Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  la forza di gravità...

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...121122123124125126127...223>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  13 Voti
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#3691
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
Ogni cosa ha un suo tempo.
Bisogna solo assecondarlo.


disse la volpe dell'uva
Inviato il: 2/2/2011 17:31
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#3692
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Mi inserisco per fare una precisazione.[...]

Ehm, io avrei fatto delle domande, se ti va di rispondere te ne sarei grato, nel frattempo sei pregato di non chiamare le tue teorie senza prove "precisazioni".
Citazione:
Ogni cosa ha un suo tempo.

Certo, infatti le tue chiacchiere lasciano il tempo che trovano. Se tu avessi svolto i semplici esperimenti da te stesso descritti, forse a quest'ora potevamo usare un altro nome, ma per ora restano chiacchiere.
Citazione:
Bisogna solo assecondarlo.

Cosa? Il tempo? Ti risulta che si possa fare altro?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 2/2/2011 18:02
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#3693
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:
[...]COSTANZA per me vale il significato stesso della parola... non ho bisogno di costruire niente sopra al suo naturale significato... ciaodino


Ma non sai nemmeno leggere? Io ti ho chiesto, oltre a quella di forza e di energia, la definizione di costaNTE.
Dai cerca almeno di leggere quello che scrivono gli altri e spiega cosa intenti tu con queste parole.



---ma finiscila...!!! sembri un demente...!!! ma non te ne accorgi....!?!?

una costante o una costanza... è come la luce... viaggia a velocità costante... la gravità è una forza costante... e finchè la terra gira sull'asse agirà sempre con la stessa COSTANZA... sei tu che dovrai imparare le nuove definizioni... non certo io... la vostra fisica sarà presto solo un brutto ricordo... di quanto eravamo tonti.... ciaodino
Inviato il: 2/2/2011 18:02
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#3694
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
[...]sei tu che dovrai imparare le nuove definizioni... non certo io[...]

Ok, chi le stabilisce queste definizioni? Tu? A me sta bene, infatti te le sto chiedendo da diverse pagine, su non farti pregare.
Costante:___________________
Forza:______________________
Energia:____________________
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 2/2/2011 18:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#3695
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:
[...]sei tu che dovrai imparare le nuove definizioni... non certo io[...]

Ok, chi le stabilisce queste definizioni? Tu? A me sta bene, infatti te le sto chiedendo da diverse pagine, su non farti pregare.
Costante:___________________
Forza:______________________
Energia:____________________



...sono definizioni che ti ho già dato mio caro... lo hai già dimenticato o continui a chiedere tanto per far qualcosa... la fisica è una cosa seria... e tu è meglio che ci stai alla larga... fin quando non impari ad osservarla... provi piacere a passare per un cretino...!? se è così, allora continua pure a riformulare domande a cui è già stata data risposta...!!! ciaodino
Inviato il: 2/2/2011 18:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#3696
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
...sono definizioni che ti ho già dato mio caro[...]

Probabile*, ma non sei tu il professorone che deve salvare il mondo? Non pensi che potresti ripeterle a beneficio dei tuoi studenti?
Dacci un'altra lezione dall'alto della tua sapienza.

*A dire la verità è anche probabile che io le abbia dimenticate perché erano ambigue, incomprensibili, inutili e contraddittorie.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 2/2/2011 18:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#3697
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:

*A dire la verità è anche probabile che io le abbia dimenticate perché erano ambigue, incomprensibili, inutili e contraddittorie.


..pur dimenticando... ricordi tanti aggettivi per definirle... non ci siamo mio caro Info... torni all'attacco più disonesto di prima... ciò non ti fà onore...!!!

ciaodino
Inviato il: 2/2/2011 18:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3698
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

infosauro ha scritto:

*A dire la verità è anche probabile che io le abbia dimenticate perché erano ambigue, incomprensibili, inutili e contraddittorie.


..pur dimenticando... ricordi tanti aggettivi per definirle... non ci siamo mio caro Info... torni all'attacco più disonesto di prima... ciò non ti fà onore...!!!

ciaodino

Ma vuoi dare queste definizioni o no?
Toh, ti do le mie definizioni, che credo possano andare bene anche per molti altri utenti:

- Costante: quantità che non dipende da nessuna grandezza fisica, al massimo solo dalle unità di misura. Per esempio pi greco=3,14158... oppure la velocità della luce.

- Forza: la forza è il prodotto tra massa e accelerazione di un corpo.

- Energia: grandezza fisica costante nel tempo se le leggi fisiche che regolano un sistema non dipendono dal tempo.

Sei d'accordo o no? Se non sei d'accordo, dai le tue definizioni, altrimenti non ci si capisce! Per esempio, la tua definizione di forza è sicuramente diversa dalla nostra, visto che non puoi scrivere Y=ma... tra l'altro, la tua Y NON è una costante, visto che dipende da V e vr.

Dai delle definizioni precise e poi, se vuoi, usiamo le tue.
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/2/2011 19:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3699
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

LampGenius ha scritto:
Citazione:

fealoro ha scritto:
Citazione:
Ma certo sono km^2, cioè kilometri al quadrato.
Quindi da un valore unidimensionale (linea o vettore) passiamo a uno bidimensionale (superficie piana).
questo significa che non ragioniamo più per velocità del raggio di luce, ma per velocità di interi campi di calcio di luce.
In altre parole il raggio di sole sta a noi come la paletta sta alla mosca.
E meno male che non è km^3, cioè tridimensionale: un bel raggio di "cubetti di luce" farebbe un male pazzesco a quella velocità


ricordo che è lo stesso Klatuu per cui km^2/s^2=km^2 perchè i secondi al denominatore sono pari a 1 e quindi 1^2=1


Ooops ma guarda un po'.... c si può elevare financo alla 4 (equazione di campo di einstein)



o perfino alla 5 (Energia di Planck)

1,956 × 109 J 1,22 × 1019 GeV

Ma son tutte baggianate, nevvero?



Il significato attribuibile a quelle che chiami baggianate è che, se è vero il limite di velocità della luce ("c"), oltre quel valore (C^2, C^4 o quanto vi pare, che corrisponde a maggiore velocità) il raggio di luce non potrà superare il "muro", cioè il limite, ma inizierà a espandersi spazialmente in modo non più vettoriale, o monodimensionale, per "sfogare" la maggiore energia, corrispondente alla maggiore accellerazione, in "forme energetiche" (per esempio sfera di luce).


Non è il significato che ne danno i matematici e i fisici. E poi... sei ancora proprio convinto che c² sia maggiore di c?

(Tra l'altro là c sta al denominatore, quindi se vogliamo fare i puntigliosi è elevata alla -4)
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/2/2011 19:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3700
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Bubu93 ha scritto:
Comunque sappiate che, se non mi sbaglio, il vuoto più spinto in assoluto è quello all' interno dell' LHC...


Avevo postato un link qualche pagina fa... non è il vuoto più spinto in assoluto, ma è comunque di tutto rispetto.
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/2/2011 19:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Buddy
      Buddy
Re: la forza di gravità...
#3701
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 2/2/2011
Da
Messaggi: 73
Offline
Topic E-P-I-C-O!

Dino - Troll liv. 20
Klaatu - Troll liv. 18

contro il resto del mondo..
_________________
A volte penso che la guerra sia il mezzo che Dio usa per insegnarci la geografia..
Inviato il: 2/2/2011 20:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#3702
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
..pur dimenticando... ricordi tanti aggettivi per definirle... non ci siamo mio caro Info... torni all'attacco più disonesto di prima... ciò non ti fà onore...!!!

ciaodino

Prova a leggere di nuovo il mio post, troverai un "probabile" che rende queste tue parole erronee. Ora se hai finito di cambiare argomento, gradirei una risposta.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 2/2/2011 20:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#3703
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Ehmm...

Confrontare c e c^2 non ha senso !
C è la velocità della luce, c^2 è solo un astrazione matematica che deriva dalla teoria della relatività !
Non ha senso dire che un corpo viaggia a c^2 perchè non è un unità di misura di velocità !
Cioè... non sta nè in cielo nè in terra !
È una specie di bestemmia matematica dire che qualcosa viaggia più veloce della luce perchè una formula contiene c^2 !

E questa gente pretende pure di parlare seriamente di fisica !
Ci sono i presupposti per segnalarli per trolling ? :|
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 2/2/2011 22:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3704
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Bubu93 ha scritto:
Ehmm...

Confrontare c e c^2 non ha senso !
C è la velocità della luce, c^2 è solo un astrazione matematica che deriva dalla teoria della relatività !
Non ha senso dire che un corpo viaggia a c^2 perchè non è un unità di misura di velocità !
Cioè... non sta nè in cielo nè in terra !
È una specie di bestemmia matematica dire che qualcosa viaggia più veloce della luce perchè una formula contiene c^2 !

E questa gente pretende pure di parlare seriamente di fisica !
Ci sono i presupposti per segnalarli per trolling ? :|


Hai letto l'avviso in cima alla pagina? La sezione "come comportarsi" inizia così...
Citazione:

Il principio su cui si basa luogocomune è "qui si discutono le idee e non le persone". Da questo deriva che siano rigorosamente da evitare:

1 - I commenti provocatori, anche se generici.

2 - I commenti ad personam. In questa categoria rientrano TUTTI i commenti che implichino un QUALUNQUE giudizio personale sull'interlocutore. Un valido criterio per stabilire che cosa sia da evitare è: TUTTO CIO' CHE POSSA CREARE NELL'ALTRO UN RISENTIMENTO PERSONALE.
Nel dubbio astenersi.


Penso che ci siano i presupposti per cacciare Dino almeno un centinaio di volte... però è troppo divertente
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/2/2011 22:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3705
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

Bubu93 ha scritto:
Ehmm...

Confrontare c e c^2 non ha senso !
C è la velocità della luce, c^2 è solo un astrazione matematica che deriva dalla teoria della relatività !
Non ha senso dire che un corpo viaggia a c^2 perchè non è un unità di misura di velocità !
Cioè... non sta nè in cielo nè in terra !
È una specie di bestemmia matematica dire che qualcosa viaggia più veloce della luce perchè una formula contiene c^2 !

E questa gente pretende pure di parlare seriamente di fisica !
Ci sono i presupposti per segnalarli per trolling ? :|



C^2 non è una unità di misura di velocità!: che perla.
Infatti diventa una superficie diviso un tempo.
L'unica velocità che riesce a misurare è quella delle cazzate che spari per cercarti un riflettore.
Inviato il: 2/2/2011 23:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3706
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

Bubu93 ha scritto:
Ehmm...

Confrontare c e c^2 non ha senso !
C è la velocità della luce, c^2 è solo un astrazione matematica che deriva dalla teoria della relatività !
Non ha senso dire che un corpo viaggia a c^2 perchè non è un unità di misura di velocità !
Cioè... non sta nè in cielo nè in terra !
È una specie di bestemmia matematica dire che qualcosa viaggia più veloce della luce perchè una formula contiene c^2 !

E questa gente pretende pure di parlare seriamente di fisica !
Ci sono i presupposti per segnalarli per trolling ? :|



C^2 non è una unità di misura di velocità!: che perla.
Infatti diventa una superficie diviso un tempo.
L'unica velocità che riesce a misurare è quella delle cazzate che spari per cercarti un riflettore.


Guarda che ha ragione... in ogni caso, guardate tutti qua:

http://en.wikipedia.org/wiki/Yank_%28physics%29

Dino, mi dispiace, ma il simbolo Y l'hanno già usato (e non è una forza)
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/2/2011 23:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3707
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

MM87 ha scritto:

Non è il significato che ne danno i matematici e i fisici. E poi... sei ancora proprio convinto che c² sia maggiore di c?



Con la relatività ristretta matematici e fisci fanno i biscazzieri.
c² > c if c > 1
c² < c if c < 1
c = 1 è la condizione del fotone in quiete.
Inviato il: 2/2/2011 23:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3708
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

MM87 ha scritto:

Non è il significato che ne danno i matematici e i fisici. E poi... sei ancora proprio convinto che c² sia maggiore di c?



Con la relatività ristretta matematici e fisci fanno i biscazzieri.
c² > c if c > 1
c² > c if c < 1
c = 1 è la condizione del fotone in quiete.


Ci sta un errore di segno, c² < c if c < 1. Dove l'hai presa questa?
(poi ricordami di chiederti cos'è la "condizione del fotone in quiete")
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/2/2011 23:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3709
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

MM87 ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

MM87 ha scritto:

Non è il significato che ne danno i matematici e i fisici. E poi... sei ancora proprio convinto che c² sia maggiore di c?



Con la relatività ristretta matematici e fisci fanno i biscazzieri.
c² > c if c > 1
c² > c if c < 1
c = 1 è la condizione del fotone in quiete.


Ci sta un errore di segno, c² < c if c < 1. Dove l'hai presa questa?
(poi ricordami di chiederti cos'è la "condizione del fotone in quiete")



Già corretto.
0,3 * 0,3 = 0,009 (diventa coerente solo se cambia il valore misurato: area e non linea).
Il fotone in quiete è quello immobile nello spazio vuoto.
Inviato il: 2/2/2011 23:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3710
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Già corretto.
0,3 * 0,3 = 0,009 (diventa coerente solo se cambia il valore misurato: area e non linea).
Il fotone in quiete è quello immobile nello spazio vuoto.


Qui c'hai messo uno zero di troppo. Comunque i miei complimenti: se hai 0,3 metri e lo elevi al quadrato, ottieni 0,09 metri quadri, che NON è una lunghezza.
Perché con la velocità dovrebbe essere diverso?

(del fotone in quiete ne parliamo dopo)
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/2/2011 23:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#3711
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Klaatu quindi secondo te un fotone può muoversi alla velocità C^2 ?

Tra l'altro, un fotone non può essere in quiete, i fotoni sono sempre in movimento a velocità c
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 2/2/2011 23:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3712
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Bubu93 ha scritto:
Tra l'altro, un fotone non può essere in quiete, i fotoni sono sempre in movimento a velocità c


Ehhhhh una cosa alla volta, dai
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/2/2011 23:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3713
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

MM87 ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Già corretto.
0,3 * 0,3 = 0,009 (diventa coerente solo se cambia il valore misurato: area e non linea).
Il fotone in quiete è quello immobile nello spazio vuoto.


Qui c'hai messo uno zero di troppo. Comunque i miei complimenti: se hai 0,3 metri e lo elevi al quadrato, ottieni 0,09 metri quadri, che NON è una lunghezza.
Perché con la velocità dovrebbe essere diverso?

(del fotone in quiete ne parliamo dopo)


Ho visto: ho sonno.
La velocità si misura come moto lineare, non come moto di area, che non esiste, a meno che non calcoliamo quanto tempo occorre alla luce per coprire un'area.
Potrebbe essere questo l'unico passaggio logico di fronte al muro del limite-costante (se esiste) della velocità della luce (c).
Inviato il: 2/2/2011 23:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3714
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

Bubu93 ha scritto:
Klaatu quindi secondo te un fotone può muoversi alla velocità C^2 ?

Tra l'altro, un fotone non può essere in quiete, i fotoni sono sempre in movimento a velocità c


Sì, ma non perchè supera la velocità c, bensì perchè può formare figure bidimensionali o tridimensionali con la maggiore accellerazione-energia che viene "dispersa" nella forma.
Insomma è il modo per ottenere un ologramma da una sorgente singola.
Il fotone in quiete esiste, c è solo il suo limite superiore di velocità.
Inviato il: 2/2/2011 23:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#3715
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:

Sì, ma non perchè supera la velocità c, bensì perchè può formare figure bidimensionali o tridimensionali con la maggiore accellerazione-energia che viene "dispersa" nella forma.
Insomma è il modo per ottenere un ologramma da una sorgente singola.
Il fotone in quiete esiste, c è solo il suo limite superiore di velocità.




Veramente no comment.
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 2/2/2011 23:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3716
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

MM87 ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Già corretto.
0,3 * 0,3 = 0,009 (diventa coerente solo se cambia il valore misurato: area e non linea).
Il fotone in quiete è quello immobile nello spazio vuoto.


Qui c'hai messo uno zero di troppo. Comunque i miei complimenti: se hai 0,3 metri e lo elevi al quadrato, ottieni 0,09 metri quadri, che NON è una lunghezza.
Perché con la velocità dovrebbe essere diverso?

(del fotone in quiete ne parliamo dopo)


Ho visto: ho sonno.
La velocità si misura come moto lineare, non come moto di area, che non esiste, a meno che non calcoliamo quanto tempo occorre alla luce per coprire un'area.
Potrebbe essere questo l'unico passaggio logico di fronte al muro del limite-costante (se esiste) della velocità della luce (c).


In caso accelerazione di area, visto che ci sta un tempo al quadrato a dividere (nelle velocità c'è un tempo e basta). Comunque almeno sembra che abbia capito che una velocità al quadrato non è una velocità, ma qualcos'altro: alleluja alleluja.

Passo successivo: non è detto che ogni cosa che scrivo in formule abbia un significato diretto. Per esempio, se divido lo spazio per il tempo posso ottenere una velocità, se divido un'area per un tempo posso ottenere un flusso (cioè una misura di "quante cose passano attraverso una certa area in un certo tempo"), se divido uno spazio per un tempo al quadrato posso ottenere accelerazioni e così via. Queste sono tutte cose con un senso fisico preciso, che si possono misurare.
Però in generale non è vero. Formalmente posso moltiplicare 2 mele con 3 pere per ottenere 6 mele*pere, e questa è una relazione ESATTA. Però non ha un senso fisico.
Ecco, c² non ha un senso fisico diretto.

Pensaci su, io vado a dormire. 'notte a tutti.
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 2/2/2011 23:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#3717
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
In realtà c^2 è più facile assimilarlo a un'accelerazione che non a una velocità.

Per divertimento ho immaginato a un esempio in cui avrebbe senso una misura fatta in km^2/s^2

Immaginiamo un incendio che brucia 2km^2 di bosco al secondo. Si potrebbe definire V come la velocità con cui brucia il bosco ogni secondo, in tal caso avremmo:

V = 2 km^2/s

a questo punto Immaginiamo che si alzi il vento di modo tale che ogni secondo la velocità di bruciamento aumenti di 0.5km^2/s, cioè il secondo successivo è 2.5 km^2/s, quello ancora dopo 3km^2/s etc...

In tal caso se chiamiamo "a" tale accelerazione essa andrebbe espressa proprio così:

a = 0.5 km^2/s^2


Edit. non avevo ancora letto il post di mm87
Inviato il: 3/2/2011 0:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#3718
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
C^2 non è una unità di misura di velocità!: che perla.
Infatti diventa una superficie diviso un tempo.

Ma neanche per sogno. Come ti hanno già detto mille volte, diventa una superficie diviso un tempo al quadrato.
Citazione:
L'unica velocità che riesce a misurare è quella delle cazzate che spari per cercarti un riflettore.

A proposito di riflettori, ti spiace rispondere alle mie domande?

Dino, tempo fa dicesti che il moto nello spazio si conserva, il che mi può andare bene, però, parlando di corpi nel vuoto, voglio chiederti:
1)Se un corpo sta accelerando, continuerà a farlo?
2)Secondo te è possibile imprimere una traiettoria circolare ad un corpo in modo che questo continui nel suo moto rotatorio senza che nessuna forza agisca su di lui? Se sì, come si dovrebbe fare?
Nella seconda domanda ho usato la parola "forza". Senza sapere cosa intendi tu con quella parola, la tua risposta sarà virtualmente incomprensibile (ecco perché ci tenevo a sapere le definizioni), perciò sei pregato di definirla prima di rispondere, altrimenti è lecito usare le definizioni di mm87, che non hai contestato.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 3/2/2011 9:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#3719
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
...ancora con questa storia di c^2...!?!?

...volete sapere perchè Einstein ha calcolato la luce al quadrato...!?
il motivo è molto semplice... e lo stesso motivo per cui anche Newton nella sua pittoresca "legge di gravitazione" che afferma sia inversamente proporzionale al QUADRATO della distanza"... anche Newton come Einstein inserisce una figura piana... quando se proprio bisogna inserirla io penserei più ad una figura volumetrica visto lo scenario che mi sono riproposto... Einstein inserisce alla velocità della luce un quadrato... ma la 'costante c' questo quadrato non lo chiude mai, essendo essa una 'costante' è più che certo che non si ferma, non in tempi utili alla definizione del calcolo stesso...che non produce nessun vantaggio nell'indagine matematica essendo la lunghezza del quadrato un'incognita... non vedo l'utilità della faccenda.... nello spazio infinito la geometria del calcolo rappresentativo non può utilizzare figure piane... come disinvoltamente hanno fatto Newton ed Einstein... era più giusto nell'architettura della formula di Newton che si riferisse più al CUBO della distanza... che non al QUADRATO.... ed Einstein anche, perchè la velocità della luce al Quadrato... e non al CUBO....!?!?

la GEOMETRIA dell'Universo è VOLUMETRICA e non PIANA... io ho persino capito il perchè entrambi abbiano fatto questa scelta bizzarra... ne viene fuori come a Newton ed Einstein sia stato deliberatamente permesso di fare i conti senza l'oste... ciaodino
Inviato il: 3/2/2011 9:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#3720
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
il motivo è molto semplice... e lo stesso motivo per cui anche Newton nella sua pittoresca "legge di gravitazione" che afferma sia inversamente proporzionale al QUADRATO della distanza"... anche Newton come Einstein inserisce una figura piana...
bla bla bla
wton che si riferisse più al CUBO della distanza... che non al QUADRATO.... ed Einstein anche, perchè la velocità della luce al Quadrato... e non al CUBO....!?!?


Ovviamente il fatto che una formula debba coincidere con le misurazioni è un problema che non ti tocca...
Inviato il: 3/2/2011 9:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...121122123124125126127...223>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Non puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA