Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Commenti liberi
  Mercenari azzurri

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
Mercenari azzurri
#1
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 7/3/2006
Da Ground Zero
Messaggi: 1114
Offline
Ho steso una breve panoramica su quello che è il ruolo di alcuni nostri connazionali in Iraq e delle compagnie di "sicurezza" italiane.

La Presidium International Corporation è una società operante nei settori della sicurezza, della difesa, della protezione del business e della gestione delle crisi in aree a medio e alto rischio. La piccola compagnia che si propone principalmente nei campi della consulenza e dell'addestramento, è stata fondata da Salvatore Stefio, e pur avendo la sede legale nelle Seychelles, ha sempre affermato di possedere in Italia una base operativa a Olbia e una sede a Roma (guardare per credere il sito www.presidium.net). Questo tipo di attività di sicurezza (le PMF) in Italia è ancora allo stato embrionale. Il 13 aprile 2004, 4 connazionali, in Iraq per un non meglio precisato incarico, sono stati sequestrati mentre cercavano di raggiungere Amman via terra. I nomi di questi 4 napoleone nostrani sono : Fabrizio Quattrocchi, Salvatore Stefio, Maurizio Agliana e Umberto Cupertino. La verità è sin dall'inizio sepolta da errori e informazioni parziali. Le stesse autorità italiane, con le loro fottute unità di crisi, mostrano la loro totale impreparazione sbagliando addirittura a determinare l'appartenenza aziendale (fonte: Lo strano mistero delle Dts, dalla Virginia al Nevada, in l'Unità, 14/4/2004). Qualsiasi tentativo di approfondire la vicenda è stravolto dall'assassinio di Quattrocchi, che fra tutti poteva vantare la maggiore esperienza nel paese mediorientale, e forse per questo è stato scelto come vittima (L. Cremonesi, Ecco il porto d'armi di quattrocchi, Corriere della sera, 2/7/2004). Non è però chiaro il ruolo che Quattrocchi aveva in Iraq, ma è certo che dal 2003 fosse il "braccio destro" di Paolo Simeone (amministratore della DTS LLC). E' stato Simeone a inviare Quattrocchi in Iraq e a inserirlo nella rete di contatti raccolti dalla sua società (creata in fretta e furia viste le lucrose possibilità aperte dal dopoguerra irakeno). Simeone in precedenza svolgeva il ruolo di sminatore per Intersos. Il centro operativo di DTS LLC è all'Hotel Babel di Baghdad, dove Simeone con Valeria Castellani (ex volontaria non stipendiata per alcune associazioni umanitarie) cercano di far decollare la loro piccola società. La società aveva già ottenuto qualche piccolo lavoro qualificato (la protezione di un diplomatico italiano, Marco Osio) l'avevano ottenuto, ma le difficoltà nascevano soprattutto dal punto di vista logistico, ovvero alloggi e equipaggiamenti. Per sopperire a queste mancanze e apertasi la possibilità di un importante contratto (con l'inglese Edinburgh Risk) parte un'attività di reclutamento centrata soprattutto nella città di genova e con l'aiuto della IBSA di Roberto Gobbi (m. bocci, d.carlucci, "dovevo essere anche io su quella jeep - così sono scampato al sequestro" in la Repubblica, 7/5/2004). Tra queste reclute ci sono anche i sopracitati ostaggi che tra di loro hanno in comune qualche esperienza nell'esercito, passione per le arti marziali e armi, qualche lavoretto da Bodyguard di personaggi famosi. Non a caso lo stesso Stefio verificherà la scarsa preparazione di Agliana e Cupertino dopo nemmeno una settimana di permanenza a Baghdad, nonostante sia stato lui stesso a consigliarli. ( M.Immarsio, mandati allo sbaraglio, Corriere della Sera, 15/4/2004). Sottolineo che il numero dei nostri connazionali registrati ufficialmente presso l'ambiasciata italiana a Baghdad non arriva alla decina, è quindi impossibile che le nostre autorità fossero al corrente della loro presenza, o quantomeno improbabile. Probabilmente la grande corsa all'oro irakena ha dato alla testa, e più o meno tutti, senza la necessaria preparazione hanno cercato di saltare sul carro passando da una discoteca alle strade di baghdad

sul mio blog ho linkato notizie provenienti da altri siti, sto cercando di costruire una panoramica il più possibile esauriente. Chi dovesse aver informazioni in merito, volesse collaborare o avesse un sito che ne parla può segnalarlo sul mio blog:

http://svolte-epocali.blogspot.com/
_________________
Inviato il: 8/3/2006 1:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA