Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  la forza di gravità...

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...117118119120121122123...223>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  13 Voti
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#3571
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
per la cronaca: il Monte olimpo di marte non è agli antipodi di Valles Marineris.

E' a meno di 1/4 di giro attorno a marte. Non a mezzo giro.
Inviato il: 28/1/2011 0:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3572
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Si spiega molto semplicemente con la tettonica delle placche: anche marte prima aveva un nucleo caldo, una deriva dei continenti e la formazione delle faglie.

La tua è fantascienza di serie b.


Ma quando mai.
L'impatto è stato così violento che sulla parte opposta è emerso il più grande vulcano del sistema solare.


uhauhauahuahauhau!!

Ve prego, te e Dino metteteve assieme e fate uno spettacolo comico, ve li compro io i DVD!
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 28/1/2011 0:04
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#3573
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

se fosse la scia dovrebbe essere nella direzione in cui si muove il satellite... non perpendicolare al suo moto.


Non mi sembra tanto perpendicolare: il resto può averlo fatto la curvatura dello zoom ottico.



Il moto del satellite è circolare e concentrico con gli anelli (è un'ellisse moooolto poco schiacciata, praticamente un cerchio con centro saturno, come gli anelli del resto), nella foto si stà muovendo dall'alto verso il basso seguendo un cerchio di raggio più piccolo rispetto a quello degli anelli che vedi. Tu invece pensi che si stia muovendo da destra verso sinistra: non è così.
Inviato il: 28/1/2011 0:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3574
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

MM87 ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Si spiega molto semplicemente con la tettonica delle placche: anche marte prima aveva un nucleo caldo, una deriva dei continenti e la formazione delle faglie.

La tua è fantascienza di serie b.


Ma quando mai.
L'impatto è stato così violento che sulla parte opposta è emerso il più grande vulcano del sistema solare.


uhauhauahuahauhau!!

Ve prego, te e Dino metteteve assieme e fate uno spettacolo comico, ve li compro io i DVD!



Per essere uno "scienziato" sei mediamente ottuso.
Comprendiamo molte cose attraverso l'interfaccia Klaatu.
Istruttivo, ma mortificante per la tua specie.
Inviato il: 28/1/2011 0:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3575
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

MM87 ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Si spiega molto semplicemente con la tettonica delle placche: anche marte prima aveva un nucleo caldo, una deriva dei continenti e la formazione delle faglie.

La tua è fantascienza di serie b.


Ma quando mai.
L'impatto è stato così violento che sulla parte opposta è emerso il più grande vulcano del sistema solare.


uhauhauahuahauhau!!

Ve prego, te e Dino metteteve assieme e fate uno spettacolo comico, ve li compro io i DVD!



Per essere uno "scienziato" sei mediamente ottuso.
Comprendiamo molte cose attraverso l'interfaccia Klaatu.
Istruttivo, ma mortificante per la tua specie.


Sempre meglio, sempre meglio :D
Se ce metti pure i marziani (o chi per loro) il DVD sarà sicuro un successone!

(e ancora non mi hai risposto... è uguale quale dei due corpi sia in rotazione?)
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 28/1/2011 0:29
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  captcha
      captcha
Re: la forza di gravità...
#3576
Mi sento vacillare
Iscritto il: 23/3/2010
Da
Messaggi: 832
Offline
Citazione:
Comprendiamo molte cose attraverso l'interfaccia Klaatu.

Interfaccia da culo.
Inviato il: 28/1/2011 3:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3577
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Eppoi che delusione, pensavo che almeno gli alieni conoscessero l'elevamento a potenza...
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 28/1/2011 15:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#3578
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

MM87 ha scritto:

Se vai avanti a dogmi, perché dici di essere uno scienziato? Non credo che abbiamo nulla da spartire...
Vuoi una risposta precisa? Dì una cosa precisa. Non vuoi una risposta precisa? Continua così.

Il tuo ultimo post è una sequenza di affermazioni assolutamente ingiustificate se non senza senso, se dovessi chiederti tutto... ti chiedo solo queste tre cose:
-"la Materia che parte ha con se il moto rotatorio della stella che aveva nell'esatto momento che è partito... per questo assume un orbita ellittica... " non c'è il nesso: non tutto ciò che si stacca da una cosa che ruota rimane in orbita. Se tiro un sasso da una giostra questo mica si mette a girare intorno alla giostra.
-"ma se calcoliamo quanta materia è stata espulsa dal sole" come? da dove hai tirato fuori quei numeri?
-"ogni corpo celeste si produce il proprio campo gravitazionale di superficie a cui puoi applicare Y=V*vr per sapere dimensionalmente il valore di esercizio della costante G... " come si fa?

E comunque ancora non "hai spiegato come mai la pressione nel centro dei tornado e degli uragani è inferiore rispetto alla periferia... se essi attirano l'aria con la loro rotazione dovrebbe esserci una maggiore pressione proprio nel nucleo...".



...non mi pare proprio di essermi espresso in dogmi... la mia teoria è logica e lineare oltre che riproducibile empiricamente... il dogma sei tu che ti domandi cosa abbiamo noi a che spartire...!? sei tu che mi hai cercato ricordi...!? insieme ad altri studenti mi hai invitato ad un confronto via mail, il quale è continuato qui su LC... perciò l'unica cosa che abbiamo a che spartire è un dibattito che tu stesso hai caldeggiato...

1)... il nesso è che la base di partenza della Materia è fortemente in rotazione essendo un VORTICE o buco nero... ma quando i gas sono così compressi da infiammarsi... in quell'attimo la velocità del corpo si riduce drasticamente... in quell'arco di tempo viene sparata la materia e la prima materia che esce va più lontano perchè la rotazione è ancora altissima... ma le esplosioni che seguiranno saranno di gettata più breve... se lanci un oggetto dalla giostra in rotazione, l'oggetto assumerà cmq una traiettoria curva... ma se la giostra la spari in orbita intorno alla terra e mentre gira sull'asse tiri un sasso... allora potrai vedere il sasso entrare in orbita intorno alla giostra ed insieme ad essa girerà intorno alla terra traslando tutti insieme intorno al sole... traslare intorno al sole è cmq un moto pari a 5000 km/s... quel moto la giostra ed il sasso... lo acquisiscono nel proprio dna (se mi è consentito il termine)... nel senso che il moto si trasmette... la luna trasla intorno al sole alla stessa velocità della terra perchè gira intorno ad essa... perchè è stata sparata dalla terra... e della terra segue lo stesso moto traslando anch'essa a 5000km/s... oltre il moto con cui la luna è stata espulsa e messa in orbita dalla terra... nello spazio infinito, come sulla terra, e in tutto l'universo 'il moto' si trasmette è viene trascritto nel moto di esercizio del corpo stesso... sulla terra è diverso... c'è la forza di gravità che con la sua azione costante dissipa e contrasta ogni forma di energia... ma nello spazio dal moto dei corpi celesti si può capire le loro origini...
...i dati del sole e la percentuale di tutta la Materia esistente in gravitazione intorno ad esso... l'ho presi su wikipedia... alla pagina 'sistema solare'....

2)... come si fa a fare cosa...? moltiplicare il Volume per il vr e dividerlo con la Y della terra...??!! la costante G, per me è...: Y=V*vr

3)... ho già risposto a questa domanda che Rigel riformula con la cadenza di Martini in "Qualcuno volò sul nido del cuculo"...
cmq il motivo della pressione che tende a scomparire è che un tornado che si rispetti nel suo centro produce il VUOTO...!!! già gli ho risposto a Rigel... la risposta è talmente breve che gli sarà sfuggita... ma c'è perchè io l'ho postata... cmq la risposta è il Vuoto... ciaodino
Inviato il: 28/1/2011 17:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#3579
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
[...]Nella mia tesi l'unità di misura deve essere creata appositamente.[...]

Ok tempoklauta, allora fallo, con tanto di nome, simbolo e definizione.
Ah, ovviamente il vuoto deve essere misurabile, altrimenti è inutile.
Ora vado di fretta quindi magari lo hai fatto più sotto e non ho visto, poi leggerò meglio.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 28/1/2011 18:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#3580
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

3)... ho già risposto a questa domanda che Rigel riformula con la cadenza di Martini in "Qualcuno volò sul nido del cuculo"...
cmq il motivo della pressione che tende a scomparire è che un tornado che si rispetti nel suo centro produce il VUOTO...!!! già gli ho risposto a Rigel... la risposta è talmente breve che gli sarà sfuggita... ma c'è perchè io l'ho postata... cmq la risposta è il Vuoto... ciaodino


continuo a fare questa domanda perchè quella non è una risposta.

Mi devi spiegare perchè un tornado dovrebbe produrre il vuoto durante la sua rotazione se la rotazione ha come effetto l'attrazione di gas!

E' la tua teoria ad affermare qualsiasi corpo se messo in rotazione deve attrarre gas, io ti mostro che un corpo rotante che invece nel centro ha una depressione anzichè un'altra pressione e questo non confuta la tua teoria? Perchè il tornado dovrebbe fare eccezione??
Inviato il: 28/1/2011 18:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#3581
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:

3)... ho già risposto a questa domanda che Rigel riformula con la cadenza di Martini in "Qualcuno volò sul nido del cuculo"...
cmq il motivo della pressione che tende a scomparire è che un tornado che si rispetti nel suo centro produce il VUOTO...!!! già gli ho risposto a Rigel... la risposta è talmente breve che gli sarà sfuggita... ma c'è perchè io l'ho postata... cmq la risposta è il Vuoto... ciaodino


continuo a fare questa domanda perchè quella non è una risposta.

Mi devi spiegare perchè un tornado dovrebbe produrre il vuoto durante la sua rotazione se la rotazione ha come effetto l'attrazione di gas!

E' la tua teoria ad affermare qualsiasi corpo se messo in rotazione deve attrarre gas, io ti mostro che un corpo rotante che invece nel centro ha una depressione anzichè un'altra pressione e questo non confuta la tua teoria? Perchè il tornado dovrebbe fare eccezione??


...mio caro Rigel, il Vortice tra tutti i corpi celesti è il più particolare di tutti... il Vortice trova auto-sostegno nel contrasto tra due forze rotanti che spingono in opposta direzione... centripeta e centrifuga... nell'equilibrio tra queste due forze si materializza la forma ed i volume di un corpo immateriale perche fatto di gas compressi... il perchè funziona così un Vortice potrei semplicemente dirti che è un 'Principio'... ma in realtà sminuirei questo fenomeno... perchè il Vortice è in realtà il PRINCIPIO di tutti i PRINCIPI Fisici.... l'universo si espande mediante i Vortici ed in modo concentrico ad essi... dunque è giusto ritenere che l'universo sia anche iniziato da un Vortice... prima di cominciare ad espandersi all'infinito...!? il Vortice è al centro della mia Teoria... senza il Vortice non c'era la mia teoria... il Vortice è l'elemento principale che convalida la mia tesi... come puoi vederci una confutazione...!? ciaodino
Inviato il: 28/1/2011 19:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#3582
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
[...]2)... come si fa a fare cosa...? moltiplicare il Volume per il vr e dividerlo con la Y della terra...??!! la costante G, per me è...: Y=V*vr[...]

Quindi G=Y=V*vr? Scusa ma come fa una costante a dipendere da altri 2 valori? Forse non ti è chiaro il significato di costante.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 28/1/2011 19:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#3583
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
il perchè funziona così un Vortice potrei semplicemente dirti che è un 'Principio'... ma in realtà sminuirei questo fenomeno... perchè il Vortice è in realtà il PRINCIPIO di tutti i PRINCIPI Fisici.... l'universo si espande mediante i Vortici ed in modo concentrico ad essi... dunque è giusto ritenere che l'universo sia anche iniziato da un Vortice... prima di cominciare ad espandersi all'infinito...!? il Vortice è al centro della mia Teoria... senza il Vortice non c'era la mia teoria... il Vortice è l'elemento principale che convalida la mia tesi... come puoi vederci una confutazione...!? ciaodino


"Io sono il vortice dio tuo, non avrai altro dio vortice all'infuori di me"

Amen...


PS. noi non abbiamo bisogno di inventarci un principio indimostrabile per spiegare comemai al centro dei tornado c'è una depressione... però ammetto che l'idea del "principio di tutti principi" fa figo
Inviato il: 28/1/2011 19:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#3584
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
E oltretutto nessuno dei due spiega il fenomeno della lente gravitazionale, ma tanto per loro non esiste !
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 28/1/2011 20:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#3585
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:
[...]2)... come si fa a fare cosa...? moltiplicare il Volume per il vr e dividerlo con la Y della terra...??!! la costante G, per me è...: Y=V*vr[...]

Quindi G=Y=V*vr? Scusa ma come fa una costante a dipendere da altri 2 valori? Forse non ti è chiaro il significato di costante.



... una costante è una forza o energia... chiamala come ti pare... ma nell'universo noi conosciamo solo due tipi di energia... tutte le altre forme di energia sono derivate dalle principali e sono...: Energia Cinetica ed Energia da Fissione... niente che si muova o brilli o semplicemente esiste, sfugge a questa inoppugnabile evidenza... sulla terra la costante G... che io chiamo Y è una forza Cinetica che innesca lo stesso fenomeno del Vortice... anche se la terra è sferica il fenomeno di compressione-centripeta causato dalla rotazione sull'asse, persiste in forma diversa dal Vortice... ma è presente... ora per assumere tale forza Cinetica ha avuto bisogno di una bella spintarella la terra... qui è entrata in gioco l'Energia da fissione... quando nasce una stella si sprigiona un'immensa energia... ed i pianeti e tutta la materia che espelle 'con un colpo di tosse' acquisiscono il moto nel vuoto dello spazio e conserveranno tale energia cinetica per sempre... salvo collisioni... per concludere Energia Cinetica e da Fissione hanno entrambe origine dal VORTICE... che innesca tutti i fenomeni conosciuti dall'Uomo.... ciaodino
Inviato il: 29/1/2011 9:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#3586
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

Bubu93 ha scritto:
E oltretutto nessuno dei due spiega il fenomeno della lente gravitazionale, ma tanto per loro non esiste !



...se rileggi il 3d la spiegazione la trovi... ho gia ampiamente spiegato che la lente gravitazionale è semplicemente l'atmosfera... tale lente ce l'hanno soltanto i corpi celesti che girano sul proprio asse... la terra ce l'ha... la luna no... ciaodino
Inviato il: 29/1/2011 9:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#3587
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

Bubu93 ha scritto:
E oltretutto nessuno dei due spiega il fenomeno della lente gravitazionale, ma tanto per loro non esiste !



...se rileggi il 3d la spiegazione la trovi... ho gia ampiamente spiegato che la lente gravitazionale è semplicemente l'atmosfera... tale lente ce l'hanno soltanto i corpi celesti che girano sul proprio asse... la terra ce l'ha... la luna no... ciaodino


no mi spiace, ennesima ca*zata !

apparte che la Luna gira sul proprio asse, quindi quello che dici non sta in piedi, e poi il fenomeno di lente gravitazionale è provocato da ogni cosa, con o senza atmosfera !
E per tua informazione, la Terra non è abbastanza pesante per provocarlo in modo visibile, infatti non è mai stato registrato !
Addirittura è provocato dai buchi neri, e non mi pare proprio che un buco nero abbia un atmosfera ! Al massimo ha un disco di accrescimento fatto di gas, ma è solo su un piano e quindi se il disco non fosse allineato alla Terra non sarebbe visibile la lente, mentre invece lo è sempre !

E nessuno di voi due è in grado di spiegare l'esperimento di Cavendish !
perchè NON è una bussola ! se sapessi come funziona una bussola non diresti caz*ate simili !
TROLL, voglio vedere quanto riesci a continuare hahahah
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 29/1/2011 11:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#3588
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
... una costante è una forza o energia... chiamala come ti pare[...]

No, costanti, forze ed energie sono 3 cose diverse. Non puoi permettermi di chiamarle come mi pare, già non si capisce quello che dici perché usi tue definizioni sconosciute al resto del mondo, poi se inviti i tuoi interlocutori a usare le parole a caso si crea il caos più totale.
Ripartiamo da qui:
Per te G è quella che compare nella formula gravitazionale di Newton (G = 6,67259 × 10-11 m³ s-2 kg-1)? Se sì, ti rendi conto che la tua G cambia ad ogni calcolo con dati diversi? Se no, perché confondi il tuo interlocutore chiamandola G?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 29/1/2011 11:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  LoneWolf58
      LoneWolf58
Re: la forza di gravità...
#3589
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 12/11/2005
Da Padova
Messaggi: 4861
Offline
Citazione:
da Bubu93 il 29/1/2011 11:30:06
...
TROLL, voglio vedere quanto riesci a continuare hahahah
Non ti sono sufficienti 3589 post solo in questo thread?

DFTT
_________________
La storia, come un'idiota, meccanicamente si ripete. (Paul Morand)
Il problema, però, è che ci sono degli idioti che continuano a credere che la storia non si ripeta. (LoneWolf58)
Inviato il: 29/1/2011 12:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#3590
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:
... una costante è una forza o energia... chiamala come ti pare[...]

No, costanti, forze ed energie sono 3 cose diverse. Non puoi permettermi di chiamarle come mi pare, già non si capisce quello che dici perché usi tue definizioni sconosciute al resto del mondo, poi se inviti i tuoi interlocutori a usare le parole a caso si crea il caos più totale.
Ripartiamo da qui:
Per te G è quella che compare nella formula gravitazionale di Newton (G = 6,67259 × 10-11 m³ s-2 kg-1)? Se sì, ti rendi conto che la tua G cambia ad ogni calcolo con dati diversi? Se no, perché confondi il tuo interlocutore chiamandola G?



...tralasci un particolare fondamentale... Newton non ha scoperto la 'forza di gravità... ne ha solo ipotizzato la causa... l'EFFETTO lo conoscevano fin dall'antichità e fin dalla notte dei tempi... visto che lo conoscono anche tutte le specie animali... dunque quando si parla di costante G... o forza di gravità si parla di un fenomeno in cui anche Newton si è pronunciato sulle sue CAUSE... non è il fenomeno di Newton, che non ha di certo scoperto l'EFFETTO della gravità... per quanto riguarda la 'costante'... lo dice la parola stessa... è Energia continua... incessante... è si può chiamare anche forza... perchè forza ed energia sono sinonimi in tutti i linguaggi utilizzati dall'Uomo... tranne che per la matematica... ciaodino
Inviato il: 29/1/2011 13:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#3591
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

infosauro ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:
... una costante è una forza o energia... chiamala come ti pare[...]

No, costanti, forze ed energie sono 3 cose diverse. Non puoi permettermi di chiamarle come mi pare, già non si capisce quello che dici perché usi tue definizioni sconosciute al resto del mondo, poi se inviti i tuoi interlocutori a usare le parole a caso si crea il caos più totale.
Ripartiamo da qui:
Per te G è quella che compare nella formula gravitazionale di Newton (G = 6,67259 × 10-11 m³ s-2 kg-1)? Se sì, ti rendi conto che la tua G cambia ad ogni calcolo con dati diversi? Se no, perché confondi il tuo interlocutore chiamandola G?



...tralasci un particolare fondamentale... Newton non ha scoperto la 'forza di gravità... ne ha solo ipotizzato la causa... l'EFFETTO lo conoscevano fin dall'antichità e fin dalla notte dei tempi... visto che lo conoscono anche tutte le specie animali... dunque quando si parla di costante G... o forza di gravità si parla di un fenomeno in cui anche Newton si è pronunciato sulle sue CAUSE... non è il fenomeno di Newton, che non ha di certo scoperto l'EFFETTO della gravità... per quanto riguarda la 'costante'... lo dice la parola stessa... è Energia continua... incessante... è si può chiamare anche forza... perchè forza ed energia sono sinonimi in tutti i linguaggi utilizzati dall'Uomo... tranne che per la matematica... ciaodino


ROFTL

La costante G non è una forza !!!
E l'energia è una cosa completamente diversa da una forza

E la bilancia di Cavendish vi smentisce entrambi !
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 29/1/2011 14:22
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#3592
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
[...]Newton non ha scoperto la 'forza di gravità... ne ha solo ipotizzato la causa...

Balla: Newton non ha ipotizzato la causa della forza di gravità, ha semplicemente scoperto la formula che permette di calcolare e predire l'intensità di una certa forza in un certo punto e ha supposto che questa fosse la stessa forza che tiene i pianeti in rotazione intorno al sole e impedisce alle persone di volare.
Citazione:
l'EFFETTO lo conoscevano fin dall'antichità e fin dalla notte dei tempi... visto che lo conoscono anche tutte le specie animali...

Quindi dici che se chiedo ad un gatto di calcolare il suo peso su Marte riesce a farlo?
Citazione:
dunque quando si parla di costante G... o forza di gravità

La costante G non è la forza di gravità, almeno non per la "scienza ufficiale" se poi per te lo è, sappi che stai usando le parole a sproposito.
Citazione:
si parla di un fenomeno in cui anche Newton si è pronunciato sulle sue CAUSE...

Altra balla (anche se in realtà è la stessa di prima).
Citazione:
non è il fenomeno di Newton, che non ha di certo scoperto l'EFFETTO della gravità...

Invece sì, si può ragionevolmente dire che è stato il primo a esporre in maniera chiara e matematica l'effetto della forza di gravità.
Citazione:
per quanto riguarda la 'costante'... lo dice la parola stessa... è Energia continua... incessante...

Costante non significa energia continua né energia incessante. Se non impari l'italiano non ci sono possibilità che tu possa salvare il pianeta. Se vuoi prova con l'inglese, ma basterebbe la matematica per comunicare con tutto il mondo.
Citazione:
è si può chiamare anche forza... perchè forza ed energia sono sinonimi in tutti i linguaggi utilizzati dall'Uomo... tranne che per la matematica... ciaodino

In realtà nessuno su questo pianeta pensa che forza, energia e costante siano sinonimi.

Se fossi in te ora definirei queste tre parole: costante, forza ed energia, poi ne riparliamo.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 29/1/2011 14:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#3593
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:

La costante G non è la forza di gravità, almeno non per la "scienza ufficiale" se poi per te lo è, sappi che stai usando le parole a sproposito.


La costante di gravitazione universale è la costante di proporzionalità che appare nella legge di gravitazione universale, formulata verso la fine del 1600 da Newton.
La Costante di Gravitazione Universale è una costante della natura, indipendente da qualunque proprietà fisica dei corpi che interagiscono.
Il suo valore, determinato teoricamente e validato per via sperimentale è, nel sistema internazionale:

...stai peggiorando amico mio... neanche consulti più Wiki... apri bocca e gli dai fiato... di "costante fisiche ce ne sono diverse... ma la costanza G è la forza di gravità non c'è alcun dubbio... che pensavi che era un gruppo rock... o il punto G del piacere femminile...?!?... aripiete Info... ciaodino
Inviato il: 29/1/2011 18:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3594
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

infosauro ha scritto:

La costante G non è la forza di gravità, almeno non per la "scienza ufficiale" se poi per te lo è, sappi che stai usando le parole a sproposito.


La costante di gravitazione universale è la costante di proporzionalità che appare nella legge di gravitazione universale, formulata verso la fine del 1600 da Newton.
La Costante di Gravitazione Universale è una costante della natura, indipendente da qualunque proprietà fisica dei corpi che interagiscono.
Il suo valore, determinato teoricamente e validato per via sperimentale è, nel sistema internazionale:

...stai peggiorando amico mio... neanche consulti più Wiki... apri bocca e gli dai fiato... di "costante fisiche ce ne sono diverse... ma la costanza G è la forza di gravità non c'è alcun dubbio... che pensavi che era un gruppo rock... o il punto G del piacere femminile...?!?... aripiete Info... ciaodino


Infatti su wikipedia mica c'è scritto che "G è la forza di gravità", c'è scritto che è "è la costante di proporzionalità che appare nella legge di gravitazione universale". Sono due cose ben diverse.
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 29/1/2011 18:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#3595
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

infosauro ha scritto:

La costante G non è la forza di gravità, almeno non per la "scienza ufficiale" se poi per te lo è, sappi che stai usando le parole a sproposito.


La costante di gravitazione universale è la costante di proporzionalità che appare nella legge di gravitazione universale, formulata verso la fine del 1600 da Newton.
La Costante di Gravitazione Universale è una costante della natura, indipendente da qualunque proprietà fisica dei corpi che interagiscono.
Il suo valore, determinato teoricamente e validato per via sperimentale è, nel sistema internazionale:

...stai peggiorando amico mio... neanche consulti più Wiki... apri bocca e gli dai fiato... di "costante fisiche ce ne sono diverse... ma la costanza G è la forza di gravità non c'è alcun dubbio... che pensavi che era un gruppo rock... o il punto G del piacere femminile...?!?... aripiete Info... ciaodino




Costanza G ?!??! :D QUELLA NON È UNA FORZA. L'unità di misura di una forza è il Newton , che sarebbe kg*m/s^2 ! È una costante di proporzionalità, non una forza in sè, e G non è la gravità.

Cmq Klaatu e dino dovete ancora spiegarmi come fanno le vostre teorie a spiegare l'esperimento di Cavendish
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 29/1/2011 18:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#3596
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

infosauro ha scritto:

La costante G non è la forza di gravità, almeno non per la "scienza ufficiale" se poi per te lo è, sappi che stai usando le parole a sproposito.


La costante di gravitazione universale è la costante di proporzionalità che appare nella legge di gravitazione universale, formulata verso la fine del 1600 da Newton.
La Costante di Gravitazione Universale è una costante della natura, indipendente da qualunque proprietà fisica dei corpi che interagiscono.
Il suo valore, determinato teoricamente e validato per via sperimentale è, nel sistema internazionale:

...stai peggiorando amico mio... neanche consulti più Wiki... apri bocca e gli dai fiato... di "costante fisiche ce ne sono diverse... ma la costanza G è la forza di gravità non c'è alcun dubbio... che pensavi che era un gruppo rock... o il punto G del piacere femminile...?!?... aripiete Info... ciaodino


la costante G è semplicemente una costante che compare nel calcolo della forza di gravità, la forza di gravità newtoniana è il risultato del prodotto di una costante per delle variabili che sono le masse e le distanze.

Il tuo ragionamento dino non ha senso, G non è la forza di gravità, altrimenti seguendo lo stesso ragionamento si potrebbe dire che pigreco è l'area del cerchio visto che la formula dell'area del cerchio è pigreco R^2
Inviato il: 29/1/2011 19:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3597
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

Bubu93 ha scritto:

Cmq Klaatu e dino dovete ancora spiegarmi come fanno le vostre teorie a spiegare l'esperimento di Cavendish



La bilancia di cavendish è una frode scientifica.
Non misura la gravità terrestre, ma l'effetto della forza di Coriolis derivante dalla rotazione terrestre.
Se i bracci della bilancia di torsione fossero ridotti a 1 cm, la bilancia non darebbe alcuna misurazione utile, mentre se fossero allungati grandemente darebbero misure più elevate di quelle usate per "dimostrare" la costante gravitazionale terrestre.
Per cui è uno strumento truccato usato per provare quello che non è, fermo restando che le masse sono comunque attratte dalla gravità terrestre durante la rotazione del pianeta.
E' evidente che nello spazio vuoto in stato di quiete (OVVERO SENZA RUOTARE INTORNO ALLA TERRA) la bilancia di torsione dà risultato zero spaccato.
E comunque sanza la rotazione e il vuoto la gravità non esiste.
Inviato il: 29/1/2011 21:29
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3598
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

captcha ha scritto:
Citazione:
Comprendiamo molte cose attraverso l'interfaccia Klaatu.

Interfaccia da culo.



La tua "simpatia" è seconda solo alla tua inutilità.
Inviato il: 29/1/2011 21:33
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3599
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

MM87 ha scritto:
Eppoi che delusione, pensavo che almeno gli alieni conoscessero l'elevamento a potenza...




Sulla gravità hai da imparare molto di più osservando gli ufo che studiando la fisica indossando la tonaca.
Inviato il: 29/1/2011 21:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3600
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

MM87 ha scritto:
Eppoi che delusione, pensavo che almeno gli alieni conoscessero l'elevamento a potenza...




Sulla gravità hai da imparare molto di più osservando gli ufo che studiando la fisica indossando la tonaca.


Amen
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 29/1/2011 21:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...117118119120121122123...223>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Non puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA