Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Commenti liberi
  Fenomenologia dei Buchi Neri

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...45678>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  1 Voti
  •  packz
      packz
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#181
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
tu evidentemente hai problemi a capire cosa sono dei dati sperimentali (oltre che la fisica in generale)... forse sul sito di star trek italia non ce ne sono?

P.S: Ma se i satelliti per te sono una truffa mi spieghi come fanno a misurare la temperatura della corona solare e distinguerla da quella dell'interno? non saranno dati ottenuti dai calcoli teorici che tu neghi?
Inviato il: 26/11/2006 10:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#182
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
rimosso
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 26/11/2006 10:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  noreprez
      noreprez
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#183
Mi sento vacillare
Iscritto il: 3/11/2006
Da
Messaggi: 418
Offline
quando non si sa rispondere..ecco risaltare fuori la bambinata del troll...
Inviato il: 26/11/2006 10:33
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#184
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
Citazione:

I DO NOT FEED THE TROLL.


ho capito: qui urge sputtanamento scientifico...
Inviato il: 26/11/2006 10:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  lalonde
      lalonde
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#185
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 29/11/2005
Da
Messaggi: 294
Offline
Citazione:

da Wikipedia:
Citazione:

La corona solare è molto più calda (di una fattore 200) della superficie visibile del Sole: la temperatura media della fotosfera è di 5800 K, mentre la corona ha una temperatura di 3 milioni di K. Tuttavia essa è 10^-12 densa della fotosfera e produce un milionesimo della luce visibile. La corona è separata dalla fotosfera dalla cromosfera. Il meccanismo esatto di riscaldamento è un tema di dibattito scientifico, ma le principali ipotesi includono l'induzione del campo magnetico solare e le onde di pressione sonica (l'ultima possibilità è meno probabile ora che si è scoperta la presenza di corone nelle stelle primordiali). La corona è dispersa dal vento solare nelle sue estremità.




Di questo cosa ne pensate?
Inviato il: 26/11/2006 11:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#186
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
rimosso
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 26/11/2006 12:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#187
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
rimosso
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 26/11/2006 12:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  packz
      packz
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#188
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/7/2006
Da
Messaggi: 396
Offline
I DO NOT FEED THE TROLL.
Inviato il: 26/11/2006 14:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  lalonde
      lalonde
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#189
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 29/11/2005
Da
Messaggi: 294
Offline
Chiedo scusa anticipatamente per l'OT

Ma che sono questi troll?
Potreste portare ad esempio un personaggio storico che possa essere definito troll? (ho una gran paura che ci finisca dentro pure Galileo per questo vorrei un esempio chiarificatore)

Saluti
_________________
The key thing to understand is that *any* amount of gold would be enough to support the global economy.
Inviato il: 26/11/2006 15:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Abulafia
      Abulafia
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#190
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/11/2005
Da
Messaggi: 1612
Offline
Ehi... a quanto pare questo thread è pieno pieno di gente con problemi!
Anche io a dire il vero ne ho uno: i flame, più o meno da 30 post a questa parte.

Continuare a postare quella scritta-feticcio a mo' di marchio d'infamia non porta a nulla: è ovvio principio logico che un eventuale "Troll" si ignori giustappunto... ignorandolo, non scrivendo che lo si ignora!
Ivan non è un Troll, nè altri che qui han postato, da quanto m'è dato di vedere.

Poichè non c'è argomento più controverso e arbitrario della Scienza, sta pur bene che ci si scanni su "tutto & di più", ma per favore limitiamo il contendere al contenuto e non a chi se ne fa latore.


P.S.: ciao Ialonde, benvenuto. La risposta alla Tua domanda è in questa descrizione.
_________________
...Ars adeo latet arte sua...
Inviato il: 26/11/2006 18:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#191
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
rimosso
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 26/11/2006 18:29
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#192
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
rimosso
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 26/11/2006 18:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  lalonde
      lalonde
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#193
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 29/11/2005
Da
Messaggi: 294
Offline
Grazie Abulafia.
C'è un trattato sul trollismo su wikipedia !!!

Tornando in topic provo ad esporre la mia idea a proposito della teoria gravitazionale dei buchi neri (quella classica).

Innanzitutto I fisici nella formulazione delle loro teorie si trovano davanti tre problemi principali.

1)Il mondo reale è molto complicato perciò si rendono necessarie delle semplificazioni, queste avvengono scegliendo un modello matematico. La scelta del modello matematico risulterà fondamentale nei passaggi successivi.

2)Il modello matematico viene applicato come strumento per esplorare il fenomeno fisico che stiamo investigando.

3)I risultati devono infine essere tradotti in linguaggio ordinario.

Nel primo e nel terzo punto i fisici sono molto lontani dalla perfezione. Nel primo punto la tendenza a "Quando tutto quello che hai è un martello, tutto ti sembra un chiodo" è una trappola.
Per quello che riguarda il secondo punto si può notare una tendenza dell'astrofisica nell'incorrere in numerosi infiniti a livello matematico. Un processo chiamato
normalizzazione viene usato per risolvere questo problema. Ma gli infiniti non sono una
cosa normale in matematica. Incappare in infiniti nei modelli matematici dovrebbe far sorgere alcuni dubbi sull'adeguatezza del modello matematico stesso. Nonostante ciò gli astrofisici mettono un valore e tirano dritto.
Giunti alla terza fase gli astrofisici provano a tradurre concetti matematici astrusi utilizzando termini reali.

I buchi neri sono un oggetto di studio che mostra come gli astrofisici possano fallire in tutti questi punti.

1) La gravità è l'unico strumento matematico considerato. Prendiamo parte di una classica definizione di buco nero da un testo di astrofisica : "Nessuna forza fisica nota può fermare il processo di auto-inghiottimento della massa di un buco nero". Questa è una dichiarazione dipendente completamente dal modello adottato. La forza di gravità può essere considerata zero nei confronti della forza elettromagnetica. Se prendiamo in considerazione una struttura elettrica della materia, la differenza di massa di quasi 2000 volte di elettrone e protone impedisce la compressione anche in presenza di un fortissimo campo graavitazionale. La separazione della carica previene il collasso delle stelle. Oggetti teorici esotici come le stelle di neutroni e i buchi neri sarebbero
impossibili. Non sarebbe necessaria nemmeno la presenza di una fornace termonuclare all'interno delle stelle per garantirene il funzionamento. Il modello standard stellare crollerebbe se utilizzassimo esclusivamente la gravità come strumento di indagine.

2) A questo punto un infinito viene usato per contrastarne un altro. Gli infiniti abbondano nella letteratura dei buchi neri. L'infinitamente debole forza di gravità viene bilanciata postulando un oggetto di densita infinita, il buco nero appunto. Giocare in questo modo con gli infiniti può portare a qualsiasi risultato si desideri. A parte il fatto che non conosciamo la vera natura della forza di gravità, ne della relazione tra massa e materia, o della risposta elettrica della materia alla gravità.

3)Questo punto coinvolge il linguaggio utilizzato per descrivere i buchi neri. Prendiamo un'altra definizione di buco nero: "Un buco nero è una regione dello spaziotempo nella quale la gravità è così forte che nulla, nemmeno la luce può sfuggirgli. Le parole "regione dello spaziotempo" sono fisicamente senza significato e risultano da un utilizzo confuso della parola "tempo" e dalla nozione senza senso che la gravità è una proprietà dello spazio vuoto invece che della materia


Chiedo scusa per eventuali errori.
Spero siate comprensivi visto il tardo orario.
Inviato il: 27/11/2006 2:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#194
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
rimosso
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 27/11/2006 8:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  lalonde
      lalonde
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#195
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 29/11/2005
Da
Messaggi: 294
Offline
Citazione:
ormai il sistema produttivo è staccato dal mondo ricerca perchè ai fini pratici tutto l'inventabile è stato inventato


Sono d'accordo con tutto quello che hai scritto Ivan; solo sulla frase quotata non mi trovo d'accordo. Stiamo tutti aspettando a braccia aperte i nuovi gingilli che ci porteranno le nanotecnologie, senza cmq capire cos'è realmente la materia.

In nottata proverò a buttare giù qualcosa sui buchi neri e la meccanica quantistica.
Nel frattempo saluti a tutti.
Inviato il: 27/11/2006 12:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#196
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 11/1/2006
Da aree riservate e protette
Messaggi: 1096
Offline
scusate, non voglio mancare di rispetto a nessuno,
ma a me sembra vi sia molta ignoranza su argomenti chiave...



non me ne volere lalonde (apropos, Benvenuto!) ma quando leggo cose come
Citazione:
si può notare una tendenza dell'astrofisica nell'incorrere in numerosi infiniti a livello matematico. Un processo chiamato
normalizzazione viene usato per risolvere questo problema. Ma gli infiniti non sono una
cosa normale in matematica. Incappare in infiniti nei modelli matematici dovrebbe far sorgere alcuni dubbi sull'adeguatezza del modello matematico stesso. Nonostante ciò gli astrofisici mettono un valore e tirano dritto.
mi cadono le braccia.

l'infinito non è cosa normale in matematica?
ma stiamo scherzando? o vi mancano delle puntate di analisi?

lo studio sull'infinito e le quantità infinitesimali hanno una branca della matematica, ma sono pure più comodi da usare che i numeri stessi!

le derivate,
gli integrali,
gli intorni,
i limiti,
la topologia...
ma solo io le ho fatte a skuola?

Citazione:
Prendiamo un'altra definizione di buco nero: "Un buco nero è una regione dello spaziotempo nella quale la gravità è così forte che nulla, nemmeno la luce può sfuggirgli. Le parole "regione dello spaziotempo" sono fisicamente senza significato e risultano da un utilizzo confuso della parola "tempo" e dalla nozione senza senso che la gravità è una proprietà dello spazio vuoto invece che della materia


"regione dello spaziotempo"...
dovevano usare "regione la pimpa"? o "regione coccodè"?
... o forse si dice spaziotempo perchè è esattamente quello che si intende?

anche qui ci si riduce ad E=mc², per chi lo capisce e anche per chi non -

Citazione:
Per non paralre poi della scuola, che ormai ha perso la sua obbiettività ed è divenuta terreno di caccia dell'invasato di turno nonchè mezzo con cui si fanno miserabili speculazioni economiche.

e si vabbè, però bisogna anche ascoltare le lezioni!
altro che speculazioni economiche!
integrali e giù!
(al massimo speculavano su matite e gomme, da me)

davvero ragazzi, mi stupite ogni giorno di più...



ps: oggi è lunedì... potrei dire e fare cose che normalmente non direi/farei... siate comprensivi!
_________________
Salvo il mondo...
ma con quale estensione?
Inviato il: 27/11/2006 12:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  lalonde
      lalonde
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#197
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 29/11/2005
Da
Messaggi: 294
Offline
Ciao Wintermute capisco il tuo ragionamento, ma la matematica è solamente uno strumento di indagine della fisica, conosco l'utilità degli infiniti in campo matematico, ma mi vuoi dire che la realtà funziona attraverso infiniti matematici?

Non a caso la teoria delle stringhe giunge a postulare l'esistenza di altre dimensioni proprio per eliminare dai calcoli quegli infiniti scomodi da tradurre nel linguaggio della realtà.
Inviato il: 27/11/2006 12:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  lalonde
      lalonde
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#198
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 29/11/2005
Da
Messaggi: 294
Offline
Per quanto riguarda la terminologia all'interno di un buco nero non si può parlare di regione dello spaziotempo, per il fatto che spazio e tempo si scambiano addirittura di ruolo in quelle condizioni estreme. Sarebbe più apporpriato definirlo un punto del tempo più che un luogo dello spaziotempo visto che non si può andare oltre quello stesso luogo dello spazio.

Bella la relatività ma non vorrei che Einstein facesse la fine di Aristotele e dell'Ipse Dixit.
Inviato il: 27/11/2006 12:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#199
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
rimosso
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 27/11/2006 14:02
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#200
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
rimosso
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 27/11/2006 14:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#201
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 11/1/2006
Da aree riservate e protette
Messaggi: 1096
Offline
parzialmente scremato rimosso.

un mio caro amico (un po' folle, per la verità) dice sempre:
Citazione:
Scherza con i Santi, ma non toccare i Quanti!


...ummm, ho come l'impressione che non ti piacerebbe!
_________________
Salvo il mondo...
ma con quale estensione?
Inviato il: 27/11/2006 14:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#202
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 11/1/2006
Da aree riservate e protette
Messaggi: 1096
Offline
deallocato
(ma tuttora presente nel paradiso dei bit)

_________________
Salvo il mondo...
ma con quale estensione?
Inviato il: 27/11/2006 14:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#203
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
rimosso
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 27/11/2006 14:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#204
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
rimosso
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 27/11/2006 14:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#205
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 11/1/2006
Da aree riservate e protette
Messaggi: 1096
Offline
rimossssssso
_________________
Salvo il mondo...
ma con quale estensione?
Inviato il: 27/11/2006 15:04
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#206
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
rimosso
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 27/11/2006 15:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#207
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 11/1/2006
Da aree riservate e protette
Messaggi: 1096
Offline
removed

_________________
Salvo il mondo...
ma con quale estensione?
Inviato il: 27/11/2006 15:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#208
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
rimosso
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 27/11/2006 15:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#209
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 11/1/2006
Da aree riservate e protette
Messaggi: 1096
Offline
rimosso

_________________
Salvo il mondo...
ma con quale estensione?
Inviato il: 27/11/2006 15:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Abulafia
      Abulafia
Re: Fenomenologia dei Buchi Neri
#210
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/11/2005
Da
Messaggi: 1612
Offline
Buonasera, di nuovo.

Giusto ieri ho chiesto in modo chiaro di evitare le beccate reciproche nei post inseriti, ma a quanto vedo Ve ne siete bellamente infischiati. Troppa parte degli ultimi post sono inutili o provocatori.

Ne avete tutta la libertà, sia chiaro, nè ho intenzione di fare altro se non ciò che attiene all'inevitabile conseguenza della responsabilità che Vi siete assunti con il presente comportamento in questo thread: poichè ridotto ad un battibecco, io ora lo levo da qui.

Potete ovviamente continuare a renderVi ridicoli, ma non in questa Sottosezione.
_________________
...Ars adeo latet arte sua...
Inviato il: 27/11/2006 18:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...45678>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA