Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Commenti liberi
  Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<12345...8>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  fefochip
      fefochip
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#31
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/11/2005
Da roma
Messaggi: 7005
Offline
Citazione:
...mi sorprende il fatto che proprio tu mi scriva certe cose...


dino scusa ma sei un po troppo generico ...a quali parole ti riferisci esattamente ...quali sono le "certe cose"?

Citazione:
se vai contro il comune senso imposto dall'ufficialità verrai perseguitato

questa è un osservazione di un dato di fatto che non dovrebbe essere cosi nel senso che è normale dello scietticismo verso qualcosa che rivoluziona completamente la visione del mondo (e lo trovo anche sano fino a un certo punto) mentre la persecuzione non è MAI una cosa positiva.

Citazione:
il sistema teme la libertà energetica anche se lascia credere il contrario... energia gratis e per tutti livellerebbe la dignità dell'intera umanità a spese di chi ora la domina per mezzo dell'energia


affermazioni sacrosante ...direi che piu che "il sistema" specificherei "chi ha attualmente il potere" ma il concetto è quello

Citazione:
vorrei poter dimostrare le mie ragioni di fronte ad una commissione di fisici

ma se questi poi ti danno torto stai da capo a dodici no?

quello che differenzia te da simoncini (visto che il paragone lo hai fatto tu) è che (continuando con il paragone) lui , oltre la teoria , i risultati ce li ha (polemiche a parte) mentre tu hai (da quello che so) solo teoria.

va bene anche quella ma spiegaci conti alla mano come sia possibile partendo dalla tua legge a determinarne altre o in alcuni casi a confermarne altre di note e di fare degli esperimenti che provino tali catene di teorie e eventi .

altrimenti rimaniamo sulla luna che ruota o non ruota che come abbiamo detto non frega niente a nessuno perche tutti sanno del suo moto ma tu non sei d'accordo sulla definizione(o sulle parole da usare) il che sinceramene poco cambia nella vita di tutti noi.


comunque ti lascio con una domanda sul moto relativo e del poco che ho capito della tua visione ....
un oggetto che ruota nello spazio su un asse ha un proprio moto di spin

tu asserisci che in definitiva questo moto non è relativo ma assoluto ovvero c'è e basta aldilà dell'osservatore .

ma mi dico io :
immaginiamo un universo costituito da due oggetti uno a una certa distanza dall'altro.
a un osservatore su quel sistema gli sembra tutto immobile e non potrà mai sapere se uno gira intorno all'altro .
solo dall'esterno potremmo capirlo nel caso in cui uno ruota intorno all'altro e contemporaneamene ha una controrotazione (sul proprio asse) sincrona alla sua rivoluzione intorno all'altro oggetto .
in questo caso (dall'esterno ) e solo in questo potremmo accorgerci di quei moti
mentre se stessimo nel sistema dei due oggetti non ci accorgeremmo di nulla, sarebbe tutto fermo.

ma detto questo senti quest'altro esempio

se lo spin è un movimento proprio(assoluto) e non relativo come è possibile che cambia senso a seconda se lo guardo da "sopra" invece che da "sotto"?

insomma comincia convincendo noi anziche la pletora di fisici che vai citando perche se tu hai ben chiaro il fenomeno non dovresti avere troppe difficoltà a spiegarlo (per favore basta con il gomitolo).
_________________
più che "scoprirla" la verità si "capisce", inutile quindi insistere piu di tanto
Inviato il: 12/1/2010 15:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#32
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
@ Niio,

... ho messo "SPIRALE" tra virgolette perchè non ricordo il termine esatto per definire la 'molla'... cmq penso che tu abbia capito di cosa parlavo...

Niio citazione:
"Cambiando il riferimento può cambiare il moto. Fisica di base, nessuna imposizione dall'ufficialità"

...il moto non cambia affatto, la prospettiva potrebbe ingannare ma non cambiare il moto... ed è molto facile dimostrare che ciò che hai scritto è falso... le stelle sono così lontane che il loro moto diventa impercettibile per questo sono considerate punti fissi...

... manovrare le sonde in assenza di gravità è molto più facile... io credo alle sonde ma non credo che l'uomo abbia messo piede sulla luna... e proprio l'impossibilità della presenza di gravità sulla luna mi convince a credere che ci hanno preso per i fondelli...

@ Fefochip,

...fin'ora ho parlato solo con Nick name che dicono di esser fisici... ho contattato altri fisici in vari blog dove si presentano con nome e cognome ma quando inizia il decollo della discussione mi bannano inesorabilmente senza rispondere alle mie questioni.... è sempre così SCAPPANO... sono dei perdenti con me... ma se c'è una commissione di Fisici la faccenda suppongo sia diversa... io ciò che affermo posso provarlo molto facilmente, ed anche in questo sito l'ho ripetutamente fatto... ho zittito molti presunti esperti, e ormai mi sono rassegnato all'idea che non vogliono il confronto.... ma io non rinuncio a discuterne e chiunque mi porge quesiti da me troverà sempre una risposta... io non scappo di certo.. ciaodino
Inviato il: 12/1/2010 17:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#33
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 13/8/2009
Da
Messaggi: 99
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
@ Niio,

... ho messo "SPIRALE" tra virgolette perchè non ricordo il termine esatto per definire la 'molla'... cmq penso che tu abbia capito di cosa parlavo...

Niio citazione:
"Cambiando il riferimento può cambiare il moto. Fisica di base, nessuna imposizione dall'ufficialità"

...il moto non cambia affatto, la prospettiva potrebbe ingannare ma non cambiare il moto... ed è molto facile dimostrare che ciò che hai scritto è falso... le stelle sono così lontane che il loro moto diventa impercettibile per questo sono considerate punti fissi...


per cui, il computer sul quale stai scrivendo, è fermo o in moto?

Citazione:


... manovrare le sonde in assenza di gravità è molto più facile... io credo alle sonde ma non credo che l'uomo abbia messo piede sulla luna... e proprio l'impossibilità della presenza di gravità sulla luna mi convince a credere che ci hanno preso per i fondelli...



ma guarda che la kaguya non è stata manovrata per farla curvare attorno alla luna per un anno e mezzo.
E' stata messa in orbita attorno alla luna, e ci è rimasta, esattamente come i satelliti che orbitano attorno alla terra.

come puoi vedere in questa immagine, la kaguya è stata porta dall'orbita terrestre a quella lunare

http://www.jaxa.jp/press/2007/10/img/20071005_kaguya_e.jpg

in entrambi i casi, l'orbita è dettata dalla gravità, in un caso della terra, nell'altro della luna.

Giovanni
Inviato il: 12/1/2010 18:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fefochip
      fefochip
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#34
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/11/2005
Da roma
Messaggi: 7005
Offline
Citazione:
ma guarda che la kaguya non è stata manovrata per farla curvare attorno alla luna per un anno e mezzo. E' stata messa in orbita attorno alla luna, e ci è rimasta, esattamente come i satelliti che orbitano attorno alla terra.


mi unisco anche io all'obiezione
_________________
più che "scoprirla" la verità si "capisce", inutile quindi insistere piu di tanto
Inviato il: 12/1/2010 22:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  doktorenko
      doktorenko
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#35
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 7/8/2009
Da
Messaggi: 2332
Offline
Citazione:

fefochip ha scritto:
Citazione:
ma guarda che la kaguya non è stata manovrata per farla curvare attorno alla luna per un anno e mezzo. E' stata messa in orbita attorno alla luna, e ci è rimasta, esattamente come i satelliti che orbitano attorno alla terra.


mi unisco anche io all'obiezione


Tra l`altro la sonda ha sfruttato il fatto che la Luna ruotava sotto di lei per campionare le immagini e l`altimetria dell`intera superficie, cosa che non sarebbe stata fattibile altrimenti, cioe` se la Luna non avesse una rotazione sul propio asse.

Quale prova milgliore della rotazione?
Inviato il: 12/1/2010 23:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#36
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:

guarda, non è dino sbagli al 100%.
Infatti, utilizzando unicamente il sistema di riferimento della terra, non potremmo affermare che la luna ruota sul proprio asse.


Infatti sbaglia al 1000% , anche tornando al sistema tolemaico non si scappa , per mostrare la stessa faccia sulla terra deve fare una rivoluzione ogni orbita ,ed è tempo perso dargli spiegazioni , ci sono thread altrettanto inutili come questo con un migliaio di post di esempi ma il mentecatto è contento così , lasciatelo cuocere nel suo brodo...
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 12/1/2010 23:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#37
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
[...]
@ Infosauro,

...hai ragione è possibile l'ipotesi che la luna concedesse solo una faccia al sole... ma per farlo deve girare sul proprio asse... il moto lunare attuale è l'unico modo possibile per la luna di non ruotare sull'asse...

In tal caso non hai risposto alla mia domanda iniziale, te la ripeto: come chiami il "cambio di parti" che avviene nel video (ti ricordo che la parte rossa prima si vede a destra, poi a sinistra, o forse il contrario), dato che il moto di rivoluzione da solo, come hai detto tu, non é in grado di giustificarlo?
Se penso alla stessa situazione con la terra e il sole, noto che il questo fantomatico "cambio di parti" avviene ogni giorno e si chiama rotazione terrestre.
Citazione:

dino ha scritto:
...immagina che la luna invece della terra, girasse intorno ad un gomitolo di lana collegato con un capo alla luna... il moto lunare reale lascia invariata la distanza del filo non lo avvolge a se... ma se per esempio concedi la possibilità di dare sempre la stessa faccia al sole allora ti accorgerai che la luna inizia ad avvolgere a se il gomitolo... questo trascinamento del filo è la prova che c'è una rotazione sull'asse... e se non c'è trascinamento allora si può esser certi che non c'è alcuna rotazione sull'asse... ciaodino

Hai dimostrato che questo esperimento dimostra proprio la rotazione sul proprio asse e non il semplice fatto di concedere attorno al punto al quale si ruota la stessa faccia? Nel caso di un oggetto solo nello spazio interstellare, come stabilisci dove mettere i 2 punti del gomitolo? Per il sole dove lo posizioneresti il gomitolo?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 13/1/2010 8:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#38
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 13/8/2009
Da
Messaggi: 99
Offline
Comunque, anche se vado un po' offtopic, giusto per mettere i puntini sulle i, dino, la tua formula non funziona. Tu dici che serve per calcolare la gravità sugli altri pianeti basandosi su quella della terra.

In base a quello che dici, calcolo con la tua formula la gravità che ti aspetti su marte.

Volume di marte = circa 0.151 della terra
Rotazione in giorni terrestri circa 1 (24 hours, 39m).

dalla tua formula, l'accelerazione gravitazionale su marte dovrebbe essere circa il 15% di quella della terra, cioè 9.8 x 0.15 = 1.47 m/s².

Purtroppo per te, l'accelerazione gravitazionale su marte è stata misurata dalle sonde (voyager 1 e 2, mi pare) che vi sono atterrate, ed è di circa 3.7 m/s², quasi tre volte tanto quella che ricaviamo dalla tua formula.

L' obsoleta formula di newton, invece, ci da

G= 6,71*10^-11
massa di marte in kg = 6,4*10^23
diametro di marte in m= 3400000

((6,71*10^-11)*(6,4*10^23))/3400000^2= 3.7m/s

Adesso, io non so se tu sia un genio e Newton un idiota. Potrebbe darsi.
Ma so di per certo che tramite Newton (nonostante sia un'approssimazione) i conti tornano con le analisi sperimentali. Con i tuoi no.

Inoltre, la tua formula ha un altro grosso problema. Utilizza il volume. Il volume è una misura arbitraria. Un volume può essere definito anche da quattro atomi di idrogeno presi a caso nella galassia.

Giovanni
Inviato il: 13/1/2010 10:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#39
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:

Hai dimostrato che questo esperimento dimostra proprio la rotazione sul proprio asse e non il semplice fatto di concedere attorno al punto al quale si ruota la stessa faccia?


...ti va di scherzare...!! credi che puoi dire la prima cosa che ti passa per la testa...? fallo pure ma non mi far perdere tempo a me...!!!

@fabrizio70,

...la tua opinione mi interessa meno di quella di Attivissimo sull'11-9... e ne faccio volentieri a meno di tanta falsa sapienza e stupida arroganza... fatti da parte mio caro... non sei all'altezza di partecipare a semplici discussioni dove regna la logica...


@ Niio,

...toglimi una curiosità... secondo il vostro ragionamento anche agli altri pianeti dovrebbero assegnare un giro in più sull'asse ad ogni rivoluzione intorno al sole...!? ma così non è la terra fa 365 giri sull'asse mentre compie la rivoluzione intorno al sole e non si aggiunge un giro 'sincrono'... che io sappia.... invece alla luna si fà e non si vuole spiegare il motivo di questa presa di posizione assurda e demotivata... è molto raro che un corpo celeste non ruoti sull'asse, ma la natura dice che è possibile e la luna è la prova più evidente...

...per quanto riguarda la sonda Kaguya il fatto che non ha bisogno di manovre il merito è proprio della non-gravità... la luna non ha atmosfera e ciò è indice che non c'è gravità... le sonde non subiscono nessuna forza d'attrazione dalla luna per questo mantengono inalterata la rotta programmata.... ma poi devo aggiungere che non credo a mote informazioni che diffondono sugli esiti delle sonde sulla luna... hanno diversi problemi che ne cambiano gli esiti... come il fatto che devono difendere la menzogna degli allunaggi mai avvenuta.... ciaodino
Inviato il: 13/1/2010 10:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#40
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

niio ha scritto:
Comunque, anche se vado un po' offtopic, giusto per mettere i puntini sulle i, dino, la tua formula non funziona. Tu dici che serve per calcolare la gravità sugli altri pianeti basandosi su quella della terra.

In base a quello che dici, calcolo con la tua formula la gravità che ti aspetti su marte.

Volume di marte = circa 0.151 della terra
Rotazione in giorni terrestri circa 1 (24 hours, 39m).

dalla tua formula, l'accelerazione gravitazionale su marte dovrebbe essere circa il 15% di quella della terra, cioè 9.8 x 0.15 = 1.47 m/s².

Purtroppo per te, l'accelerazione gravitazionale su marte è stata misurata dalle sonde (voyager 1 e 2, mi pare) che vi sono atterrate, ed è di circa 3.7 m/s², quasi tre volte tanto quella che ricaviamo dalla tua formula.

L' obsoleta formula di newton, invece, ci da

G= 6,71*10^-11
massa di marte in kg = 6,4*10^23
diametro di marte in m= 3400000

((6,71*10^-11)*(6,4*10^23))/3400000^2= 3.7m/s

Adesso, io non so se tu sia un genio e Newton un idiota. Potrebbe darsi.
Ma so di per certo che tramite Newton (nonostante sia un'approssimazione) i conti tornano con le analisi sperimentali. Con i tuoi no.

Inoltre, la tua formula ha un altro grosso problema. Utilizza il volume. Il volume è una misura arbitraria. Un volume può essere definito anche da quattro atomi di idrogeno presi a caso nella galassia.

Giovanni



....prima di tutto il volume di marte lo devi moltiplicare per il numero di giri che compie in 24 ore, il risultato dividilo per il volume della terra ed otterrai quante volte la gravità della terra è superiore a quella di Marte...

...anche sulla luna dicono che c'è 1/6 della gravità terrestre proprio come i calcoli di Newton predicano... ma sono stronzate madornali... ciaodino
Inviato il: 13/1/2010 10:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#41
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 13/8/2009
Da
Messaggi: 99
Offline
partiamo da questo:

Citazione:

la luna non ha atmosfera e ciò è indice che non c'è gravità


Nemmeno marte ha una atmosfera di cui si possa parlare (la pressione su marte è meno di un centesimo di quella sulla terra). Eppure ha gravità. E Phobos ruota piuttosto rapidamente (un giro in 7 ore) ma non ha atmosfera.


Citazione:


...toglimi una curiosità... secondo il vostro ragionamento anche agli altri pianeti dovrebbero assegnare un giro in più sull'asse ad ogni rivoluzione intorno al sole...!? ma così non è la terra fa 365 giri sull'asse mentre compie la rivoluzione intorno al sole e non si aggiunge un giro 'sincrono'... che io sappia.... invece alla luna si fà e non si vuole spiegare il motivo di questa presa di posizione assurda e demotivata... è molto raro che un corpo celeste non ruoti sull'asse, ma la natura dice che è possibile e la luna è la prova più evidente...


Dino, nessuno "aggiunge un giro". Semplicemente la rotazione sul suo asse è veloce quanto la sua rotazione attorno alla terra.
Per questo motivo compie un giro su se stessa ogni giro che compie attorno alla terra.

Se la terra rallentasse la sua rotazione fino a fare un giro ogni 365 giorni, cosa pensi che accadrebbe?
Accadrebbe che presenterebbe sempre la stessa faccia al sole. Ma starebbe ancora ruotando.

Citazione:

...per quanto riguarda la sonda Kaguya il fatto che non ha bisogno di manovre il merito è proprio della non-gravità... la luna non ha atmosfera e ciò è indice che non c'è gravità... le sonde non subiscono nessuna forza d'attrazione dalla luna per questo mantengono inalterata la rotta programmata.... ma poi devo aggiungere che non credo a mote informazioni che diffondono sugli esiti delle sonde sulla luna... hanno diversi problemi che ne cambiano gli esiti... come il fatto che devono difendere la menzogna degli allunaggi mai avvenuta.... ciaodino


Dino, nello spazio, per curvare, devi utilizzare propellente.
Per andare a sinistra, devi buttare qualcosa a destra.
Se non c'è gravità, non puoi mantenere un'orbita (chiamiamola una "spirale" per utilizzare la tua terminologia) senza continuare a utilizzare carburante.
Se non utilizzi carburante e non c'è gravità, vai semplicemente diritto.

E ti assicuro che non hanno caricato sulla kaguya carburante per farla curvare per un anno e mezzo.

Giovanni
Inviato il: 13/1/2010 10:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#42
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 13/8/2009
Da
Messaggi: 99
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

....prima di tutto il volume di marte lo devi moltiplicare per il numero di giri che compie in 24 ore, il risultato dividilo per il volume della terra ed otterrai quante volte la gravità della terra è superiore a quella di Marte...

...anche sulla luna dicono che c'è 1/6 della gravità terrestre proprio come i calcoli di Newton predicano... ma sono stronzate madornali... ciaodino


Appunto, dino.
Marte compie un solo giro in 24 ore.
Per cui, risulta 0.151.

L'accelerazione gravitazionale su marte è stata misurata e corrisponde a 3.7m/s².
Non è stata calcolata.
Come è stata misurata quella di 9.8m/s² sulla terra.

Giovanni
Inviato il: 13/1/2010 11:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Davide71
      Davide71
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#43
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 8/7/2006
Da
Messaggi: 2108
Offline
Ciao a tutti:

sono esterefatto.
Non solo mi si obietta che "se la Luna fosse ferma essa non si muoverebbe sul suo asse" (ma é un'obiezione seria?); sarebbe come obiettare che i ragni sono insetti perché se avessero sei zampe sarebbero insetti!
Ma, considerando che TUTTI i pianeti del sistema solare ruotano sul proprio asse, Dino dovrebbe spiegare perché la Luna dovrebbe fare eccezione! Ma prima di tutto dovrebbe chiederselo lui stesso...
Infine la sola idea che la Luna non abbia forza di gravità è semplicemente ridicola! Se così fosse quale forza la tiene in orbita intorno alla Terra?
Io sono dispostissimo a discutere qualunque teoria, anche la più bizzarra, perché mi è già capitato che dietro teorie apparentemente bizzarre si nascondessero profonde verità, ma in questo caso vedo soltanto un cumulo di confusioni incredibile.
Perciò Dino, se vuoi conservare un briciolo di credibilità ai miei occhi, per quello che te ne può fregare, spiegami perché la Luna si dovrebbe comportare in maniera diversa dagli altri pianeti, cioè non ruotare sul proprio asse e non avere forza di gravità. Su quali dati ti basi? Per caso le leggi della meccanica celeste applicate alla Luna hanno dato risultati errati?
_________________
Non date le perle ai cani e ai porci perchè non le mangeranno e vi si rivolteranno contro.
Inviato il: 13/1/2010 11:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#44
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 13/8/2009
Da
Messaggi: 99
Offline
Citazione:

Davide71 ha scritto:

Infine la sola idea che la Luna non abbia forza di gravità è semplicemente ridicola! Se così fosse quale forza la tiene in orbita intorno alla Terra?


Ti chiedo scusa, Davide, ma è la gravità della terra che tiene la luna in orbita attorno ad essa. Che la Luna abbia gravità è ininfluente sotto questo punto di vista.
Gli effetti della gravità della luna sulla terra sono le maree e il progressivo rallentamento della rotazione terrestre. Ah, e lo spostamento dell'asse di roatazione del sistema terra-luna.
Infatti, il centro di rotazione della luna non corrisponde al centro esatto della terra, ma è spostato di un quarto del raggio, a causa della gravità della luna.

Giovanni
Inviato il: 13/1/2010 11:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#45
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

infosauro ha scritto:

Hai dimostrato che questo esperimento dimostra proprio la rotazione sul proprio asse e non il semplice fatto di concedere attorno al punto al quale si ruota la stessa faccia?


...ti va di scherzare...!! credi che puoi dire la prima cosa che ti passa per la testa...? fallo pure ma non mi far perdere tempo a me...!!!
[...]ciaodino


Riconosco che non avrei dovuto scriverti quella domanda; detto questo in quel post ce ne sono altre tre, puoi rispondere per favore?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 13/1/2010 14:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  branzac
      branzac
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#46
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/8/2009
Da
Messaggi: 416
Offline
Provo a fare un ragionamento....
La luna si trova immersa nel campo gravitazionale terrestre, ed orbita intorno alla Terra vincolata da quest'ultimo.
Proviamo a fare un paragone assurdo, associando la Terrra al fulcro di una giostra, la luna ad un vagoncino e il campo magnetico terrestre al piano della giostra.
Si può dire che ad ogni giro di giostra, il vagoncino mostra sempre lo stesso lato al fulcro e ruota di 360° nello spazio?
Si, ma il vagoncino non ha rotazione sul proprio asse....

Un'altra cosa: se non sbaglio, i satelliti geostazionari usati nelle telecomunicazioni, mostrano sempre lo stesso lato alla Terra ed eseguono un'orbita giornaliera. Possiamo forse dire che hanno rotazione?
_________________
Una volta è caso, due è coincidenza ma tre è voluto.
Inviato il: 13/1/2010 14:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#47
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

branzac ha scritto:
[...] il campo magnetico terrestre [...]

Volevi dire il campo gravitazionale vero?
Citazione:

branzac ha scritto:
[...] Si, ma il vagoncino non ha rotazione sul proprio asse....[...]

Dopo mezzo giro però la parte anteriore del vagoncino guarda dalla parte opposta rispetto a dove guardava all'inizio del giro. Un po' la stessa cosa che fa la terra ogni mezzo giorno (12 ore circa) rispetto al sole.
Come chiami questo cambio?
Poniamo che tu sia in piedi con il collo e le spalle bloccate da un gesso, dietro di te ci sia una finestra e volessi guardare fuori dalla finestra, non dovresti per forza GIRARTI su te stesso di mezzo giro?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 13/1/2010 15:02
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  branzac
      branzac
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#48
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/8/2009
Da
Messaggi: 416
Offline
Cito infosauro:
Volevi dire il campo gravitazionale vero?

Eh si, ho scritto sbagliato, intendevo il campo gravitazionale.

Cito:
Dopo mezzo giro però la parte anteriore del vagoncino guarda dalla parte opposta rispetto a dove guardava all'inizio del giro. Un po' la stessa cosa che fa la terra ogni mezzo giorno (12 ore circa).

Infatti avevo scritto:
Si può dire che ad ogni giro di giostra, il vagoncino mostra sempre lo stesso lato al fulcro e ruota di 360° nello spazio?

Ovvio che il vagoncino gira di 360° nello spazio, ma non presenta alcuna rotazione sul proprio asse.
Inoltre, il vagoncino mostra sempre lo stesso lato al fulcro; che intendi dire che guarda dalla parte opposta?
Prova a metterti nel fulcro della giostra; ti sembra che il vagoncino ruoti su sè stesso?

Per fugare dubbi, per rotazione intendo il movimento di un corpo sul proprio asse, slegato da altri fattori, rivoluzione inclusa.....

Qui sopra puoi vedere una sommaria rappresentazione della luna.
La freccia fuxia (ok, l'ho disegnata sbagliata, ma il concetto rimane) rappresenta il vettore orbitale che mantiene il corpo lunare nella sua orbita.

A questo punto, se il vettore diventa una costante, possiamo usarla come punto di riferimento ed affermare che: un corpo ruota se, prendendo un punto qualunque, questo varia la sua posizione rispetto al vettore orbitale. Ad esempio, se prendiamo il punto presente tra l'incrocio del vettore rosso (attrazione terrestre) e la superficie lunare (in grigio), in caso di rotazione, tale punto deve coprire tutto il cerchio nel tempo T, per poi ritornare nella posizione iniziale.
E ciò non accade, proprio perchè la luna mostra sempre la stessa faccia...
_________________
Una volta è caso, due è coincidenza ma tre è voluto.
Inviato il: 13/1/2010 15:31
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fefochip
      fefochip
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#49
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/11/2005
Da roma
Messaggi: 7005
Offline
eureka!

premesso che il seguente ragionamento non cambia di una virgola la realtà e che non dice nulla sulla formula di dino forse ho capito cosa intende lui in quanto a "definizione" della rotazione .

se prendiamo una palla tra le nostre mani e cominciamo a girare intorno alla nostra spina dorsale (solo per dare l'idea) simuleremmo ciò che avviene tra terra e luna (la palla è la luna e noi saremmo la terra) tralasciando la rotazione della terra su se stessa (ovviamente).

noi guardiamo la palla e lei non ruota ...non potremmo mai dirlo che ruota sul suo asse

dino?

altri?

problema posta in altro modo :

come si comportano i satelliti geostazionari?
hanno bisogno di correzioni di rotta?
hanno un moto proprio(una spinta) per mantenere la posizione?
e i satelliti non geostazionari?
_________________
più che "scoprirla" la verità si "capisce", inutile quindi insistere piu di tanto
Inviato il: 13/1/2010 15:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#50
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 13/8/2009
Da
Messaggi: 99
Offline
Citazione:

branzac ha scritto:
Provo a fare un ragionamento....
La luna si trova immersa nel campo gravitazionale terrestre, ed orbita intorno alla Terra vincolata da quest'ultimo.
Proviamo a fare un paragone assurdo, associando la Terrra al fulcro di una giostra, la luna ad un vagoncino e il campo magnetico terrestre al piano della giostra.
Si può dire che ad ogni giro di giostra, il vagoncino mostra sempre lo stesso lato al fulcro e ruota di 360° nello spazio?
Si, ma il vagoncino non ha rotazione sul proprio asse....

Un'altra cosa: se non sbaglio, i satelliti geostazionari usati nelle telecomunicazioni, mostrano sempre lo stesso lato alla Terra ed eseguono un'orbita giornaliera. Possiamo forse dire che hanno rotazione?


Torniamo al discorso del moto relativo.
Un qualsiasi moto, non può essere definito se non in base a moto relativo a qualcosa.
Per cui, un passeggero di un treno è:
fermo rispetto al passeggero che siede alla sua destra
si muove a 120km/h rispetto a una persona ferma alle sbarre.
si muove a 1600km/h circa rispetto alla luna.
si muove a 100000km/h circa rispetto al sole.
si muove a 792000 km/h circa rispetto al centro della galassia.
(queste misure sarebbero sfalsate di un certo margine in base alla direzione del movimento precedente in questa scala, ma come illustrazione è più che sufficiente)

Per cui.
Se tu sei sulla giostra (caso particolare) e stai guardando il vagoncino, questo non ti sembrerà ruotare e mostrerà sempre lo stesso lato.

In tutti gli altri casi (persone a terra), il vagoncino offrirà il lato destro, il retro, il sinistro, il frontale.

Noi siamo abituati non considerare il movimento come relativo perché, per i casi che ci riguardano nella vita quotidiana, consideriamo come punto di riferimento al moto la terra.
Ma in astronomia, il moto relativo alla terra è un caso particolare dei tanti moti possibili.

In realtà, qualsiasi cosa sta ruotando su se stessa rispetto a qualcosa. Certo, non tutte le cose ruotano su se stesse rispetto alla terra.
Ma questo sarebbe come dire che un treno senza finestrini non si sta muovendo perché io, passeggero, non posso guardare fuori.

Già questo dovrebbe far capire che la "teoria" di dino non può funzionare. Anche per tutta una serie di motivi.

1) la forza centrifuga spinge verso l'esterno (centrifuga = fugge dal centro), per cui non può funzionare per tenere una cosa su una palla. La forza centripeta (verso il centro) è una forza apparente, che è la reazione delle pareti alla forza centrifuga quando ci troviamo all'interno di un contenitore che ruota.

2) la forza centrifuga si applica solo sulla perpendicolare dell'asse di rotazione. Per cui ai poli non ci dovrebbe essere gravità.

3) in tutti i casi precedenti, l'atmosfera non centra nulla. La gravità c'è anche dove fondamentalmente non c'è atmosfera (vedi marte).

4) tutti gli oggetti ruotano rispetto a qualcosa.

ma torniamo ai satelliti. I satelliti geostazionari sono
1) fermi rispetto a un determinato punto sulla terra
2) ruotano sia su se stessi che attorno alla terra per il resto dell'universo.

il fatto di presentare sempre la stessa faccia a un punto particolare, non è sinonimo di mancanza di rotazione. Infatti, anche la terra presenta sempre la stessa faccia a un satellite geostazionario, ma per tutto il resto dell'universo ruota.

Ti faccio l'esempio di Pluto e il suo satellite, Caronte. Caronte ruota (circa) attorno a Pluto, però Pluto mostra sempre la stessa faccia a Caronte, e viceversa.

Dalla terra, possiamo dire che Pluto non ruoti su se stesso solo perché mostra sempre la stessa faccia a Caronte?

Giovanni
Inviato il: 13/1/2010 15:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#51
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 13/8/2009
Da
Messaggi: 99
Offline
Citazione:



A questo punto, se il vettore diventa una costante, possiamo usarla come punto di riferimento ed affermare che: un corpo ruota se, prendendo un punto qualunque, questo varia la sua posizione rispetto al vettore orbitale. Ad esempio, se prendiamo il punto presente tra l'incrocio del vettore rosso (attrazione terrestre) e la superficie lunare (in grigio), in caso di rotazione, tale punto deve coprire tutto il cerchio nel tempo T, per poi ritornare nella posizione iniziale.
E ciò non accade, proprio perchè la luna mostra sempre la stessa faccia...


Vero, ma il problema è: dove punta il vettore viola? Puntalo in una qualsiasi direzione che non sia la terra, e il punto di incrocio coprirà tutto il cerchio.

Perché dovresti scegliere di puntarlo per forza verso la terra, quando ci sono infiniti altri punti verso cui puntarlo?
Inviato il: 13/1/2010 15:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fefochip
      fefochip
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#52
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 27/11/2005
Da roma
Messaggi: 7005
Offline
quello che credo tenta di dire dino è che per lui il moto della luna (abbiamo premesso che i moti sono quelli ...lo sappiamo piu o meno tutti ) è indotto dalla terra non ruota di moto proprio come invece fa la terra.

come l'esempio che ho provato a fare ...la palla non gira ....o meglio gira da un altro punto di riferimento ma non di moto proprio ..siamo noi il motore..

dal punto di vista della descrizione "geografica" la questione è la medesima ma dal punto di vista delle forze assolutamente no.

dino?
_________________
più che "scoprirla" la verità si "capisce", inutile quindi insistere piu di tanto
Inviato il: 13/1/2010 15:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#53
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 13/8/2009
Da
Messaggi: 99
Offline
Citazione:

fefochip ha scritto:
quello che credo tenta di dire dino è che per lui il moto della luna (abbiamo premesso che i moti sono quelli ...lo sappiamo piu o meno tutti ) è indotto dalla terra non ruota di moto proprio come invece fa la terra.

come l'esempio che ho provato a fare ...la palla non gira ....o meglio gira da un altro punto di riferimento ma non di moto proprio ..siamo noi il motore..

dal punto di vista della descrizione "geografica" la questione è la medesima ma dal punto di vista delle forze assolutamente no.

dino?


Raccolgo l'esempio della palla.
Ora, se tu che stai girando su te stesso con la palla in mano, alzi la palla fino a portarla sopra la tua testa, la palla sarà sopra la tua testa, e continuerà a non ruotare rispetto a te (infatti la stai tenendo tra le mani).

Sfido ora chiunque ti guardi a dire che la palla non sta girando su se stessa.

Come è possibile che, io che sto girando veda la palla ferma, ma un'altra persona da un'altro punto la veda girare?
Inviato il: 13/1/2010 15:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  branzac
      branzac
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#54
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/8/2009
Da
Messaggi: 416
Offline
Il vettore orbitale rappresenta la direzione in cui si muove la luna e si ottiene da altri due vettori: uno equivale all'attrazione gravitazionale, l'altro corrisponde al moto del corpo lunare (che sicuramente possedeva quando è entrato nell'orbita terrestre).
Questi due vettori sono costanti nel tempo T di rivoluzione, cioè il loro valore rimane costante durante l'esecuzione di un'orbita del corpo lunare (immagino che altrimenti la luna uscirebbe dall'orbita; o esternamente e salutandoci, o internamente e venendoci addosso).
Da ciò si deduce che anche il vettore orbitale rimane costante nel tempo T.
A questo punto, il seguente ragionamento...

Se prendiamo il punto presente tra l'incrocio del vettore rosso (attrazione terrestre) e la superficie lunare (in grigio), in caso di rotazione, tale punto deve coprire tutto il cerchio nel tempo T, per poi ritornare nella posizione iniziale.

ha la sua ragione d'essere.
Se la luna avesse rotazione, il punto indicato incrocerebbe la linea del vettore orbitale ad ogni rotazione.
_________________
Una volta è caso, due è coincidenza ma tre è voluto.
Inviato il: 13/1/2010 16:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#55
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

branzac ha scritto:
[...]
Ovvio che il vagoncino gira di 360° nello spazio, ma non presenta alcuna rotazione sul proprio asse.

Sì, ma non rispondi alla mia domanda, come lo chiami quel GIRO?
Citazione:

branzac ha scritto:
[...]
Inoltre, il vagoncino mostra sempre lo stesso lato al fulcro; che intendi dire che guarda dalla parte opposta?

Immagina di sederti sul vagoncino, ad ogni istante avresti una visuale diversa
Citazione:

branzac ha scritto:
Prova a metterti nel fulcro della giostra; ti sembra che il vagoncino ruoti su sè stesso?

E chi ha stabilito che il punto di osservazione debbe essere per forza il fulcro della giostra? Inoltre non sempre ciò che sembra è ciò che è
Citazione:

branzac ha scritto:
Per fugare dubbi, per rotazione intendo il movimento di un corpo sul proprio asse, slegato da altri fattori, rivoluzione inclusa.....

Quindi mentre ruota sul proprio asse potrebbe muoversi?
E sei sicuro che questa definizione coincida con quella che intendono tutti gli altri e con quella di dino?

PS se vuoi parlare dell'immagine metti dei punti nelle intersezioni delle linee (ad esempio A, B, C etc...) per favore altrimenti non capisco.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 13/1/2010 16:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#56
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

niio ha scritto:
partiamo da questo:

Citazione:

la luna non ha atmosfera e ciò è indice che non c'è gravità


Nemmeno marte ha una atmosfera di cui si possa parlare



...ragazzo mio è meglio che ti informi meglio sull'atmosfera di marte...

...cmq essendo terra-marte hanno quasi pari velocità rotativa è sufficiente dividere tra loro i volumi dei due pianeti per sapere quante volte è maggiore la gravità della terra rispetto a quella di marte.... ...non troverai tutto ciò sui libri, ma tu calcola e saprai...

un'altra cosa, le sonde indirizzano la rotta con semplici getti d'aria, il computer che gestisce interviene se si esce dalla rotta programmata... la velocità dell'ultima spinta ricevuta resta costante per mancanza di forze gravitazionali... cosa che invece Newton dice che dovrebbero esserci anche nello spazio visto che il sole a suo dire produce una forza che raggiunge i confini del sistema solare... ma questa è un'altra faccenda...

@Davide71, cit.

"Ma considerando che TUTTI i pianeti del sistema solare ruotano sul proprio asse, Dino dovrebbe spiegare perchè la luna dovrebbe fare eccezione"...

...se fossi credente ti dicevo domandalo a Dio... ma non lo sono e posso solo dirti che per quanto sia raro è un fenomeno possibile... visto che c'è...

@ Infosauro,

...la tua non è una domanda... è un'affermazione cammuffata senza ne capo ne coda, visto la non dimostrazione, sono in pratica parole frivole dette da chi non sà come occupare il suo tempo... apriti alla discussione con onestà intellettuale o lascia perdere...! ciaodino
Inviato il: 13/1/2010 16:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  branzac
      branzac
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#57
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/8/2009
Da
Messaggi: 416
Offline
Cito infosauro:

Citazione:

branzac ha scritto:
[...]
Ovvio che il vagoncino gira di 360° nello spazio, ma non presenta alcuna rotazione sul proprio asse.


Sì, ma non rispondi alla mia domanda, come lo chiami quel GIRO?

Anche se lo chiamo ROTAZIONE, non significa che la luna abbia rotazione sul proprio asse.
Modificare la propria posizione di 360° nello spazio in seguito alla rivoluzione, non implica la presenza di rotazione.

Il vettore orbitale rappresenta la direzione in cui si muove la luna e si ottiene da altri due vettori: uno equivale all'attrazione gravitazionale, l'altro corrisponde al moto del corpo lunare (che sicuramente possedeva quando è entrato nell'orbita terrestre).

Se la modifica di 360° è causata dal vettore orbitale, che c'azzecca (come direbbe qualcuno) con la rotazione sul proprio asse?
_________________
Una volta è caso, due è coincidenza ma tre è voluto.
Inviato il: 13/1/2010 16:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#58
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
[...]
@ Infosauro,

...la tua non è una domanda... è un'affermazione cammuffata senza ne capo ne coda, visto la non dimostrazione, sono in pratica parole frivole dette da chi non sà come occupare il suo tempo... apriti alla discussione con onestà intellettuale o lascia perdere...! ciaodino


A parte che le domande erano 3 e non una, mi dispiace che tu l'abbia presa in questo modo, comunque ti ripeto le domande: come chiami il "cambio di parti" che avviene nel video (ti ricordo che la parte rossa prima si vede a destra, poi a sinistra, o forse il contrario), dato che il moto di rivoluzione da solo, come hai detto tu, non é in grado di giustificarlo?
Nel caso di un oggetto solo nello spazio interstellare, come stabilisci dove mettere i 2 punti del gomitolo? Per il sole dove lo posizioneresti il gomitolo?

Per favore puoi rispondermi senza polemizzare? Se ti faccio delle domande è proprio perchè sono disposto ad ascoltarti, se poi pensi che sinao delle affermazioni, puoi sempre dirmi dove sbaglio.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 13/1/2010 16:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#59
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 13/8/2009
Da
Messaggi: 99
Offline
Citazione:


...ragazzo mio è meglio che ti informi meglio sull'atmosfera di marte...


ragazzo mio, mi sono già informato.
La densità dell'atmosfera su marte è meno di un centesimo (come ho già detto. Mi viene il dubbio che tu non legga quello che scrivono gli altri) di quella della terra.

Citazione:

...cmq essendo terra-marte hanno quasi pari velocità rotativa è sufficiente dividere tra loro i volumi dei due pianeti per sapere quante volte è maggiore la gravità della terra rispetto a quella di marte.... ...non troverai tutto ciò sui libri, ma tu calcola e saprai...


Come ho già illustrato (e a questo punto, ho praticamente la certezza che tu non legga), ho già fatto questo calcolo.
il risultato è 0.151.

Questo non corrisponde alla gravità misurata su marte.
Tu come fai a sapere che il tuo conto è giusto?

Citazione:

un'altra cosa, le sonde indirizzano la rotta con semplici getti d'aria, il computer che gestisce interviene se si esce dalla rotta programmata... la velocità dell'ultima spinta ricevuta resta costante per mancanza di forze gravitazionali... cosa che invece Newton dice che dovrebbero esserci anche nello spazio visto che il sole a suo dire produce una forza che raggiunge i confini del sistema solare... ma questa è un'altra faccenda...


Appunto.
Se io nello spazio faccio un getto d'aria in una direzione, non faccio altro che proseguire diritto nella direzione in opposta a cui ho fatto il getto d'aria.
Per continuare a girare in tondo, devo continuare a emettere aria.

Appunto perché la gravità del sole raggiunge i confini del sistema solare, che i pianeti girano attorno al sole.
La gravità è una forza che attrae, ed è questa forza che fa piegare la direzione dei pianeti verso il centro, facendogli fare un'orbita ellittica.
Inviato il: 13/1/2010 16:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Dedicato a Ciaodino (rotazione e rivlouzione Lunare)
#60
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 13/8/2009
Da
Messaggi: 99
Offline
Citazione:

branzac ha scritto:

Sì, ma non rispondi alla mia domanda, come lo chiami quel GIRO?

Anche se lo chiamo ROTAZIONE, non significa che la luna abbia rotazione sul proprio asse.
Modificare la propria posizione di 360° nello spazio in seguito alla rivoluzione, non implica la presenza di rotazione.


Ti ripeto, se non specifichi rispetto a cosa vuoi la rotazione, non puoi definire se un corpo è in rotazione o meno.

Rispondi a questa domanda: Pluto ruota su se stesso?

Giovanni
Inviato il: 13/1/2010 16:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<12345...8>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA