpanzé e Bonobo, cioè le specie più vicine ad Homo Sapiens. Queste due specie, non solo si nutrono di carne, ma se la procurano cacciando attivamente altri primati e piccoli mammiferi più in generale, oltre a nutrirsi abitualmente di insetti e a saccheggiare i nidi degli uccelli, dai quali prendono sia uova che neonati.

==========================================================================================================================================


Punto 6: caratteristiche anatomiche.

Numerosi articoli tentano di provare la “frugivorità” dell’uomo sostenendo che determinate caratteristiche anatomiche stiano ad indicare la dieta frugivora. Queste caratteristiche si possono suddividere in 3 gruppi:

a) Caratteristiche ininfluenti, cioè che non propendono né a favore di una dieta onnivora, né a favore di una dieta erbivora: niente coda; pori sudoripari; placenta discoidale (come gi altri primati: in maggioranza onnivori e come i roditori: in maggioranza onnivori); placenta deciduata (per dare un’idea della validità di questo dato: tutti i primati e tutti carnivori hanno placenta deciduata, al contrario di equidi e ruminanti, per fare degli esempi); stomaco con duodeno (da quand’è che il duodeno fa parte dello stomaco? E da quand’è che esistono mammiferi senza duodeno?); intestino crasso con austra* (tipici, oltre che di alcuni erbivori, di tutti quegli onnivori che si sono evoluti in tali da erbivori come uomo e suini, al contrario di volpe rossa e orso, per fare un esempio, che si sono evoluti da carnivori in onnivori), se sapessero di cosa parlano, saprebbero che gli austra del grosso intestino dell’uomo (ma anche del maiale, un altro onnivoro) sono ben ridotti rispetto a quelli degli animali erbivori a “digestione posteriore” (come ad esempio il cavallo); presenza dell’enzima ptialina nella saliva (come nella maggior parte degli onnivori: ad esempio la saliva del maiale ne è ricchissima); lingua liscia; presenza di 4 zampe negli animali onnivori (e grazie al cazzo!).

b) Caratteristiche presentate come prova della dieta frugivora che in realtà sono a favore della dieta onnivora: pollice opponibile, adatto ad afferrare le prede e a costruire armi per sopperire alla mancanza di artigli; occhi disposti frontalmente (ampio raggio di visione binoculare) caratteristica tipica dei predatori, al contrario delle prede che hanno generalmente gli occhi disposti lateralmente per ampliare il più possibile il campo visivo ed avvistare i predatori (questa caratteristica nei primati, in realtà, è nata prima che questi diventassero cacciatori ed è stata selezionata perché utile nell’arrampicarsi e nel saltare da un albero all’altro, quindi è ininfluente, ma se la dovessimo considerare sarebbe dalla parte degli onnivori).

c) Caratteristiche non vere: ad esempio, alcuni vegecazzariani sostengono che l'uomo sia erbivoro perché avrebbe lo smalto dei denti notevolmente spesso.

d) Un discorso a sé merita la tanto bistrattata dentatura umana: i vegedisinformatori sostengono che la nostra dentatura sia simile a quella degli erbivori, addirittura, alcuni articoli sono arrivati a paragonarla a quella di un cavallo o di un bovino. In realtà, la nostra dentatura, non solo, è molto diversa da quella degli erbivori, ma presenta anche molte caratteristiche che confermano che l'uomo è un animale onnivoro: non abbiamo denti a crescita continua, non abbiamo molari atti a triturare i vegetali, ad esempio gli erbivori hanno molari con superficie masticatoria ampia, piana, con invaginazioni dello smalto che grazie a movimenti latero-laterali della mandibola, triturano i vegetali. Nel nostro caso, nonostante la mandibola ci consenta di effettuare questi movimenti, i molari pluricuspidati ce li impediscono, nessuno "mastica" sfregando i denti i denti tra loro ma utilizziamo i movimenti laterali della mandibola solo per aggiustare la posizione del cibo tra i denti e non per la masticazione vera e propria, che avviene con movimenti verticali. I nostri incisivi, oltre ad essere a crescita determinata (non crescono all'infinito), non si sovrappongono superiori con inferiori durante l'occlusione, sfido qualunque vegetariano ad afferrare e a tagliare dell'erba con gli incisivi e ad ingoiare alimenti fibrosi e grossolani.

Inoltre, se un veg(etari)ano provasse a mordersi la lingua a livello del canino e del primo premolare, si accorgerebbe che questa zona della nostra dentatura è molto adatta a tranciare un pezzo di carne, svolge, infatti, un’azione simile a quella dei denti ferini dei carnivori, ai quali difatti assomigliano.

Se invece intendiamo erbivoro nel senso di frugivoro, allora la nostra dentatura è molto utile nel mangiare frutta, esattamente come lo è nel mangiare insetti e carne. Ma se non servisse per la carne perché sarebbe così appuntita? E soprattutto, in quanto animali onnivori, perché il fatto che sia adatta all’assunzione della frutta dovrebbe escludere l’assunzione della carne? Seguendo questo ragionamento, non solo non saremmo onnivori noi ma non esisterebbe nessun onnivoro sulla Terra.

Volendo essere puntigliosi, si può aggiungere che i nostri molari sono pluricuspidati e sono decisamente più simili a quelli dei carnivori e degli onnivori che a quelli di qualsiasi erbivoro. Primati esclusi, tra gli animali domestici, quello con la dentatura più simile alla nostra è il maiale, guarda caso un onnivoro.

In ogni caso solo l'onnivorità può giustificare una dentatura completa e soprattutto così polifunzionale come quella dell'uomo.



Generalmente, discorrendo di queste cavolate, l'uomo viene sempre paragonato ad un modello astratto di animale onnivoro, realizzato mettendo assieme tutte le caratteristiche contrarie a quelle dell’uomo, quando tutti sanno che è impossibile creare uno schema unico di mammifero onnivoro, per le enormi diversità che esistono tra loro, dovute alla loro diversa filogenesi, caratteristiche che si ripercuotono poi anche sulla dieta, infatti, anche questa è estremamente diversa da un onnivoro all’altro, basti pensare all’orso e al maiale.



* gli austra sono sporgenze sacciformi della parete dell'intestino crasso.

==========================================================================================================================================

Punto 7: fisiologia.

Molti vegecazzariani sostengono che l'uomo sia frugivoro perché ha il pH del sangue leggermente basico (intorno a 7,4), mentre carnivori ed onnivori, secondo loro, lo avrebbero acido. In realtà, gatto e gatto (carnivori), bovino (erbivoro) e maiale (onnivoro) hanno tutti un valore di pH sanguigno attorno a 7,4, ovvero leggermente basico (nonché uguale a quello dell'uomo).

Alcuni credono, e cercano di convincerci, che il pH dello stomaco umano sia molto più alto di quello dei carnivori. Anche questo, ovviamente, è falso, infatti, il pH dello stomaco umano è circa 2, come nei carnivori.

Altri ancora, fanatici della dieta fruttariana, sostengono che il nostro unico alimento possibile sia la frutta, tentando poi di dimostrare questa loro teoria facendoci notare come il latte materno abbia la stessa concentrazione proteica della frutta (affermazione ovviamente falsa). Ora, trovatemi un motivo per cui dovremmo alimentarci solo con alimenti con lo stesso tenore proteico del latte materno e trovatemi un altro animale che lo fa.






Grazie dell'attenzione
Inviato il: 19/10/2013 16:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro Spiderman 19/10/2013 17:27
       Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro Calvero 19/10/2013 17:29
     Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro ivan 19/10/2013 17:28
       Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro horselover 19/10/2013 17:31
         Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro captcha 19/10/2013 17:34
           Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro Merio 19/10/2013 18:00
             Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro Nomit 19/10/2013 18:58
               Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro Nomit 19/10/2013 19:03
                 Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro Merio 19/10/2013 21:40
                   Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro earlturner 20/10/2013 14:37
                   Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro earlturner 20/10/2013 14:47
                     Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro Merio 20/10/2013 15:33
                       Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro ivan 20/10/2013 15:39
                         Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro Nomit 20/10/2013 16:37
                           Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro Pyter 20/10/2013 19:55
                     Re: Perche' l'Uomo e' Onnivoro Calvero 20/10/2013 21:24
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA