Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Commenti liberi
  interpretazione di Super Mario Bros 64

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  sitchinite
      sitchinite
interpretazione di Super Mario Bros 64
#1
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Chissà che non trovi proseliti pure qui:

http://ourthing.altervista.org/borromeo/05.htm


"L'oggetto della nostra analisi è stato il videogioco "Super Fratello Mario
64", che fin dal titolo si rivela profondamente inquietante. Il "Super
Fratello", infatti, allude in maniera beffarda al "Grande Fratello" del
romanzo di George Orwell "1984". Il protagonista di questo gioco, l'
idraulico Mario, subdolamente entrato nell'immaginazione comune dei
preadolescenti, non è altro che uno stravolgimento in chiave erotica di
Michele il Topo di Walt Disney. Stessa uniforme, stessa altezza, stessa voce
stridula; ma, mentre Michele il Topo rispecchiava in maniera onesta le
esigenze del "periodo di latenza", Mario è piuttosto l'alfiere di una
sessualità contorta. Mario, infatti, è dotato di un inquietante paio di
baffi, e il movente di ogni sua impresa è il raggiungimento della "preda"
sessuale. Fin dall'inizio, lo vediamo entrare in un castello (evidente
simbolo uterino); appena entra nel castello / utero, Mario incontra un fungo
parlante di nome Yoshi. Il castello / utero è quindi già abitato dal fungo /
fallo, che testimonia in tal modo un rapporto sessuale già consumato; il
culmine dell'ambiguità si raggiunge però nella voce infantile del fungo /
fallo (già iniziato alle esperienze erotiche, quindi già presente nell'
utero, quindi già iniziato alle esperienze erotiche) che si contrappone all'
aspetto pienamente "maturo" di Mario, il quale però è ancora all'inizio
delle sue "imprese" amorose. Tutta questa profonda ambiguità corrompe in
maniera devastante, soprattutto nelle menti più deboli, l'immagine di una
sessualità sana e volta alla procreazione.


(continua)
Inviato il: 12/3/2010 13:56
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Rickard
      Rickard
Re: interpretazione di Super Mario Bros 64
#2
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 9/9/2007
Da Un mondo pervaso di follia
Messaggi: 1609
Offline
Da spanciarsi. Grazie per averl postato, mi sono fatto due risate.

L'ignoranza assoluta di certa gente fa tenerezza, fanno ampi discorsi citando anche 1984 di Orwell ma non sanno che "Super Fratello Mario" non esiste. Esiste semmai Super Mario Brothers, cioé "Super Fratelli Mario", riferito a Mario e Luigi, il cui cognome è "Mario". Sembra un pò strano ma è così, il nome completo del popolare Mario dei videogiochi è Mario Mario (nome e cognome identici), mentre quello del fratello meno conosciuto è Luigi Mario. Questo è il senso dei vari titoli di tutta la saga dei giochi dedicati ai Mario Brothers.

Comunque tutto è possibile. Chissà, magari anche l'italiano più famoso del mondo fa parte dell'indottrinamento di massa

_________________
La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità. - Nikola Tesla
Inviato il: 12/3/2010 14:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  METAL4EVER
      METAL4EVER
Re: interpretazione di Super Mario Bros 64
#3
Mi sento vacillare
Iscritto il: 8/1/2009
Da
Messaggi: 507
Offline
Ma che TRISTEZZA!!!! ...ma porca puttana ma parli di videogiochi e non conosci il Nintendo 64!!!! .....che roba .....
Inviato il: 12/3/2010 14:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: interpretazione di Super Mario Bros 64
#4
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/5/2004
Da
Messaggi: 7222
Offline
Io ho paura che sia incazzato/a perche' il giochino gli/le ricorda che non scopa dal 1968... quando per errore e' stato/a scopato/a finendo, suo malgrado, in una comune fuori porta...

E comunque, mi sa che anche il respirare gli/le ricorda il sesso... cioe' quello che manca... non solo i giochini elettronici ... brutta situazione!

mc
Inviato il: 12/3/2010 14:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  branzac
      branzac
Re: interpretazione di Super Mario Bros 64
#5
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/8/2009
Da
Messaggi: 416
Offline
Veramente, la prima apparizione di Mario è nel coin-op Donkey Kong (il titolo corretto, dal giapponese, era Monkey Kong), dove recuperava una donzella rapita da un gorilla (l'attuale Donkey Kong).


Il fratello appare per la prima volta in Mario Bros, nel quale si poteva giocare in due contemporaneamente. Per distinguere i due giocatori, uno aveva il colore rosso e l'altro, il medesimo omino in colore verde.

Il creatore di Mario è il famoso Shigeru Miyamoto, noto anche per aver sviluppato Zelda.

...Mario incontra un fungo parlante di nome Yoshi...
Ha pure cannato il nome. Il fungo si chiama Toad, mentre Yoshi è un dinosauro.

Mai avrei detto che Miyamoto cercasse, già allora, di convertire/pervertire la massa.....
_________________
Una volta è caso, due è coincidenza ma tre è voluto.
Inviato il: 12/3/2010 14:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: interpretazione di Super Mario Bros 64
#6
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Citazione:

Rick ha scritto:
Da spanciarsi. Grazie per averl postato, mi sono fatto due risate.

L'ignoranza assoluta di certa gente fa tenerezza, fanno ampi discorsi citando anche 1984 di Orwell ma non sanno che "Super Fratello Mario" non esiste. Esiste semmai Super Mario Brothers, cioé "Super Fratelli Mario", riferito a Mario e Luigi, il cui cognome è "Mario". Sembra un pò strano ma è così, il nome completo del popolare Mario dei videogiochi è Mario Mario (nome e cognome identici), mentre quello del fratello meno conosciuto è Luigi Mario. Questo è il senso dei vari titoli di tutta la saga dei giochi dedicati ai Mario Brothers.

Comunque tutto è possibile. Chissà, magari anche l'italiano più famoso del mondo fa parte dell'indottrinamento di massa



chissà se sta roba l' ha letta l' autore del giochino :p

edit: si vocifera che ci fosse anche un terzo fratello, Franco Mario, poi ritiratosi da quei mondi così incasinati e diventato un famoso chitarrista sassarese.
Inviato il: 12/3/2010 14:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Red_Knight
      Red_Knight
Re: interpretazione di Super Mario Bros 64
#7
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 31/10/2005
Da
Messaggi: 3121
Offline
In realtà l'espressione "Fratelli Mario" potrebbe essere più probabilmente frutto di un'incomprensione da parte giapponese dell'onomastica occidentale (o quanto meno italiana). In ogni caso l'autore di questi deliri è un troll, c'è scritto chiaramente nell'homepage. Per fortuna aggiungo io: non sarei stato capace di concepire serenamente l'esistenza di una persona così stupida.
Inviato il: 12/3/2010 16:02
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA