Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Nuovo Ordine Mondiale e società segrete
  Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...151152153154155156157...210>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  8 Voti
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4591
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
Cit mia:
Citazione:
Questo giochetto lo avevi portato per dimostrare che si puo' essere sicuri dell'esistenza
di dio senza poterlo dimostrare !

Risposta di svicolone:

Citazione:
No. Io ho dimostrato un altra cosa, anzi, lo ha fatto chi ha partecipato al gioco.


Se vabbe !!! Che ore sono ?? NO C'e' brutto tempo a roma !!

Citazione:
Vuoi che vada a cagare o vuoi che ti spieghi le implicazioni del gioco?

E chi ti ha chiesto le implicazioni ?? Io ti ho chiesto il PERCHE' hai portato il giochetto !!
Poi puoi andare a cagare .

Citazione:
Ora aspetti e leggi, che magari impari qualcosa eh.

Io imparo ogni giorno qualcosa. Oggi ho imparato che sei irrimediabilmente irrecuperabile.

Citazione:
Si chiama essere un buffone.

Anche dire "dio esiste" e non dimostrarlo allora.
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 16/1/2015 23:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Merio
      Merio
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4592
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 15/4/2011
Da
Messaggi: 3677
Offline
Citazione:
Ma tu sei certo, assolutamente certo di aver pensato al bastone e alla donzella giusto? ()

La tua è una certezza irremovibile e nessuno potrà mai convincerti che non hai pensato a quelle cose, giusto?


Questo è vero.

Ma non posso provarlo al di fuori del mio cerebro.

E come direbbe qualcuno:

Citazione:
It's not what you know, it's what you can prove


Io lo so cosa ho pensato, ma non posso dimostrarlo.
_________________
La libertà di parola senza la libertà di diffusione è come un pesce rosso in una vasca sferica...
Ezra Pound
Inviato il: 16/1/2015 23:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4593
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
Citazione:

Merio ha scritto:

Ma tu sei certo, assolutamente certo di aver pensato al bastone e alla donzella giusto? ()

La tua è una certezza irremovibile e nessuno potrà mai convincerti che non hai pensato a quelle cose, giusto?

Questo è vero.
Ma non posso provarlo al di fuori del mio cerebro.

...

Io lo so cosa ho pensato, ma non posso dimostrarlo.

Quindi, secondo lo stesso paradigma scientifico (e razionalista), la tua è una credenza.

Quello che suggerisce il gioco, è che tutti, ma proprio tutti, hanno moltissime credenze senza esserne consapevoli.

Se inizi ad esaminare vari aspetti della tua vita quotidiana, scoprirai che "ti appoggi" a innumerevoli credenze, ma proprio tante.

Hai letto il mio post sulla fede e sul fatto che ogni atto avviene nel futuro?

E' uno sviluppo di questa dimostrazione che a mio avviso è molto interessante per quanto riguarda la conoscenza di noi stessi ma anche del Mondo, che mostra come la fede (e le credenze ovviamente) sia un elemento indispensabile per fare letteralmente qualsiasi cosa.

In breve, anche il più fanatico integralista razionalista, compie atti di fede in continuazione (praticamente), ma non se ne è mai accorto.
A questo punto sorge una domanda importante: come è possibile che non se ne accorga?



PS
Il gioco mi è venuto in mente a causa della diatriba sull'indimostrabilità di Dio e del divino in generale, perché i razionalisti usano questa realtà come se fosse un qualcosa di probante, mentre nella realtà tutti, compresi loro, hanno innumerevoli credenze ma non si pongono il problema, anzi, nemmeno lo sanno di averle...

PPS
Inoltre c'è dell'ironia in tutto questo, perché il pensiero è proprio lo strumento principe del razionalismo

E' lo Spirito che me l'ha suggerito, il mattacchione

L'ho già raccontato, ma mi è arrivato in mente in un lampo, senza ragionarci minimamente ed in un momento di "vuoto mentale", chiaro segno dell'azione dello Spirito.
Io stesso ho capito solo dopo le implicazioni e i collegamenti con il discorso sulla fede.
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 16/1/2015 23:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  alroc
      alroc
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4594
Mi sento vacillare
Iscritto il: 17/12/2011
Da
Messaggi: 664
Offline
Vorrei dimostrare una cosa, ma ho bisogno della disponibilità di un po' di utenti per poter avere un riscontro.

Dovreste far questo:

"Accertatevi di non essere disturbati, rilassatevi normalmente e chiudete gli occhi.
Immergetevi, nel buio della vostra stanza mentale. Una stanza in cui voi siete al centro e
dove tutto è buio. La vostra stanza mentale. Sapete che in questa stanza ci saranno delle
lampade che probabilmente non vedete perché di solito sono spente ma potrebbero anche
essere già accese. Se non lo sono le accenderete una alla volta."

Dopo aver fatto questo dovreste dirmi:

"Osservate queste tre lampade che sono nella vostra stanza mentale, il vostro io, la vostra
essenza. Osservatene la posizione, il colore, la grandezza, la distanza da voi e l’altezza
dal pavimento della stanza. Le uniche fonti di luce, nella vostra stanza, sono le
lampade."

Poi trarremo delle conclusioni insieme.

Grazie
Inviato il: 16/1/2015 23:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4595
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
Citazione:

alroc ha scritto:
Vorrei dimostrare una cosa, ma ho bisogno della disponibilità di un po' di utenti per poter avere un riscontro.

Dovreste far questo:

"Accertatevi di non essere disturbati, rilassatevi normalmente e chiudete gli occhi.
Immergetevi, nel buio della vostra stanza mentale. Una stanza in cui voi siete al centro e
dove tutto è buio. La vostra stanza mentale. Sapete che in questa stanza ci saranno delle
lampade che probabilmente non vedete perché di solito sono spente ma potrebbero anche
essere già accese. Se non lo sono le accenderete una alla volta."

Dopo aver fatto questo dovreste dirmi:

"Osservate queste tre lampade che sono nella vostra stanza mentale, il vostro io, la vostra
essenza. Osservatene la posizione, il colore, la grandezza, la distanza da voi e l’altezza
dal pavimento della stanza. Le uniche fonti di luce, nella vostra stanza, sono le
lampade."

Poi trarremo delle conclusioni insieme.

Grazie

Io no.
Ho già esposto la mia opinione a riguardo, che è di una tecnica superficiale ed inaffidabile, dove si evidenzia da parte di chi l'ha creata per l'uso che si dichiara volerne fare, la scarsa conoscenza della mente e dove si ignora la realtà dello stato mentale (e della formazione mentale e della conoscenza della mente) degli occidentali.

Una cosa senza alcun senso reale.
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 16/1/2015 23:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4596
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
@DJ

Visto che sul gioco improvvisamente non dici più niente, ti chiedo:

Lo hai capito che non puoi dimostrare di aver pensato "La Luna" ?

Lo hai capito che la tua certezza di averlo pensato è una credenza?
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 17/1/2015 9:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4597
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
@Merio (ma anche tutti)

Se ti interessa indagare su questa cosa della della fede, ho in mente due cose.
Una è un esercizio breve, l'altra è una indagine che richiede più tempo.

Fammi sapere.
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 17/1/2015 9:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4598
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
Svicolone:
Citazione:
Lo hai capito che non puoi dimostrare di aver pensato "La Luna" ?

Su questo ti do' ragione.

Citazione:
Lo hai capito che la tua certezza di averlo pensato è una credenza?

Io non credo di aver pensato alla luna ma lo so' !!
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 17/1/2015 10:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4599
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
@alroc

Dal "Tao della fisica":

Sebbene le tradizioni spirituali descritte negli ultimi cinque
capitoli differiscano in numerosi particolari, la loro concezione del
mondo è sostanzialmente la stessa.
Essa si basa sull'esperienza
mistica – un'esperienza diretta, non intellettuale della realtà – che
possiede alcune caratteristiche fondamentali indipendenti dal
contesto geografico, storico o culturale del mistico. Un indù e un
taoista possono sottolineare aspetti diversi dell'esperienza; un
buddhista giapponese può interpretare la propria esperienza in
termini molto diversi da quelli usati da un buddhista indiano: ma
gli elementi basilari della concezione del mondo che sono stati
elaborati in tutte queste tradizioni sono gli stessi.
Questi elementi sembrano essere anche gli aspetti fondamentali della concezione
del mondo che scaturisce dalla fisica moderna.

La caratteristica più importante della concezione del mondo
orientale – si potrebbe quasi dire la sua essenza – è la
consapevolezza dell'unità e della mutua interrelazione di tutte le
cose e di tutti gli eventi, la constatazione che tutti i fenomeni nel
mondo sono manifestazioni di una fondamentale unicità.

Tutte le cose sono viste come parti interdipendenti e inseparabili di questo tutto cosmico,
come differenti manifestazioni della stessa realtà ultima.

Le tradizioni orientali si riferiscono costantemente a questa realtà ultima,
indivisibile, che si manifesta in tutte le cose e della quale tutte le
cose sono parte.


Essa è chiamata Brahman nell'Induismo,
Dharmakāya nel Buddhismo, Tao nel Taoismo. Poiché trascende tutti
i concetti e tutte le categorie, i Buddhisti la chiamano anche Tathatā
o Essenza assoluta:
« Ciò che l'animo percepisce come essenza assoluta è l'unicità
della totalità di tutte le cose, il grande tutto che tutto comprende ».

Nella vita ordinaria, non siamo consapevoli di questa unità di
tutte le cose, ma dividiamo il mondo in oggetti ed eventi separati.
Naturalmente, questa divisione è utile e necessaria per muoverci
nel nostro ambiente quotidiano, ma non è un aspetto fondamentale
della realtà.
E' un'astrazione ideata dal nostro intelletto che
distingue e classifica. Credere che i nostri concetti astratti di
« cose » e di « eventi » separati siano realtà della natura è un'illusione.


Gli Indù e i Buddhisti ci dicono che questa illusione si basa sull'a-vidyā,
o ignoranza, prodotta da una mente che è sotto l'incantesimo della māyā.

Lo scopo principale delle tradizioni mistiche orientali è perciò di
rimettere ordine nella mente guarendola e acquietandola attraverso
la meditazione.


Il termine sanscrito per meditazione – samādhi –
significa letteralmente « equilibrio mentale », che allude allo stato
mentale equilibrato e tranquillo nel quale si sperimenta l'unità
fondamentale dell'universo:

« Entrando nel samādhi di purità [si ottiene] una visione che tutto
penetra e permette di divenire coscienti dell'assoluta unicità
dell'universo ».


La fondamentale unicità dell'universo non è solo la caratteristica
principale dell'esperienza mistica, ma è anche una delle più
importanti rivelazioni della fisica moderna.

Essa diviene evidente a livello atomico e si manifesta tanto più chiaramente
quanto più si penetra in profondità nella materia, fino al mondo delle particelle
subatomiche. L'unità di tutte le cose e di tutti gli eventi sarà un tema
ricorrente in tutto il corso del nostro confronto tra la fisica moderna
e la filosofia orientale. Studiando i vari modelli della fisica
subatomica vedremo che essi esprimono ripetutamente, in modi
diversi, la stessa intuizione: i costituenti della materia e i fenomeni
fondamentali ai quali essi prendono parte sono tutti in rapporto
reciproco, interconnessi e interdipendenti; non possono essere
compresi come entità isolate, ma solo come parti integrate del
tutto.


************************

Ti suona familiare?
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 17/1/2015 10:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4600
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
Citazione:

DjGiostra ha scritto:
Svicolone:
Citazione:
Lo hai capito che non puoi dimostrare di aver pensato "La Luna" ?

Su questo ti do' ragione.

Va bene, ma il punto non è che io ho ragione, il punto è che la tua inapacità di dimostrarlo è qualcosa di OGGETTIVO.


Citazione:
Lo hai capito che la tua certezza di averlo pensato è una credenza?

Io non credo di aver pensato alla luna ma lo so' !!

Questo lo dici tu...

Capisci che il tuo "sapere" non è accettabile come oggettività perché è soggettivo.

Il punto è che tu hai la certezza assoluta di aver pensato a "La Luna" ma non puoi dimostrarlo.

Questo fatto oggettivo , secondo il paradigma razionalista scientifico, fa della tua certezza ("io so") una CREDENZA, e anche questo è un fatto oggettivo.

Afferri il punto?
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 17/1/2015 10:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4601
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
Svicolone:
Citazione:
Capisci che il tuo "sapere" non è accettabile come oggettività perché è soggettivo.

E infatti la mia e' una certezza soggettiva : Io ho pensato e io so' di averlo pensato !

Citazione:
Il punto è che tu hai la certezza assoluta di aver pensato a "La Luna" ma non puoi dimostrarlo.

E fin qua ci siamo.

Citazione:
Questo fatto oggettivo , secondo il paradigma razionalista scientifico, fa della tua certezza ("io so") una CREDENZA, e anche questo è un fatto oggettivo.

Continui a fare lo stesso errore: Trattare il pensiero come fatto oggettivo e non personale !
Il "dimostrare secondo il paradigma razionalista scientifico" non puo' essere attribuito al
pensiero per ragioni ovvie :
Il pensiero NON E' OGGETTIVO e e' PERSONALE !!!
Io NON credo di aver pensato - io HO pensato !! NON puo' essere una credenza !
Stai facendo un errore madornale !

Citazione:
Afferri il punto?

Io il punto l'ho afferrato. Sei tu che non afferri la linea !
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 17/1/2015 11:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4602
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
Citazione:

DjGiostra ha scritto:
Svicolone:
Citazione:
Capisci che il tuo "sapere" non è accettabile come oggettività perché è soggettivo.

E infatti la mia e' una certezza soggettiva : Io ho pensato e io so' di averlo pensato !

Bene.
La tua è una certezza soggettiva.

Citazione:

Citazione:
Il punto è che tu hai la certezza assoluta di aver pensato a "La Luna" ma non puoi dimostrarlo.

E fin qua ci siamo.

Si.

Citazione:

Citazione:
Questo fatto oggettivo , secondo il paradigma razionalista scientifico, fa della tua certezza ("io so") una CREDENZA, e anche questo è un fatto oggettivo.

Continui a fare lo stesso errore: Trattare il pensiero come fatto oggettivo e non personale !
Il "dimostrare secondo il paradigma razionalista scientifico" non puo' essere attribuito al pensiero per ragioni ovvie :
Il pensiero NON E' OGGETTIVO e e' PERSONALE !!!!

E io che ho detto?
Quindi il mio supposto errore non esiste.
Io non ho mai trattato il pensiero come un fatto oggettivo, è l'esatto contrario.

Il punto che non afferri è che la tua certezza, che a te sembra OGGETTIVA (io so), non è tale ma è una "certezza soggettiva," perché non puoi dimostrarlo.
Quindi è una credenza.
E' un fatto oggettivo DJ, non discutibile.

Citazione:

Il pensiero NON E' OGGETTIVO e e' PERSONALE !!!
Io NON credo di aver pensato - io HO pensato !! NON puo' essere una credenza !
Stai facendo un errore madornale !

No DJ, sei tu che stai facendo confusione.

Infatti in questo ultimo quote c'è una contraddizione:
dire che il pensiero è personale, significa dire che è soggettivo.
Quindi la tua CERTEZZA di aver pensato "La Luna", è una credenza.
Non perché lo dico io, perché lo dice la scienza.

Ma davvero non ci arrivi?

Ci riprovo:

Citazione:
Io NON credo di aver pensato - io HO pensato !! NON puo' essere una credenza !

Lo è dal momento che non puoi dimostrare di aver pensato "La luna".

E' un FATTO DJ.

Qualcuno è in grado di spiegarlo magari con altre parole? (aiuto! )
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 17/1/2015 11:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4603
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
E di nuovo alzo bandiera bianca !!!!
Se non sei in grado di capire la differenza tra Io credo e io SO' e' meglio piantarla li.
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 17/1/2015 11:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4604
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
Citazione:

DjGiostra ha scritto:
E di nuovo alzo bandiera bianca !!!!
Ma vai a cagare !!!
ADDIO !!!

Quindi non vuoi capire.

Non vuoi esaminare seriamente le questioni sollevate.

Ti trovi in difficoltà e mi mandi a cagare.

Ciao eh...
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 17/1/2015 11:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4605
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
HO editato il mio post precedente.
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 17/1/2015 11:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4606
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
Invisibile:
Citazione:
Non vuoi esaminare seriamente le questioni sollevate.

Con te e' impossibile.

EDIT:
Citazione:
Ti trovi in difficoltà e mi mandi a cagare.

Non mi trovo in difficolta'. Semplicemente mi cadono le balle a leggerti e emotivamente ti
mando a cagare.(Che poi mi rendo conto di aver scritto in preda all'emotivita' e ho corretto.)

Io concetto e' semplicissimo:
Io SO' di aver pensato alla luna <> io credo di aver pensato alla luna.
AL max la credenza e' da parte tua se CREDI che io abbia pensato alla luna.
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 17/1/2015 11:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  zeppelin
      zeppelin
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4607
Mi sento vacillare
Iscritto il: 26/9/2013
Da L'Ape Raria
Messaggi: 690
Offline
Secondo me è il termine "credenza", per quanto corretto possa essere in questo contesto, che provoca confusione, sembra confondere la certezza (soggettiva) d'aver pensato con l'allucinazione (altrettanto soggettiva).

Al momento non me ne viene uno migliore, però...
_________________
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
Inviato il: 17/1/2015 11:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4608
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
Zeppelin:
C'e' un problema di fondo:
Il pensiero E' molto soggettivo e estremamente personale.
Ecco perche' ,secondo me, ogni paragone fatto col pensiero e' errato.
Detto questo se io penso a una cosa, sono sicuro di averla pensata e non credo di averla pensata.
Poi: Se io dico di aver pensato alla luna tu puoi CREDERE o no che io l'abbia pensata ma
resta il fatto che io invece NE SONO SICURO di averla pensata.
E'questo che invisibile non vuole capire.
Il giochino l'ha introdotto per poter "dimostrare" che anche se non puo' dimostrare che
dio(Pensiero nel giochino) esiste esso esiste.
(Scusa il gioco di parole).
Ovviamnte il giochetto era fallato dal principio dal fatto che Dio e Pensiero sono 2 concetti
che non si assomigliano nemmeno nel pisciare...
E' questo l'enorme errore che invisibile continua a commettere.
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 17/1/2015 12:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Merio
      Merio
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4609
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 15/4/2011
Da
Messaggi: 3677
Offline
Citazione:
Quindi, secondo lo stesso paradigma scientifico (e razionalista), la tua è una credenza.

Quello che suggerisce il gioco, è che tutti, ma proprio tutti, hanno moltissime credenze senza esserne consapevoli.

Se inizi ad esaminare vari aspetti della tua vita quotidiana, scoprirai che "ti appoggi" a innumerevoli credenze, ma proprio tante.

Hai letto il mio post sulla fede e sul fatto che ogni atto avviene nel futuro?

E' uno sviluppo di questa dimostrazione che a mio avviso è molto interessante per quanto riguarda la conoscenza di noi stessi ma anche del Mondo, che mostra come la fede (e le credenze ovviamente) sia un elemento indispensabile per fare letteralmente qualsiasi cosa.

In breve, anche il più fanatico integralista razionalista, compie atti di fede in continuazione (praticamente), ma non se ne è mai accorto.
A questo punto sorge una domanda importante: come è possibile che non se ne accorga?



PS
Il gioco mi è venuto in mente a causa della diatriba sull'indimostrabilità di Dio e del divino in generale, perché i razionalisti usano questa realtà come se fosse un qualcosa di probante, mentre nella realtà tutti, compresi loro, hanno innumerevoli credenze ma non si pongono il problema, anzi, nemmeno lo sanno di averle...

PPS
Inoltre c'è dell'ironia in tutto questo, perché il pensiero è proprio lo strumento principe del razionalismo

E' lo Spirito che me l'ha suggerito, il mattacchione

L'ho già raccontato, ma mi è arrivato in mente in un lampo, senza ragionarci minimamente ed in un momento di "vuoto mentale", chiaro segno dell'azione dello Spirito.
Io stesso ho capito solo dopo le implicazioni e i collegamenti con il discorso sulla fede.


é vera alla fine è una credenza mia, perché difatti solo io l'ho pensata.

é un po' come la mia idea di Dio: è solo mia e ne sono pure geloso.



In realtà penso sia sostanzialmente vero quello che hai affermato.

Ho ritrovato lo stesso concetto in Zero, di Joe Vitale dove lui apprende una particolare tecnica se cosi vogliamo chiamarla che porta proprio a annullare tutte queste credenze/programmi.

La natura di questi programmi è talmente al nostro interno che difficilmente ce ne rendiamo conto... fino a che incontriamo il muro.



Questo può assumere molte forme, ma è essenzialmente qualcosa che va a creare crepe nel tuo edificio etico.

é come se per me la Bibbia fosse la vera parola di Dio senza se e senza ma.

Qualsiasi tentativo che andrà contro il programma verrà visto come un attacco e se possibile verrà contrattaccato, oppure ignorato.

A meno che decida di annullare il programma e ripartire da zero.

Chissà quante credenze ho senza saperlo.

E sono un laureato "scientifico".

Ma prima di questo sono una persona.

E fondamentalmente convinto che sarà la filosofia a salvare l'uomo e il corretto uso della scienza.

Se vuoi puoi pure parlarmi dei due metodi di cui stai parlando.

Sono curioso.
_________________
La libertà di parola senza la libertà di diffusione è come un pesce rosso in una vasca sferica...
Ezra Pound
Inviato il: 17/1/2015 12:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4610
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/1/2009
Da Brignano G.D'Adda
Messaggi: 5481
Offline
Merio:
Citazione:
é vera alla fine è una credenza mia, perché difatti solo io l'ho pensata.

Non e' una credenza per te che l'hai pensata.
Non credi di averla pensata ma lo sai che l'hai pensata.


Citazione:
é un po' come la mia idea di Dio: è solo mia e ne sono pure geloso.

Sono 2 cose diverse.
Nel primo si parla del pensiero in se stesso e non di quello che hai pensato.
Mi spiego meglio:
Io so di aver pensato alla luna. Poi se la luna esiste o no e' un altro problema.
Allo stesso modo La tua idea di dio.
Essa esiste perche' e' tua ma che poi il dio della tuaidea esista e' un altro discorso.
Il mio pensiero "luna" esiste (per me ovvio) perche' l'ho pensato. la luna esiste ?
Spero di essermi spiegato..
(Purtroppo scrivere ed esprimermi non e' l mia migliore dote..)
_________________
Meglio un dubbio certo che una falsa certezza !!(Nisoli Damiano)
Da oggi chiamatemi Top Gun Su A320 !!

Il rispetto nasce dal rispetto
Inviato il: 17/1/2015 12:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4611
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
Citazione:

DjGiostra ha scritto:

Citazione:
Ti trovi in difficoltà e mi mandi a cagare.

Non mi trovo in difficolta'. Semplicemente mi cadono le balle a leggerti e emotivamente ti
mando a cagare.(Che poi mi rendo conto di aver scritto in preda all'emotivita' e ho corretto.)

No, mi mandi a cagare perché sei in crisi e non vuoi accettare la realtà.

Citazione:

Io concetto e' semplicissimo:
Io SO' di aver pensato alla luna <> io credo di aver pensato alla luna.

Caro DJ, io ho assunto, per fare il gioco, il paradigma scientifico, che vuole che una realtà oggettivamente accettabile, sia replicabile e dimostrabile sempre e ovunque.

Siccome tu non puoi dimostrare di aver pensato "La Luna", la tua certezza di averlo fatto è una credenza.

Non perché lo dico io, perché lo dice il paradigma scientifico.

E' molto semplice, lineare ed inconfutabile.

Fine del discorso DJ.

Citazione:
Il pensiero E' molto soggettivo e estremamente personale.
Ecco perche' ,secondo me, ogni paragone fatto col pensiero e' errato.

Il pensiero non è "molto soggettivo" DJ, lo è. Punto.

Non esiste una cosa un po' soggettiva o un po' oggettiva, una cosa o è oggettiva o è soggettiva, l'insalata tra le due realtà non esiste.

Citazione:
Detto questo se io penso a una cosa, sono sicuro di averla pensata e non credo di averla pensata.

Verto che sta cosa proprio non ti entra nella zucca eh...

Se non puoi dimostrarla è una credenza. Punto.

Citazione:
Poi: Se io dico di aver pensato alla luna tu puoi CREDERE o no che io l'abbia pensata ma
resta il fatto che io invece NE SONO SICURO di averla pensata.
E'questo che invisibile non vuole capire.

Io l'ho capito benissimo DJ, sei tu che non capisci cosa è oggettivo e soggettivo, ecco perché fai confusione.

Citazione:
Il giochino l'ha introdotto per poter "dimostrare" che anche se non puo' dimostrare che
dio(Pensiero nel giochino) esiste esso esiste.

No.

Ma non te lo rispiego per la millesima volta, p ti sforzi o ti saluto.

E infatti quello che segue:

Citazione:
Ovviamnte il giochetto era fallato dal principio dal fatto che Dio e Pensiero sono 2 concetti
che non si assomigliano nemmeno nel pisciare...
E' questo l'enorme errore che invisibile continua a commettere.

Non c'entra una mazza con quello che il gioco evidenzia.

Il tuo problema sono le tue fisse ossessive, che anche qui ti impediscono di capire di cosa stiamo parlando.
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 17/1/2015 13:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4612
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
Citazione:

zeppelin ha scritto:
Secondo me è il termine "credenza", per quanto corretto possa essere in questo contesto, che provoca confusione, sembra confondere la certezza (soggettiva) d'aver pensato con l'allucinazione (altrettanto soggettiva).

Al momento non me ne viene uno migliore, però...

Appunto, perché non ce n'è uno migliore.

E' una credenza, è oggettivo che lo sia visto che è indimostrabile (sempre secondo il paradigma scientifico ovviamente).

Pura credenza.
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 17/1/2015 13:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4613
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
Citazione:

Merio ha scritto:

Chissà quante credenze ho senza saperlo.

E' proprio li che andiamo a parare...

Citazione:


Se vuoi puoi pure parlarmi dei due metodi di cui stai parlando.

Sono curioso.

Uno è un esercizio che evidenzia una certa cosa, l'altra è una indagine che va fatta da soli.

L'esercizio prevede che tu obbedisca alle mie istruzioni (non faccio come Don Juan che ti dice di buttarti nel burrone... ).

E' breve.

Iniziamo?
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 17/1/2015 13:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  zeppelin
      zeppelin
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4614
Mi sento vacillare
Iscritto il: 26/9/2013
Da L'Ape Raria
Messaggi: 690
Offline
Allora, Invisibile mi pone il quesito e io rispondo: "La Gioconda".

Questa risposta può essere:

VERA; in effetti alla sua domanda ho chiuso gli occhi e la prima cosa che m'è venuta in mente è stata "la Gioconda".

FALSA IN BUONA FEDE in realtà ho pensato a "Leda e il Cigno" ma, chissà perché ho associato lo stesso autore e, per un lapsus, ho scritto "La Gioconda" (oppure credevo proprio che "Leda e Il Cigno" si chiamasse "La Gioconda", tutto è possibile!)

FALSA IN CATTIVA FEDE veramente ho pensato al quadro "L'Origine del Mondo" di Courbet, ma siccome non mi sembrava il caso di rivelarmi tanto maiale ho dichiarato un qualcosa di verosimile ma molto più innocente.

UNA TRUFFA Ho fatto il vuoto mentale concentrandomi sull'enciclopedia, ho aperto una pagina a caso con gli occhi chiusi e ho riportato la prima voce che ho letto, così l'ho fregato! edit o anche perché io vendo poster della Gioconda e quindi mi conviene che se ne parli, sempre e dovunque.

Non me ne vengono in mente altri.

A parte l'ultima, che è un imbroglio fine a sé stesso, per gli altri casi:

- Se è vera e onesta, non ci sono problemi. Posso anche risalire (come ha fatto Merio) ai meccanismi che hanno generato il pensiero.

- Se è falsa in buona fede, una discussione sull'argomento dovrebbe aiutare a chiarirla, ad esempio potrei scrivere "...anche se il cigno mi sembra abbia il collo troppo lungo", che, parlando di Gioconda, è un tantino OT...

- Se falsa in cattiva fede, se è vero che non ho pensato in quel momento a La Gioconda, posso comunque dimostrare che un giorno, in un passato vicino o remoto, io alla Gioconda c'ho pensato.

- Se è una truffa potrei non sapere affatto che cosa sia La Gioconda, né chi fosse Leonardo né dove sia conservata... Andando a sgattare nei particolari se è così dovrebbe saltar fuori... edit Se invece ho convenienza a parlarne, dimostra comunque che non solo è quel che potrebbe essere quel che ho pensato, ma anche che ci penso almeno dodici volte al giorno...
_________________
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
Inviato il: 17/1/2015 13:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4615
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
Citazione:

zeppelin ha scritto:
Allora, Invisibile mi pone il quesito e io rispondo: "La Gioconda".

Questa risposta può essere:

VERA; in effetti alla sua domanda ho chiuso gli occhi e la prima cosa che m'è venuta in mente è stata "la Gioconda".

FALSA IN BUONA FEDE in realtà ho pensato a "Leda e il Cigno" ma, chissà perché ho associato lo stesso autore e, per un lapsus, ho scritto "La Gioconda" (oppure credevo proprio che "Leda e Il Cigno" si chiamasse "La Gioconda", tutto è possibile!)

FALSA IN CATTIVA FEDE veramente ho pensato al quadro "L'Origine del Mondo" di Courbet, ma siccome non mi sembrava il caso di rivelarmi tanto maiale ho dichiarato un qualcosa di verosimile ma molto più innocente.

UNA TRUFFA Ho fatto il vuoto mentale concentrandomi sull'enciclopedia, ho aperto una pagina a caso con gli occhi chiusi e ho riportato la prima voce che ho letto, così l'ho fregato!

Non me ne vengono in mente altri.

A parte l'ultima, che è un imbroglio fine a sé stesso, per gli altri casi:

- Se è vera e onesta, non ci sono problemi. Posso anche risalire (come ha fatto Merio) ai meccanismi che hanno generato il pensiero.

- Se è falsa in buona fede, una discussione sull'argomento dovrebbe aiutare a chiarirla, ad esempio potrei scrivere "...anche se il cigno mi sembra abbia il collo troppo lungo", che, parlando di Gioconda, è un tantino OT...

- Se falsa in cattiva fede, se è vero che non ho pensato in quel momento a La Gioconda, posso comunque dimostrare che un giorno, in un passato vicino o remoto, io alla Gioconda c'ho pensato.

- Se è una truffa potrei non sapere affatto che cosa sia La Gioconda, né chi fosse Leonardo né dove sia conservata... Andando a sgattare nei particolari se è così dovrebbe saltar fuori...

In tutto questo non c'è l'ombra di una dimostrazione a cosa tu abbia pensato.

Dimostrazione a me e al mondo ... a te magari si, ma è sempre basata sulla tua memoria, che sappiamo essere non scientificamente probante.

Andiamo a vedere come è fatta la Gioconda?

Magari un istante prima di elaborare la truffa, hai pensato alla mortadella....

Basta che io dica "non ti credo", e siccome non hai nessun modo di provare a cosa hai pensato, la tua è una credenza.

Il fatto che quello che dici corrisponda a come è un quadro, non prova che tu l'abbia pensato, prova solo che sai come è fatto quel quadro, non che tu abbia pensato ad esso (in risposta alla richiesta del gioco ovviamente).

Lo so che è sorprendente... nessuno guarda con attenzione alle cose più semplici, che sono molto rivelatrici... quando c'è di mezzo un essere che si chiama Uomo...

La cosa ancora più sorprendente, è che tu non puoi provarlo nemmeno a te stesso, puoi solo credere basandoti sulla memoria.
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 17/1/2015 13:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Merio
      Merio
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4616
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 15/4/2011
Da
Messaggi: 3677
Offline
Citazione:
Non e' una credenza per te che l'hai pensata.
Non credi di averla pensata ma lo sai che l'hai pensata.


No, quella cosa l'ho pensata.

E ci credo pure che lo pensata perché non ero sotto effetto di qualche droga psicotica.

é proprio un convincimento mio non basato su prove, o dimostrazioni scientifiche.

è una credenza.

é come se io potessi vedere un colore che tutti gli altri non possono vedere e non è possibile misurare empiricamente.

O per la teiera di Bertrand Russell.

Citazione:
Sono 2 cose diverse.
Nel primo si parla del pensiero in se stesso e non di quello che hai pensato.
Mi spiego meglio:
Io so di aver pensato alla luna. Poi se la luna esiste o no e' un altro problema.
Allo stesso modo La tua idea di dio.
Essa esiste perche' e' tua ma che poi il dio della tuaidea esista e' un altro discorso.
Il mio pensiero "luna" esiste (per me ovvio) perche' l'ho pensato. la luna esiste ?
Spero di essermi spiegato..
(Purtroppo scrivere ed esprimermi non e' l mia migliore dote..)


Credo di sì, ma rimane il fatto che anche la mia idea di Dio (= amore) è comunque soltanto mia e del tutto indimostrabile a livello empirico.

é come dimostrare che sto' provando una particolare emozione.

Come faccio ?

In linea teorica potrei anche provarci da un punto di vista empirico e dire "ECCO ! Quando sono felice i miei esami del sangue danno X, Y e Z".

E magari l'altro fa "E mai invece il mio da' W, E ed R, e pure io sono felice come facciamo ?"

Che poi non credo sarebbe pure utile alla fine della fiera.

Citazione:
Uno è un esercizio che evidenzia una certa cosa, l'altra è una indagine che va fatta da soli.

L'esercizio prevede che tu obbedisca alle mie istruzioni (non faccio come Don Juan che ti dice di buttarti nel burrone... ).

E' breve.

Iniziamo?


Pronto.

_________________
La libertà di parola senza la libertà di diffusione è come un pesce rosso in una vasca sferica...
Ezra Pound
Inviato il: 17/1/2015 13:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4617
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
Guarda:

Citazione:

zeppelin ha scritto:

VERA; in effetti alla sua domanda ho chiuso gli occhi e la prima cosa che m'è venuta in mente è stata "la Gioconda".

Io non ti credo. Fine.

Citazione:

FALSA IN BUONA FEDE in realtà ho pensato a "Leda e il Cigno" ma, chissà perché ho associato lo stesso autore e, per un lapsus, ho scritto "La Gioconda" (oppure credevo proprio che "Leda e Il Cigno" si chiamasse "La Gioconda", tutto è possibile!)

Io non ti credo. Fine.

Citazione:

FALSA IN CATTIVA FEDE veramente ho pensato al quadro "L'Origine del Mondo" di Courbet, ma siccome non mi sembrava il caso di rivelarmi tanto maiale ho dichiarato un qualcosa di verosimile ma molto più innocente.

Io non ti credo. Fine.

Citazione:

UNA TRUFFA Ho fatto il vuoto mentale concentrandomi sull'enciclopedia, ho aperto una pagina a caso con gli occhi chiusi e ho riportato la prima voce che ho letto, così l'ho fregato! edit o anche perché io vendo poster della Gioconda e quindi mi conviene che se ne parli, sempre e dovunque.

Io non ti credo. Fine.
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 17/1/2015 13:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  zeppelin
      zeppelin
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4618
Mi sento vacillare
Iscritto il: 26/9/2013
Da L'Ape Raria
Messaggi: 690
Offline
Citazione:

invisibile ha scritto:
In tutto questo non c'è l'ombra di una dimostrazione a cosa tu abbia pensato.


Certo!
Dimostra solo che almeno due volte nella vita ho pensato alla Gioconda: una quando ho saputo cos'era ed una quando l'ho scritta nella risposta, ma, ai fini del gioco, è una considerazione che non vale una cicca e niente può dimostrare che è stato il primo pensiero dal momento del quiz.
_________________
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
Inviato il: 17/1/2015 13:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  zeppelin
      zeppelin
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4619
Mi sento vacillare
Iscritto il: 26/9/2013
Da L'Ape Raria
Messaggi: 690
Offline
Io non credo che tu non mi credi!
_________________
Con alleati come Obama, non hai bisogno di nemici.
Inviato il: 17/1/2015 13:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  invisibile
      invisibile
Re: Chi siamo veramente, cosa siamo veramente?
#4620
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/12/2012
Da Sabina
Messaggi: 7912
Offline
Citazione:

zeppelin ha scritto:
Citazione:

invisibile ha scritto:
In tutto questo non c'è l'ombra di una dimostrazione a cosa tu abbia pensato.


Certo!
Dimostra solo che almeno due volte nella vita ho pensato alla Gioconda: una quando ho saputo cos'era ed una quando l'ho scritta nella risposta, ma, ai fini del gioco, è una considerazione che non vale una cicca e niente può dimostrare che è stato il primo pensiero dal momento del quiz.

Ah ecco, non avevo capito.

Ma inoltre... come ho detto, tu potresti esserti allenato a scrivere quella cosa sulla gioconda, semplicemente riproducendo automaticamente i segni che compongono quella frase mentre pensavi alla mortadella...
_________________
L'utile delle cose é in quello che non c'é
Chuang Tzu
Inviato il: 17/1/2015 13:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...151152153154155156157...210>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Non puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA