Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  la forza di gravità...

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...123124125126127128129...223>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  13 Voti
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3751
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

MM87 ha scritto:

Se vabbè. Che palle, pure con te bisogna fare come Dino...
Definizione: "velocità media: la velocità media di qualcosa è data dallo spazio percorso diviso il tempo che ci ha messo a percorrerlo". Di solito si usa la velocità istantanea, però per ora basta la velocità media. Se il moto avviene in più di una dimensione si definisce il "vettore velocità media" come l'insieme delle velocità medie lungo le varie direzioni in cui può avvenire il movimento (è una definizione rozzissima, ma anche qua diciamo che per ora ci basta).

Te che intendi per velocità? Potresti darne una tua definizione? Visto che vuoi usare c a potenze strane si vede che per velocità intendi una cosa diversa da quella che si insegna a scuola...




Il tempo^3 della mia concettualizzazione di "c" dimensionale sta a indicare la velocità con cui i fotoni "saturano" il volume-forma (lunghezza^3) creato dalla sorgente di luce.


Non è una definizione di velocità. Mi potresti dire, in modo chiaro e preciso, che cosa è per te una velocità?

"Io definisco come velocità... " (completa la frase)

Grazie.

Citazione:
La tempertura influisce perciò sulla velocità della luce rallentandola in quanto lo spazio attraversato è più "resistente" a quelle temperature.


Eh, no. Anzi, se hai poche molecole per metro cubo, come nello spazio, è praticamente impossibile definire la temperatura, visto che è un concetto macroscopico. (se non sei d'accordo, oltre alla velocità mi devi anche dare una definizione di temperatura che contempli questi casi...)
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 4/2/2011 0:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: la forza di gravità...
#3752
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Small O.t.

Su Le scienze on line ci sono sempre un sacco di spunti interessanti .

Tra questi c'è la recensione di un libro che tira un pò le somme di tutte queste storie che si dibbattono con alterni esiti .

L'argomento è "L'universo senza stringhe. Fortuna di una teoria e turbamenti della scienza "

Citazioen:


C'è dibattito sull'infinitamente piccolo e sull'infinitamente grande. Un dibattito, a volte anche molto acceso, su quale sia la teoria più adatta a descrivere le particelle elementari e le forze che governano il cosmo e a risolvere alcuni problemi della fisica attuale, per esempio conciliare in un quadro coerente le due grandi rivoluzioni del XX secolo: la relatività e la meccanica quantistica.
Nell'ambito di questa discussione, da una ventina di anni ormai la teoria del modello standard è incalzata dalla teoria delle stringhe, secondo cui particelle e forze possono essere descritte come corde infinitesimali che vibrano nello spazio. Ma, con il crescere della popolarità, per le stringhe, e soprattutto per i sostenitori di questa teoria ricca di formalismi matematici estremamente complessi, sono arrivate le critiche. Anche da scienziati che nella teoria delle stringhe ci ha messo le mani in prima persona, come Lee Smolin, autore di L'universo senza stringhe, allegato a richiesta con il numero di maggio di «Le Scienze».
La critica del fisico teorico statunitense, uno dei fondatori del Perimeter Institute of Theoretical Physics di Waterloo, nell'Ontario, parte dai cinque grandi problemi della fisica teorica, che danno il titolo al primo capitolo. In ordine di apparizione: combinare la relatività e la teoria dei quanti in un'unica descrizione completa della natura; risolvere i problemi che riguardano i fondamenti della meccanica quantistica; determinare se forze e particelle possano essere unificate in una teoria che le spieghi tutte come manifestazioni di un'unica entità fondamentale; spiegare come sono scelti in natura i valori dei parametri liberi del modello standard della fisica delle particelle; e infine spiegare la materia oscura e l'energia oscura o, se non esistono, determinare come e perché la gravità si modifica a grandi scale.
La lista permette a Smolin di produrre una critica puntuale e di raccontare oltre vent'anni di intenso ma improduttivo lavoro sperimentale dedicato alla teoria delle stringhe. Un arco di tempo durante il quale Smolin non ha certo sofferto di solitudine intellettuale, visto che la maggior parte dei fisici teorici è stata impegnata in un'elaborazione coerente della teoria, partendo dalle intuizioni iniziali.
Non deve essere facile ammettere di avere sbagliato. Tuttavia Smolin dichiara il fallimento delle teoria delle stringhe, facendo però di questa fine un punto d'inizio del libro. Smolin racconta infatti le teorie alternative a quella a cui ha lavorato per lungo tempo. Descrive le idee più eretiche della fisica contemporanea: dalla teoria MOND, che vorrebbe modificare la legge di gravità per valori piccolissimi dell'accelerazione, alla relatività doppiamente speciale, un'idea del teorico italiano Giovanni Amelino-Camelia per cui la lunghezza di Planck sarebbe indipendente dal sistema di riferimento, né più né meno come la velocità della luce. Per arrivare alla gravità quantistica a loop, un'affascinante teoria quantistica dello spazio-tempo elaborata proprio da Smolin insieme a Carlo Rovelli e pochi altri abbastanza coraggiosi da abbandonare la scuola dominante della teoria delle stringhe.
L'onestà intellettuale porta Smolin non solo a riconoscere il fallimento delle stringhe, ma anche a osservare che le teorie alternative non hanno ancora raggiunto una completezza tale da poter essere ritenute soddisfacenti, sebbene facciano previsioni verificabili sul mondo reale. Queste previsioni possono essere messe alla prova con esperimenti. E per di più esperimenti che sono già in corso.
Gli ultimi capitoli sono dedicati a un tema coraggioso: «Che cosa ha lasciato in eredità a questi giovani scienziati la mia generazione?», si chiede Smolin. Per poi lanciarsi in un'appassionata invettiva contro i metodi conservativi del reclutamento in fisica teorica, altro argomento di feroce dibattito. Metodi che, secondo lo scienziato, in una materia sempre più arcana e intricata tendono a favorire chi ha buone doti tecniche ma segue strade già battute rispetto a chi ha inventiva e vorrebbe aprire nuove vie. È una vecchia storia. Che finirà, come sempre, con l'arrivo di qualcuno che avrà un'intuizione, un lampo: e tutti scopriranno di aver avuto la soluzione lì, a portata di mano...


(27 aprile 2010)


Da qui - link -

Alcune cose sono sconcertanti .
Leggiamo : "....combinare la relatività e la teoria dei quanti in un'unica descrizione completa della natura; ....determinare se forze e particelle possano essere unificate in una teoria che le spieghi tutte come manifestazioni di un'unica entità fondamentale ..."

Ossia creare dei sistemi (la teoria del tutto), che per loro stessa natura sono assiomatici, che dimostrino anche la loro stessa coerenza (la descrizione completa della natura) .

In pratica questo mi pare una replica del "programma di Hilbert", che era progetto che aveva tenuto impegnati i matematici nei primi decenni del 1900, nel tentativo di giungere a una completa formalizzazione della matematica ( e quindi della fisica che sulla matematica si basa) , del sistema deduttivo e delle sue regole di calcolo, tale da poter far decidere sulla base delle sue stesse regole la solubilità o meno di un problema o la dimostrazione che un enunciato è vero o falso.

Ossia si era cercato di stabilire il primato del silloggismo sulla verifica sperimentale.

Mi pare che Godel a suo tempo abbia dimostrato che questa è una strada impercorribile con il suo famoso enunciato "Se un sistema assiomatico può dimostrare la sua stessa coerenza, allora esso deve essere incoerente."

Ancora : "Non deve essere facile ammettere di avere sbagliato. "
Decine e decine di appassionati forum dimostrano appunto questo e dimostrano che c'è sempre una patch per tutto.
Ossia siamo di fronte alle ben note leggi di Murphy :"Postulato di Persig: Il numero di ipotesi razionali che possono spiegare un qualsiasi fenomeno è infinito".

Un esempio brillante lo si trova qui: link : paradosso dello sciatore relativistico.

Ossia c'è sempre un sillogismo giusto.

Ma non sempre c'è la possibilità della verifica sperimentale.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 4/2/2011 4:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  nessuno
      nessuno
Re: la forza di gravità...
#3753
Mi sento vacillare
Iscritto il: 30/7/2005
Da Albino (BG) - Bassa Valle Seriana
Messaggi: 501
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
...
Non ho gli elementi che chiedi ma è un dato verificabile: la luce può essere congelata allo zero assoluto, o rallentata a temperature di poco superiori.
...


Quindi, secondo te, se porto un dewar contenente elio liquido a temperature prossime allo zero assoluto, e provo a fotografarlo, dovrei ottenere una foto completamente nera o, meglio, dovrei veder scomparire tutto l'apparato sperimentale per un certo tempo (se la luce rallenta, ci vorrà un po' di tempo affinché venga riflessa dall'apparato sperimentale; in questo tempo io non vedrò più nulla, dato che la luce non arriverà ai miei occhi).

Peccato che questo effetto non sia mai stato osservato da nessuna parte a nessuna temperatura.

"di poco superiori" cosa significa? Secondo te, l'azoto liquido è abbastanza freddo da rallentare la luce in maniera significativa o sarebbe meglio utilizzare un altro gas?

Buona vita
Guglielmo
_________________
"Quieremos organizar lo entusiasmo, no la obediencia" - Buenaventura Durruti
Inviato il: 4/2/2011 7:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#3754
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
Alcune cose sono sconcertanti .
Leggiamo : "....combinare la relatività e la teoria dei quanti in un'unica descrizione completa della natura; ....determinare se forze e particelle possano essere unificate in una teoria che le spieghi tutte come manifestazioni di un'unica entità fondamentale ..."

Ossia creare dei sistemi (la teoria del tutto), che per loro stessa natura sono assiomatici, che dimostrino anche la loro stessa coerenza (la descrizione completa della natura) .

In pratica questo mi pare una replica del "programma di Hilbert", che era progetto che aveva tenuto impegnati i matematici nei primi decenni del 1900, nel tentativo di giungere a una completa formalizzazione della matematica ( e quindi della fisica che sulla matematica si basa) , del sistema deduttivo e delle sue regole di calcolo, tale da poter far decidere sulla base delle sue stesse regole la solubilità o meno di un problema o la dimostrazione che un enunciato è vero o falso.

Ossia si era cercato di stabilire il primato del silloggismo sulla verifica sperimentale.

Mi pare che Godel a suo tempo abbia dimostrato che questa è una strada impercorribile con il suo famoso enunciato "Se un sistema assiomatico può dimostrare la sua stessa coerenza, allora esso deve essere incoerente."


Ivan quello che hai scritto contiene gravi inesattezze che invalidano completamente la tua argomentazione

il programma di Hilbert è stato utile per raggiungere risultati nell'analisi matematica. Alcuni dei punti del programma non erano semplicemente raggiungibili

Il fatto di farsi un programma non significa che non si possano ottenere dei risultati

Chiedere di avere una teoria che unisce relatività e quantistica non è chiedere che sia coerente. Al limite è chiedere che sia completa, ma anche qui è inesatto, dato che la completezza riguarda un sistema matematico, e soprattutto niente suggerisce che un sistema che spiega sia relatività che la quantistica significhi avere un sistema completo.

il teorema di Godel dice, molto terra terra, che un sistema completo non può dimostrare la propria coerenza. La famosa "teoria del tutto" non ha nessuna necessità di dimostrare la propria coerenza, a quello eventualmente ci pensa la costruzione matematica alla base.

Solubilità è un termine chimico, forse intendevi qualcos'altro.

Conclusione: hai ancora una volta usato informazioni sbagliate ed errate per veicolare il tuo punto di vista.
Pessimo.
Inviato il: 4/2/2011 9:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#3755
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline


@Klaatu questa formula serve per calcolare la velocità della luce: E0 è la permittività elettrica e U0 la permeabilità magnetica del vuoto...
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 4/2/2011 12:04
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3756
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

MM87 ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:

Il tempo^3 della mia concettualizzazione di "c" dimensionale sta a indicare la velocità con cui i fotoni "saturano" il volume-forma (lunghezza^3) creato dalla sorgente di luce.


Non è una definizione di velocità. Mi potresti dire, in modo chiaro e preciso, che cosa è per te una velocità?

"Io definisco come velocità... " (completa la frase)

Grazie.


Io definisco come velocità... la grandezza SCALARE ottenuta dal rapporto tra il volume- spazio tridimensionale (lunghezza^3) saturato, cioè percorso interamente, da fotoni, e un tempo t che viene elevato a esponente tridimensionale (t^3) in quanto si può definire un tempo di volume e non vettoriale.

Citazione:

Eh, no. Anzi, se hai poche molecole per metro cubo, come nello spazio, è praticamente impossibile definire la temperatura, visto che è un concetto macroscopico. (se non sei d'accordo, oltre alla velocità mi devi anche dare una definizione di temperatura che contempli questi casi...)


Chi ha detto che nello spazio hai solo poche molecole per metro buco: quanto meno esiste la c.d. radiazione di fondo del Big Bang (che impedisce lo zero assoluto) più la materia oscura (che io chiamo cangiante), più l'energia oscura, più la gravità, ecc.).
Fortunatamente c'è tutta questa roba nello spazio "vuoto", altrimenti la temperatura del vuoto assoluto sarebbe lo zero assoluto, che è il limite inferiore in cui si ferma (congela) la luce che viaggia nel vuoto assoluto con costante c.
In relazione alla temperatura, la luce ha le stesse caratteristiche dell'acqua: si "ghiaccia" (fermandosi) allo zero assoluto, "fluidifica (rallentando) con le basse temperature, "si "gassifica" (correndo) con temperature calde.
Inviato il: 4/2/2011 12:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3757
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

nessuno ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
...
Non ho gli elementi che chiedi ma è un dato verificabile: la luce può essere congelata allo zero assoluto, o rallentata a temperature di poco superiori.
...


Quindi, secondo te, se porto un dewar contenente elio liquido a temperature prossime allo zero assoluto, e provo a fotografarlo, dovrei ottenere una foto completamente nera o, meglio, dovrei veder scomparire tutto l'apparato sperimentale per un certo tempo (se la luce rallenta, ci vorrà un po' di tempo affinché venga riflessa dall'apparato sperimentale; in questo tempo io non vedrò più nulla, dato che la luce non arriverà ai miei occhi).

Peccato che questo effetto non sia mai stato osservato da nessuna parte a nessuna temperatura.

"di poco superiori" cosa significa? Secondo te, l'azoto liquido è abbastanza freddo da rallentare la luce in maniera significativa o sarebbe meglio utilizzare un altro gas?

Buona vita
Guglielmo



Trovi la risposta qui.
Saluti
Inviato il: 4/2/2011 12:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3758
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

Bubu93 ha scritto:


@Klaatu questa formula serve per calcolare la velocità della luce: E0 è la permittività elettrica e U0 la permeabilità magnetica del vuoto...



Questi elementi non servono: la temperatura incide sulla capacità di "rifrazione" della luce ad opera dello spazio attraversato, che, come detto, non è vuoto.
Inviato il: 4/2/2011 12:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#3759
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

Bubu93 ha scritto:


@Klaatu questa formula serve per calcolare la velocità della luce: E0 è la permittività elettrica e U0 la permeabilità magnetica del vuoto...



Questi elementi non servono: la temperatura incide sulla capacità di "rifrazione" della luce ad opera dello spazio attraversato, che, come detto, non è vuoto.


una sola e chiara domanda:

Come fai a saperlo?
Inviato il: 4/2/2011 13:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#3760
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
una sola e chiara domanda:

Come fai a saperlo?

Che era anche la domanda principale di quel mio post completamente ignorato.

Citazione:

dino ha scritto:
1)... nello spazio un corpo può accelerare finchè non esaurisce la propulsione... poi si assesta sulla velocità massima acquisita e continuerà il suo moto a velocità costante...

Ok, nulla da eccepire.
Citazione:
questa domanda che mi hai fatto mette a nudo la formula Newtoniana F=ma...

E perchè mai?
Citazione:
massa * accelerazione non si può adattare ad un corpo celeste in moto... semplicemente perchè la sua velocità è COSTANTE... dunque la sua accelerazione è pari a ZERO... massa*zero=zero... dunque con la formula di Newton applicata al moto dei corpi celesti avremmo sempre F=zero

Ma va? Non mi dire! dunque stai dicendo che le forze sono la causa delle accelerazioni? Questa è una scoperta epocale! Se fossi in te ci farei un bel peer review su 'sta roba!

Citazione:
2) ... hai mai visto partire un razzo...?? la curva che fa salendo in cielo è la curvatura naturale che se non avesse resistenze al timone si assesterebbe circolarmente in orbita terrestre... è come l'esempio della giostra di MM87... se tiri un sasso dalla giostra in rotazione... il sasso assume una traiettoria curva...

Ti consiglio di farlo questo esperimento, stando bene attento a non prendere qualcuno in un occhio.
Citazione:
questo perchè i moti della terra vengono trasmessi al razzo che si stacca da essa... la terra viaggia a 5000Km/s intorno al sole... ed a 1600km/h sull' asse misurato all'equatore... perciò un razzo se avrebbe solo la propulsione si posterebbe in orbita terrestre alla velocità massima in modo costante...e traslerebbe con la terra intorno al sole alla stessa velocità della terra e cioè 5000km/s... se lasci partire un razzo dalla luna... andrà dritto, non curverà la traiettoria, in modo così evidente, perchè la luna non gira sull'asse... e dunque è come se lanci una pietra dalla giostra ferma sull'asse... ciaodino

Ecco cosa succede quando non si ha la concezione di grandezza vettoriale.
Citazione:
...fin quando non mi porti una qualsiasi frase che io non possa sostituire la parola 'forza' con la parola 'energia' o viceversa, per me questi due termini resteranno sempre e solo due SINONIMI... ciaodino

Già fatto parecchio tempo fa, stavolta sei tu che hai dimenticato. Ad ogni modo mi ripeto così:
"Che energia possiede un corpo di massa 5kg fermo a 1000km dal centro della Terra?"
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 4/2/2011 13:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#3761
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
questo perchè i moti della terra vengono trasmessi al razzo che si stacca da essa... la terra viaggia a 5000Km/s intorno al sole... ed a 1600km/h sull' asse misurato all'equatore... perciò un razzo se avrebbe solo la propulsione si posterebbe in orbita terrestre alla velocità massima in modo costante...e traslerebbe con la terra intorno al sole alla stessa velocità della terra e cioè 5000km/s... se lasci partire un razzo dalla luna... andrà dritto, non curverà la traiettoria, in modo così evidente, perchè la luna non gira sull'asse... e dunque è come se lanci una pietra dalla giostra ferma sull'asse... ciaodino



Accidenti infosauro, perchè hai riportato tutto questo post? Adesso mi sento almeno 50 mdino più ignorante!
Inviato il: 4/2/2011 13:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#3762
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:
questo perchè i moti della terra vengono trasmessi al razzo che si stacca da essa... la terra viaggia a 5000Km/s intorno al sole... ed a 1600km/h sull' asse misurato all'equatore... perciò un razzo se avrebbe solo la propulsione si posterebbe in orbita terrestre alla velocità massima in modo costante...e traslerebbe con la terra intorno al sole alla stessa velocità della terra e cioè 5000km/s... se lasci partire un razzo dalla luna... andrà dritto, non curverà la traiettoria, in modo così evidente, perchè la luna non gira sull'asse... e dunque è come se lanci una pietra dalla giostra ferma sull'asse... ciaodino




Mi piacerebbe sapere da dove prendi quei dati dato che la velocità orbitale della terra è di 29,7 km/s...

Senza contare che la Luna gira sul proprio asse ma tanto tu non riesci a capirlo, sulle altre inesattezze sorvolo perchè ci sarebbe troppo da correggere...

e il tuo italiano è quasi peggio della tua "conoscenza" di fisica...

http://www.youtube.com/watch?v=exIpL0Uhr_k&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=OZIB_leg75Q&feature=related
Tutte balle no ?
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 4/2/2011 13:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3763
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

Bubu93 ha scritto:


@Klaatu questa formula serve per calcolare la velocità della luce: E0 è la permittività elettrica e U0 la permeabilità magnetica del vuoto...



Questi elementi non servono: la temperatura incide sulla capacità di "rifrazione" della luce ad opera dello spazio attraversato, che, come detto, non è vuoto.


una sola e chiara domanda:

Come fai a saperlo?


Ognuno ha le sue fonti di conoscenza.
Inviato il: 4/2/2011 14:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#3764
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:

Ognuno ha le sue fonti di conoscenza.


E oltre alla droga e agli ufo quali sono le tue ?
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 4/2/2011 15:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#3765
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

Bubu93 ha scritto:


@Klaatu questa formula serve per calcolare la velocità della luce: E0 è la permittività elettrica e U0 la permeabilità magnetica del vuoto...



Questi elementi non servono: la temperatura incide sulla capacità di "rifrazione" della luce ad opera dello spazio attraversato, che, come detto, non è vuoto.


una sola e chiara domanda:

Come fai a saperlo?


Ognuno ha le sue fonti di conoscenza.


Se ci chiedi di credere a te senza conoscere le tue fonti ci stai chiedendo di fare un'atto di fede... proprio quello che sostieni facciano i fisici con la fisica ufficiale.

Ti rendi conto del controsenso?
Inviato il: 4/2/2011 15:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3766
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

Bubu93 ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:

Ognuno ha le sue fonti di conoscenza.


E oltre alla droga e agli ufo quali sono le tue ?



Ti mancano i mezzi mentali per condividerle.
C'è una selezione precisa voluta dall'alto.
Inviato il: 4/2/2011 15:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#3767
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:


Ti mancano i mezzi mentali per condividerle.
C'è una selezione precisa voluta dall'alto.


no adesso basta, trovo il tasto e ti segnalo per trolling
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 4/2/2011 15:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3768
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

Bubu93 ha scritto:


@Klaatu questa formula serve per calcolare la velocità della luce: E0 è la permittività elettrica e U0 la permeabilità magnetica del vuoto...



Questi elementi non servono: la temperatura incide sulla capacità di "rifrazione" della luce ad opera dello spazio attraversato, che, come detto, non è vuoto.


una sola e chiara domanda:

Come fai a saperlo?


Ognuno ha le sue fonti di conoscenza.


Se ci chiedi di credere a te senza conoscere le tue fonti ci stai chiedendo di fare un'atto di fede... proprio quello che sostieni facciano i fisici con la fisica ufficiale.

Ti rendi conto del controsenso?




Non so più come dirlo: NON mi dovete credere.
Se vi è utile quello che dico, ve ne accorgete da soli, liberamente.
E' la vostra mente che fa la differenza!
Inviato il: 4/2/2011 15:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3769
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

Bubu93 ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:


Ti mancano i mezzi mentali per condividerle.
C'è una selezione precisa voluta dall'alto.


no adesso basta, trovo il tasto e ti segnalo per trolling




E' sicuramente più facile trovare il tasto che trovare te stesso.
Inviato il: 4/2/2011 16:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#3770
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Citazione:

Bubu93 ha scritto:


@Klaatu questa formula serve per calcolare la velocità della luce: E0 è la permittività elettrica e U0 la permeabilità magnetica del vuoto...



Questi elementi non servono: la temperatura incide sulla capacità di "rifrazione" della luce ad opera dello spazio attraversato, che, come detto, non è vuoto.


una sola e chiara domanda:

Come fai a saperlo?


Ognuno ha le sue fonti di conoscenza.


Se ci chiedi di credere a te senza conoscere le tue fonti ci stai chiedendo di fare un'atto di fede... proprio quello che sostieni facciano i fisici con la fisica ufficiale.

Ti rendi conto del controsenso?




Non so più come dirlo: NON mi dovete credere.
Se vi è utile quello che dico, ve ne accorgete da soli, liberamente.
E' la vostra mente che fa la differenza!


quindi mi stai dicendo che l'idea che la luce in un ambiente a bassissima temperatura rallenta ti è venuta così per istinto? per sesto senso? che è una verità che non c'è bisogno di provare?

Sai come si chiamano le persone che fanno così? Profeti...
Inviato il: 4/2/2011 16:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3771
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

quindi mi stai dicendo che l'idea che la luce in un ambiente a bassissima temperatura rallenta ti è venuta così per istinto? per sesto senso? che è una verità che non c'è bisogno di provare?

Sai come si chiamano le persone che fanno così? Profeti...



Ma non fare il ragazzino.
Ho anche postato un link riferito al 2001.
Poi, se la vuoi buttare per forza in caciara, è un altro discorso.
Inviato il: 4/2/2011 16:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#3772
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
Ho anche postato un link riferito al 2001.


forse dovevi anche leggerlo. La bassa temperatura serve a portare il materiale attraverso cui passa la luce ad uno stato particolare della materia.

E' una caratteristica del materiale, non della temperatura
Inviato il: 4/2/2011 16:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#3773
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:
Citazione:
massa * accelerazione non si può adattare ad un corpo celeste in moto... semplicemente perchè la sua velocità è COSTANTE... dunque la sua accelerazione è pari a ZERO... massa*zero=zero... dunque con la formula di Newton applicata al moto dei corpi celesti avremmo sempre F=zero

Ma va? Non mi dire! dunque stai dicendo che le forze sono la causa delle accelerazioni? Questa è una scoperta epocale! Se fossi in te ci farei un bel peer review su 'sta roba!



...perchè tu fin'ora da dove caspita credevi si potesse 'partorire' un'accelerazione... !?!?

..purtroppo ho dei problemi alla dsl... sono in un internet-point... ma non mi posso trattenere molto... appena risolvo rispondo a tutti... ciaodino
Inviato il: 4/2/2011 17:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#3774
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Non so più come dirlo: NON mi dovete credere.

Non ti preoccupare, finché spari balle non ti crederà nessuno.
Citazione:
Se vi è utile quello che dico, ve ne accorgete da soli, liberamente.

No, è proprio questo il punto: quello che dici non è utile a nessuno.
Citazione:
E' la vostra mente che fa la differenza!

No, sono le prove che fanno la differenza e tu non ne hai, nemmeno quelle che potresti sperimentare facilmente.
Citazione:
E' sicuramente più facile trovare il tasto che trovare te stesso.

Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 4/2/2011 17:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#3775
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

Bubu93 ha scritto:

Mi piacerebbe sapere da dove prendi quei dati dato che la velocità orbitale della terra è di 29,7 km/s...

Senza contare che la Luna gira sul proprio asse ma tanto tu non riesci a capirlo, sulle altre inesattezze sorvolo perchè ci sarebbe troppo da correggere...

e il tuo italiano è quasi peggio della tua "conoscenza" di fisica...

http://www.youtube.com/watch?v=exIpL0Uhr_k&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=OZIB_leg75Q&feature=related
Tutte balle no ?



...scusate l'errore... la terra viaggia intorno al sole a 107mila km/h...

...i link che hai postato sono tutte balle... ti faccio una proposta Bubu... ho notato che smanetti bene con il computer... facciamo un un'animazione terra- luna come quelle nei link... ma con l'esperimento virtuale del gomitolo... poi mandiamolo alla Nasa... con su scritto...: Non solo non siete mai stati sulla luna... ma non sapete neanche quale moto essa abbia... la luna holliwoodniana della Nasa... sembra non sia la stessa che osserviamo in cielo...

...per quanto riguarda l'italiano hai pienamente ragione... il mio obbiettivo è quello minimo... cioè quello di farmi capire... e chiedo scusa per i tanti errori che scrivo... ma il linguaggio forbito non ti mette sempre al riparo dal dire stronzate... nel senso che della FISICA è più importante comprendere il linguaggio della Natura... che non esprimersi con perfetta sintassi... i linguaggi servono per comprendersi... ed io faccio sempre il possibile che i miei post siano comprensibili.... anche se confondo i participi con il gerundio... il senso non cambia... questo in Fisica è importante....ciaodino
Inviato il: 4/2/2011 18:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la forza di gravità...
#3776
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

dino ha scritto:

...scusate l'errore... la terra viaggia intorno al sole a 107mila km/h...

...i link che hai postato sono tutte balle... ti faccio una proposta Bubu... ho notato che smanetti bene con il computer... facciamo un un'animazione terra- luna come quelle nei link... ma con l'esperimento virtuale del gomitolo... poi mandiamolo alla Nasa... con su scritto...: Non solo non siete mai stati sulla luna... ma non sapete neanche quale moto essa abbia... la luna holliwoodniana della Nasa... sembra non sia la stessa che osserviamo in cielo...



... guarda che se la luna non girasse sul proprio asse non vedremmo sempre la stessa faccia... questo è dovuto al fatto che rivoluzione e rotazione coincidono...



guarda qua ! Immagina che la faccia della persona sia quella della Luna, da qui si capisce perfettamente che se la persona ( o Luna ) non girasse sul proprio asse la faccia vista dalla terra cambierebbe .
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 4/2/2011 18:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#3777
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
...perchè tu fin'ora da dove caspita credevi si potesse 'partorire' un'accelerazione... !?!?[...]

Ehm proviamo così:
Ma va? Non mi dire! dunque stai dicendo che le forze sono la causa delle accelerazioni? Questa è una scoperta epocale! Se fossi in te ci farei un bel peer review su 'sta roba!
Comunque ora la domanda è: se la forza di gravità agisce solo vicino all'atmosfera quale forza accelera i meteoriti quando questi, ancora lontani dall'atmosfera terrestre, vengono catturati dal nostro pianeta?
Citazione:
[...]i link che hai postato sono tutte balle... ti faccio una proposta Bubu... ho notato che smanetti bene con il computer... facciamo un un'animazione terra- luna come quelle nei link... ma con l'esperimento virtuale del gomitolo[...]

Dino, non hai ancora capito che tutti danno per scontato che il gomitolo non si avvolge, ma questo non significa nulla, anzi è la prova che la luna gira.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 4/2/2011 18:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3778
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:
Citazione:
Ho anche postato un link riferito al 2001.


forse dovevi anche leggerlo. La bassa temperatura serve a portare il materiale attraverso cui passa la luce ad uno stato particolare della materia.

E' una caratteristica del materiale, non della temperatura



Ma quante volte mi devo ripetere?
Lo spazio NON è vuoto.
Lo è solo all'interno dei vortici.
Inviato il: 4/2/2011 22:29
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Klaatu
      Klaatu
Re: la forza di gravità...
#3779
Mi sento vacillare
Iscritto il: 10/1/2011
Da
Messaggi: 871
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Non so più come dirlo: NON mi dovete credere.

Non ti preoccupare, finché spari balle non ti crederà nessuno.
Citazione:
Se vi è utile quello che dico, ve ne accorgete da soli, liberamente.

No, è proprio questo il punto: quello che dici non è utile a nessuno.
Citazione:
E' la vostra mente che fa la differenza!

No, sono le prove che fanno la differenza e tu non ne hai, nemmeno quelle che potresti sperimentare facilmente.
Citazione:
E' sicuramente più facile trovare il tasto che trovare te stesso.

Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.



Sei banale come la legge di Newton.
Inviato il: 4/2/2011 22:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  MM87
      MM87
Re: la forza di gravità...
#3780
Mi sento vacillare
Iscritto il: 27/12/2010
Da
Messaggi: 608
Offline
Citazione:

Klaatu ha scritto:
Io definisco come velocità... la grandezza SCALARE ottenuta dal rapporto tra il volume- spazio tridimensionale (lunghezza^3) saturato, cioè percorso interamente, da fotoni, e un tempo t che viene elevato a esponente tridimensionale (t^3) in quanto si può definire un tempo di volume e non vettoriale.


Non pensare ai fotoni, ti ho chiesto la definizione di "velocità", di qualunque cosa sia.

Per la temperatura, beh... penso tu sia stato selezionato dall'alto per la versione marziana di "scherzi a parte". Dopo quest'ultima uscita mi è passata definitivamente la voglia di continuare a discutere... adios!
_________________
"Counterexamples to Relativity"
[...]
13. The action-at-a-distance of quantum entanglement.
14. The action-at-a-distance by Jesus, described in John 4:46-54.
[...]

(da http://www.conservapedia.com/Counterexamples_to_Relativity )
Inviato il: 4/2/2011 22:33
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...123124125126127128129...223>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Non puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA