Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Generico 11 settembre
  2.25 secondi

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...78910111213...17>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: 2.25 secondi
#271
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Citazione:

Cleaner ha scritto:


leggi meglio...sai quei 2 studi linkati di cui tu hai confuso le referenze con quelle del tuo?

che figurette che collezionate tu e il tuo degno compare


allora ricapitoliamo:

post #232
Citazione:

sitchinite ha scritto:
Citazione:

Cleaner ha scritto:
questa è una parte,quella relativa agli squibbs trovatela se ti va di approfondire.
Già questo dovrebbe chiarire che non potevano esserci quegli squibbs


giusto per non lasciarti senza qualcosa da leggere (lo farai?):
La base matematica dei crolli delle twintowers compreso il clalcolo dello spastamento d' aria in orizzontale dalle torri:

http://www.crono911.net/docs/Bazant2007.pdf

Zdenek P. Bazant, Jia-Liang Le, Frank R. Greening and David B. Benson
Structural Engineering Report No. 07-05/C605c

Department of Civil and Environmental Engineering
Northwestern University
Evanston, Illinois 60208, USA


te ne stralcio giusto un pezzeto, la conclusione:


At the same time, the alternative allegations of some kind of controlled demolition are shown to be totally out of range of the present mathematical model, even if the full range of parameter
uncertainties is considered. These conclusions show the allegations of controlled demolition to be absurd and leave no doubt that the towers failed due to gravity-driven progressive collapse triggered by the effects of fire.


ma sicuramente mi saprai fornire un link che dimostri che questo studio dice cazzate vero?


il titolo del documento:

Collapse of World Trade Center Towers:
What Did and Did Not Cause It?
Zdenˇek P. Baˇzant, Jia-Liang Le, Frank R. Greening and David B. Benson

note di riferimento:

References
[1] Baˇzant, Z.P. (2001). “Why did the World Trade Center collapse?” SIAM News (Society for
Industrial and Applied Mathematics) Vol. 34, No. 8 (October), pp. 1 and 3 (submitted Sept. 13,
2001).
[2] Baˇzant, Z.P., and Becq-Giraudon, E. (2002). “Statistical prediction of fracture parameters of
concrete and implications for choice of testing standard.” Cement and Concrete Research 32 (4),
529–556.
[3] Baˇzant, Z.P., and Cedolin, L. (2003). Stability of Structures: Elastic, Inelastic, Fracture and
Damage Theories, 2nd ed., Dover Publications (catalog No. 42568-1), New York.
[4] Baˇzant, Z.P., and Le, J.-L. (2007). “Collapse of world trade center towers: what did and did not
cause it?” Structural Engrg. Report 07-05/C605c, Northwestern University, Evanston, Illinois.
[5] Baˇzant, Z.P., and Planas, J. (1998). Fracture and Size E ect in Concrete and Other Quasibrittle
Materials. CRC Press, Boca Raton and London.
[6] Baˇzant, Z.P., and Verdure, M. (2007). “Mechanics of Progressive Collapse: Learning from World
Trade Center and Building Demolitions.” J. of Engrg. Mechanics ASCE 133, pp. 308–319.
[7] Baˇzant, Z.P., and Zhou, Y. (2002). “Why did the World Trade Center collapse?—Simple analysis.”
J. of Engrg. Mechanics ASCE 128 (No. 1), 2–6; with Addendum, March (No. 3), 369–370
(submitted Sept. 13, 2001, revised Oct. 5, 2001).
[8] Charles, R. J. (1957).”Energy-size reduction relationships in comminution” Mining Engrg. 9,
80–88.
[9] Cottrell, A.H. (1964). The Mechanical Properties of Matter. J. Wiley & Sons, New York (p. 299).
[10] Cunningham, C.V.B. (1987). “Fragmentation estimation and the Kuz-Ram model—four years
on.” Proc., 2nd Int. Symp. on Rock Fragmentation by Blasting (held in Bethel, Connecticut),
W.L. Fourney & R.D. Dick, Eds., SEM, pp. 475-487.
[11] Davis, D.R., and Ryan, E.V. (1990). “On collisional disruption: experimenal results and scaling
law” ICARUS. 83, 156-182.
[12] Genc, O., Erg¨un, L., and Benzer, H. (2004). “Single particle impact breakage chacterization of
materials by drop testing” Physicochemical problems of Mineral Processing. 38, 214-255.
[13] Hart, F., Henn, W., and Sontag, H. Multi-story buildings in steel Cambridge, UK: Univeristy
Press, 1985.
[14] Kausel, E. (2001). “Inferno at the World Trade Center”, Tech Talk (Sept. 23), M.I.T., Cambridge.
[15] Kim, W.-Y., Sykes, L.R., Armitage, J.H., Xie, J.K., Jacob, K.H., Richards, P.G., West, M.,
Waldhauser, F., Armbruster, J., Seeber, L., Du, W.X., and Lerner-Lam, A. (2001). “Seismic
waves generated by aircrafts impacts and building collapses at World Trader Center, New York
City.”EOS, Transaction American Geophysical Union, Vol 82, 47, 565-573.
[16] Levy, M., and Salvadori, M. (1992). Why buildings fall down? W.W. Norton, New York.
[17] Munson, B.R., Young, D.F., and Okiishi, T.F. (2006). “Fundamentals of Fluid Mechanics,” 5th
ed., J. Wiley, Hoboken, NJ.
[18] NIST (2005). Final Report on the Collapse of the World Trade Center Towers. S. Shyam Sunder,
Lead Investigator. NIST (National Institute of Standards and Technology), Gaithersburg, MD
(248 pgs.)
[19] Ouchterlony, F. (2005). “The Swebrec function: linking fragmentation by blasting and crushing.”
Mining Technology 114 (March), pp. A29–A44.
[20] Schuhmann, R. Jr. (1940).”Principles of comminution, I. Size distribution and surface calculation”
AIME Technical Publication 1189.
[21] White, F.M. (1999). Fluid Mechanics, 4th ed., WCB/McGraw-Hill, Boston (p. 149).
[22] Wierzbicki, T. and Teng, X. (2003). “How the airplane wing cut through the exterior columns of
the World Trade Center.” J. of Impact Engrg. 28, pp.601–625


Ora, tra i riferimenti che tu hai portato c' è 'a simple refutation of the Nist-Bazant collapse hypothesis'.
Una delle affermazioni più bizzarre di questo report é:


With a velocity reduction of 17.38 ft./s and a 997.4 ft./s2 deceleration, the duration of this impulse would have been 17 milliseconds. This rapid deceleration associated with the 31g impulse would necessarily show itself as an abrupt negative slope change in the velocity curve.


niente nello studio ci dà una precisione tale da apprezzare 17ms.
ma non solo, é ambigua la premessa iniziale, quella secondo cui all' improvviso impulso in discesa doveva opporsi un impulso dal basso capace di far decelerare sensibilmente il blocco superiore. E' ambigua nel senso che é impossibile stabilirne l' entità.

un' altro passo controverso:


What NIST essentially says, agreeing with Bazant, is that the lighter and weaker part initially fell with a powerful jolt onto the heavier and stronger part, which could not withstand the momentum of the upper block, and that this caused a progressive collapse to initiate smashing it to bits all the way to the ground.


questa è una osservazione fuorviante, che assume il trattare il blocco superiore e il suo crollo come un elemento unico e compatto, mentre sapiamo che il blocco inferiore ha ceduto piano per piano.
Ogni piano che cedeva si sommava a quelli soperiori nello schiacciare gli inferiori. La ricostruzione dello studio non tiene conto di questo.

Anche il metodo di calcolo delle velocità non é adeguato: loro utilizzano una suddivisione per pizels, assegnandogli un valore di distanza, e calcolando approssimativamente la velocità tra i singoli pixels. Così ottengono delle deviazioni che loro eliminano utilizzando valori medi (con la solita scusa delle fluttuazioni). In pratica stanno 'uniformando i dati'. E poi mi parlano di tempi dell' ordine di 17 ms?
Ma per favore.
Inviato il: 25/5/2010 8:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: 2.25 secondi
#272
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
Citazione:

Buckaroo ha scritto:
Citazione:

Cosa dimostran quei 2,25 secondi? Che il NIST ha mentito!


Quindi? Continua...

EDIT:
no, piano un attimo.
Il NIST ha mentito perchè non è riuscito a spiegare i 2,25 secondi?
Avrebbe mentito se avesse spiegato in modo errato, e in malafede, i 2,25, ma non ha saputo spiegarlo.
In cosa ha mentito scusa?



Nel fatto che io ... o chiunque altro abbia fatto fisica alle superiori, potrebbe spiegarli tranquillamente quei 2,25 secondi.

Dire che non li può spiegare, essendo FALSO, dimostra malfede.

Ma sei un pò di coccio, sono giorni che te lo spiegano.
Inviato il: 25/5/2010 8:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: 2.25 secondi
#273
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/12/2009
Da
Messaggi: 712
Offline
Citazione:

Nel fatto che io ... o chiunque altro abbia fatto fisica alle superiori, potrebbe spiegarli tranquillamente quei 2,25 secondi.

Prego, accomodati.

EDIT
P.S.: dimenticavo, sto aspettando che ripeti in pubblico ciò che mi hai detto in privato.
Inviato il: 25/5/2010 8:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: 2.25 secondi
#274
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
Citazione:

Buckaroo ha scritto:
Ennesima dimostrazione di maturità di Ghilgamesh.

Viene sul mio blog, ovviamente coperto dall'anonimato, e lascia questo messaggio, che è stato moderato dal sottoscritto perchè gratuitamente offensivo:
"Ormai è chiaro a tutti che sei una povera testa di cazzo, bimbominkia deficente."

Certo che deve essere proprio vuota dentro, una persona che si prende il disturbo di venire sul mio blog e lasciare un messaggio del genere.

Bravo Ghilgamesh, se ancora non bastavano i tuoi messaggi per capire il tipo di persona che sei, ora hai ulteriormente rincarato la dose.


Capisco tu ami spargere letame, ma ti pregherei di non diffamarmi, non so quale sia il tuo blog ... e soprattutto considero il farmi le seghe sicuramente tempo più produttivo che passarci sopra ...
Inviato il: 25/5/2010 8:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: 2.25 secondi
#275
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/12/2009
Da
Messaggi: 712
Offline
Citazione:

Capisco tu ami spargere letame, ma ti pregherei di non diffamarmi, non so quale sia il tuo blog ... e soprattutto considero il farmi le seghe sicuramente tempo più produttivo che passarci sopra ...


Caro Ghilgamesh, solo tu usi una certa espressione.
E chiunque se ne accorge.
Quindi fai più bella figura a stare zitto.

Comunque, prego, accomodati, spiegami, visto che chiunque può farlo, i 2,25 secondi.
Inviato il: 25/5/2010 8:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: 2.25 secondi
#276
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
Citazione:

Buckaroo ha scritto:
Citazione:

Se non ti sembra una menzogna dire che non sanno spiegarlo......

Questa è bella.

Il non sapere spiegare una cosa significa mentire.


Spieghiamolo in modo che anche un mentecatto riesca a capirlo:

Se io ti tiro una granata dentro casa e la scientifica si ostina a cercare tracce di suicidio con il tubo del gas ... non riuscirà MAI a spiegarsi la devastazione presente nell'appartamento.
Se qualcuno prova a fargli notare: guarda che c'è stata un'esplosione, si vede chiaramente!
E loro continuano imperterriti a cercare tracce di gas.

Non vuol dire che non sanno spiegarlo ... ma che non vogliono cercare la soluzione.

E questo dimostra malafede.

Detta così, la capirebbe pure Piero Angela ... tu ci riuscirai?
Inviato il: 25/5/2010 8:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: 2.25 secondi
#277
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/12/2009
Da
Messaggi: 712
Offline
Citazione:

Detta così, la capirebbe pure Piero Angela ... tu ci riuscirai?

Non parlare per metafore.
Spiega i 2,25 secondi.
Perchè ora non hai proprio spiegato un tubo.

Quindi cosa dovrebbero cercare?
Inviato il: 25/5/2010 8:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: 2.25 secondi
#278
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
Citazione:

Buckaroo ha scritto:
Citazione:

Nel fatto che io ... o chiunque altro abbia fatto fisica alle superiori, potrebbe spiegarli tranquillamente quei 2,25 secondi.

Prego, accomodati.

EDIT
P.S.: dimenticavo, sto aspettando che ripeti in pubblico ciò che mi hai detto in privato.


Ancora?

non sai più cosa inventarti per buttarla in caciara avendo fatto centinaia di figure di merda?

Qui credo sappiano un pò tutti che non ho problemi a dire a chiunque quello che penso, e quello che penso di te, te l'ho scritto qui.

Ma se non ti fidi, puoi fare una bella denuncia alla polizia postale, io sono Fabio De Rossi e tu un quaquaraqua.
Inviato il: 25/5/2010 9:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: 2.25 secondi
#279
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/12/2009
Da
Messaggi: 712
Offline
Citazione:

Ma se non ti fidi, puoi fare una bella denuncia alla polizia postale, io sono Fabio De Rossi e tu un quaquaraqua.


Non ho nessun interesse a fare una denuncia.
Così come non mi interessa l'offesa personale.
Ma interessa agli altri sapere che tipo sei.

Comunque chiudiamola qua, che tanto la questione agli altri non interessa.

Dimmi, cosa dovevano cercare per spiegare i 2,25 secondi?
Un esplosivo a noi sconosciuto forse?
O hai qualche altra bizzarra idea?
Inviato il: 25/5/2010 9:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: 2.25 secondi
#280
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
Citazione:

Buckaroo ha scritto:
Citazione:

Detta così, la capirebbe pure Piero Angela ... tu ci riuscirai?

Non parlare per metafore.
Spiega i 2,25 secondi.
Perchè ora non hai proprio spiegato un tubo.

Quindi cosa dovrebbero cercare?


Azz,stai messo peggio de Piero ahahah

Te lo ripeto, ma sussurralo, è un segreto ... demolizione controllata ...
non dirlo a nessuno o i tuoi amici te fanno fori!

Se cerchi "demolizione controllata" quei 2,25 secondi si spiegano in 5 secondi.

Però sono contento che almeno hai imparato il significato del termine metafora ... forse c'è speranza anche per te!
Inviato il: 25/5/2010 9:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: 2.25 secondi
#281
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/12/2009
Da
Messaggi: 712
Offline
Citazione:

Se cerchi "demolizione controllata" quei 2,25 secondi si spiegano in 5 secondi.

Ok, e siamo al punto di partenza.
Quanto esplosivo è stato necessario secondo te? O secondi gli esperti da voi consultati?
Inviato il: 25/5/2010 9:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  bubu7
      bubu7
Re: 2.25 secondi
#282
Mi sento vacillare
Iscritto il: 11/2/2007
Da Tomania
Messaggi: 528
Offline
Citazione:
Ma dove finisce l'edificio? Non hai mezzo riferimento che ti fa capire, dove finisce l'edificio e quindi quando si può decretare finito il crollo.


Buckaroo... a te propri un paiass!!!
_________________
Lui che offrì la faccia al vento la gola al vino e mai un pensiero non al denaro, non all'amore né al cielo.

Fabrizio De Andrè
Inviato il: 25/5/2010 9:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: 2.25 secondi
#283
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/12/2009
Da
Messaggi: 712
Offline
Citazione:

Buckaroo... a te propri un paiass!!!

Spiegami anche tu con la fisica come fa un palazzo a crollare in questo modo:
24 piani crollano in 6 secondi, 23 piani crollano in 2.
Non limitarti a fare inquinamento.
Inviato il: 25/5/2010 9:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  bubu7
      bubu7
Re: 2.25 secondi
#284
Mi sento vacillare
Iscritto il: 11/2/2007
Da Tomania
Messaggi: 528
Offline
Citazione:
Spiegami anche tu con la fisica come fa un palazzo a crollare in questo modo: 24 piani crollano in 6 secondi, 23 piani crollano in 2. Non limitarti a fare inquinamento.


Paiass, con la fisica te lo hanno già spiegato i fisici. E con la logica che devi fare i conti una volta per tutte.



Ripeto e confermo:
A te propri un paiass!!
_________________
Lui che offrì la faccia al vento la gola al vino e mai un pensiero non al denaro, non all'amore né al cielo.

Fabrizio De Andrè
Inviato il: 25/5/2010 9:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: 2.25 secondi
#285
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/12/2009
Da
Messaggi: 712
Offline
bubu7,

non mi hai risposto.
Eludi la domanda.
Comodo eh?

Quindi insomma, agli altri non è permesso violare la fisica, invece a voi tutto è permesso.
Inviato il: 25/5/2010 9:22
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: 2.25 secondi
#286
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
Citazione:

Buckaroo ha scritto:
Citazione:

Se cerchi "demolizione controllata" quei 2,25 secondi si spiegano in 5 secondi.

Ok, e siamo al punto di partenza.
Quanto esplosivo è stato necessario secondo te? O secondi gli esperti da voi consultati?


No, te sei al punto di partenza!

Ti è già stato detto che il quantitativo e il tipo di esplosivo, dipende da chi ha fatto i calcoli per la demolizione controllata, dovresti chiederlo a chi ti paga per spargere letame.

Tornando alla precedente metafora.

Se ti tirano una granata in casa, non c'è bisogno di sapere che esplosivo era contenuto all'interno, per sapere che non si tratta di un suicidio col gas.

Intanto parti dalle cose CERTE!

E cioè che c'è stata un'esplosione.

Nel caso delle torri, le varie simulazioni non sono riuscite ESCLUSIVAMENTE perchè si è prevista una sola ipotesi e SBAGLIATA.

Rifai la simulazione prevedendo varie demolizioni controllate (prevedendo vari esplosivi e varie zone in cui collocarlo) ... e vedi che le cose "inspiegabili" ... si spiegano!
Inviato il: 25/5/2010 10:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: 2.25 secondi
#287
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/12/2009
Da
Messaggi: 712
Offline
Citazione:

Ti è già stato detto che il quantitativo e il tipo di esplosivo, dipende da chi ha fatto i calcoli per la demolizione controllata, dovresti chiederlo a chi ti paga per spargere letame.

Ah si, è vero. dimenticavo.
Tu sei quello che dice agli altri di spiegare una tesi sostenuta da te.
Inviato il: 25/5/2010 10:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Teba
      Teba
Re: 2.25 secondi
#288
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 14/9/2007
Da
Messaggi: 1846
Offline
Sithchinite:

ammettendo per un attimo che l'iniziale inclinazione dell'antenna possa avere a che fare con gli squibs ( sei sicuro che siano visibili solo su due lati della torre poi?)...

...ripeto, qualcuno dovrebbe spiegare come l'aria compressa dal collasso dei piani possa propagarsi all'interno della torre (fra i piani uffici, i piani macchine, scale e ascensori...insomma attraverso questo percorso tra gli spazi interni) con una velocità pressochè pari alla velocità di caduta dei pezzi di torre che stanno cadendo attraverso l'aria.

questo è uno dei quesiti che si pone David Chandler a riguardo, questi i suoi titoli :
B.S., physics, Harvey Mudd College, Claremont, CA
M.A., education, Claremont Graduate University, Claremont, CA
M.S., mathematics, California Polytechnic University, Pomona, CA

(vedere dopo il 5° min)


Per quanto riguarda Bazant, vista la cronologia delle pubblicazioni e se non ricordo male, credo sia stato confutato proprio da Chandler... mi avevi fatto delle domande su quel 3d, ti ricordi?


EDIT:

Sithchinite:

Citazione:
questa è una osservazione fuorviante, che assume il trattare il blocco superiore e il suo crollo come un elemento unico e compatto, mentre sapiamo che il blocco inferiore ha ceduto piano per piano. Ogni piano che cedeva si sommava a quelli soperiori nello schiacciare gli inferiori. La ricostruzione dello studio non tiene conto di questo.


Fuorviante è questa asserzione già trattata, appunto, nell'ultima pubblicazione di Chandler!
Poi se vuoi ti riporto la critica ad essa.... intanto ti chiedo solamente:
ma porcatroia tu li leggi gli studi o fai finta????

Di solito cerco di essere disponibile al dialogo ma cazzo, stai mettendo a dura prova anche la mia pazienza ultimamente... pur dimostrando di non comprendere nemmeno come funziona il principio di azione e reazione!

Ti consiglio di rivedere il tuo modo di porti.


Inviato il: 25/5/2010 11:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: 2.25 secondi
#289
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/8/2009
Da
Messaggi: 6643
Offline
Citazione:

Decalagon ha scritto:
Citazione:

Decalagon ha scritto:
Buckaroo, mi confermi di aver capito quali sono le menzogne del NIST?


Poi accusi gli altri di eludere le domande
_________________
«Goku è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita. E risorgo quando mi pare.»
Inviato il: 25/5/2010 11:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: 2.25 secondi
#290
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
Citazione:

Buckaroo ha scritto:
Citazione:

Ti è già stato detto che il quantitativo e il tipo di esplosivo, dipende da chi ha fatto i calcoli per la demolizione controllata, dovresti chiederlo a chi ti paga per spargere letame.

Ah si, è vero. dimenticavo.
Tu sei quello che dice agli altri di spiegare una tesi sostenuta da te.


Il bue che da del cornuto all'asino!

Sei tu che non sai spiegare i 2,25 secondi, mica io!

Io ti ho detto COME fare a sapere. Se ti interessasse ti faresti una simulazione per conto tuo.

Visto che se ti facessi una simulazione io, la bolleresti come falsa perchè di parte (che poi non si capisce sta cosa di parte ... io e chi sostiene che sia stata l'amministrazione Bush a organizzare gli attentati, non avremmo alcun vantaggio dall'affermarsi di quella verità, il caso contrario invece, cioè il NIST, un organo GOVERNATIVO, appartenente allo stesso governo accusato di aver organizzato gli attentati, a rigor di logica un pò di parte potrebbe essere)

Se fai una simulazione consultando esperti di tua fiducia, anche analizzando semplicemente altri grattacieli fatti implodere, di 2,25 secondi di free fall ne trovi a pacchi.
Inviato il: 25/5/2010 11:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: 2.25 secondi
#291
Mi sento vacillare
Iscritto il: 2/12/2009
Da
Messaggi: 712
Offline
Citazione:

Se fai una simulazione consultando esperti di tua fiducia, anche analizzando semplicemente altri grattacieli fatti implodere, di 2,25 secondi di free fall ne trovi a pacchi.

Non perdo tempo a fare qualcosa se non serve a nulla.

Prima il diretto interessato mi da chiarimenti ed eventualmente rettifica l'articolo se riconosce l'errore (se non lo riconosce deve darmi le spiegazioni) e poi eventualmente perdiamo ulteriore tempo per il resto dell'articolo.

Se non riconosce quel banale errore è quanto mai palese che non riconoscerà mai le ulteriori inesattezze dell'articolo. Da qui la perdita di tempo.

Per cortesia, non chiedermi anche tu la stessa cosa per la centesima volta.
L'ha addirittura capita Decalagon.
Confido che anche tu possa capire il concetto.
Inviato il: 25/5/2010 11:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: 2.25 secondi
#292
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/8/2009
Da
Messaggi: 6643
Offline
Buckaroo, mi confermi di aver capito quali sono le menzogne del NIST?

Citazione:
L'ha addirittura capita Decalagon.


Si, ho capito che non sai spiegare i 2,25 secondi, non sai spiegare perché il NIST non sa spiegarli, non sai spiegare perché i piani sottostanti al blocco superiore delle TT non sono riusciti a fornire la minima resistenza alla massa in caduta. Abbiamo capito che non sai spiegare NULLA.

Buckaroo, mi confermi di aver capito quali sono le menzogne del NIST?
_________________
«Goku è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita. E risorgo quando mi pare.»
Inviato il: 25/5/2010 12:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ghilgamesh
      Ghilgamesh
Re: 2.25 secondi
#293
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/10/2005
Da
Messaggi: 3001
Offline
Citazione:

Buckaroo ha scritto:

Non perdo tempo a fare qualcosa se non serve a nulla.



Non serve a niente?!

Scusa, ma tu perchè stai qui?

Dato che non rispondi mai alle domande dovrò ipotizzare io.

Pare evidente che a te non interessi la Verità, sai, è un pò che in molti ti dicono che il NIST ha mentito e come fare a saperlo ... ma non ti interessa.
Anzi, parole tue, non serve a niente!

Io trovo curioso il fatto che il NIST non abbia saputo spiegare una cosa che IO so spiegare benissimo.

A te non sembra strano?

Quindi ripeto, perchè sei qui?

Solo per spargere letame!

Citazione:
Prima il diretto interessato mi da chiarimenti ed eventualmente rettifica l'articolo se riconosce l'errore (se non lo riconosce deve darmi le spiegazioni) e poi eventualmente perdiamo ulteriore tempo per il resto dell'articolo.


Se fossi intelletualmente onesto, prima di chiedere conto al diretto interessato, dovresti chiedere conto al NIST per i suoi dati VOLUTAMENTE incompleti.

Sai, sempre per ordine cronologico, i documenti del NIST vengono prima di quelli di Sertes

E' più facile vedere la pagliuzza nell'occhio dell'altro piuttosto che la trave che con orgoglio ti porti nel culo.
Inviato il: 25/5/2010 12:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: 2.25 secondi
#294
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Citazione:

Teba ha scritto:

Fuorviante è questa asserzione già trattata, appunto, nell'ultima pubblicazione di Chandler!
Poi se vuoi ti riporto la critica ad essa.... intanto ti chiedo solamente:
ma porcatroia tu li leggi gli studi o fai finta????

Di solito cerco di essere disponibile al dialogo ma cazzo, stai mettendo a dura prova anche la mia pazienza ultimamente... pur dimostrando di non comprendere nemmeno come funziona il principio di azione e reazione!

Ti consiglio di rivedere il tuo modo di porti.




io nei trattati di chandler non ho letto niente che smentisca quanto ho detto. Se mi sai riportare (e hai del tempo da perderci) il punto esatto ti ringrazio, ma bada che sia esattamente una confutazione di quanto ho detto, non qualcosa da dover interpretare o che comporti ragionamenti tipo 'quindi se ne deduce che... é ovvio che...' etc, perchè scrivendo con voi ho imparato che sapete trarre, dalle cose scritte, conclusioni tutte vostre.
Inviato il: 25/5/2010 14:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Cleaner
      Cleaner
Re: 2.25 secondi
#295
Mi sento vacillare
Iscritto il: 17/10/2006
Da
Messaggi: 402
Offline
Citazione:

Buckaroo ha scritto:
C'è qualcosa che non quadra nel conto che hai fatto tu.
Come mai si contano 22 piani nell'inquadratura?

Ricordati che i piani erano 47, quindi nell'inquadratura se ne vede meno di metà.
Puoi fare tutte le supposizioni che vuoi su dove era il livello di terreno.
Ma i piani si contano, quindi se da 0.03 a 0.09 sono crollati 21 piani (abbonda e metti che erano 23-24-25), ovvero quelli

che si vedono nell'inquadratura, mi dici come è possibile che per i successivi 2 secondi ne siano crollati 26-25-24?
Spiegamelo con la fisica, visto che la tirate sempre in ballo.


Qui l'unico che fa supposizioni basandosi su eventi indimostrabili sei tu.
Hai 2 video in cui il crollo è visibile e misurabile con buona approssimazione.

Riproducendolo dal link si può vedere meglio,l'ho comunque ricaricato anche qui

New World Trade Center Building 7 Video



Nel video a 0:03 si vedono 21 piani,




confrontando con il palazzo in primo piano (senza calcolare la prospettiva)
si vede che al minuto 0:07 raggiunge il livello di quel palazzo e una ventina di questi piani sono già crollati
(e tu dici a 0:09 alla faccia dell'evidenza)
Inoltre l'inquadratura si allarga e ci mostra una "finestra" in cui si possono contare altri 11 piani,
quindi da quella posizione erano visibili,prima del crollo,almeno 30 piani.




Al minuto 0:09 l'edificio sparisce alla vista ,almeno 30 piani sono crollati in 6 secondi.
Ne mancano 17 all'appello e dall'inquadratura si VEDE dov'è il livello del terreno,non si suppone niente..
Sempre tralasciando la prospettiva,si può tranqullamente equiparare la distanza dal terreno con lo spigolo in cui sparisce l'edificio con quella fra lo stesso spigolo e il tetto dell'edificio accanto,spazio in cui si contavano 11 piani che sono spariti in 2 secondi.



Quindi si arriva a 0:11 e almeno 42 piani sono crollati in max 8 secondi,ne mancano 5 che alla media di caduta possono averci messo massimo 1 secondo.
Quindi al massimo può essere crollato in 9 secondi,con eventi dimostrabili per almeno 30 piani,cioè quelli visibili.

Anche attenendoci anche solo a quei 30 piani,crollati in 6 secondi,si arriva a 9,4 secondi massimo.


Ma vediamo l'altro video.

Analysis of free-fall of WTC-7 by Calculating rate of Deformation

Riproducendolo dal link si può vedere meglio





Questa è l'immagine di partenza della ripresa usata come riferimento,
notate anche l'edificio a bianco a DX e quanto dista dal 7,
giusto per chiarire la prospettiva del video sopra



Minuto 1:27
Applicando una maschera raffigurante l'edificio intero,
all'inizio del crollo comincia a scorrere il diagramma confrontando la posizione del vertice destro dell'edificio
(C'è un confronto anche con il vertice sinistro ,ma è troppo breve per le tue convinzioni,te lo risparmio)



Alla fine del crollo seguendo il percorso del diagramma tracciato si ottiene il tempo totale del crollo





Ora le cose sono 3:
O non sai contare (e mi sembra evidente)
O non sai osservare (e mi sembra evidente)
O sei in malafede (e mi sembra certo).

Alla luce di quanto è effettivamente accaduto,senza basarsi su supposizioni indimostrabili come le tue,
Quanto è durato il crollo?

Che poi tu chieda come sia potuto succedere in base alla fisica,ti posso indirizzare verso gli "specialisti" del NIST.

Ti chiedo invece come ti sia potuto "sbagliare" così nel giudicare questa "inesattezza".

Nel frattempo conta 1,2,3,4,5,6,7,8....ok basta tutto finito,è passata......brucia un pò ,ma poi passa..
Inviato il: 25/5/2010 22:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Teba
      Teba
Re: 2.25 secondi
#296
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 14/9/2007
Da
Messaggi: 1846
Offline
Citazione:

sitchinite ha scritto:

io nei trattati di chandler non ho letto niente che smentisca quanto ho detto. Se mi sai riportare (e hai del tempo da perderci) il punto esatto ti ringrazio, ma bada che sia esattamente una confutazione di quanto ho detto, non qualcosa da dover interpretare o che comporti ragionamenti tipo 'quindi se ne deduce che... é ovvio che...' etc, perchè scrivendo con voi ho imparato che sapete trarre, dalle cose scritte, conclusioni tutte vostre.



Hai letto male, questi sono i concetti espressi nella pubblicazione di David Chandler "Distruzione della torre nord del World Trade Center e fisica fondamentale":

"E’ stato sostenuto che il materiale schiacciato nella zona interposta si sia aggiunto al blocco superiore causando un aumento della massa della sezione superiore durante la sua caduta, generando un effetto valanga. [15] Io sarei propenso a sostenere, visto il fatto che la maggior parte della massa cadde al di fuori della pianta dell’edificio, che questa somma sia stata al massimo parziale, ma proviamo a considerare l’effetto di questa ipotetica aggiunta. La seconda legge di Newton applicata ad un sistema con massa variabile può essere rappresentata da:


Fest + (dp/dt)aggiuntiva = (dp/dt)sistema (5)


In cui p è la quantità di moto e Fest rappresenta la forza esterna netta che agisce sul sistema. La massa aggiuntiva si trova inizialmente a riposo, quindi non esercita nessuna quantità di moto nel sistema:


(dp/dt)aggiuntiva = 0 (6)


Dal momento che p = mv possiamo scrivere,


Fest = (dp/dt)sistema =d(mv)/dt= m(dv/dt)+ v(dm/dt) (7)


Nel nostro caso (considerando di segno positivo la direzione verso il basso),


Fest = mg – N (8)


Dove N è la forza normale, come nella nostra precedente analisi. Riconoscendo in (dv/dt) semplicemente l’accelerazione a, possiamo scrivere

(mg – N)= ma +v(dm/dt) (9)



Risolvendo in funzione di N, abbiamo


N=(mg-ma)- v dm/dt (10)


Si noti che questo è lo stesso risultato ottenuto precedentemente (Eq. [3]) a parte per la forza normale che viene ridotta ancora ulteriormente, dal momento che sia v che dm/dt sono positive.

Perciò, forse contrariamente all’intuizione, qualsiasi materiale aggiuntivo riduce l’effetto del cosiddetto pile driver. Questo risultato può ragionevolmente diventare intuitivo una volta capito che il blocco in caduta deve trasferire parte della sua quantità di moto alla massa aggiuntiva per portarla in velocità.


E inoltre, sempre nella medesima pubblicazione:

"Qualcuno potrebbe dire, in termini di resistenza dei vari elementi, che l’impatto del blocco in caduta potrebbe distruggere la sezione inferiore dell’edificio (anche se questa affermazione è stata dibattuta [13]), ma che non puà distruggerla mantenendo la sua accelerazione verso il basso. Il professor Graeme MacQueen e Tony Szamboti hanno fatto, sul loro giornale, un’osservazione parallela, basata su misurazioni simili: “The missing jolt: A Simple Refutation of the NIST-Bazant Collapse Hypothesis”.[14] Hanno stabilito che qualunque aumento nella forza della sezione inferiore dell’edificio deve essere accompagnata da una diminuizione della quantità di moto del blocco in caduta. Il trasferimento di quantità di moto (cosa che implica una perdita di quantità di moto per il blocco superiore) è ciò che fa innalzare l’impulso. Il blocco in caduta può perdere quantità di moto solamente nella misura in cui decelara. Avrebbe dovuto perciò subire un “sobbalzo” che avremmo potuto vedere nell’analisi video. Ma dal momento che il blocco superiore continua a muoversi verso il basso senza subire decelerazione, è chiaro che non c’è stato nessun “sobbalzo” nonostante la vistosa deformazione dell’edificio nei primi 3 secondi."




da qui.


sithchinite, cito ancora le tue parole per chiarezza:

Citazione:
Ogni piano che cedeva si sommava a quelli soperiori nello schiacciare gli inferiori. La ricostruzione dello studio non tiene conto di questo.


...
Inviato il: 25/5/2010 22:29
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Cleaner
      Cleaner
Re: 2.25 secondi
#297
Mi sento vacillare
Iscritto il: 17/10/2006
Da
Messaggi: 402
Offline
Citazione:

sitchinite ha scritto:

io nei trattati di chandler non ho letto niente che smentisca quanto ho detto. Se mi sai riportare (e hai del tempo da perderci) il punto esatto ti ringrazio, ma bada che sia esattamente una confutazione di quanto ho detto, non qualcosa da dover interpretare o che comporti ragionamenti tipo 'quindi se ne deduce che... é ovvio che...' etc, perchè scrivendo con voi ho imparato che sapete trarre, dalle cose scritte, conclusioni tutte vostre.


qui siamo al paradossale.
Hai 2 studi,ma ce ne sono altri,che approfondiscono con tutta una serie di calcoli quello che è successo,quello che sarebbe dovuto succedere,quello che non è successo e quello che non sarebbe dovuto succedere..
con decine di riferimenti ai "lavoretti" di Bazant e del NIST..

addirittura estrapoli un passo di un link nelle note di riferimento senza leggere il documento principale....

allora ,prima si legge il documento,poi si approfondisce le note di riferimento e si raffrontano con il documento.

Se lo hai letto,saprai dirmi se l'autore è d'accordo in toto con l'autore del documento alla nota 6 da te citata...

nel frattempo calcola il tempo di caduta dei piani secondo la tua convinzione
(mentre sapiamo che il blocco inferiore ha ceduto piano per piano)
per giustificare gli squibs al minuto 0:37 del primo video
visibili anche al 0:19 e 0:27 del secondo.
Oppure quelli del minuto 0:55



Inviato il: 25/5/2010 22:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: 2.25 secondi
#298
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Citazione:

Teba ha scritto:

Hai letto male, questi sono i concetti espressi nella pubblicazione di David Chandler "Distruzione della torre nord del World Trade Center e fisica fondamentale":

"E’ stato sostenuto che il materiale schiacciato nella zona interposta si sia aggiunto al blocco superiore causando un aumento della massa della sezione superiore durante la sua caduta, generando un effetto valanga. [15] Io sarei propenso a sostenere, visto il fatto che la maggior parte della massa cadde al di fuori della pianta dell’edificio, che questa somma sia stata al massimo parziale, ma proviamo a considerare l’effetto di questa ipotetica aggiunta. La seconda legge di Newton applicata ad un sistema con massa variabile può essere rappresentata da:


Fest + (dp/dt)aggiuntiva = (dp/dt)sistema (5)


In cui p è la quantità di moto e Fest rappresenta la forza esterna netta che agisce sul sistema. La massa aggiuntiva si trova inizialmente a riposo, quindi non esercita nessuna quantità di moto nel sistema:


(dp/dt)aggiuntiva = 0 (6)


Dal momento che p = mv possiamo scrivere,


Fest = (dp/dt)sistema =d(mv)/dt= m(dv/dt)+ v(dm/dt) (7)


Nel nostro caso (considerando di segno positivo la direzione verso il basso),


Fest = mg – N (8)


Dove N è la forza normale, come nella nostra precedente analisi. Riconoscendo in (dv/dt) semplicemente l’accelerazione a, possiamo scrivere

(mg – N)= ma +v(dm/dt) (9)



Risolvendo in funzione di N, abbiamo


N=(mg-ma)- v dm/dt (10)


Si noti che questo è lo stesso risultato ottenuto precedentemente (Eq. [3]) a parte per la forza normale che viene ridotta ancora ulteriormente, dal momento che sia v che dm/dt sono positive.

Perciò, forse contrariamente all’intuizione, qualsiasi materiale aggiuntivo riduce l’effetto del cosiddetto pile driver. Questo risultato può ragionevolmente diventare intuitivo una volta capito che il blocco in caduta deve trasferire parte della sua quantità di moto alla massa aggiuntiva per portarla in velocità.


E inoltre, sempre nella medesima pubblicazione:

"Qualcuno potrebbe dire, in termini di resistenza dei vari elementi, che l’impatto del blocco in caduta potrebbe distruggere la sezione inferiore dell’edificio (anche se questa affermazione è stata dibattuta [13]), ma che non puà distruggerla mantenendo la sua accelerazione verso il basso. Il professor Graeme MacQueen e Tony Szamboti hanno fatto, sul loro giornale, un’osservazione parallela, basata su misurazioni simili: “The missing jolt: A Simple Refutation of the NIST-Bazant Collapse Hypothesis”.[14] Hanno stabilito che qualunque aumento nella forza della sezione inferiore dell’edificio deve essere accompagnata da una diminuizione della quantità di moto del blocco in caduta. Il trasferimento di quantità di moto (cosa che implica una perdita di quantità di moto per il blocco superiore) è ciò che fa innalzare l’impulso. Il blocco in caduta può perdere quantità di moto solamente nella misura in cui decelara. Avrebbe dovuto perciò subire un “sobbalzo” che avremmo potuto vedere nell’analisi video. Ma dal momento che il blocco superiore continua a muoversi verso il basso senza subire decelerazione, è chiaro che non c’è stato nessun “sobbalzo” nonostante la vistosa deformazione dell’edificio nei primi 3 secondi."




da qui.


sithchinite, cito ancora le tue parole per chiarezza:

Citazione:
Ogni piano che cedeva si sommava a quelli soperiori nello schiacciare gli inferiori. La ricostruzione dello studio non tiene conto di questo.


...


Jai ragione teba non ho letto tutto quel punto...
ora che lo faccio mi chiedo: lui all' inizio della trattazone delle formule analizza il momento iniziale, cioè:


(dp/dt)aggiuntiva = 0

e poi il calcolo con
(dp/dt)aggiuntiva diverso da 0 dove é?

a me quelle formule, con quella premessa, mostrano solo che all' inizio, con
(dp/dt)aggiuntiva = 0 , il blocco superiore non ha influenza.
Ma dopo?
Mi son perso qualcosa? Può essere un mio limite matematico...
Inviato il: 25/5/2010 23:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  sitchinite
      sitchinite
Re: 2.25 secondi
#299
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/6/2007
Da Roma - Pomezia
Messaggi: 3270
Offline
Citazione:

Cleaner ha scritto:
Citazione:

sitchinite ha scritto:

io nei trattati di chandler non ho letto niente che smentisca quanto ho detto. Se mi sai riportare (e hai del tempo da perderci) il punto esatto ti ringrazio, ma bada che sia esattamente una confutazione di quanto ho detto, non qualcosa da dover interpretare o che comporti ragionamenti tipo 'quindi se ne deduce che... é ovvio che...' etc, perchè scrivendo con voi ho imparato che sapete trarre, dalle cose scritte, conclusioni tutte vostre.


qui siamo al paradossale.
Hai 2 studi,ma ce ne sono altri,che approfondiscono con tutta una serie di calcoli quello che è successo,quello che sarebbe dovuto succedere,quello che non è successo e quello che non sarebbe dovuto succedere..
con decine di riferimenti ai "lavoretti" di Bazant e del NIST..

addirittura estrapoli un passo di un link nelle note di riferimento senza leggere il documento principale....

allora ,prima si legge il documento,poi si approfondisce le note di riferimento e si raffrontano con il documento.

Se lo hai letto,saprai dirmi se l'autore è d'accordo in toto con l'autore del documento alla nota 6 da te citata...

nel frattempo calcola il tempo di caduta dei piani secondo la tua convinzione
(mentre sapiamo che il blocco inferiore ha ceduto piano per piano)
per giustificare gli squibs al minuto 0:37 del primo video
visibili anche al 0:19 e 0:27 del secondo.
Oppure quelli del minuto 0:55



Lo studio di bezant non l' ho preso dai due documenti che avete inserito tu e teba, ma dal sito di crono.
In merito agli sbuffi, cosa devo calcolare io?
Io dico semplicemente che nello studio linkato, che fa l' analisi della decelerazione, non mi sembra una analisi plausivile. Con un grafico che 'adatta' i valori medi tra i vari discostamenti, per dare l' idea di una decelerazione regolare, e dove gli intervalli son a suon di 1 secondo o mezzo secondo, e poi mi dice che ha misurato, in base ai pixel (!!) un intervallo di 17millisecondi...

IN merito agli sbuffi, non posso che ripeterti che non sono l' azione di cariche esplosive, ma delal compressione.
Strano che tu non noti che, nel primo video, dove si fa vedere una demolizione con sbuffi (minuto 0:27), questi sono SU TUTTA LA ORIZZONTALE del piano in cui son inserite le cariche, mentre nel caso delle twin towers hai 4 sbuffi su tutto il palazzo. Se quello che si vede di lato non dà modo di sapere se lungo tutta quella facciata ci fosse tutta una 'linea' di sbuffi, nella facciata che si vede di fronte é chiaro che ce ne son 2, a 2 piani diversi, non una INTERA LINEA di sbuffi di materiale e gas eiettati.

Un altro esempio di sbuffi da demolizione, dovuti alle esplosioni:

http://www.youtube.com/watch?v=nnJeYiiYuzc

e un altro:

http://www.youtube.com/watch?v=nEcUu_DFfXA


nessuna differenza vero?

M sai trovare, invece, almeno UN altro video in cui un grattacielo è fatto implodere producendo solo 1 squib per facciata?
Inviato il: 25/5/2010 23:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Teba
      Teba
Re: 2.25 secondi
#300
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 14/9/2007
Da
Messaggi: 1846
Offline
Citazione:
Jai ragione teba non ho letto tutto quel punto...
ora che lo faccio mi chiedo: lui all' inizio della trattazone delle formule analizza il momento iniziale, cioè:


(dp/dt)aggiuntiva = 0

e poi il calcolo con
(dp/dt)aggiuntiva diverso da 0 dove é?


Può essere solo che zero!

Perchè (dp/dt)aggiuntiva rappresenta la quantità di moto dei piani, del blocco inferiore, che si andrebbero ad aggiungere al blocco superiore in caduta... è ovvio che sono fermi, a riposo ed esercitano 0 quantità di moto sul sistema.

In sostanza se fosse vero che il blocco superiore mano a mano che cadeva aumentava di massa (quella dei piani che schiacciava), questo avrebbe fisicamente provocato una sua decelerazione...proprio perchè avrebbe dovuto trasferire quantità di moto ai piani che andavano ad aggiungersi ad esso ma, appunto, erano fermi quindi con quantità di moto pari a zero.

Dall'analisi video questo non avviene.



EDIT:

In merito agli squibs poi, rimane comunque questo quesito:

...qualcuno dovrebbe spiegare come l'aria compressa dal collasso dei piani possa propagarsi all'interno della torre (fra i piani uffici, i piani macchine, scale e ascensori...insomma attraverso questo percorso tra gli spazi interni) con una velocità pressochè pari alla velocità di caduta dei pezzi di torre che stanno cadendo attraverso l'aria.

Se lo chiede sempre Chandler nel video che ho postato più sopra.
Inviato il: 25/5/2010 23:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...78910111213...17>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA