Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Viaggi lunari
  Analisi foto lunari 2

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...118119120121122123124...196>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  25 Voti
  •  Iceman
      Iceman
Re: Analisi foto lunari 2
#3601
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 28/2/2006
Da
Messaggi: 1784
Offline
Citazione:

omega ha scritto:


si certo iceman.. ma i conti li sai fare? a parte il fatto che i tuoi link sono sbagliati e i dati circa le fva si contraddicono in misure e altro..


Conti?? Dati??? e chi li ha tirati fuori???
e sopratutto: Che vuol dire link "sbagliati"??? Sbagliati in cosa??? Dove???

Citazione:

nessuno può smentire quello che ho detto circa la radioattività delle fasce.. oppure postate un link credibile dove almeno si dicano le misure corrette delle stesse..


E invece a smentire non sono io ma una qualsiasi fonte scientifica(anche un enciclopedia normale e non specifica!).
basta leggere o anche solo guardare un illustrazione o leggere una qualsiasi cronologia delle missioni spaziali... Russe,Americane,Giapponesi o Italiane che siano...
Se il valore delle radiazioni fosse stato alto (il tuo paragone con Hiroshima è a dir poco azzardato... Dove lo hai recuperato?) ovunque intorno al globo, nulla potrebbe averlo attraversato... Sopratutto oggetti funzionati con circuiti elettrici che partirebbero matematicamente, perennemente e puntualmente.


Citazione:

poi ice è davvero facile, ok adesso dicono che le fva sono solari, va bene, ma sempre inizia a 3000 Km la prima e quindi a 300 Km o in orbita nessuno viene a contatto con queste fva.. con radiazioni solari sicuramente ma non con le fva..

dai che sei intelligente e ci arrivi..


Dai che tu non hai guardato neanche l' illustrazione!

Il dire le fasce di Van Allen sono all altezza X ed hanno una certa intensità Y non ha nessun senso se non si fornisce un riferimento di posizione rispetto ai poli, rispetto alla posizione del sole e tenendo conto dell attività solare.
In pratica se ad un altitudine X in corrispondenza dei poli avrai un valore di radiazioni Y puoi star certo che la misurazione sarà molto molto diversa da quella che potrai rilevare alla stessa altezza X ma in corrispondenza di un polo,in cui potresti anche non rilevare nulla.

Si tratta di un effetto comprensibilissimo dovuto alla magetosfera terrestre la cui conformazione è tutto menchè "sferica".
Inviato il: 28/3/2007 15:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: Analisi foto lunari 2
#3602
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

omega ha scritto:
ciao a tutti..

rigel ha scritto:

ccoti una risposta abbastanza completa:

http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=9242(la caratteristica forma

rispondo:

questa è la scienza ufficiale? i dati circa la natura e la distanza delle fasce differiscono anche da quelli riportati dalla nasa, e ricordiamo che van allen ci lavorava alla nasa.. e differiscono dalle misure che riporta wikipedia.. anche il link dovrebbe essere di divulgazione scientifica, ma date le premesse di scienza c'è ben poco.. puoi fare di meglio rigel..

ho detto radiazioni pari a quelle di una testata atomica da 1000000 di megaton, o smentiamo con fonti attendibili o allora un parere vale l'altro..

p.s.
quando i russi inviarono laika nello spazio a che quota arrivò? arrivo o superò i 3000 Km?

ciao a tutti..


omega:

il problema è che non comprendi ancora cosa sono le fasce di van allen

la Terra è dotata di un campo magnetico con linee di forza che escono dal polo sud magnetico ed entrano nel polo nord magnetico dopo aver percorso una traiettoria curva.

quando una particella carica proveniente dal sole (protoni, elettroni o particelle alfa) essa prende ad orbitare attorno a una linea di campo percorrendo una traiettoria elicoidale che ha come asse proprio la linea di campo del campo magnetico

ecco cosa intendo per traiettoria elicoidale:



man mano che la particella percorre la sua orbita elicoidale si avvicina al polo nord magnetico dove le linee di forza del campo sono più fitte, a quel punto rimbalza e viene riflessa nella direzione opposta, riprende quindi a percorrere un'orbita elicoidale ma questa volta verso il polo sud

e così via

ora, a seconda dell'energia delle particelle e dell'entità del campo magnetico ci possono essere dei punti, distanze dalla Terra, che quindi definiscono dei gusci, in cui vanno a orbitare la maggiorparte delle particelle

questi gusci sono le fasce di van allen

ora capirai che, proprio x quanto detto ora, se l'energia delle particelle o l'entità e conformazione del campo magnetico terrestre varia varia anche la distanza di questi gusci dal centro della Terra

inoltre:

definire lo spessore assoluto di un guscio non è possibile xchè non esiste un confine netto tra quando iniziano le fasce di van allen e quando finiscono


semplicemente xchè se guardi una fascia di van allen la densità di radiazioni varia gradualmente in funzione della diatanza dalla Terra per chiarirmi:




quindi capirai che non è facile definire un punto al di la del quale inizia la fascia e un punto al di la del quale finisce la fascia

per questo ci possono essere discordanze tra i vari testi

tu però mi hai detto che la radiazione delle fasce di van allen è equivalente a quella di una testata atomica da 1 milione di megatoni, mi devi ancora spiegare dove hai preso questa cifra... mi sa tanto di campata in aria, scusa l'insinuazione magari mi smentirai portandomi qualche fonte...
Inviato il: 28/3/2007 15:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Iceman
      Iceman
Re: Analisi foto lunari 2
#3603
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 28/2/2006
Da
Messaggi: 1784
Offline
Citazione:

hi-speed ha scritto:
Citazione:
Visto che si parla di valori rilevati nell arco di un tempo di 18 mesi.


Molti astronauti ci passano pochi giorni.


Altri invece ci passano mesi... Ed è su quelli che si basa lo studio!
Inviato il: 28/3/2007 16:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  omega
      omega
Re: Analisi foto lunari 2
#3604
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/11/2006
Da
Messaggi: 552
Offline
x rigel:
continuate a confondere voi la natura delle fva con la natura delle particelle non della fva..

quello che hai postato adesso ad esempio.. ma cosa cavolo centra con le radiazioni delle fva?????????..

non è chiarificatore in nulla questo tuo post, anzi confonde e basta.. infatti questo discorso riguarda il campo magnetico terrestre e non le fva..

il link che hai postato prima ad ogni modo E' SBAGLIATO E PUNTO. (se dobbiamo ritenere la nasa e wikipedia + attendibili) e questo post di adesso anche.. anche tu come ice confondi la magnetosfera con le fva..

x ice:
Per magnetosfera si intende la regione di spazio circostante un corpo celeste entro la quale il campo magnetico da esso generato domina il moto delle eventuali particelle cariche presenti.
Il campo magnetico terrestre fa da scudo alla superficie della Terra dalle particelle cariche del vento solare. È compresso dal lato del giorno (ovvero del Sole) a causa della forza delle particelle in avvicinamento, mentre è esteso dal lato della notte.

anche tu ice hai confuso magnetosfera e fva..

Inviato il: 28/3/2007 16:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Iceman
      Iceman
Re: Analisi foto lunari 2
#3605
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 28/2/2006
Da
Messaggi: 1784
Offline
Citazione:

omega ha scritto:
x ice:
Per magnetosfera si intende la regione di spazio circostante un corpo celeste entro la quale il campo magnetico da esso generato domina il moto delle eventuali particelle cariche presenti.
Il campo magnetico terrestre fa da scudo alla superficie della Terra dalle particelle cariche del vento solare. È compresso dal lato del giorno (ovvero del Sole) a causa della forza delle particelle in avvicinamento, mentre è esteso dal lato della notte.

anche tu ice hai confuso magnetosfera e fva..




Non solo non mi sono di certo confuso ma da che ho capito ciò che hai scritto adesso non fa che confermare quanto ho detto.

Dal "lato del giorno" i valori saranno totalmente diversi rispetto alla lato della notte.

Citazione:
il link che hai postato prima ad ogni modo E' SBAGLIATO E PUNTO. (se dobbiamo ritenere la nasa e wikipedia + attendibili) e questo post di adesso anche.. anche tu come ice confondi la magnetosfera con le fva..


Si ma che significa il termine "sbagliato"???
Non vuol dir niente...
Stai dicendo che chi ha disegnato quelle due immagini ha sbagliato???

Boh?
Inviato il: 28/3/2007 16:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  omega
      omega
Re: Analisi foto lunari 2
#3606
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/11/2006
Da
Messaggi: 552
Offline
il parere che ho espresso io sull'intensità radioattiva delle fva è certamente privo di conferme scientifiche ufficiali, che io sappia, ma si può smentire fino a quando non ci sarà un dato ufficiale sull'intensità radioattiva delle fva?

era una provocazione (sino a un certo punto) per comprendere se davvero si può andare sulla luna e tornare.. illesi e non contaminati!..
Inviato il: 28/3/2007 16:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  omega
      omega
Re: Analisi foto lunari 2
#3607
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/11/2006
Da
Messaggi: 552
Offline
ma vedi???????

ecco il punto che conferma quello che dico io..

giorno o notte quella è la magnetosfera, è il campo magnetico terrestre..

e i tuoi post e ragionamenti precedenti, sono sbagliati perché si riferiscono appunto alla magnetosfera (che non è radioattiva come le fva) e non alle fasce di v.a. che sono ben precise e delimitate da misure certe e ufficiali..

quindi la magnetosfera è una cosa e le fva sono un'altra cosa, diversa.. delimitata con precisione.. (leggi i tuoi post precedenti e vedrai che le hai confuse)

ecco la barriera radioattiva.. le fva..

Inviato il: 28/3/2007 16:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Analisi foto lunari 2
#3608
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 11/1/2006
Da aree riservate e protette
Messaggi: 1096
Offline
secondo te cosa provoca questo effetto?

la magnetosfera?

o i puffi?

...mi sa che sfugge ancora il senso di causa--->effetto
_________________
Salvo il mondo...
ma con quale estensione?
Inviato il: 28/3/2007 16:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Iceman
      Iceman
Re: Analisi foto lunari 2
#3609
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 28/2/2006
Da
Messaggi: 1784
Offline
Citazione:

omega ha scritto:
il parere che ho espresso io sull'intensità radioattiva delle fva è certamente privo di conferme scientifiche ufficiali, che io sappia, ma si può smentire fino a quando non ci sarà un dato ufficiale sull'intensità radioattiva delle fva?

era una provocazione (sino a un certo punto) per comprendere se davvero si può andare sulla luna e tornare.. illesi e non contaminati!..



Boh...

Già il fatto che qualcuno dubiti delle missioni lunari e che per questo chieda conferma dei dati, quando semmai dovrebbe essere lui a fornire i dati che negano quelli ufficiali(quindi dovrebbe conoscere "come minimo" sia quelli ufficiale che quelli a suo avviso corretti) è già un assurdità...

Adesso addirittura si postano dati completamente inventati al momento e si giustifica dicendo "era un provocazione"...

Se poi vogliamo fare ragionamenti dl genere che implica il mondo di matrix allora mettiamo in discussione tutto... e che discutiamo a fare?

L Italia è campione del mondo???
Tu come fai ad esserne sicuro??
Perchè lo ha detto la televisione???
Perchè Hai visto la gente festeggiare in piazza???

Chi ti dice che non sia stata una truffa??
I motivi, anche politici, per fare una cosa del genere ci sono, cosa dimostrata già in passato (vedi argentina 78).

In 60.000 persone hanno visto dal vivo quella finale??
e allora?? Basta minacciare tutti... Se parlano sono finiti!

Ti assicuro che questa ipotesi non è per nulla più assurda del Moon Hoax, anzi... per certi versi è fin più credibile!
Inviato il: 28/3/2007 16:31
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  omega
      omega
Re: Analisi foto lunari 2
#3610
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/11/2006
Da
Messaggi: 552
Offline
ciao winter..

winter dice:
secondo te cosa provoca questo effetto?

rispondo:
mi sembra elementare.. l'attività solare, contribuisce nel provocare questo ed altri effetti sulla magnetosfera..

winter mi sa che ti sfugge ancora il senso di radioattivo e non.. forse però hai compreso il senso dei puffi..
Inviato il: 28/3/2007 16:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Iceman
      Iceman
Re: Analisi foto lunari 2
#3611
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 28/2/2006
Da
Messaggi: 1784
Offline
Citazione:

omega ha scritto:
ma vedi???????

ecco il punto che conferma quello che dico io..

giorno o notte quella è la magnetosfera, è il campo magnetico terrestre..

e i tuoi post e ragionamenti precedenti, sono sbagliati perché si riferiscono appunto alla magnetosfera (che non è radioattiva come le fva) e non alle fasce di v.a. che sono ben precise e delimitate da misure certe e ufficiali..

quindi la magnetosfera è una cosa e le fva sono un'altra cosa, diversa.. delimitata con precisione.. (leggi i tuoi post precedenti e vedrai che le hai confuse)

ecco la barriera radioattiva.. le fva..




Non so che mio post tu abbia letto ma tu non stai facendo altro che dire che il mio post era sbagliato e ripetere ciò che ho scritto:


Iceman Inviato il: 28/3/2007 12:14
Citazione:
La fasce di Van Allen sono il frutto dell'incontro tra le particelle espulse dal sole e la magnetosfera terrestre.

Spesso si sbaglia(sia per maleintepretazione di alcune immagini o per disinformazione) nell'identificare la fasce di Van Allen con la manetosfera terrestre, una rappresentazione della quale è questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Van_Allen-Exp1.jpg


Mi dispiace, ma qua non cè proprio niente da intepretare!
è tutto molto chiaro!

Ho specificato molto molto bene la differenza tra la Magnetosfera e le fasce di Van Allen utilizzando tra l altro un immagine che ne mettesse in evidenza le linee di forza...

Tutto è corretto!
Inviato il: 28/3/2007 16:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  omega
      omega
Re: Analisi foto lunari 2
#3612
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/11/2006
Da
Messaggi: 552
Offline
iceman sei tu che posti dati sbagliati..

ice ha scritto:
Spesso si sbaglia(sia per maleintepretazione di alcune immagini o per disinformazione) nell'identificare la fasce di Van Allen con la manetosfera terrestre, una rappresentazione della quale è questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Van_Allen-Exp1.jpg

rispondo:
come fai a dire una rappresentazione della quale (della magnetosfera intende) è questa e poi posti le fva??????????????????????????

rileggiti i post e vedrai che avete postato dati inerenti la natura della magnetosfera spacciandoli per dati che riguardano le fva.. se non li trovi dimmelo che li posto io.. hai invertito anche le immagini.. e poi hai detto che tutti gli astronauti in orbita sono stati nelle fva..

poi ho detto che credo che le missioni umane in orbita siano reali..

poi ho detto che ho dubbi sull'allunaggio "ufficiale" realizzato con quei mezzi.. ho solo un dubbio.. se posso..
Inviato il: 28/3/2007 16:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: Analisi foto lunari 2
#3613
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

omega ha scritto:
ma vedi???????

ecco il punto che conferma quello che dico io..

giorno o notte quella è la magnetosfera, è il campo magnetico terrestre..

e i tuoi post e ragionamenti precedenti, sono sbagliati perché si riferiscono appunto alla magnetosfera (che non è radioattiva come le fva) e non alle fasce di v.a. che sono ben precise e delimitate da misure certe e ufficiali..

quindi la magnetosfera è una cosa e le fva sono un'altra cosa, diversa.. delimitata con precisione.. (leggi i tuoi post precedenti e vedrai che le hai confuse)

ecco la barriera radioattiva.. le fva..



le fasce di van allen sono definite dalle zone di spazio che sono occupate dalle particelle cariche provenienti dal sole deviate nelle loro traiettorie dal campo magnetico terrestre

sei daccordo o no?
Inviato il: 28/3/2007 16:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  omega
      omega
Re: Analisi foto lunari 2
#3614
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/11/2006
Da
Messaggi: 552
Offline
rigel:
le fasce di van allen sono definite dalle zone di spazio che sono occupate dalle particelle cariche provenienti dal sole deviate nelle loro traiettorie dal campo magnetico terrestre

sei daccordo o no?

rispondo:
no.. quella è la magnetosfera rigel..
Inviato il: 28/3/2007 16:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: Analisi foto lunari 2
#3615
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

omega ha scritto:
rigel:
le fasce di van allen sono definite dalle zone di spazio che sono occupate dalle particelle cariche provenienti dal sole deviate nelle loro traiettorie dal campo magnetico terrestre

sei daccordo o no?

rispondo:
no.. quella è la magnetosfera rigel..



allora spiegami come si formano secondo te le fasce di van allen...

a formarle è la magnetosfera che costringe le particelle di vento solare a percorrere delle traiettorie lungo le linee di campo del campo magnetico

ed è proprio quello che si vede in quella immagine:

le linee che vedi sono le linee di forza del campo magnetico, mente i lobi viola sono le fasce di van allen

la magnetosfera è semplicemente una zona nella quale agisce il campo magnetico, ci può essere magnetosfera anche se non ci sono radiazioni che si muovono in essa

le fasce di van allen sono le zone occupate dalle particelle cariche che quando investono il campo magnetico della Terra sono costrette a percorrede delle traiettorie partticolari e quindi ad addensarsi in particolari zone di spazio
Inviato il: 28/3/2007 16:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Iceman
      Iceman
Re: Analisi foto lunari 2
#3616
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 28/2/2006
Da
Messaggi: 1784
Offline
Citazione:

omega ha scritto:
iceman sei tu che posti dati sbagliati..

ice ha scritto:
Spesso si sbaglia(sia per maleintepretazione di alcune immagini o per disinformazione) nell'identificare la fasce di Van Allen con la manetosfera terrestre, una rappresentazione della quale è questa: http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Van_Allen-Exp1.jpg

rispondo:
come fai a dire una rappresentazione della quale (della magnetosfera intende) è questa e poi posti le fva??????????????????????????

rileggiti i post e vedrai che avete postato dati inerenti la natura della magnetosfera spacciandoli per dati che riguardano le fva.. se non li trovi dimmelo che li posto io.. hai invertito anche le immagini.. e poi hai detto che tutti gli astronauti in orbita sono stati nelle fva..

..



Ma Omega...
Stai scherzando spero...
Hai capito il senso della frase, per cui con l italiano siamo a posto.

Ho parlato della magnetosfera terrestre e per me questa:http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Van_Allen-Exp1.jpg è una rappresentazione della magnetosfera terrestre!

La linee di campo sono perfettamente evidenti, cè poco da fare...

e come e non bastasse, prima dici che limmagine che ho messo, come rappresentazione dell magnetosfera è falsa e poi a rigel, parlando dell stessa immagine scrivi:

Citazione:
no.. quella è la magnetosfera rigel..


Dicendo tra l'altro di no senza motivo visto che rigel mica ha negato che quel disegno ritraesse la magnetosfera...
Inviato il: 28/3/2007 17:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  omega
      omega
Re: Analisi foto lunari 2
#3617
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/11/2006
Da
Messaggi: 552
Offline
rigel dice:
allora spiegami come si formano secondo te le fasce di van allen...
a formarle è la magnetosfera che costringe le particelle di vento solare a.. ecc.. ecc..

rispondo:
se vuoi un parere personale (che vale 0) allora ok.. credo sia credibile la prima versione ufficiale di usa e urss.. poi modificata..

la loro natura è identica a quella delle radiazioni emanate dalle esplosioni atomiche..

quindi si sono formate per questo motivo.. (secondo me)

se centrasse con il campo magnetico e con l'attività solare.. allora anche la luna dovrebbe averle.. giusto?..
Inviato il: 28/3/2007 17:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  omega
      omega
Re: Analisi foto lunari 2
#3618
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/11/2006
Da
Messaggi: 552
Offline
ice:
quando dico a rigel che quella è la magnetosfera non mi riferisco all'immagine, ma alla descrizione di rigel..

ice comunque hai ragione tu ok.. con te mi arrendo..
Inviato il: 28/3/2007 17:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: Analisi foto lunari 2
#3619
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

omega ha scritto:
rigel dice:
allora spiegami come si formano secondo te le fasce di van allen...
a formarle è la magnetosfera che costringe le particelle di vento solare a.. ecc.. ecc..

rispondo:
se vuoi un parere personale (che vale 0) allora ok.. credo sia credibile la prima versione ufficiale di usa e urss.. poi modificata..

la loro natura è identica a quella delle radiazioni emanate dalle esplosioni atomiche..

quindi si sono formate per questo motivo.. (secondo me)

se centrasse con il campo magnetico e con l'attività solare.. allora anche la luna dovrebbe averle.. giusto?..


ehm la butto li... forse la Luna non le ha xchè a differenza della Terra la Luna non ha un campo magnetico? (o meglio è infinitamente più debole di quello terrestre)

Inviato il: 28/3/2007 17:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Analisi foto lunari 2
#3620
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 11/1/2006
Da aree riservate e protette
Messaggi: 1096
Offline
Citazione:
se centrasse con il campo magnetico e con l'attività solare.. allora anche la luna dovrebbe averle.. giusto?..


no, perchè Selene è un "sasso morto" e non ha un nucleo metallico/fluido in rotazione (come la Terra);

fino a poco tempo Marte era considerata priva di magnetosfera, ma grazie a nuove rivelazione della sonda MGS si è arrivati a dire che c'è, per quanto leggera...
http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=6521

edit:
rigel mi ha battuto sul tempo...torno ai puffi (a immagini, of course)
_________________
Salvo il mondo...
ma con quale estensione?
Inviato il: 28/3/2007 17:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: Analisi foto lunari 2
#3621
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

omega ha scritto:
ice:
quando dico a rigel che quella è la magnetosfera non mi riferisco all'immagine, ma alla descrizione di rigel..

ice comunque hai ragione tu ok.. con te mi arrendo..


la magnetosfera esiste indipendentemente dalla radiazione delle particelle

invece le fasce di van allen sono la configurazione spaciale che prende la nube di particelle quando investe la magnetosfera ed è costretta da essa è seguire delle traiettorie predefinite dalle linee di campo del campo magnetico
Inviato il: 28/3/2007 17:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  omega
      omega
Re: Analisi foto lunari 2
#3622
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/11/2006
Da
Messaggi: 552
Offline
ma la luna ha un campo magnetico! e non è "infinitamente" più debole.. è più debole di quello terrestre.. ma è presente..

ti dispiacerebbe postare un link scientifico a supporto della tua affermazione?..

conseguenzialmente se la natura delle fva è quella da voi definita allora la luna dovrebbe averle..

campo magnetico più debole = fva meno intense, ma necessariamente presenti, dato che: CM + attività solare = fva

ciao e grazie..
Inviato il: 28/3/2007 17:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  omega
      omega
Re: Analisi foto lunari 2
#3623
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/11/2006
Da
Messaggi: 552
Offline
winter ma come fonte del tuo sapere conosci solo vialattea.net? non bastano le evidenti inesattezze da te postate circa le quote delle fva? mi sarei aspettato un link di un'ente spaziale o una università come fonte attendibile e ufficiale..

poi citi marte e la sua magnetosfera.. ma ecco la domanda spontanea..

CM + attività solare = fva.. ma anche su marte ci sono le fva??..

rigel:
la magnetosfera esiste indipendentemente dalla radiazione delle particelle

rispondo:
come le fva esistono indipendentemente dal CM o dall'attività solare?..
Inviato il: 28/3/2007 17:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  omega
      omega
Re: Analisi foto lunari 2
#3624
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/11/2006
Da
Messaggi: 552
Offline
comunque resta il fatto che tutti gli astronauti non sono stati contaminati..

che le fva esistono e sono reali e radioattive.. questo è certo..

quello che resta da capire è se i dati ufficiali sono attendibili o meno.. abbiamo ragionato insieme, ma i miei dubbi restano.. le foto e i video sospetti che fanno pensare a un mix tra realtà e finzione cinematografica restano.. alcuni video restano davvero molto strani.. le dichiarazioni e le interviste agli astronauti sono strane.. i dati sulla rete e su wikipedia sono "scarsi"..

non riesco a concludere dicendo.. ok sono stati sulla luna proprio come dice la versione ufficiale.. cioè potrei crederci così.. ma se si vuole indagare emergono stranezze non trascurabili e che non aiutano a credere nella versione ufficiale..

forse nel '69 hanno fatto un mix?.. un poco di realtà e un poco di finzione?..

credo invece alla veridicità delle missioni umane in orbita, comprese le missioni sulle stazioni spaziali orbitanti..
Inviato il: 28/3/2007 18:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Analisi foto lunari 2
#3625
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 11/1/2006
Da aree riservate e protette
Messaggi: 1096
Offline
Citazione:

omega ha scritto:
winter ma come fonte del tuo sapere conosci solo vialattea.net?

ho postato il primo che mi è capitato sotto tiro...
Citazione:
non bastano le evidenti inesattezze da te postate circa le quote delle fva?

anche se fossero così gravi quelle inesattezze (e non mi pare lo siano, visto che è inesatto parlare di quote precise, ma al massimo di zone)
si giudica il messaggio o il portatore?
Citazione:
mi sarei aspettato un link di un'ente spaziale o una università come fonte attendibile e ufficiale..

http://www.astrofilitrentini.it/tnp/luna.html
http://astroemagazine.astrofili.org/num9/luna/index.html
http://www.na.astro.it/~brescia/first_page/astronomy_research/xoac/luna.html
http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2004/Ucau040125d001/
etc
ne servono altri?
Citazione:
poi citi marte e la sua magnetosfera.. ma ecco la domanda spontanea..

CM + attività solare = fva.. ma anche su marte ci sono le fva??..

non lo so...non ci sono mai stato.
così a occhio direi che forse c'è qualcosa di simile (parere personale del tutto privo di necessari controlli)...

però Marte ha circa la metà dell'esposizione solare che abbiamo noi quaggiù su Gaia, unito al fatto che (a quanto pare) il campo magnetico marziano sia molto "leggero" forse ci sono ma in versione light...
ripeto, è un'idea mia campata...per aria.

ciao
_________________
Salvo il mondo...
ma con quale estensione?
Inviato il: 28/3/2007 18:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: Analisi foto lunari 2
#3626
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

omega ha scritto:
ma la luna ha un campo magnetico! e non è "infinitamente" più debole.. è più debole di quello terrestre.. ma è presente..

ti dispiacerebbe postare un link scientifico a supporto della tua affermazione?..

conseguenzialmente se la natura delle fva è quella da voi definita allora la luna dovrebbe averle..

campo magnetico più debole = fva meno intense, ma necessariamente presenti, dato che: CM + attività solare = fva

ciao e grazie..


allora:

1) http://www.planetmoon.org/introduzione%20alla%20luna.htm

"A differenza della terra la Luna non ha un campo magnetico globale di tipo dipolare. Il nostro satellite possiede solo dei campi magnetici di tipo locale, situati solo in certi punti della crosta. Lo studio del magnetismo residuo delle rocce lunari prelevate durante le missioni Apollo ha portato alla conclusione che la Luna doveva possedere un campo magnetico globale fra 3.9 e 3.6 miliardi di anni fa, la mancanza di un campo globale indica che il nucleo metallico della Luna attualmente è solidificato. "

http://www.astrofilitrentini.it/tnp/luna.html

"La Luna non ha alcun campo magnetico. Ma alcune delle sue rocce superficiali mostrano un magnetismo residuo, il quale indica che potrebbe esserci stato un campo magnetico globale nella storia"

http://www.castfvg.it/luna/laluna.htm

"Il campo magnetico della Luna è di circa 1.000 volte più debole di quello terrestre."

ne vuoi altri?
Inviato il: 28/3/2007 18:31
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: Analisi foto lunari 2
#3627
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

omega ha scritto:
winter ma come fonte del tuo sapere conosci solo vialattea.net? non bastano le evidenti inesattezze da te postate circa le quote delle fva? mi sarei aspettato un link di un'ente spaziale o una università come fonte attendibile e ufficiale..

poi citi marte e la sua magnetosfera.. ma ecco la domanda spontanea..

CM + attività solare = fva.. ma anche su marte ci sono le fva??..

rigel:
la magnetosfera esiste indipendentemente dalla radiazione delle particelle

rispondo:
come le fva esistono indipendentemente dal CM o dall'attività solare?..


eccoti un contronto tra il campo magnetico terrestre e quello di marte



http://luka80.altervista.org/marte/marte/struttura.htm

"29 Aprile 1999. La Mars Global Surveyor usando degli appositi strumenti per il calcolo del campo elettrico ha trovato modelli di bande di campo magnetico sulla superficie di Marte. Nell'immagine a destra vi è un confronto tra il campo magnetico odierno di Marte (A) quello della terra (B). Il campo magnetico terrestre è generato da una dinamo ad autoeccitazione, grazie ad un nucleo di metallo fuso. Il campo magnetico che circonda la Terra è considerato globale. Il diverso campo magnetico di Marte non comprende l'intero pianeta ma è locale."


ancora ti chiedi comemai non ci sono fasce di van allen misurabili su Marte?
Inviato il: 28/3/2007 18:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  omega
      omega
Re: Analisi foto lunari 2
#3628
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/11/2006
Da
Messaggi: 552
Offline
x winter:

esci dal tunnel della droga figliolo..

x rigel:

leggendo i tuoi links.. sulla luna il CM è 1000 volte meno intenso di quello terrestre oppure si può capire che non sia affatto presente alcun CM sulla luna ma piuttosto zone magnetiche.. stesso discorso per marte..

ma permettimi solo dei dubbi.. esiste o no il CM sulla luna e su marte?? non si capisce bene.. poi è davvero relazionabile il CM + l'attività solare alle FVA?.. (secondo me no) se sì allora è presente su altri pianeti luna e marte compresi.. se no.. è un fenomeno strano e non definito..

e comunque sulla terra le fva ci sono.. sono reali, presenti e radioattive.. ed esse rappresentano una vera barriera per chiunque voglia andare sulla luna e tornare.. (credo)

poi.. da wikipedia:

Sebbene il termine fasce di van Allen si riferisca esplicitamente alle cinture che circondano la Terra, simili strutture sono state osservate attorno ad altri pianeti. Il Sole, al contrario, non possiede fasce di radiazioni durevoli nel tempo.

grazie..
Inviato il: 28/3/2007 20:29
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: Analisi foto lunari 2
#3629
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

omega ha scritto:
x winter:

esci dal tunnel della droga figliolo..

x rigel:

leggendo i tuoi links.. sulla luna il CM è 1000 volte meno intenso di quello terrestre oppure si può capire che non sia affatto presente alcun CM sulla luna ma piuttosto zone magnetiche.. stesso discorso per marte..

ma permettimi solo dei dubbi.. esiste o no il CM sulla luna e su marte?? non si capisce bene.. poi è davvero relazionabile il CM + l'attività solare alle FVA?.. (secondo me no) se sì allora è presente su altri pianeti luna e marte compresi.. se no.. è un fenomeno strano e non definito..

e comunque sulla terra le fva ci sono.. sono reali, presenti e radioattive.. ed esse rappresentano una vera barriera per chiunque voglia andare sulla luna e tornare.. (credo)

poi.. da wikipedia:

Sebbene il termine fasce di van Allen si riferisca esplicitamente alle cinture che circondano la Terra, simili strutture sono state osservate attorno ad altri pianeti. Il Sole, al contrario, non possiede fasce di radiazioni durevoli nel tempo.

grazie..


ho evidenziato in grossetto dei termini interessanti:

xchè secondo te no?

e perchè "credi"?

il bello è che dici tutte queste cose senza uno straccio di un dato

è come se io dicessi che il muretto che delimita un campo di granturco è invalicabile senza sapere quanto è alto

potrebbe benissimo essere alto 50 cm e allora si che è valicabile, ma se non sai quanto è alto non puoi dire un bel niente
Inviato il: 28/3/2007 20:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: Analisi foto lunari 2
#3630
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:


il bello è che dici tutte queste cose senza uno straccio di un dato

è come se io dicessi che il muretto che delimita un campo di granturco è invalicabile senza sapere quanto è alto

potrebbe benissimo essere alto 50 cm e allora si che è valicabile, ma se non sai quanto è alto non puoi dire un bel niente


Il "muretto" delle missioni lunari quant'era alto ? Come hanno fatto a saltarlo ?
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 28/3/2007 21:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...118119120121122123124...196>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Non puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA