Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
   La gravità è più forte all'equatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  daniele86
      daniele86
Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo
#1
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 11/6/2009
Da
Messaggi: 175
Offline
Citazione:

DaemonZC ha scritto:
Ieri sera parlavo con un amico di una curiosità...


Bella domanda:)

Ti propongo un esperimento mentale.
Inizialmente siamo su una Terra perfettamente sferica e misuriamo una certa gravità.
Ora immagina di essere in un punto e deformare la terra ad ellissoide, in modo di essere sulla punta, senza perdere o aggiungere massa.
La massa della Terra sarà la stessa ma noi saremo più lontani dal centro, quindi la gravità sarà minore.

Per fare il calcolo corretto ovviamente serve risolvere un integrale, ma questo credo dia un'immagine di quello che succede.


Citazione:

Esule ha scritto:

Ma come è possibile, mi chiedo, che una forza così debole possa attrarre pianeti lontani migliaia di chilometri?


Perché la gravità, non avendo un segno, si somma sempre.
E' perfettamente vero che è debolissima rispetto alle altre, infatti agisce solo quando miliardi e miliardi di particelle possono condividere la stessa minuscola forza che, a differenza delle cariche elettriche, si sommerà.

Citazione:

Polipol ha scritto:

[...]

Todeschini non era uno scienziato, e in questa mia affermazione non c'è niente di riduttivo o dispregiativo: semplicemente, non utilizzava il metodo scientifico, col quale da dizionario viene definito uno scienziato.
Probabilmente è stato un grandissimo filosofo o metafisico, purtroppo non sono in grado do valutare, non sono del campo.
Alla scienza purtroppo vengono a volte attribuiti obiettivi che non ha, tipo spiegare il senso della vita o chi ha fatto in modo che l'Universo sia così.

Citazione:

Mrexani ha scritto:

ne risulta un sistema chiaro, unitario e coerente a livello matematico e a livello d'insieme.


Sarei curioso di leggere tale sbalorditivo sistema matematico, visto che quelli unitari e coerenti che conosco si contano su una mano.

Citazione:

Ghilgamesh ha scritto:

Secondo il Todeschini, la velocità della luce dipende dal materiale che attraversa ... oddio, è un dato oggettivo, la luce in acqua, va più lentamente della classica C ... solo che gli "scienziati ortodossi" considerano lo spazio vuoto e quindi C come velocità massima!


Bè non ce ne stiamo con le mani in mano sapete? :)
In 100 anni qualche passo avanti lo abbiamo fatto, e quei concetti sono superati.
Per esempio ora abbiamo abbastanza chiara la differenza tra micro e macroscopico, che è più o meno quello di cui parli.

Inoltre ti dico una cosa prevista dalla relatività: qualunque particella senza massa, non solo i fotoni, va alla velocità c e, inoltre, può andare solo a questa velocità, senza mai cambiare.

Citazione:

Mrexani ha scritto:

Todeschini reinterpreta i risultati di questo esperimento reintroducendo un fluido ponderale come mezzo di propagazione delle onde elettromagnetiche....


Da bambino vidi una puntata di Inventori e Invenzioni in cui veniva provata la non esistenza dell'etere facendo passare la luce attraverso una campana di vetro: come fa l'etere a far propagare le onde elettromagnetiche se è bloccato dal vetro?
Poco rigorosa, ma era per bambini!

Citazione:

Ghilgamesh ha scritto:

1. Intanto lelettromagnetismo unisce DUE forze, la teoria del tutto (anche a livello intuitivo) le unisce TUTTE ... e tale teoria, NON esiste!

2. E non esiste perchè alcune cose son sbagliate!

3. Sai cos'è la teoria dell'inflazione?
Visto che l'universo ha un diametro di (almeno!) 48 miliardi di anni luce e un'età di circa 14 miliardi di anni, un qualsiasi bambino delle elementari capisce che, se la velocità C massima è quella standard, allora qualcosa non torna.
(14 miliardi da una parte, 14 dall'altra, il diametro dovrebbe essere MASSIMO 28 miliardi di anni luce, calcolo banale)

4. (e non ho neanche nominato energia e materia oscura, altre due enormi stronzate, sempre inventate per far tornare dei calcoli sbagliati)


1. No. L'elettromagnetismo descrive una delle quattro interazioni fondamentali, quella elettromagnetica.
Siamo riusciti ad unificare tre forze (anche se la terza è ancora sotto studio).

2. No. La relatività generale è imperfetta (questo farà felici molti qui credo) ma non sbagliata. Ed è imperfetta perché non descrive il microscopico. E non descrive il microscopico perché non sappiamo come agisce sulle particelle (leggi non riusciamo a misurare la gravità su di un elettrone).

3. No. La teoria dell'inflazione non dice questo. Affatto.
Comunque la teoria dell'inflazione è speculativa, ci aiuta cioè a risolvere dei problemi senza poter essere dimostrata (anche se ho letto che ultimamente qualche esperimento a riguardo è stato possibile). Quindi che non sia comprovata non è una novità.

4. Viste le premesse non mi sembri sinceramente in grado di giudicare.
La materia oscura perlomeno non mi sembra un grosso problema.
Ci sono, è vero, alcuni lati oscuri, ma il fatto che esistano particelle che non possiamo vedere né toccare non mi sembra improbabile (vedi i neutrini).

Citazione:

DaemonZC ha scritto:

Questo sarebbe vero se si considerasse l'universo come un sistema chiuso.


Puoi considerarlo chiuso.
Qui infatti parliamo di universo osservabile.

Citazione:

mirco ha scritto:

MICHELSON NEL 1924 FECE UN ESPERIMENTO..


Non pensi che oggi abbiamo tecnologie più sofisticate che nel '24?
E non pensi che la mia sete di notorietà e prestigio mi spinga a pubblicare eventuali variazioni della costanza della luce misurata con qualunque mezzo a disposizione?

Citazione:

mirco ha scritto:

1. Forse intende dire che nessuno ha misurato la velocità della luce da qualche altra parte che non sia la terra.

2. Dunque gli esseri umani sperimentalmente non sanno se la velocità della luce sia o no costante in ogni luogo dell'universo... e nessuno sano di mente DOVREBBE NEGARLO.

3. Se, per ipotesi, i neutrini fossero risultati più veloci della luce gran parte della fisica, con tanto di formule a seguito, dal 900 in poi avrebbe dovuto essere stata riscritta completamente CON NUOVE FORMULE MATEMATICHE A SEGUITO

4. che come l'elastico possono dimostrare tutto ed il contrario di tutto....dipende dai fattori che si vogliono considerare per far tornare i conti


1. Si è stato fatto.

2. Hai ragione. Ma ipotizziamo sia così, perché se vedo una cosa 100 volte dico che probabilmente è così 101. Non posso esserne certo, infatti sono teorie, e purtroppo è l'unica cosa che possiamo fare.

3. No, i tachioni sono stati teorizzati negli anni '70.

4. Hai centrato il punto. La realtà misurabile è l'unico arbitro per la scienza.

Citazione:

Mrexani ha scritto:

Più che verifiche io direi che è un modello matematico che evidentemente funziona per calcolare determinati risultati.


Finalmente qualcuno che lo dice! E' questa la fisica, nulla più. Qua si continua a confonderla con la filosofia.

Citazione:

Jesse ha scritto:

Todeschini non affonti il problema a partire dai costituenti primi, bensì dagli atomi. Non mi sembra che vada a carpire la vera origine delle interazioni elettromagnetiche...


Jesse, prova a confrontare la data delle opere di Todeschini con la scoperta dei quark.

Citazione:

zeppelin ha scritto:

con un po' di presunzione


Un po'?
Si è una cosa prevista dal modello cosmologico standard in effetti, ma non spiega quello che dici semplicemente perché se guardo la mia galassia vedo, bè, la mia galassia.
A meno che naturalmente non supponi che nel passato sia stata un quasar e roba varia.

Le galassie possono allontanarsi ad una velocità superiore a c perché è lo spazio che si espande, non un oggetto che si muove.

Citazione:

DaemonZC ha scritto:

Pare che la domanda è destinata ancora a rimanere senza risposta


Guarda le unità di misura, a me non sembra un'accelerazione, che ne dici?
Inviato il: 24/12/2014 2:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: La gravità è più forte all'equatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Esule 18/8/2014 0:40
       Re: La gravità è più forte all'equatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo DaemonZC 18/8/2014 8:46
     Re: La gravità è più forte all'equatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo MM87 4/10/2014 14:43
       Re: La gravità è più forte all'equatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Merio 4/10/2014 15:14
     Re: La gravità è più forte all'equatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo mirco 5/10/2014 6:12
       Re: La gravità è più forte all'equatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo ivan 5/10/2014 7:26
         Re: La gravità è più forte all'equatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo perspicace 5/10/2014 12:25
           Re: La gravità è più forte all'equatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo ivan 5/10/2014 13:01
             Re: La gravità è più forte all'equatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo ohmygod 5/10/2014 13:29
     Re: La gravità è più forte all'equatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo pursuitoftruth 7/10/2014 2:27
     Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Polipol 7/10/2014 10:20
       Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Mrexani 7/10/2014 11:33
         Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Ghilgamesh 7/10/2014 12:31
           Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Mrexani 7/10/2014 13:05
     Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Polipol 7/10/2014 14:07
       Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Mrexani 7/10/2014 14:31
     Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Polipol 7/10/2014 14:55
       Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Mrexani 7/10/2014 15:02
         Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Ghilgamesh 25/10/2014 18:28
           Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo polaris 25/10/2014 19:03
           Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Mrexani 25/10/2014 19:07
             Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo ivan 25/10/2014 19:12
             Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Mrexani 25/10/2014 19:15
               Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo polaris 25/10/2014 19:54
                 Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo polaris 26/10/2014 0:45
                 Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Ghilgamesh 26/10/2014 9:15
                   Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Mrexani 26/10/2014 11:07
                     Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Heisenberg 28/10/2014 0:07
                       Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Ghilgamesh 28/10/2014 10:33
                         Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Heisenberg 28/10/2014 10:49
                           Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Mrexani 28/10/2014 13:16
                             Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo mirco 29/10/2014 6:57
                               Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo DaemonZC 29/10/2014 10:04
                                 Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo DaemonZC 29/10/2014 10:20
                                   Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Heisenberg 29/10/2014 15:46
                                     Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo DaemonZC 29/10/2014 17:03
                                       Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Heisenberg 29/10/2014 17:06
                                         Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Merio 29/10/2014 18:02
                                         Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo DaemonZC 29/10/2014 18:47
                                           Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo funky1 30/10/2014 16:08
                                           Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo DaemonZC 5/11/2014 10:01
                                             Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo funky1 5/11/2014 11:06
                                               Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo DaemonZC 7/11/2014 11:55
                                                 Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo daniele86 24/12/2014 2:36
                                                   Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo polaris 24/12/2014 11:36
                                                   Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Pyter 24/12/2014 12:34
                                                     Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Heisenberg 24/12/2014 16:52
                                                       Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Heisenberg 24/12/2014 17:09
                                                         Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo polaris 24/12/2014 17:55
                                                           Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Pyter 24/12/2014 18:12
                                                           Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Heisenberg 24/12/2014 18:28
                                                             Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo DaemonZC 29/12/2014 0:23
                                         Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Ghilgamesh 30/10/2014 9:07
                                           Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Heisenberg 31/10/2014 12:52
                                 Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo funky1 30/10/2014 16:10
                                   Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo DaemonZC 30/10/2014 17:39
                             Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Heisenberg 29/10/2014 16:01
                               Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Mrexani 30/10/2014 11:46
                                 Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Heisenberg 31/10/2014 13:09
                                   Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Mrexani 31/10/2014 15:19
                                     Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Ghilgamesh 1/11/2014 8:20
                       Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Ghilgamesh 28/10/2014 12:14
                         Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo DaemonZC 28/10/2014 12:38
                         Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Heisenberg 29/10/2014 16:38
                           Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo mirco 30/10/2014 6:09
                         Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo zeppelin 1/11/2014 10:11
     Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Polipol 30/10/2014 17:08
       Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Merio 30/10/2014 18:39
         Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Polipol 2/11/2014 18:59
           Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Merio 2/11/2014 19:19
     Re: La gravità è più forte allequatore, ma pare ci sia molta confusione a riguardo Polipol 3/11/2014 13:12
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA