Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   UFO e alieni
  La Fine degli Antichi Astronauti

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<12345>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione
  •  toussaint
      toussaint
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#61
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 23/3/2012
Da
Messaggi: 5220
Offline
La teoria degli antichi astronauti sarebbe opera di Sitchin?

ma santo dio, prima di scrivere stronzate informatevi un pò.
e rendete omaggio a un grande italiano:
Peter Kolosimo



P.S.: devo a lui se sono diventato il complottista che sono.
grazie Peter, fratello di curiosità e di idee anche politiche
Tra l'altro vincitore del Premio Bancarella con "Non è terrestre", in un periodo in cui i libri si vendevano, lui sbaragliò il campo.
Mi sono divorato tutti i suoi libri...
_________________
"Siam del popolo le invitte schiere c'hanno sul bavero le fiamme nere ci muove un impeto che è sacro e forte morte alla morte morte al dolor. Non vogliamo più assassini non vogliamo più briganti come un dì gridiamo: avanti!" Arditi del Popolo 1921
Inviato il: 25/9/2013 14:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#62
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/6/2006
Da Bologna
Messaggi: 9236
Offline
Citazione:

polaris ha scritto:
@ ahmbar

I "Jet Fighter" di Tolima sono trattati QUI.


Di nuovo questo triste personaggio si inventa i claims da solo e poi li smonta.

Perchè non provi tu smontare il fatto che i modellini costruiti volano?
_________________
Quando dici le cose come stanno, stai sulle palle a tanta gente
Inviato il: 25/9/2013 14:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  polaris
      polaris
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#63
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/9/2012
Da Tlön
Messaggi: 1640
Offline
TAD
Citazione:
se dovessi decidere di andare avanti nella discussione su questo thread
Cos'é questa, una sorta di resa? Una ritirata strategica?

Non lamentatevi poi se i "complottisti" non hanno mai convinto nessuno o cambiato alcunché visto che gettano la spugna alla prima difficoltà.
_________________
Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi.. - Shakespeare
Inviato il: 25/9/2013 14:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  toussaint
      toussaint
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#64
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 23/3/2012
Da
Messaggi: 5220
Offline
Citazione:
Non lamentatevi poi se i "complottisti" non hanno mai convinto nessuno o cambiato alcunché visto che gettano la spugna alla prima difficoltà.


il solito debunkerino da strapazzo.
ma che, sei il fratellino di earlturner?
_________________
"Siam del popolo le invitte schiere c'hanno sul bavero le fiamme nere ci muove un impeto che è sacro e forte morte alla morte morte al dolor. Non vogliamo più assassini non vogliamo più briganti come un dì gridiamo: avanti!" Arditi del Popolo 1921
Inviato il: 25/9/2013 14:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  polaris
      polaris
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#65
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/9/2012
Da Tlön
Messaggi: 1640
Offline
Io un debunker?

Questa si che é bella.

Edit:

Citazione:
Di nuovo questo triste personaggio si inventa i claims da solo e poi li smonta.
Cosa si sarebbe inventato?

Citazione:
Perchè non provi tu smontare il fatto che i modellini costruiti volano?
Io dovrei dimostrare che un modellino d'aeroplano non può volare?
Citazione:
No they didn’t add an inch or remove an inch, unless you count things like totally removing the big curls on the front of the wings which would have rendered the model totally useless for flying. They also added curvature to the wings; they added flaps, a landing gear and, one more little thing, a propeller and an engine.
_________________
Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi.. - Shakespeare
Inviato il: 25/9/2013 14:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  perspicace
      perspicace
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#66
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 3/9/2011
Da località sconosciuta
Messaggi: 3281
Offline
Sono tarati per il volo orbitale o posso avventurarsi anche per gli astri con quell'aerodinamica?

Che antiche civiltà tecnologicamente evolute abbiano abitato la Terra sarebbe anche possibile dimostrarlo, infondo 180/200 mila anni sono un sacco di tempo ma di sicuro non astronauti.

Figurarsi poi extraterrestri, visto che fino a prova contraria non è stata trovata vita fuori dal nostro pianeta.

Anzi visto che ultimamente io stesso avevo promosso l'opportunità di riuscire a trovarne su Marte.. sfato subito anche questa occasione a danno dei fanatici della vita extraterrestre
_________________
Io non parlo come scrivo, io non scrivo come penso, io non penso come dovrei pensare, e così ogni cosa procede nella più profonda oscurità. Kepler
Inviato il: 25/9/2013 14:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  earlturner
      earlturner
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#67
Mi sento vacillare
Iscritto il: 4/7/2013
Da
Messaggi: 561
Offline
Citazione:

toussaint ha scritto:
Citazione:
Non lamentatevi poi se i "complottisti" non hanno mai convinto nessuno o cambiato alcunché visto che gettano la spugna alla prima difficoltà.


il solito debunkerino da strapazzo.
ma che, sei il fratellino di earlturner?



la tua unica fortuna e' che non si fanno dal vivo questi forum
coglionazzo
Inviato il: 25/9/2013 14:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  earlturner
      earlturner
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#68
Mi sento vacillare
Iscritto il: 4/7/2013
Da
Messaggi: 561
Offline
Citazione:

earlturner ha scritto:
Citazione:

toussaint ha scritto:
Citazione:
Non lamentatevi poi se i "complottisti" non hanno mai convinto nessuno o cambiato alcunché visto che gettano la spugna alla prima difficoltà.


il solito debunkerino da strapazzo.
ma che, sei il fratellino di earlturner?



la tua unica fortuna e' che non si fanno dal vivo questi forum
coglionazzo




@polaris
visto quanto ci vuole a farsi dare del debunker ?
niente, basta che la pensi diversamente
Inviato il: 25/9/2013 14:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  toussaint
      toussaint
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#69
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 23/3/2012
Da
Messaggi: 5220
Offline
Citazione:
Non lamentatevi poi se i "complottisti" non hanno mai convinto nessuno o cambiato alcunché visto che gettano la spugna alla prima difficoltà.


la riposto perchè magari a qualcuno è sfuggita.
questa frase l'ha scritta polaris e se non è questo il tipico gergo dei debunkers...
poi un debunker come si deve si maschera, fa finta di essere anti VU per poi poter dire che tutti gli altri complotti sono cazzate, poi un altro debunker dirà che sì le foto lunari sono taroccate, magari perchè non erano in grado di farle sulla luna, però poi aggiungerà che non si può credere a un autoattentato alle torri.
fateci caso, questa tecnica si sta vedendo a più riprese su LC ultimamente.
anche earlturner la usa, si dimostra a favore di una tesi complottistica poi posta delle cose inguardabili a favore dell'indifendibile Israele.
così, piano piano, si debunka tutto per la teoria dei vasi comunicanti, lanci un meme, ossia un virus informativo, e l'epidemia dilaga.
toh, meme, proprio un vocabolo usato da earlturner.
eh di propaganda ne deve sapere molto, il signorino...


edit: comunque, volevo che l'aveste ben chiaro.
A ME NUN ME CE FREGATE
per dirla in italiano aulico...
_________________
"Siam del popolo le invitte schiere c'hanno sul bavero le fiamme nere ci muove un impeto che è sacro e forte morte alla morte morte al dolor. Non vogliamo più assassini non vogliamo più briganti come un dì gridiamo: avanti!" Arditi del Popolo 1921
Inviato il: 25/9/2013 14:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#70
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:
Per prima cosa con quale criterio tu decidi che una fonte è più attendibile di un’altra.
Considerando anche il fatto che la sorgente delle fonti è pur sempre un essere umano, che da una propria interpretazione di quello che riesce ad osservare, misurare.
La soggettività della razionalità umana è un dato di fatto, almeno per me.


Il criterio è semplice , le informazioni sono coerenti con ciò che conosciamo ?
Se la risposta è si allora la fonte è affidabile , se la risposta è no allora è inaffidabile , in caso di mancanza di ulteriori informazioni non la ritengo completamente affidabile e và tenuta in sospeso fino a successive conferme,e questo indipendentemente dall'origine della fonte.

Citazione:
Secondo, se si vuole criticare in modo costruttivo, bisogna presentare la critica in modo corretto, rispettando l’idea dell’altro, come si vorrebbe che l’altro rispettasse propria.


A noi romani piace dire pane al pane e vino al vino , dire "probabilmente l'autore del saggio ha commesso dei piccoli errori che alla fine rendono erronea la sua conclusione" è l'equivalente di dire "cazzata" , nell'intercalare romano si usa il secondo metodo , trovandomi in un forum di amici mi esprimo in maniera più naturale , il parlare forbito lo riservo per altre occasioni.

Citazione:
Tu affermi che il viso non è simmetrico.
Io ho osservato l’immagine posta da TAD, l’ho ingradita e quello che io ho notato è che l’occhio sinistro (del viso), rispetto alla griglia di riferimento è leggermente non simmetrico rispetto a quello di destra.
E’ questa l’unica cosa che posso dire, tenendo presente che si tratta di un ingradimento di un’immagine digitale con tutti gli errori che quest’operazione può portare.
Cosa dovrei dedurre: che ci sono delle probabilità, da dimostrare con analisi prive d’errori digitali, che la simmetria non è perfetta, diciamo al 100%., ma è del 98%.
Questa supposizione di errore, che non tiene conto di altri tipo d’errore, è sufficiente a definire la fonte una cazzata ?


Guarda che non è l'unica fonte di errore , è quella più evidente , come ho detto a TAD successivamente per una certezza matematica non basta una semplice comparazione visiva (cosa che fà l'autore) ma serve una operazione di xor che evidenzia in modo certo le differenze tra le due immagini , altro errore evidente è l'assenza di informazione sulla correzione degli errori di parallasse , in base al punto di visione un cerchio può essere un ellissi o viceversa :



Sono un semplice perito , se queste cose le conosco io a maggior ragione le dovrebbere conoscere un ingegnere...

Citazione:
In merito alla fiore della vita tu fai un strano accostamento con graffiti fatti da turisti idioti, questa si che è una “cazzata”


Dato che ho chiesto una semplice dimostrazione per verificare il mirabolante mistero e non è stata postata per me i fiori della vita su quella colonna sono graffiti fatti da turisti idioti , dov'è la differenza?

Il fatto che quel disegno sia presente SOLO in quel sito non ti suggerisce nulla?

Citazione:
Comunque fai come credi, quello che mi dispiace è rendermi conto che determinate critiche sono utili solo a soddisfare un bisogno di chi li pone, perché non portano niente di costruttivo e sono poste in modo arrogante.


E cosa ci sarebbe di costruttivo nel criticare metodi sbagliati?
Più che porre in evidenza metodi sicuri per evitare errori c'è poco da costruire , se sono arrogante è perchè fà parte del mio carattere , non tutti siamo uguali.

Citazione:
Tu, come tutti noi, puoi sbagliare …. E poi è facile criticare il pensiero degl’altri senza presentare prima il proprio.


Sempre felice di essere smentito , dagli errori si imparano cose nuove , in ogni caso non sono certo io ad aver presentato una teoria basata su errori grossolani..

Citazione:
A me personalmente, dispiace perdere l’analisi che TAD voleva fare, perché viene meno la possibilità di ricevere informazioni.


Nessuno impedisce a TAD di proseguire con le sue analisi , se però le informazioni che porta sono cazzate inficiate da metodologie non idonee a verificare le premesse che portano a conclusioni incoerenti mi sembra mio dovere in quanto utente di questo forum farlo presente , preferisci avere informazioni corrette o cazzate informazioni non completamente esatte ?
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 25/9/2013 15:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#71
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/6/2006
Da Bologna
Messaggi: 9236
Offline
Citazione:
polaris ha scritto:
Non lamentatevi poi se i "complottisti" non hanno mai convinto nessuno o cambiato alcunché visto che gettano la spugna alla prima difficoltà.


Sei proprio buffo.
_________________
Quando dici le cose come stanno, stai sulle palle a tanta gente
Inviato il: 25/9/2013 16:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Davide71
      Davide71
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#72
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 8/7/2006
Da
Messaggi: 2108
Offline
Ciao Ahmbar:

Citazione:
A me ne vengono in mente solo due: o ET ci ha prestato le tecnologie, o una civilta' umana si e' sviluppata ben prima e piu' a lungo (e meglio, ma questo e' un parere personale) della nostra, ed i monumenti megalitici sparsi per il mondo ne sono la evidente testimonianza e memoria


Ecco! Poi, per carità, magari erano addirittura in contatto con gli alieni...
_________________
Non date le perle ai cani e ai porci perchè non le mangeranno e vi si rivolteranno contro.
Inviato il: 25/9/2013 16:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  TAD
      TAD
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#73
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/5/2011
Da 7th planet
Messaggi: 1069
Offline
Citazione:

Guarda che non è l'unica fonte di errore , è quella più evidente , come ho detto a TAD successivamente per una certezza matematica non basta una semplice comparazione visiva (cosa che fà l'autore) ma serve una operazione di xor che evidenzia in modo certo le differenze tra le due immagini , altro errore evidente è l'assenza di informazione sulla correzione degli errori di parallasse , in base al punto di visione un cerchio può essere un ellissi o viceversa :


E non dovrebbe passarmi la voglia di discutere?

Ti prendi la briga di citare le fonti, citi le fonti attraverso link ad ebooks - quindi consultabili in real time - fornisci il numero di pagina in cui si trovano le informazioni...

...e il tuo interlocutore non legge una mazza del materiale con cui gli rispondi.

Che poi non è una mera questione di risposte. E' proprio una questione di argomenti.


Fabrizio70, l'analisi dell' errore di parallasse nella cattura delle immagini del volto di Ramses, viene effettuata all'interno del libro:

Lost Technologies of Ancient Egypt - Christopher Dunn - Capitolo: Ramses' Shadow - Da pagina 49 a pag. 56

(e siamo a 4)


P.S.: Il sopra fornito è un link ad un ebook, si clicca sul collegamento... e magicamente si apre il libro... e quanto mi rompe le palle fare sarcasmo inutile...
_________________
~WÃSÐ Lifestyle~
Inviato il: 25/9/2013 16:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#74
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:
Ti prendi la briga di citare le fonti, citi le fonti attraverso link ad ebooks - quindi consultabili in real time - fornisci il numero di pagina in cui si trovano le informazioni...


Questa volta la pagina è corretta , come ho detto leggere dieci pagine sull'orientamento delle labbra non era in argomento...

Citazione:
Fabrizio70, l'analisi dell' errore di parallasse nella cattura delle immagini del volto di Ramses, viene effettuata all'interno del libro:


CVD , per ottenere i risultati sperati basta omettere di lavorare bene , peccato che ha affrontato il problema solo per un asse , quello verticale , e per risolverlo cosa ha usato come punto di riferimento ?

IL NASO , ovvero invece di usare il punto centrale all'interno del solido tridimensionale ha usato un punto arbitrario esterno , si vede che gli piace vincere facile...
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 25/9/2013 17:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  polaris
      polaris
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#75
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/9/2012
Da Tlön
Messaggi: 1640
Offline
Citazione:
Sei proprio buffo.
Sto aspettando di sentire cosa si sarebbe inventato White.
_________________
Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi.. - Shakespeare
Inviato il: 25/9/2013 17:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pyter
      Pyter
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#76
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 15/9/2006
Da Sidonia Novordo
Messaggi: 6250
Offline
ahmbar
Niente becco (non mi risulta esista un solo uccello che ne sia privo)




Poi lamentati se ti dicono che sei inattendibile.
_________________
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
Inviato il: 25/9/2013 19:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ahmbar
      ahmbar
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#77
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 25/3/2007
Da Milano
Messaggi: 1785
Offline
XPolaris

Ho visto il link che hai indicato, dove ho letto che non sarebbero uccelli ma pesci
L'autore infatti ci fa vedere una bella immagine di un pesce gatto, indicando le notevoli similarita' con le statuette

Possiamo infatti vedere le ali, che sono in realta' pinne caudali, il timone di coda, una semplice pinna non ricordo come si chiama e cosi' via

E' una risposta plausibile, soprattutto considerando il fatto che sono state ritrovate insieme ad altre centinaia che raffiguravano animali

Queste, per inciso, sono quelle da cui e' tratta l'immagine precedente in particolare






Il problema, a mio parere, e' che pero' si dimentica le notevoli differenze che appaiono



Dove sarebbe la pinna dorsale del pesce gatto?
Dove sono gli impennaggi orizzontali di coda presenti invece nella statuetta?



Detto questo, se misuriamo le probabilita', sicuramente la bilancia pende dalla parte di animali piuttosto che di rappresentazioni di antichi velivoli, considerando che la fluidodinamica e' presente anche nei pesci e potrebbe anche permettere il volo di conseguenza( non sono un minimamente un esperto dell'argomento e non ho mai approfondito)

Ma se parliamo di probabilita' in questo caso per propendere per una tesi piuttosto che per un'altra, dobbiamo usare lo stesso metro anche quando esaminiamo anche altri aspetti:
quante probabilita' ci sono che piu' popolazioni diverse, che non avevano nessun tipo di contatto, siano giunte alle stesse rappresentazioni artistiche degli stessi oggetti, ed in piu' con le stesse caratteristiche aero/fluidodinamiche?

Dobbiamo quindi considerare assai piu' credibile il fatto che qualcuno era in grado, non si sa come, di attraversare l'oceano migliaia di anni prima di Colombo, come le prove paleontologiche che ho postato prima dimostrano e confermano


E LA domanda continua a restare in sospeso:

Erano antichi uomini?
Allora dobbiamo riscrivere la storia, tutta (e Gobekli Tepe fara' da spartiacque, prima o poi)

E se gli uomini di allora non erano invece capaci, come ci hanno insegnato, di attraversare gli oceani, chi ha potuto influenzare tutte queste culture cosi' lontane e differenti, tanto da fornire modelli comuni nell'arte, nell'ingegneria, nella cosmologia, nella mitologia stessa?
_________________
Per chi desidera informarsi sulla piu' grande menzogna dell'era moderna
FAQ 11 settembre 2001
Inviato il: 25/9/2013 19:22
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  TAD
      TAD
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#78
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/5/2011
Da 7th planet
Messaggi: 1069
Offline
Citazione:

cosa ha usato come punto di riferimento ?

IL NASO


Io credo di avere il naso al centro del viso, tu dove ce l'hai dislocato? Dietro l'orecchio?

Citazione:

ovvero invece di usare il punto centrale all'interno del solido tridimensionale ha usato un punto arbitrario esterno , si vede che gli piace vincere facile...


Il punto centrale all'interno del solido?

Cioè? Il centro di massa (baricentro)? Il punto equidistante da tutte le facce (incentro)?

A quale entità geometrica di riferisci?

E a qualsiasi entità tu ti riferisca, come andrebbe calcolato a partire da una scultura in granito?

Attraverso una ricostruzione in 3D? E da dove li prendiamo i dati per la ricostruzione?

Attraverso strumenti di misura? Sei consapevole del fatto che qualsiasi misura è soggetta ad errore?

E quandanche si ricostruisse in 3D il volto di Ramses (al computer), se ne calcolasse l'entità geometrica a cui tu ti riferisci come punto centrale all'interno del solido; come lo applichi alla scultura reale in maniera tale da piazzare la fotocamera rispettando tale punto all'interno del solido reale?

Garantisco che le mie sono domande sincere: vorrei capire.


Devo ricordare che tutta questa discussione viene fuori dall'analisi delle tecniche di lavorazione della pietra utilizzate dagli antichi egizi. Che il documentario ad oggetto del thread suggerisce che tali sculture siano state realizzate sbozzando la pietra con utensili in rame e rifinendole attraverso lavorazione per abrasione.

Sarebbe auspicabile considerare che in questo momento, stiamo utilizzando tecniche ingegneristiche del terzo millennio, per valutare la precisione di una scultura di 3000 anni fa.

Ci troviamo innanzi ad un ingegnere, specializzato nella costruzione di pezzi meccanici attraverso macchine a controllo numerico, il quale, consapevole di non essere in grado di determinare se l'imprecisione nella simmetria del volto di Ramses sia dovuta alla manifattura piuttosto che ad errori di misurazione nei rilevamenti, dice (cito testualmente):


Citazione:


As we can see from studying figure 2.13, the jawline, mouth, and
eye from the right side appear to line up perfectly with the left, but
it appears that the nose is slightly off center. In figure 2.14, the nose
is brought into alignment and a shadow appears around the jaw and
the lips. The shadow is quite useful for our study, because it actually
provides a reference line with which to calculate the percentage of error
from one side of the face to the other. These results are stunning —
beyond anything I had imagined
.



Continua dicendo: (cito testualmente):


Citazione:

From a manufacturing perspective, the dimensional variation
from a perfect form (i.e., the tolerance band) on the contoured surface
of a form die depends on the ultimate function or purpose of the piece.


Praticamente: qual'è lo scopo di un tale livello di precisione, evidente nell'osservazione della scultura di Ramses?

In fin dei conti: non stiamo parlando di una semplice opera d'arte?

Andando avanti (cito testualmente):

Citazione:

The countored surfaces of Ramses' symmetrical face would be familiar to designers
of everyday products that are created routinely today with computer algorithms known
as non-unifor rational B splines (NURBS)


Vale la pena, per chi magari non si è mai occupato di medellazione 3D, dare almeno un'occhiata a cosa sia una NURBS, e quale sia il suo comportamento all'interno di un ambiente di modellazione 3D:






Tornando a Dunn (cito testualmente):

Citazione:

By using NURBS, computer-aided design programs create countours of airplane wings,
turbine blades, and even the computer keyboard at your fingertip. Surfaces are now
routinely designed and manufactured to the apparent precision of Ramses' head.
Incredibily, the ancient Egyptians were also able routinely craft Ramses' head and
achieved same results again and again from the north to the south of their linear, Nile-based empire
.


Gli egizi hanno raggiunto gli stessi risultati ottenibili con una progettazione Computer-aided, e li hanno raggiunti ancora e ancora e ancora, da nord a sud dell'impero.

Nel primo post che ho inviato sulla scultura del volto di Ramses, ho integrato una sequenza di immagini che mostrano come tutte le linee che costituiscono il volto di granito siano inscrivibili all'interno di figure geometriche precise e ridondanti (che è appunto la logica matematica alla base delle NURBS in Computer Grafica).

Ciò per sottolineare quale fosse il livello di regola d'arte utilizzato come standard ai tempi degli antichi egizi.

Concludendo (cito testualmente):

Citazione:

The stunning implication are analogous to looking through the static interference
pattern of time and confusion and seeing the elegance and precision that is normally
built into a Lexus in a place where only the most rudimentary techniques of manifacturing
are thought to have existed. The techniques that the ancint Egyptians are supposed to
have used - those taught us in school - would not produce the precision of a
Model T Ford, let alone a Lexus or a Porche
.


Ribadisco: ciò di cui si sta discutendo è stato da me proposto in confutazione all'affermazione - contenuta nel filmato ad oggetto del thread - che suggerisce che tali sculture siano state realizzate sbozzando la pietra con utensili in rame e rifinendole attraverso lavorazione per abrasione.

Per quanto mi riguarda - alla luce di quanto riportato dai testi di Christopher Dunn - questa affermazione è (ribadisco all'infinito) ridicola.

Accetto le contestazioni sulla perfetta simmetria del volto di Ramses, in quanto è lo stesso Dunn a dichiarare di non essere in grado di stabilire se le imprecisioni derivino da errori di parallasse o da reali imperfezioni simmetriche contenute nel volto (d'altra parte, proprio ad enfatizzare la sua estrema onestà intellettuale, egli stesso afferma:

Citazione:
Without specialized equipment and special permission, it is impossible to achieve the laboratory-type analysis that I am convinced must be achieved in order to quantify exactly the accuracy to wich these statues were crafted)


Ma non accetterò mai che mi si venga a parlare di rifinitura per abrasione fatta a mano come spiegazione alla realizzazione di tali opere.

In ultima analisii, non vedo alcun post, in questo thread, che supporti nè quanto asserito da Ancient Aliens debunked... nè tantomeno ciò che ci viene insegnato a scuola sulla cultura egizia.


Se una scultura di 3000 anni fa necessita di essere portata in un laboratorio specialistico per stabilire se è stata fatta a mano oppure con una Fresa CNC, allora, di sicuro...

...vale la pena leggere non solo Dunn... ma anche Robert Bauval.
_________________
~WÃSÐ Lifestyle~
Inviato il: 25/9/2013 19:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  polaris
      polaris
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#79
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/9/2012
Da Tlön
Messaggi: 1640
Offline
@ ahmbar

Citazione:
quante probabilita' ci sono che piu' popolazioni diverse, che non avevano nessun tipo di contatto, siano giunte alle stesse rappresentazioni artistiche degli stessi oggetti, ed in piu' con le stesse caratteristiche aero/fluidodinamiche?
Con "più popolazioni" ti riferisci, oltre a quella di Tolima, anche agli antichi egizi?

La spiegazione, per quanto mi riguarda, é semplice: con l'osservazione della natura. Leonardo da Vinci fece lo stesso: osservando il volo degli uccelli progettò un aliante.

Io giungo alle stesse conclusioni di White (in questo caso). Poiché la maggior parte degli oggetti ritrovati a Tolima raffiguravano insetti e pesci non si capisce perché si debbano tirare in ballo gli aeroplani (tra l'altro in quantità minima).

E sui Veda che mi dici?
_________________
Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi.. - Shakespeare
Inviato il: 25/9/2013 19:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  TAD
      TAD
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#80
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/5/2011
Da 7th planet
Messaggi: 1069
Offline
autorimosso (mi era sfuggito un link)
_________________
~WÃSÐ Lifestyle~
Inviato il: 25/9/2013 19:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#81
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 19/6/2006
Da Bologna
Messaggi: 9236
Offline
Citazione:

polaris ha scritto:
Citazione:
Sei proprio buffo.
Sto aspettando di sentire cosa si sarebbe inventato White.


Per questo sei buffo.
_________________
Quando dici le cose come stanno, stai sulle palle a tanta gente
Inviato il: 25/9/2013 19:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  polaris
      polaris
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#82
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/9/2012
Da Tlön
Messaggi: 1640
Offline
Citazione:
Per questo sei buffo.
Okay ho capito non sai cosa rispondere. Non partecipare.

Citazione:
Non lamentatevi poi se i "complottisti" non hanno mai convinto nessuno o cambiato alcunché visto che gettano la spugna alla prima difficoltà.
Desidero fare chiarezza su questa mia affermazione.

L'intento era quello di spronare la discussione per farla giungere ad alti livelli, non certo quello di insultare tutta la comunità luogocomunista.

Permalosoni.

Lo sanno tutti che i complottisti non esistono.
_________________
Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi.. - Shakespeare
Inviato il: 25/9/2013 19:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pyter
      Pyter
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#83
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 15/9/2006
Da Sidonia Novordo
Messaggi: 6250
Offline
Non esiste solo Peter Kolosimo.

Per quanto riguarda libri che parlano di dischi volanti nella cultura egizia, esiste anche un'altra perla, da non mancare:




Non so se qualcuno lo abbia letto.
Secondo me rimane insuperato.
_________________
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
Inviato il: 25/9/2013 20:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Al2012
      Al2012
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#84
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 25/10/2005
Da
Messaggi: 2158
Offline
@ polaris

Hai visto questo video ?

The Revelation of the Pyramids
http://topdocumentaryfilms.com/the-revelation-of-the-pyramids/
_________________
“Capire … significa trasformare quello che è"
Inviato il: 25/9/2013 21:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  polaris
      polaris
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#85
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/9/2012
Da Tlön
Messaggi: 1640
Offline
@ Al2012

Complimenti Al2012, gran bel documentario. Segnalane altri se ne hai.

Naturalmente è necessario prendere tutto con le dovute precauzioni e una verifica delle informazioni acquisite è indispensabile, ma ho apprezzato la maggiore serietà con la quale l'argomento viene trattato.

Mi hanno colpito particolarmente certi dettagli come il taglio particolare delle pietre a prova di terremoto (a detta degli intervistati) che si ripete in varie civiltà distanti nel tempo, come se una conoscenza segreta fosse stata tramandata di generazione in generazione ad una èlite di iniziati. I siti peruviani, il complesso di Giza, le cattedrali medioevali, edifici realizzati in epoche e contesti totalmente differenti l'uno dall'altro ma carichi dello stesso simbolismo astrologico a distanza di così tanti secoli. Clamorosa la somiglianza della scrittura dell'isola di Pasqua a quella di Mohenjo-Daro, in Pakistan, non può assolutamente essere una coincidenza.

Suggestiva l'ipotesi che Giza sarebbe stato un complesso riciclato - o meglio - conservato dagli egizi; vestigia di una civiltà precedente che ci lancia un avvertimento dalle fitte nebbie di un remoto passato.

Sulle conclusioni del documentario mi astengo perché ho un po' paura pensare che abbia ragione...anche se alcuni indizi collimano.

PS: Mi limito ad aggiungere i miei 2 cents alle informazioni del documentario. Erodoto, considerato il primo storico, scrisse non solo delle Piramidi ma anche di misteriose camere sotterranee che si troverebbero sotto di esse.
_________________
Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi.. - Shakespeare
Inviato il: 25/9/2013 21:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  TAD
      TAD
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#86
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 6/5/2011
Da 7th planet
Messaggi: 1069
Offline
Sempre sulle Tecniche di lavorazione della pietra:

Ancient Aliens debunked, nella sezione relativa a Puma Punku, per spiegare le perforazioni - perfettamente equidistanti, simmetriche ed ortogonali alla superficie - presenti sui megaliti, mostra alcuni affreschi egizi in cui sono raffigurati degli operai che praticano perforazioni servendosi di un Trapano ad arco.
In aggiunta, per aggirare il problema della durezza dell' utensile del Trapano ad arco, rispetto alla durezza della superficie da perforare, indica nell' utilizzo di polvere di un materiale più duro, la soluzione per praticare qualsiasi tipo di perforazione.

Il problema è che a Puma Punku sono presenti perforazioni del diametro di 6mm e di profondità che arrivano al EDIT: non trovo fonti certe sulla profondità massima di queste perforazioni [di persona non ci sono ancora andato]. Ma diciamo pure 40cm

Di che materiale sarebbe costituito un utensile (ossia la punta del trapano ad arco) utilizzato a tale scopo?

Attraverso quale tecnica è possibile costruire una punta di 40cm che non sia in metallo o lega di metalli?

Ma soprattutto: servendoci di una tale strumentazione, a che velocità saremmo in grado di far avanzare tale utensile all'interno del corpo da perforare?


Come al solito, quando si discute di meccanica, qualsiasi produzione televisiva non esita a chiedere consulenze a Christopher Dunn:

Il Diluvio Universale - History Channel

Consiglio la visione dell'intero documentario. E' in assoluto uno dei miei preferiti.

Per chi ha poco tempo, la sezione relativa ai quesiti da me rivolti in questo post inizia a: 12:06, ma sarebbe auspicabile proseguire la visione almeno fino a 15:06... ossia fino a:

- Il mistero dei vasi egizi

Si perchè, non sono necessarie migliaia di tonnellate di blocchi di granito... per rendere misteriosa la civiltà egizia.

E' sufficiente... un singolo Vaso di Diorite.
_________________
~WÃSÐ Lifestyle~
Inviato il: 25/9/2013 21:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  earlturner
      earlturner
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#87
Mi sento vacillare
Iscritto il: 4/7/2013
Da
Messaggi: 561
Offline
toh, meme, proprio un vocabolo usato da earlturner. eh di propaganda ne deve sapere molto, il signorino...



viaggio nella mente di toussaint ai confini della realta'



edit: comunque, volevo che l'aveste ben chiaro. A ME NUN ME CE FREGATE per dirla in italiano aulico...

Narcissistic Personality Disorder is characterized by a long-standing pattern of grandiosity (either in fantasy or actual behavior), an overwhelming need for admiration, and usually a complete lack of empathy toward others. People with this disorder often believe they are of primary importance in everybody’s life or to anyone they meet [..] When you have narcissistic personality disorder, you may come across as conceited, boastful or pretentious. You often monopolize conversations. You may belittle or look down on people you perceive as inferior


e ora a via a spargere morgelloni e meme....
il mondo e' mio


editato 2mila volte causa immagine ripetizioni nel testo
Inviato il: 25/9/2013 22:56
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  polaris
      polaris
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#88
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/9/2012
Da Tlön
Messaggi: 1640
Offline
Citazione:
Si perchè, non sono necessarie migliaia di tonnellate di blocchi di granito... per rendere misteriosa la civiltà egizia.

E' sufficiente... un singolo Vaso di Diorite.
Non ci crederete (perché non appena ho aperto questo thread sono stato bollato come debunker) ma avevo in mente i vasi di diorite egizi sin dall'inizio della discussione. Non ne ho mai fatto menzione naturalmente per...ragioni personali

I piccoli dettagli sono importanti.
_________________
Che epoca terribile quella in cui degli idioti governano dei ciechi.. - Shakespeare
Inviato il: 25/9/2013 23:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#89
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:
Garantisco che le mie sono domande sincere: vorrei capire.




Dunque l'autore asserisce che c'è una simmetria nel piano xy e come fà a verificarla ?

Utilizza una tecnica che di solito viene usata per verificare la simmetria di solidi tipo sfere cilindri o coni che consiste nella rotazione lungo l'asse y , solo che invece di usare un punto di rotazione posto nell'asse di simmetria usa un punto posto sulla circonferenza , secondo te è la stessa cosa?

Giusto per essere costruttivi come avrei fatto io ?
Avrei misurato la distanza di due punti di riferimento noti (gli occhi , i padiglioni auricolari ecc. ecc.) , con questa misura posso conoscere il punto in cui cade la perpendicolare , da questo punto avrei deciso a che distanza porre la macchina fotografica , conoscendo due misure (semiretta punti di riferimento e distanza macchina fotografica) ed un angolo (retto) posso calcolare l'angolo di visuale per i punti di riferimento , in pratica con un teodolite trovo il punto esattamente perpendicolare e centrato , scatto UNA foto e verifico la mia teoria , non è difficile , ma si sà , noi periti siamo degli ignoranti rispetto agli ingegnieri...
Dimenticavo , giusto perchè sono un perito ignorante , maggiore è la distanza tra i punti di riferimento minore è l'influenza di un errore della misurazione...

Citazione:
Praticamente: qual'è lo scopo di un tale livello di precisione, evidente nell'osservazione della scultura di Ramses?

In fin dei conti: non stiamo parlando di una semplice opera d'arte?


E' qui che cade in errore l'autore (e spero che tu non faccia lo stesso vista la grassettatura) , non è una semplice opera d'arte , è la rappresentazione di un dio , per noi moderni una tale precisione manuale è antieconomica , abbiamo perso questa capacità ma ciò non significa che non siamo in grado di farlo , abbiamo perso la possibilità di perdere una vita per realizzare un unica opera d'arte , del resto non è che le statue precise siano un esclusiva di Ramesse II:

Amenohotep III



Hatsheput



Qui stiamo parlando di un popolo che per generazioni ha levigato alla stessa maniera non si sà quante statue e tutte nello stesso stile , e guarda un pò tra i simboli principali cosa c'è :

Tempio di Hatsheput



Tempio di Luxor


Thò , un COMPASSO tra le piume , la piramide e l'ankh , chissà come mai...

Citazione:
Gli egizi hanno raggiunto gli stessi risultati ottenibili con una progettazione Computer-aided, e li hanno raggiunti ancora e ancora e ancora, da nord a sud dell'impero.


Non capisco dov'è il problema , il computer non ha inventato nulla , ha semplicemente facilitato un compito già conosciuto , utilizzando questa logica dato che oggi le pale degli aereoplani si modellano in CAD gli aereoplani prima dei computer non volavano ?

Citazione:
Ma non accetterò mai che mi si venga a parlare di rifinitura per abrasione fatta a mano come spiegazione alla realizzazione di tali opere.


Peccato che questa tua convizione sia basata su premesse sbagliate...

Citazione:
Si perchè, non sono necessarie migliaia di tonnellate di blocchi di granito... per rendere misteriosa la civiltà egizia.

E' sufficiente... un singolo Vaso di Diorite.


Strano che per sostenere la sua tesi l'ingegnere non abbia pensato a :

Thutmosi III



Questa è un intera statua di diorite , e pure simmetrica...

N.B:Per chi non lo sapesse per levigare il granito si utilizzavano palle di diorite , quale materiale avranno utilizzato per realizzare questa ?
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 26/9/2013 2:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Davide71
      Davide71
Re: La Fine degli Antichi Astronauti
#90
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 8/7/2006
Da
Messaggi: 2108
Offline
Ciao a tutti:

ho visto la terza parte, quella relativa a Baalbek. L'ho trovata convincente.
L'idea che i Romani siano stati capaci di spostare e posizionare pietre di oltre 600 tons. mi fa abbastanza piacere, e in ogni caso ci sarà una ragione per cui i loro templi sono ancora qui adesso! In compenso l'idea che Baalbek fosse uno spazioporto è, per quel che mi riguarda, ridicola! Ricordo che le astronavi sono frutto della fantasia degli scrittori di fantascienza e fino a prova contraria viaggiare nello spazio siderale non è possibile, o è almeno del tutto antieconomico, visto che:

1) abbiamo ENORMI difficoltà ad arrivare nel posto più vicino alla Terra (difficoltà che ci vengono in buona parte tenute nascoste...)

2) è antieconomico sfruttare qualunque risorsa di qualunque genere fuori del Pianeta Terra (oggi è difficile persino NEL pianeta Terra)

3) finora non abbiamo neanche cominciato ad affrontare le difficoltà di portare un uomo a velocità relativistiche...

Perciò non possiamo, basandoci solo su ragionamenti del tipo "Nel Medioevo nessuno pensava che l'uomo avrebbe potuto volare", concludere che sia mai stato possibile creare astronavi, almeno nel senso comune del termine.

Tengo a precisare che i famosi "Vimana" non lasciavano il Pianeta!

In conclusione, se anche permangono molti misteri sulle tecniche delle antiche civiltà e sugli scopi delle loro costruzioni, nulla osta a che siano frutto di esseri umani tutto quanto si trovi fabbricato sulla Terra.
_________________
Non date le perle ai cani e ai porci perchè non le mangeranno e vi si rivolteranno contro.
Inviato il: 26/9/2013 15:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<12345>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA