Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Commenti liberi
   Peppino Impastato

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

  Vai alla fine    Discussione precedente    Discussione successiva
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  1 Voti
  •  franco8
      franco8
Re: Peppino Impastato
#1
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/12/2005
Da
Messaggi: 1561
Offline
Citazione:

Forse sono stata riduttiva nella definizione di quel termine, che però rivendico: far parte delle istituzioni, nella Sicilia degli anni '70, significava inevitabilmente essere consapevoli di quali equilibri si andavano delineando nel rapporto tra politica e poteri criminali.

Tu ti riferivi all'anomalia nelle istituzioni, ma appunto non è che si possa dire che lui "facesse parte" delle istituzini.
Io mi riferivo al contesto generale... Non vorrei cioè che si considerasse Impastato troppo "isolato" o una "mosca bianca"...

Citazione:

Se consideri che la stessa vita politica era controllata dalla mafia, e che tutto e tutti passavano al suo vaglio, risulta difficile ipotizzare che di quell'entourage si potesse far parte senza chinarsi almeno a qualche compromesso.

Ehm!.. perchè mai usi il passato?
Ma, appunto non si può dire che lui facesse esattamente parte dell'entorage...
La cosa è un po' più complessa.

Citazione:

Nessun altro lo avrebbe fatto. Nessun altro lo ha MAI fatto, senza rischiare la pelle. In questo senso, è stata un'anomalia.

Non sono d'accordo con te, appunto perché altri l'hanno fatto sacrificandosi o comunque correndo il rischio. Vedi sotto.

Citazione:

Basterebbe già solo capire IN CHE MOMENTO della loro indagine son stati assassinati Falcone e Borsellino, per intuire che c'erano zone "out" in cui non ficcare il naso.

Beh.. ma sono stati assassinati molto dopo che il naso lo avevano ficcato.. no?

Citazione:

Se ti riferisci alla sua militanza "a sinistra", credo che non sia stato quello a determinare la sua caparbietà, ed il suo impegno...

No, non intendevo questo, intendevo ricordare un Placido Rizzotto, un Pio La Torre, e tutti gli altri non perché fossero di "sinistra" (anche se a queo tempi la "sinistra" forse esisteva ancora e "implicava" qualcosa...)

Guarda vittime della mafia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Vittime_della_mafia

Non sono certo "eccellenti"... nè si possono vedere come una specie "lotte interne al potere" (come invece si può pensare ad un omicidio Notarbartolo - la prima vittima illustre delle mafia)

Guarda per esempio gli anni quaranta, togliendo carabinieri, guardie giurate e non specificati (9 se non sbaglio) abbiamo :

Santi Milisenna (27 maggio 1944), segretario della federazione comunista di Enna
Andrea Raia (6 agosto 1944), organizzatore comunista
Nunzio Passafiume (7 giugno 1945), sindacalista
Agostino D'Alessandro (11 settembre 1945), segretario della Camera del Lavoro di Ficarazzi
Giuseppe Scalia (25 novembre 1945), segretario della Camera del Lavoro
Giuseppe Puntarello (4 dicembre 1945), segretario della sezione di Ventimiglia (PA) del Partito Comunista
Gaetano Guarino (16 maggio 1946), sindaco socialista di Favara (AG)
Pino Camilleri (28 giugno 1946), sindaco socialista di Naro (AG)
Accursio Miraglia.Accursio Miraglia (4 gennaio 1947), sindacalista, segretario della Camera confederale circondariale di Sciacca
Epifanio Li Puma (2 marzo 1948), sindacalista, capolega della Federterra
Placido Rizzotto (10 marzo 1948), ex-partigiano e segretario della Camera del Lavoro di Corleone
Calogero Cangelosi (2 aprile 1948), sindacalista, segretario della Camera del Lavoro di Camporeale
....

Nota anche la differenza con le vittime degli anni 70 e successive....
(in cui abbiamo: magistrati e poliziotti, "pezzi grossi in genere" ecc ecc)
_________________
.... ....io non mi definisco affatto volentieri ateo, non più di quanto io sia a-MickeyMouse.
..
(detto, fatto)
Inviato il: 9/5/2007 17:22
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Oggetto: Autore Data
     Re: Peppino Impastato florizel 9/5/2007 2:53
       Re: Peppino Impastato franco8 9/5/2007 11:05
         Re: Peppino Impastato florizel 9/5/2007 16:36
           Re: Peppino Impastato franco8 9/5/2007 17:22
             Re: Peppino Impastato florizel 9/5/2007 18:33
               Re: Peppino Impastato franco8 10/5/2007 10:12
                 Re: Peppino Impastato florizel 11/5/2007 0:01
                   Re: Peppino Impastato franco8 11/5/2007 15:45
                     Re: Peppino Impastato Piero79 1/6/2007 7:38
                       Re: Peppino Impastato florizel 12/6/2007 0:09
                         Re: Peppino Impastato Marco M 12/6/2007 11:23
                           Re: Peppino Impastato florizel 12/6/2007 13:58
                             Re: Peppino Impastato Marco74 16/6/2007 21:20
                             Re: Peppino Impastato Marco74 16/6/2007 21:20
     Re: Peppino Impastato Pausania 9/5/2007 11:21
       Re: Peppino Impastato abbidubbi 9/5/2007 13:33
     Re: Peppino Impastato florizel 9/5/2011 14:11
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA