Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Religioni & Spiritualità
  Ateismo e Fede

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...3456789...59>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
Re: Ateismo e Fede
#151
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 13/10/2004
Da Sud Europa
Messaggi: 5123
Offline

Da “catto-comunista” a Buddhista? No.

Ma se vogliamo etichettarci….Io ti do dell’ anarco-clericale e tu mi puoi etichettare come ex catto-comunista…


Mi sono perso qualche passaggio Nike... non mi sembra di aver etichettato nessuno, personalmente.

Blessed be

_________________
-o- Ama e fa' ciò che vuoi -o-
Inviato il: 13/6/2006 1:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  nike
      nike
Re: Ateismo e Fede
#152
Mi sento vacillare
Iscritto il: 7/3/2006
Da
Messaggi: 845
Offline
Citazione:
Mi sono perso qualche passaggio Nike... non mi sembra di aver etichettato nessuno, personalmente.


Sono io che mi volevo scusare, non avevo messo una faccina quando lo ho scritto nel post.

..."anarco-clericale" era una sorta di battuta. Ho voluto poi etichettare me stessa a mia volta.

Peace&Love
nike13
---
_________________
Citazione:
Quelli che creano sono duri di cuore. Nietzsche, Friedrich. Così parlò Zarathustra: II, Dei compassionevoli
Inviato il: 13/6/2006 1:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Ateismo e Fede
#153
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 13/10/2004
Da Sud Europa
Messaggi: 5123
Offline

Peace & Love allora

Blessed be
_________________
-o- Ama e fa' ciò che vuoi -o-
Inviato il: 13/6/2006 1:22
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Santro
      Santro
Re: Ateismo e Fede
#154
Mi sento vacillare
Iscritto il: 13/11/2005
Da
Messaggi: 748
Offline
Ehilà!
Sono un ammiratore di David Donnini! E' così metodico, razionale, spirituale, buddista................
Le sue analisi le trovo estremamante interessanti e plausibili.

Dal link postato da Santaurina......... acc!!.....porc!!..... ehm...... lapsus freudiano.... volevo dire Santaruina!

Citazione:
Adesso non vorrei essere accusato di ambizioni profetiche, perché è solo la ragione, e non la visione mistica, che mi suggerisce quando sarà la prossima tappa del monoteismo: quando il sistema commerciale globalistico avrà mostrato in modo drammatico la stridente contraddizione che esiste fra la promessa del benessere tecnologico e la crescita inarrestabile dei problemi planetari (demografici, economici, politici ed ecologici), facendoci vivere tragedie di dimensioni bibliche che oggi non abbiamo nemmeno il coraggio di immaginare. Allora nascerà una nuova sintesi religiosa e potrebbe addirittura darsi che l'essere supremo sia di nuovo rappresentato come un disco solare, circondato da una corona di raggi che scendono sulla terra e terminano con mani affettuose che carezzano le creature. E' una visione non lontanissima da ciò che accadrà realmente, nel millennio che sta nascendo.

Io, personalmente, sono già pronto. Ma il momento è ancora prematuro.




Ah....... c'è una ""religione"", anch'essa costruita a tavolino, che non "crede" nella psicologia in generale: Scientology!

La fede ed il razionale sono come il diavolo e l'acqua santa!

(Più tardi): Dimenticavo che in scientology, l'aggancio di nuovi adepti avviene per mezzo di una sorta di seduta psicanalitica!!!
_________________
ETERNAL SALVATION
(or triple your money back)
Inviato il: 13/6/2006 9:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ramingo
      Ramingo
Re: Ateismo e Fede
#155
Mi sento vacillare
Iscritto il: 13/10/2005
Da Puglia
Messaggi: 657
Offline
Citazione:
c'è una ""religione"", anch'essa costruita a tavolino, che non "crede" nella psicologia in generale: Scientology!

Infatti usa i SUOI psicologi,o come li chiamano;ed una SUA psicologia...
Cosa sono i libri "d'accesso" se non un coacervo delle dottrine dei "nostri amici di sempre"?!
Tutto condito dalle teorie in voga all'inizio del secolo,cioè rimaneggiamenti delle tradizioni Orientali,rimaneggiate a loro volta da un ex satanista...
E non facciamo simili paragoni col "nostro" Santa...


PS:
3 settimane fà,mi si è presentato al negozio uno scientology,e propio come un medico psicologo (ovvio che l'università latrice di cotanto attestato non l'avevo mai sentita... )
_________________
La storia insegna che quando si diventa indifferenti e si perde la volontà di combattere, qualcuno che ha la volontà di combattere prenderà il sopravvento. Colonel Arthur "Bull" Simons
Inviato il: 13/6/2006 10:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Ateismo e MALAFede
#156
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/5/2004
Da
Messaggi: 7222
Offline
Santa, che un credente se la prenda con la psicoanalisi mi sembra ovvio, almeno quanto un prestidigitatore che se la prende con chi rivela i suoi trucchi migliori...


Ramingo:
ti pare che agnostici, atei e senza dio, si possano lasciare convincere da quattro truffatori ed approfittatori?
Attaccare la psicanalisi, adducendo le ragioni che porti, non puo' convincere... Come santa che ci descrive come adepti satanisti .... ... stiamo smontando il concetto di dio, per passare, questa volta a "credere", ad un altro?
Non e' una forzatura logica?
Non e' una forzatura logica anche assimilare il ragionamenti dei non credenti a scientology?

... forzature in malafede?

Si tenta di usare la ragione per analizzare la fede. Chi fede ostenta suppone che la ragione non possa parlare di "credere ciecamente", io suppongo che dietro questo ragionamento ci sia un "ragionamento", e', quindi, la ragione che analizza le proprie condizioni di "fedele".
Per cui:
se un credente "ragionevolmente" si dichiara credente, vuol dire che stare qui a parlare di fede (anche di chi la fede non la sente) usando la ragione non e' fuoriluogo.
Se un non-credente usa la ragione per analizzare la fede, sta facendo cio' che un credente fa per capire di essere un credente.
Freud fece lo stesso. La psicoanalisi fa lo stesso.

A proposito di pseudoscienze, la definizione calza in effetti. Ma non si puo' considerare anche la filosofia una pseudoscienza?
Percio', ci sono pseudoscienze e Pseudoscienze...

mc
Inviato il: 13/6/2006 11:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  nessuno
      nessuno
Re: Ateismo e Fede
#157
Mi sento vacillare
Iscritto il: 30/7/2005
Da Albino (BG) - Bassa Valle Seriana
Messaggi: 501
Offline
Citazione:
Più tardi): Dimenticavo che in scientology, l'aggancio di nuovi adepti avviene per mezzo di una sorta di seduta psicanalitica!!!


Ecco. Giusto. Una sorta di...

Con una piccola, fondamentale differenza. La psicoanalisi non cerca di convincere i pazienti di nulla. Si limita a fargli vedere quello che sono.

_________________
"Quieremos organizar lo entusiasmo, no la obediencia" - Buenaventura Durruti
Inviato il: 13/6/2006 11:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Ateismo e Fede
#158
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 13/10/2004
Da Sud Europa
Messaggi: 5123
Offline

Se vogliamo parlare di scientology, anche lì c'è molto da dire.
E comunque come è stato ricordato scientology critica la psicanalisi perchè ne popone una "migliore", ma sempre di viaggio negli inferi si tratta, in entrambi i casi.

Mc
Santa, che un credente se la prenda con la psicoanalisi mi sembra ovvio, almeno quanto un prestidigitatore che se la prende con chi rivela i suoi trucchi migliori...

Se vuoi puoi anche entrare nel merito del discorso, dal tuo discorso si evince che siccome è un"credente" ad essere critico nei confronti di un qualcosa approfondire sia inutile.

Come santa che ci descrive come adepti satanisti ....

Non è correto attribuire ai nostri interlocutori pensieri che non hanno mai espresso.

Blessed be


_________________
-o- Ama e fa' ciò che vuoi -o-
Inviato il: 13/6/2006 12:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Ateismo e Fede
#159
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 13/10/2004
Da Sud Europa
Messaggi: 5123
Offline
---------------

«flectere si nequeo superos, Acheronta movevo»,

Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni

---------------

( poiché non posso piegare le divinità superiori, sommuoverò le forze infere.)
_________________
-o- Ama e fa' ciò che vuoi -o-
Inviato il: 13/6/2006 12:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ramingo
      Ramingo
Re: Ateismo e MALAFede
#160
Mi sento vacillare
Iscritto il: 13/10/2005
Da Puglia
Messaggi: 657
Offline
Non credo di aver capito tutto quello che hai scritto,però provo a risponderti...
Citazione:
ti pare che agnostici, atei e senza dio, si possano lasciare convincere da quattro truffatori ed approfittatori

Rispondevo solo a quello che diceva il post precedente,che portava come esempio di detrattori della psicanalisi,propio scientology...e il suo fondatore E' un ex satanista,che lo abbia fatto per un compito assegnatogli dalla CIA o meno...
Il confronto con Santa non reggeva.Punto.
Tutto il resto da te scritto è una TUA forzatura.
Prima ho parlato di sub-credenti:coloro che credono di credere.Se non si era capito ,sono questi quelli che possono essere abbindolati dai quattro truffatori.
Tu e qualcunaltro "cercate" di smontare il concetto di Dio.Il fatto che tu distribuisca boria e sarcasmo a destra e a manca,non significa che hai più ragione degli altri.
Gli argomenti da te posti per un Agnosticismo,li capisco e sono corretti...
per il resto...
_________________
La storia insegna che quando si diventa indifferenti e si perde la volontà di combattere, qualcuno che ha la volontà di combattere prenderà il sopravvento. Colonel Arthur "Bull" Simons
Inviato il: 13/6/2006 12:29
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  nike
      nike
Re: Ateismo e Fede
#161
Mi sento vacillare
Iscritto il: 7/3/2006
Da
Messaggi: 845
Offline
«flectere si nequeo superos, Acheronta movevo»,

Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni


( poiché non posso piegare le divinità superiori, sommuoverò le forze infere.)



Ciao a tutti,

Propongo di andare in piazza e bruciare tutti i libri di storia, scienza, psicoanalisi ,filosofia: facciamo un bel falò e danziamo tutti intorno.

Propongo di fare un viaggio nel tempo e tornare al Medio Evo, che mi sembra epoca neutrale: stiamo solo attenti a quello che andiamo dicendo.

Potremmo essere bruciati e torturati come eretici.

Percarità nessuno dica in giro che sono una strega, che il mio numero fortunato è il 13 e che il gatto nero è il mio gatto preferito.

nike13

P.S. Quando tornate a parlare di Ateismo e Fede fatemi un fischio.


_________________
Citazione:
Quelli che creano sono duri di cuore. Nietzsche, Friedrich. Così parlò Zarathustra: II, Dei compassionevoli
Inviato il: 13/6/2006 12:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  nessuno
      nessuno
Re: Ateismo e Fede
#162
Mi sento vacillare
Iscritto il: 30/7/2005
Da Albino (BG) - Bassa Valle Seriana
Messaggi: 501
Offline
Citazione:
Se vogliamo parlare di scientology, anche lì c'è molto da dire.
E comunque come è stato ricordato scientology critica la psicanalisi perchè ne popone una "migliore", ma sempre di viaggio negli inferi si tratta, in entrambi i casi.


No, Santa. Nessun viaggio negli "inferi". Semplicemente un viaggio alla conoscenza di se stessi.

Ricordandoci che l'inconscio e l'inconsapevole non riguardano solamente gli aspetti "affettivi" della vita. Hai forse bisogno di pensare quando cambi le marce? Ed è "infero" questo tuo "non pensare"?

Buona vita

Guglielmo
_________________
"Quieremos organizar lo entusiasmo, no la obediencia" - Buenaventura Durruti
Inviato il: 13/6/2006 12:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Ateismo e Fede
#163
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 13/10/2004
Da Sud Europa
Messaggi: 5123
Offline
Ciao Nike

i roghi non mi sono mai piacuti, e ti renderai conto che io più di altri sarei finito bello abbrustolito in epoca di inquisizione.

Detto questo, nessuno potrà mai toglierci il diritto di criticare, anche aspramente, i "grandi mostri" padri della modernità, senza per questo andare incontro al sarcasmo che deride il nostro pensiero.

L'importante è argomentare.

Nessuno:

tu conosci molto meglio di me la differenza fra inconscio e subconscio.
Quello che non mi stancherò mai di ribadire è il pericolo insito nel tuffo negli abissi, alla ricerca di ombre e demoni.

I miti arcaici parlavano di pozzi stregati che una volta scoperchiati liberavano nell'aria demoni e spiriti di ogni genere.
La psicologia ha operato esattamente in questo senso.

I pozzi stregati li ha chiamati subconscio, i demoni psicosi.
Il coperchio è stato sollevato, ed ora i demoni, le psicosi, vagano incontrollate nella nostra società.

Blessed be

_________________
-o- Ama e fa' ciò che vuoi -o-
Inviato il: 13/6/2006 13:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Santro
      Santro
Re: Ateismo e Fede
#164
Mi sento vacillare
Iscritto il: 13/11/2005
Da
Messaggi: 748
Offline
Perbacco!! Scusa/te ma non volevo assolutamente comparare Santauruina alla scientologia! Era solo un pensiero affiorato dalla memoria per associazione. Per giunta sono d'accordissimo con lui/te (e Kraus), riguardo la psicanalisi!
Mi è particolarmente piaciuto il finale dell'articolo di Blondet:
Citazione:
Ma sarebbe ora che nascesse una scienza dell’anima tale che, quando uno parla di sesso, gli sveli che in realtà è l’arte quella che vuole


Ron Hubbard era, anche, uno scrittore di fantascienza, mediocre ma con abbastanza fantasia per inventarsi una religione.
Sembra che abbia "confidato" ad un amico, prima del "lancio" di scientology (vado a memoria): "Per avere fama e denaro non c'è niente di meglio che inventare una religione."

Nike13:
Scusa ma siamo indisciplinati.

PS
Ma la Filosofia è una scienza?! No perchè se non lo è....... non può neanche essere una pseudoscienza....... o mi sbaglio?
_________________
ETERNAL SALVATION
(or triple your money back)
Inviato il: 13/6/2006 13:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fiammifero
      fiammifero
Re: Ateismo e Fede
#165
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/2/2005
Da ROMA
Messaggi: 5691
Offline
Nike 13 Citazione:
considera che ogni cosa che dici o quasi la quoterei da quando sono in questo sito.




Io ho notato comunque che i "credenti" sono quelli più abbindolabili da fattucchiere,maghi,astrologi,curatori,Wanna Marchi docet,come mai?
Gli scettici,gli atei,gli agnostici e quant'altro sono un po' più guardinghi anche rispetto alla psicologia,psichiatria etc,forse perchè più smaliziati o perchè riconducono tutto all'uomo e non al divino,ossia causa-effetto?
Certo bisogna avere una buona dose di forza interiore,di ribellione,di voglia di guarire e guardare in se stessi,magari dopo aver toccato il fondo per risalire,ma
io ce l'ho fatta da sola ad uscire dalla depressione,non è facile ma se ce l'ho fatta io ce la possono fare tutti senza affidarsi alla divina provvidenza
Scusa nessuno,sò che la psicologia è il tuo pane,però io stessa mi ero segnato all'università a psicologia per risolvere i miei problemi,come dire,anche gli psicologi si portano appresso le loro fisime,manie,persecuzioni e fantasmi essendo uomini loro stessi,quindi perchè fidarmi ciecamente di loro? e così per i sacerdoti ed ogni altra sorta di "curatore dell'animo" .
Semplice-mente
_________________
Citazione:
le cose di cui ci sentiamo assolutamente certi non sono mai vere (Oscar Wilde)
Inviato il: 13/6/2006 13:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  nike
      nike
Re: Ateismo e Fede
#166
Mi sento vacillare
Iscritto il: 7/3/2006
Da
Messaggi: 845
Offline



Dimenticavo di scendere in piazza anche con i libri di architettura:

tutti gli architetti sono pregati di portare con loro tutto su il Bauhaus
a partire da Gropius & CO.

Da un articolo di Raffaele Giovannelli


L’architettura “moderna” è moderna dal primo decennio del XX secolo.

Dopo un secolo continuare a chiamare moderno uno stile che ha come norma quella di non avere alcuna norma è un abuso contro la ragione.
[…]
Ma l’architettura è funzionale al desiderio di autodistruzione nel delirio di onnipotenza del pensiero “occidentale”…

[…]

In realtà l’architettura assolve il compito di costituire un unico tempio globale, dove tutti i popoli della terra debbono prostrarsi ed adorare le nascoste entità scientifiche che animano una oscura divinità, inscrutabile e non definibile: il potere centralizzato e diffuso, il potere del capitale, della tecnica e dell’industria, questo potere fatto nuovo dio in terra..
[…]

Un dio che comunica le sue volontà attraverso una forma politica santificante: la democrazia.

Una strana democrazia, che viene omologata, accettata e certificata dopo l’esame ed il controllo effettuato dal potere militare centralizzato ed unico.

Questa democrazia politica sembra abbia come scopo precipuo non quello di attuare le scelte dei cittadini, ma quello di salvaguardare gli interessi precostituiti attorno alle grandi società internazionali……
[…]
Costoro catturano il favore della pubblica opinione grazie alla pretesa “scientificità” delle loro competenze…………
In periodi meno “democratici” l’opinione della gente aveva un ben maggior peso in fatto di architettura.
Si vedano le città medioevali e rinascimentali, dove le polemiche quotidiane insieme all’opera illuminata dei “principi” sono state all’origine di tanta ineguagliabile bellezza………
[…]
_________________
Citazione:
Quelli che creano sono duri di cuore. Nietzsche, Friedrich. Così parlò Zarathustra: II, Dei compassionevoli
Inviato il: 13/6/2006 13:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  nike
      nike
Re: Ateismo e Fede
#167
Mi sento vacillare
Iscritto il: 7/3/2006
Da
Messaggi: 845
Offline

Ciao Santaruina,

quando dici che l' articolo di Blondet su "Freud o del Veleno" è uno dei più riusciti, probabilmente pensi di avere difronte dei citrulli.

Ma per quanto sia libero ogniuno di esprimere le proprie idee, non si può cancellarte con un colpo di spugna anni di civiltà e progresso.

Solo per propagandare il fondamentalismo cristiano. Vedi Blondet.

Se tu ti schieri in questo modo non possiamo parlare in libertà.


Qui in LC si parla di massoneria, ma gli "Inferi " è una parola come un' altra.

Qui si sta speculando sul concetto di divino , non pui ricondurre tutto al culto dei soliti noti.

Fino a prova contraria qui in LC di soliti noti non ce n'è.

Argomentando così si creano flames gratuiti.

Vogliamo proseguire senza scannarci?

_________________
Citazione:
Quelli che creano sono duri di cuore. Nietzsche, Friedrich. Così parlò Zarathustra: II, Dei compassionevoli
Inviato il: 13/6/2006 13:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Ateismo e Fede
#168
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/5/2004
Da
Messaggi: 7222
Offline
A ramingo...
Abbi pazienza: credo di aver argomentato molto, e di piu' ancora, quello che mi sono permesso di sintetizzare con l'ironia (anche se poi il tono, non era troppo ironico... ma questo e' un altro discorso...).
Ok... in realta' rispondevo a a santa che qualche post fa, criticava freud per minare la credibilita' dei discorsi affrontati sulla ragione e sulla psiche umana. Penso cercasse di allontanare il principio che si cercava di affermare, cioe', che anche il concetto di dio e' una creazione umana, cerebrale, spinta da ragioni esistenziali dell'essere umano stesso.

La boria e il sarcasmo sono solo il modo di esprimere dei concetti che pongono dei seri dubbi sulla possibilita' che la fede sia una manifestazione di contatto con lo spirito, piuttosto che una delle tantissime creazioni della psiche umana.
Se ti senti offeso dal metodo, mi sta bene, e, comunque, sappi che non posso essere sempre serio... ma non usare il metodo per affondare i concetti, perche' questo e' offensivo per la discussione.... Inoltre, non voglio "avere piu' ragione", ma esporre le mie idee, che sono quelle che ho espresso. Il resto delle congetture e' farina del tuo sacco... usa la stessa per spiegarmi perche' non saresti d'accordo con il resto, Agnosticismo a parte...

Santa... tempo fa accostavi questa mia voglia di razionalizzare tutto all'oscuro disegno massonico-satanista di affondare le religioni mondiali per affermare il caos e la legge luciferina... (mi sbaglio...?)... ecco a cosa mi riferisco.


mc
Inviato il: 13/6/2006 13:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Ateismo e Fede
#169
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 13/10/2004
Da Sud Europa
Messaggi: 5123
Offline

Ma per quanto sia libero ogniuno di esprimere le proprie idee, non si può cancellarte con un colpo di spugna anni di civiltà e progresso.

C'è qualche dogma che lo vieta? o forse qualche legge speciale?

Vedi Nike, ogni parere ha pieno diritto di essere espresso, altrimenti non avrebbe senso confrontarci.

Se tu ti schieri in questo modo non possiamo parlare in libertà.

Capirai da sola che questa è una frase senza senso, tutti a nostro modo siamo schierati.
In una discussione l'unico presupposto è il rispetto dei nostri interlocutori.
Ma non ci sono argomenti intoccabili, o pensieri che non devono essere esoressi, perchè in questo caso si cade nel fondamentalismo.
Ed io ho pieno diritto di criticare la modernità nel suo insieme, se mi va di farlo.

L'inquisizione fa parte del passato.

Qui si sta speculando sul concetto di divino , non pui ricondurre tutto al culto dei soliti noti.

Tutto no ovviamente, ma dove i collegamenti sono palesi io mi limito a metterlo in evidenza.
Mi pare di avere anche argomentato.

Blessed be

_________________
-o- Ama e fa' ciò che vuoi -o-
Inviato il: 13/6/2006 13:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Ateismo e Fede
#170
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/5/2004
Da
Messaggi: 7222
Offline
Citazione:
I miti arcaici parlavano di pozzi stregati che una volta scoperchiati liberavano nell'aria demoni e spiriti di ogni genere.
La psicologia ha operato esattamente in questo senso.
I pozzi stregati li ha chiamati subconscio, i demoni psicosi.
Il coperchio è stato sollevato, ed ora i demoni, le psicosi, vagano incontrollate nella nostra società.


Ma se i miti arcaici, ispiratori delle attuali religioni (ne conveniamo?), non sono altro che il subconscio e le psicosi, vuol dire che ha ragione la psicanalisi che li inserisce, e ne decreta l'origine, nella stessa mente degli individui.

E' possibile controllarle le psicosi, mio caro santa....
Pero', se per pagare un debito, si richiede un prestito a qualcuno, va da se' che ci si puo' illudere di aver estinto un debito, ma... non e' proprio cosi'.
E' come se una azienda, per risolvere un problema logistico, si va a creare un problema di produzione piu' a monte, e molto piu' grave. In questo modo, il problema piu' grande prende il sopravvento sull'altro, che viene trascurato, lasciando la parvenza, illusoria, di avere superato il problema di partenza (che ciclicamente si ripropone, probabilmente...).
Forse funziona... !

Citazione:
tu conosci molto meglio di me la differenza fra inconscio e subconscio.
Quello che non mi stancherò mai di ribadire è il pericolo insito nel tuffo negli abissi, alla ricerca di ombre e demoni.


Detto da te, che parli di spirito santo, satana e potenti simboli esoterici, capisci che e' dura da "ingoiare"...

p.s.:
Comunque, qual'e' la differenza tra inconscio e subconscio? (...io qualche perplessita' la ho al riguardo...)

mc
Inviato il: 13/6/2006 14:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  nike
      nike
Re: Ateismo e Fede
#171
Mi sento vacillare
Iscritto il: 7/3/2006
Da
Messaggi: 845
Offline
Tutto no ovviamente, ma dove i collegamenti sono palesi io mi limito a metterlo in evidenza.

Corretto, ed infatti sei il nostro Guru su l' argomento.

Ma non ci sono argomenti intoccabili, o pensieri che non devono essere esoressi, perchè in questo caso si cade nel fondamentalismo.

Corretto anche questo.

-------------------


Fiammifero
Certo bisogna avere una buona dose di forza interiore,di ribellione,di voglia di guarire e guardare in se stessi,magari dopo aver toccato il fondo per risalire,ma
io ce l'ho fatta da sola ad uscire dalla depressione,non è facile ma se ce l'ho fatta io ce la possono fare tutti senza affidarsi alla divina provvidenza



Tu la chiami “ribellione”, “volontà di guarire”, “forza interiore”.
La depressione questa sconosciuta.
Di certo non la si guariscie con le pastiglie.

Ma con la volontà e la disciplina.

Comunque, dato per scontato che la scienza medica e la psicoanalisi abbia aiutato molte persone, come così “dalla fede si può uscire” , così “dalla depressione” e “dalla psicoanalisi”.

Qui si sta parlando di dipendenze, ve ne eravate accorti?

E’ da approfondire come anche la fede possa essere una “dipendenza”, così come la psicoanalisi, o la depressione.

Tutto ha origine dall’ autolesionismo. Qui in occidente, quanto meno. Ma non è ogni religione una forma di annichilimento?

Da dove viene, l’ annullamento che cerchiamo in Dio?

-------------------------





_________________
Citazione:
Quelli che creano sono duri di cuore. Nietzsche, Friedrich. Così parlò Zarathustra: II, Dei compassionevoli
Inviato il: 13/6/2006 14:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Ateismo e Fede
#172
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/5/2004
Da
Messaggi: 7222
Offline
Citazione:
Ma la Filosofia è una scienza?!


Dipende da cosa si intende per scienza...
E' una materia di studio....
E' l'Educazione fisica del cervello.

(...forse e' una pseudoscienza perche' si basa su analisi particolari, ma di tipo soggettivo e relativo, in maniera univoca, a determinate situazioni... chiaro no? ....... sorry... )...



1500esimo ...!!!... chiedo umilmente scusa per tutto quello che ho scritto, fin qui, dal momento che, senza il minimo sforzo, avrei potuto non scrivere... saluti...



mc
Inviato il: 13/6/2006 14:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Ateismo e Fede
#173
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/5/2004
Da
Messaggi: 7222
Offline
Citazione:
Se vuoi puoi anche entrare nel merito del discorso, dal tuo discorso si evince che siccome è un"credente" ad essere critico nei confronti di un qualcosa approfondire sia inutile.


Approfondire, non e' criticare, e nemmeno denigrare...
Approfondire comprenderebbe l'analisi razionale di quello di cui si parla, dato che la psicanalisi e' soprattutto razionalizzazione, non l'esaltazione della visione offerta da questa specie di "Faith Pride", offesa dalla mia ironia, usando metodi irrazionali ed incompatibili con le ipotesi razionali.
Ti anticipo dicendo, io stesso, che il discorso e' riferibile anche a chi di irrazionale non usa il linguaggio per parlare di "non-ragione"... ma se la razionalita' e' condivisa, almeno fra la maggior parte dei partecipanti al blog, "l'irrazionalita'" o "arazionalita'" dei credenti non lo e'. Quindi il linguaggio da usare dovrebbe risultare scontato.

Citazione:
approfondire sia inutile.


E non parlavo di inutilita' ma di "ovvieta'" del fatto che un credente possa avversare la psicanalisi, poiche' demolisce, spesso, molti dei meccanismi inconsci sul quale permea la propria fede (religiosa o meno che sia). E, quindi, demolisce i propri (o magari solo alcuni) punti di riferimento.

mc
Inviato il: 13/6/2006 15:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Farvatus
      Farvatus
Re: Ateismo e Fede
#174
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 20/4/2005
Da Torino
Messaggi: 220
Offline
Cosa si propone veramente la psicoanalisi? Il reverse enginering del software che ci sostiene che fa delle strutture pensanti, autocoscienti dotati di un'ego. Perchè questo ci spaventa tanto? Cosa veramente nasconde il velo di Maya? Cosa abbiamo paura di scoprire? Cosa temiamo veramente? Richarda Bach diceva che la gente non vuole vedere la Realtà, così come chi guarda un film non vuole che le luci si accendano a metà della proiezione rivelando il vuoto raggelante di una sala cinematografica.
Se un giorno Lara Croft correndo per i suoi infiniti interminabili labirinti, si stancasse e appoggiandosi ad un muro cominciasse a chiedersi cosa effettivamente sia quel muro, cosa veramente è la sua mano che tocca, cos'è quel toccare, cos'è veramente lei che pone questa domanda. Ma sopprattutto immaginandoci questa paradossale situazione se lei si voltasse verso di noi intuendo la nostra presenza come causa delle suo stesso agire ed esistere, ci ponesse una preghiera domandando di rispondere alla più fondamentale delle domande:"cosa sono io?" Cosa potremmo dirle? "Tu non sei altro che una sofisticata illusione, in verità quel muro , tu stessa non eisistete, in verità tu non sei altro che una macchina, e in effetti la domanda che tu poni non sei tu a porla, ne quel muro quanto è la macchina stessa a farla."
E quando la signorina domandasse:" Chi sei tu il creatore, L'assoluto , Dio?" avreste il coraggio di dirle la verità? Che il vostro destino è solo apparentemente diverso dal suo? Che per quanto ne sapete anche voi potreste essere semplicemente simile a quello che lei è? Solo una sofisticata illusione? Solo un software? Che voi guardate ai cieli, cercando la vostra vera identità?
Nell'antichità si usava dire che il mondo non è altro che un disco piatto che poggia sul dorso di una tartaruga, e la tartaruga poggia sul dorso di un'altra così all'infinito. La psicoanalisi non è altro che sfiorare la corazza di quella tartaruga che vi sostiene, non è altro che scoprire che ciò che vi fonda, ciò veramente siete è l'universo stesso.
_________________
"In un certo senso tutto il nostro universo è tempo, è irreversibilità. Però il tempo emerge da una realtà eterna che è il vuoto." Ilya Prigogine
Inviato il: 13/6/2006 16:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  nike
      nike
Re: Ateismo e Fede
#175
Mi sento vacillare
Iscritto il: 7/3/2006
Da
Messaggi: 845
Offline
Ciao Farvatus,


potresti amabilmente decriptare il il tuo messagio?..come direbbe Florizel quando le "stanno sul culo" le esternazioni degli altri utenti....?

nike
_________________
Citazione:
Quelli che creano sono duri di cuore. Nietzsche, Friedrich. Così parlò Zarathustra: II, Dei compassionevoli
Inviato il: 13/6/2006 16:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  franco8
      franco8
Re: Ateismo e Fede
#176
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/12/2005
Da
Messaggi: 1561
Offline
Tipo... "Nirvana" di Gabriele Salvatores?
_________________
.... ....io non mi definisco affatto volentieri ateo, non più di quanto io sia a-MickeyMouse.
..
(detto, fatto)
Inviato il: 13/6/2006 16:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  soleluna
      soleluna
Re: Ateismo e Fede
#177
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 29/3/2005
Da orbita di Anarres
Messaggi: 1309
Offline
....(passo felpato da gatto, nero ovvio , che mi vedo malissimo qua dentro..... psicologa e docente di scuola pubblica ohibò...... ssshhhhh).....

Provo a fare due riflessioni

Ancorare la psicanalisi a Freud significa disconoscerne il cammino e i tanti rivoli in cui si è evoluta (involuta come più vi aggrada) a cominciare da Jung o per essere più recenti a Hillman e alla sua riscoperta della psicologia come discorso sull'anima, dal suo etimo.

Santaruina
Non è disconoscendo, peggio ignorando, i propri daemon che questi verranno tenuti a bada, sarà nella conoscenza degli stessi il cammino, il viaggio verso il loro superamento.
Non si tratta neppure di sostituire una religione con un nuova religione,

Nike13
depressione, pastiglie, volontà.....
credo che le vie unilaterali ed esclusive non giungano in alcun luogo, per lo meno, ognuno necessita della sua propria strada, chè abbiamo tutti gambe differenti e resistenza alla fatica diseguale.
Probabilmente per una persona con forte depressione ad alto rischio di suicidio, prima di interrogarci su come andare a "toccare" il nucleo di dolore in cui affonda, abbiamo necessità di far si che sopravviva il tempo necessario. E di arrivarci delicatamente, i cuori degli altri sono posti teneri e fragili.
Allora forse l'errore collettivo sta nella visione monoculare delle soluzioni, esistono tempi diversi a secondo di dove siamo, emotivamente, cognitivamente e fisicamente. Non esiste una soluzione monotaglia.

Infine tutto può creare dipendenza, anche LC

Se poteste soprasserdere per il rogo, preferirei aspettare l'inverno

libera-mente
Pat

.......( sgattaiolo sotto il letto silenziosamente........ )......
_________________
"perche' ballate e vi fate l'acconciatura, visto che qua e' impossibile anche comprare da mangiare?"
"perche' magari oggi e' l'ultimo giorno che viviamo, e vogliamo amarlo quanto piu' possibile"
Grozny
Inviato il: 13/6/2006 17:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Farvatus
      Farvatus
Re: Ateismo e Fede
#178
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 20/4/2005
Da Torino
Messaggi: 220
Offline
La psicoanali esplora la connessione tra l'io, ovvero l'interiorità e l'universo fisico esterno, mentre la scienza esplora la connessione tra l'esterno ovvero l'universo "fisico" e l'io. L'interno e l'esterno sono aspetti illusori della unica sostanza, che non è sostanza come la filosofia ha comunante inteso in occidente, ma è relazione, ovvero iinterconnessione".
L'esplorazione dell'inconscio conduce ad una zona del nostro essere dove le leggi logiche (principio di non contraddizione, terzo escluso ecc.) che valgono per la mente conscia vengono meno. Nell'inconscio viene meno anche il concetto di temporalità che comunamente usiamo, indicando che la struttura inconscia e fondante della nostra mente conscia ha una struttura dimensionale assai più complessa di quanto siamo abituati a sperimentare.
Ora la fisica, che si muove sul terreno opposto della psicoanalisi, è comunemente abituata a lavorare su equazioni che considerano più dimensioni di quelle che noi abitualmente consideriamo, la stessa relatività interpreta lo spazio come continuum quadridimensionale, mentre addirittura i tentativi di unificare relatività generale e meccanica quantistica hanno portato all teoria dell superstringhe che teorizzano chel'universo abbia in potenza (ma non in atto) fino a 10, 11 o addirittura 26 dimensioni. Lo stesso spazio di Hilbert comunemente utilizzato in meccanica quantistica è uno spazio matematico a infinite dimensioni.
Allora la domanda cosa io intendo per irrazionale? Perchè è possibile che l'universo e l'inconscio mostrano di possedere più dimensioni di quelle comunemente intese? Il motivo è che in uno spazio dimensionalmnte superiore contraddizioni impossibili da considerare complementari nel "mondo logico" appaiono perfettametne normali nel mondo sovra logico.
Per parafrasre un esmpio che faceva David Bohm, psicoanalisi e fisica teorica sono modi differenti di guardare lo stesso immagine, come lo è riprendere con una telecamera lo stesso oggetto da propettive diverse; una volta che l'immagine dell'oggetto sia proiettata su due schermi diversi noi potremmo erroneamente pensare che questi rappresentino oggetti diversi mentre in verità, sitamo guardando lo stesso oggetto da prospettive diverse.

Citazione:
potresti amabilmente decriptare il il tuo messagio?..come direbbe Florizel quando le "stanno sul culo" le esternazioni degli altri utenti....?


Allora a mio modo di vedere la nostra realtà è solo il "modo" spinozziano della sostanza più precisamente un software di infinità complessità, che infinitamente riproduce se stesso, cioè una struttura di natura geometrico frattale che non fa altro che riprodursi in modo infinitamente creativo pur mantenendosi uguale a se stessa. Per fare l'esempio di "lara croft" noi nel corso della nostra evoluzione stiamo riproducendo in modo virtuale una realtà, non tanto a fini di divertimento, quanto noi stiamo riproducendo la realtà stessa. Questo perchè è l'imprinting di base che ci porta costantemente a creare ed immaginare. La nostra relatà da un certo punto di vista potrebbe essere a sua volta una simulazione, in processo di regresso infinito. Questo è un modo di vedere la realtà, il problema è che visto che la realtà ha molte più dimensioni di quante noi ne consideriamo, dire l'universo che noi viviamo è solo una simulazione al computer o è una realtà in se stessa, non è affatto contraddittorio, esprime solo un punto di vista complementare. E' l'immaginazione la vera via verso l'esplorazione del cosmo e quindi noi stessi.
Così a mio modo, il fatto che la scienza possa giungere alla futura ipotesi di creare un computer autocosciente, apre discussioni filosifiche molto ampie in merito a quello che siamo, che tempo fa non erano state nemmeno immaginate.
Ma la domanda alla fine resta? Se psicologia, filosofia, fisica teorica, biologia ecc. non sono altro che i modi di guardare la realtà, la realtà cos'é? Cosa ci aspetta alla fine del viaggio gnoseologico? Questo è impossibile da dire, ciò che ritengo certo è che per guardare Dio in volto, dovremmo liberarci di tutte le nostre credenze, le nostre fedi, e soprattutto dovremmo perdere la cosa a cui teniamo di più ovvero noi stessi.

_________________
"In un certo senso tutto il nostro universo è tempo, è irreversibilità. Però il tempo emerge da una realtà eterna che è il vuoto." Ilya Prigogine
Inviato il: 13/6/2006 17:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Ateismo e Fede
#179
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/5/2004
Da
Messaggi: 7222
Offline
Citazione:
Se un giorno Lara Croft ... alla più fondamentale delle domande:"cosa sono io?"


Ma il punto e': nel momento in cui nessuno le rispondesse che cosa si inventerebbe la popputa Lara per spiegarsi la sua esistenza?

Questa e' la vera domanda.

Inoltre, l'esempio calzerebbe se Lara chiedesse ad uno dei suoi complici all'interno del giochino, che equivarrebbe ad umano come noi... tutte le teorie sull'esistenza della vita sono di origine umana, fino a prova contraria, non di esseri extraterreni... checche' ne dica il forum "Il vero nome della bibbia"... per cui lei avrebbe la possibilita', obbietivamente non nelle nonstre possibilita' attualmente, di avere un contatto extraterreno, con un essere superiore alla sua esistenza...
Infatti, chi dovrebbe risponderle sarebbe esterno al suo mondo.
Ad un "livello di realta'" superiore, sovrastante, piu' vasto, quindi, piu' complesso (soprattutto perche' fondamentalmente fuori controllo nella sua infinita interezza universale... ed anche perche' messo a confronto con una realta' finita, limitata, fissa, fondamentalmente immutabile e ripetitiva, quella del videogame).


Citazione:
E quando la signorina domandasse:" Chi sei tu il creatore, L'assoluto , Dio?"


E se davvero accadesse, questo non potrebbe mai essere possibile, perche' la formazione mentale di questa certa Lara, non avrebbe compreso, nel suo passato, il catechismo o la scuola coranica, quindi non avrebbe accesso a questo tipo di elucubrazioni extraterrene, e sarebbe ella stessa a doversi creare prima una propria teoria al riguardo. Cosa che molto probabilmente, lasciata libera da schemi e dogmi di spaziare tra le possibilita', non arriverebbe ad una conclusione monoteistica, ma probabilmente nemmeno extraterrena... Il concetto di dio non esisterebbe per lei, perche' mai stata a contatto con questo tipo di congetture... (potrei sbagliarmi, ma non ho mai superato un livello in cui, Lara, debba sopravvivere ad un semestre di catechesi religiosa!).......



p.s.: lo so, Farvatus, che mi esortavi a non prenderti alla lettera, ma e' solo un pretesto per parlare di determinati concetti... che spero siano piu' chiari, adesso ...

mc
Inviato il: 13/6/2006 17:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Ateismo e Fede
#180
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/5/2004
Da
Messaggi: 7222
Offline
Citazione:
Cosa ci aspetta alla fine del viaggio gnoseologico? Questo è impossibile da dire, ciò che ritengo certo è che per guardare Dio in volto, dovremmo liberarci di tutte le nostre credenze, le nostre fedi, e soprattutto dovremmo perdere la cosa a cui teniamo di più ovvero noi stessi.


Ti seguo in tutto , non condividendo, come ben sai, la tua interpretazione della realta', quasi fosse un universo soggetto (in maniera attivamente creativa) all'interpretazione individuale...
Ti seguo, fino a quando, pero', dici "dovremmo liberarci di tutte le nostre credenze, le nostre fedi" ...e questo lo consigli PER GUARDARE DIO IN VOLTO?

...eheheheh... ma non ti sembra che dio faccia parte di una di quelle cose che chiami:"le nostre credenze, le nostre fedi" di cui vorresti e dovresti liberarti?
E' questo il punto... (non e' boria, ramingo, e' che ce n'ho per le balle di dover scrivere ogni volta ..."secondo me" ... "a mio avviso" ... etc....)....

mc

Inviato il: 13/6/2006 18:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...3456789...59>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA