Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Pentagono
  Il buco del Pentagono: un aggiornamento

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<123456...36>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  4 Voti
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#81
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Bene Mazzucco.

Anche tu dai ampio esempio di capacità analitica. E meno male che saresti un fotografo!

Lascio stare il tuo intervento di moderatore che ormai si sa...è quello che è.

Per stare in Topic....(??) quelle finestre sono presenti in tutte le foto del Pentagono. Basta guardarsele...ma evidentemente sei troppo occupato per sporcarti le mani con queste facezie.

Ma mi viene un sospetto...ma tu il photoshop l'hai mai usato?

Che dire.

Benvenuto nel delirio.

Ciao a tutti e complimenti...

Pier
Inviato il: 9/12/2007 1:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Redazione
      Redazione
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#82
Webmaster
Iscritto il: 8/3/2004
Da
Messaggi: 19594
Offline
Io quella foto non l'ho mai vista, e a quanto pare nessuno sa indicarmi la fonte precisa.

Dopodichè a me quelle semprano prospettive anormali, e continuo a pensarlo.

Vorrà dire che come fotografo mi pagavano cifre astronomiche per sbaglio.

Non comprendo inoltre la tua critica al mio intervento: non sei stato tu a parlare per primo di delirio altrui?

O forse i tuoi insulti non contano?
Inviato il: 9/12/2007 1:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#83
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Guarda Massimo. Dico questa cosa poi è il caso di chiudere il battibecco perché è davvero un esagerazione totale.

Io ho fatto la battuta a Wells riferendomi ad un altro thread dove si dichiarava fake un video perché il video mostrava artefatti della compressione...e l'accusa era "ecco vedete? il fumo è fake perché è quadrato".

Ho citato un altra bufala.

Per quel che riguarda invece il discorso del delirio di massa era riferito al fatto che ultimamente bisogna specificare sempre che si sta scherzando o meno perché è pieno di boccaloni che prendono per oro colato qualsiasi boiata viene propinata loro. PUNTO!!!

Ora, io per quanto voi possiate vendermela non penso che quel mio intervento meritasse questa tonnellata di insulti e attacchi MOLTO personali.

Se per te la reazione di Wells è misurata all'ironia del mio intervento...bene. Mi sento autorizzato a dire che la tua moderazione è stata del tutto inefficace ed ingiusta. Mio parere personale.

Per quanto riguarda invece la m***a riferita a wells l'ho scritto chiaro. Era riferito a quanto mi aveva rovesciato addosso come attacco e non al contenuto in se dei suoi interventi.

Con questo per me è tutto....e comunque se vuoi posso postare decine di foto in alta risoluzione che mostrano quelle finestre piegate verso l'interno appese solo ai loro telai sul lato superiore.

Punto e ciao.

Pier.
Inviato il: 9/12/2007 1:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Redazione
      Redazione
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#84
Webmaster
Iscritto il: 8/3/2004
Da
Messaggi: 19594
Offline
PS: Ho trovato l'originale. lo sto scaricando
Inviato il: 9/12/2007 1:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Redazione
      Redazione
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#85
Webmaster
Iscritto il: 8/3/2004
Da
Messaggi: 19594
Offline
Se vuoi posso postare decine di foto in alta risoluzione che mostrano quelle finestre piegate verso l'interno appese solo ai loro telai sul lato superiore.

Volentieri, grazie.
Inviato il: 9/12/2007 1:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#86
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Metto i link perché sono grosse a parte la prima che è straconosciuta (per ora ne metto solo 4 sennò faccio mattina):



http://img460.imageshack.us/img460/7021/dsc0424mt2.jpg

http://img478.imageshack.us/img478/259/dmsd0203888sp2.jpg

http://img144.imageshack.us/img144/6199/dmsd0203889ny4.jpg

Ciao.

P
Inviato il: 9/12/2007 2:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Redazione
      Redazione
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#87
Webmaster
Iscritto il: 8/3/2004
Da
Messaggi: 19594
Offline
Ti ringrazio, ma quelle lo ho tutte. Anzi, ho la serie completa, per cui non c'è bisogno che me ne mandi altre.

E' quella del pfd governativo che vorrei vedere in originale, ma non riesco a scaricarlo. Il link gira all'infinito, ma non si apre niente.
Inviato il: 9/12/2007 3:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tubo
      Tubo
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#88
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 16/6/2006
Da
Messaggi: 1663
Offline
Bene, il nuovo trend è la caccia alle foto taroccate.

Wells si sa che non capisce molto di fotografia, come egli stesso ammette, ma Massimo invece dovrebbe saperne.

Il complotto però sembra governare entrambi prima di ogni altra cosa.

Buono a sapersi.
Inviato il: 9/12/2007 4:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Redazione
      Redazione
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#89
Webmaster
Iscritto il: 8/3/2004
Da
Messaggi: 19594
Offline
il nuovo trend è la caccia agli imbecilli, TUBO. E il mondo ne è sempre più pieno.
Inviato il: 9/12/2007 11:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Ashoka
      Ashoka
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#90
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 11/7/2005
Da
Messaggi: 3660
Offline
Gli scan del libro del Dod sono qui

La foto in altissima risoluzione (24 mega - lunga da caricare) è invece qui
Inviato il: 9/12/2007 11:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Pyter
      Pyter
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#91
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 15/9/2006
Da Sidonia Novordo
Messaggi: 6250
Offline
Premetto che sono poco addentro alle discussioni strettamente tecniche,
ma guardando le foto postate sopra da pier69 mi è venuto istintivo farmi
una domanda che forse risulterà già scontata, se non addirittura ingenua.
Come è possibile che un boeig finisca contro un muro a 700 km orari
lasciando le macchine a pochi metri esattamente parcheggiate...perfettamente
in fila le une con le altre...eppure il buco è proprio lì...
...o le hanno parcheggiate dopo?
_________________
"Nessuno ha il diritto di fare quel che desidera, ma tutto è organizzato per il meglio." (Antico decreto reale tolemaico)
Inviato il: 9/12/2007 12:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  wells
      wells
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#92
Mi sento vacillare
Iscritto il: 19/9/2006
Da
Messaggi: 467
Offline
Citazione:

Tubo ha scritto:
Il complotto però sembra governare entrambi prima di ogni altra cosa.


Il complotto prima di tutto governa i militari americani.
Di mock-victims (e relativi funerali), modifying an aircraft, reasonable copies (di aerei); aerei painted and numbered as an exact duplicate for a civil registered aircraft, e relativi (falsi) rottami, si parla in atti dello Stato Maggiore americano.
Dunque, alla fine, non si capisce perché una qualsiasi persona ragionevole non dovrebbe accostarsi alla materia in quella stessa prospettiva.
Se poi per complottista si intende chi vuole valutare l’ipotesi che si sia tentata una versione aggiornata della Operazione Nortwoods, magari cercando di cavalcare la tigre terrorista, e che poi questa operazione si sia trasformata in un macello perché gestita da autentiche teste di ***, è chiaro che sono un complottista.
_________________
«Qualcuno saprebbe provare a spiegare perchè l'articolo si intitola “Cronaca di un'epifania” quando poi è datato 25 gennaio 2008?» (John)
Inviato il: 9/12/2007 14:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#93
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Aspetto ancora la rimozione dei post di wells.

Post 68, 71 e 73.

Pier
Inviato il: 9/12/2007 16:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  justforfun
      justforfun
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#94
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 8/12/2007
Da
Messaggi: 141
Offline
Citazione:
Piuttosto, ho notato una stranezza nella foto più ampia. Non la vedete la strana prospettiva delle due finestre sulla sinistra, in basso? Sembrano appiccicate lì brutalmente, da qualcuno che non ha mai usatoprima photoshop.


Ciao. Sono nuovo, anche se leggo già da un po' LuogoComune. Sono contento che Pier sia di nuovo fra noi, e penso che non sia giusto farlo andare via per colpa di qualche vecchia ruggine. In fin dei conti stiamo tutti quanti cercando la verità.

Ho deciso di cominciare da qui perché non penso che discutere di tutti i particolari sia davvero utile. Dovremmo concentrarci solo su quelle cose che sono davvero importanti.

Per esempio:

Penso che le finestre siano vere. Perché:

a) se ci sono problemi con la dimensione del foro, che sembra troppo piccolo, non avrebbero certo messo altra roba in mezzo per rimpicciolirlo ancora.

b) se lo avessero fatto, si sarebbero serviti di gente brava, non di principianti. In fin dei conti di soldi da spendere ne hanno.

c) Quelle finestre ci sono, storte, in tutte le foto.

d) I testimoni, o qualcuno di loro, potrebbero ricordarsi di non averle viste, ed è meglio non rischiare.

e) Qualcuno avrebbe potuto filmare, per caso, la scena, senza finestre e scoprirli

f) Tutti si immaginano che le finestre si dovrebbero rompere. Aggiungerne di nuove che sembrano intatte è da scemi, se si vuole far credere in un Boeing.

f) che senso avrebbe avuto appiccicare due finestre finte? Quale scopo avrebbero dovuto favorire?
Inviato il: 9/12/2007 16:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rivers
      rivers
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#95
Mi sento vacillare
Iscritto il: 30/11/2006
Da
Messaggi: 493
Offline
Boh.
La situazione è paradossole. Ci si inca**a per la deriva superficiale e facilona delle discussioni (per non dire della sezione 911 intera) e si finisce per essere bersagliati di insulti. A me personalmente da fastidio. Non mi sono messo a scriverlo in giro, ma sicuramente i toni non sarebbero poi così differenti da quelli di Pier69.

Sembra che nessuno si rende conto delle conseguenze disastrose. Il thread di Sigma basato su osservazioni totalmente errate è ancora aperto. Insulti e balle ancora lì. L'autore dileguato. Un thread che è deriso in giro per internet da individui la cui bassezza morale è stata già ampiamente dimostrata e documentata. Jene che continuano a trovare le carcasse da smangiucchiare. Anzi trovano i piatti pronti. Il piatto in questione sono thread di non-analisi fotografica che quando non sono infarciti di teoremi inventati su due piedi sono Esternazioni Casuali delle proprie paranoie. E farlo notare scaturisce la nota reazione da Barricata Opposta, con relativo lancio di insulti dalle Trincee.

Edit:
Noto anche un senso di rassegnazione generale. Non si fanno progressi stando lì a cercare il pixel sulla foto, sopratutto se non si ha la minima idea di cosa si sta facendo ma lo si fa tanto per Chiacchierare (sigh).
Inviato il: 9/12/2007 16:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#96
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 17/8/2007
Da perugia
Messaggi: 1802
Offline
...ancora cona la teoria dell'impatto da BOEING???
_________________
“Se un ebreo ortodosso mi considera "immondo" o mi saluta per primo per non dover essere costretto a rispondere al mio saluto, la cosa non preoccupa più di tanto.” (John)
9/11 anomalies
Inviato il: 9/12/2007 17:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#97
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Aspetto ancora la rimozione dei post di wells.

Post 68, 71 e 73.

Pier
Inviato il: 9/12/2007 18:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#98
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 17/8/2007
Da perugia
Messaggi: 1802
Offline
ottimo lavoro Rivers!
_________________
“Se un ebreo ortodosso mi considera "immondo" o mi saluta per primo per non dover essere costretto a rispondere al mio saluto, la cosa non preoccupa più di tanto.” (John)
9/11 anomalies
Inviato il: 9/12/2007 18:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  wells
      wells
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#99
Mi sento vacillare
Iscritto il: 19/9/2006
Da
Messaggi: 467
Offline
Citazione:

rivers ha scritto:
Boh.


Ho rimosso tutti i post che riguardano Pier.
Ho rimosso tutti i tentativi che definisci di“analisi fotografica”, anche se qualcuno mi dovrebbe spiegare “analisi fotografica” di che.
Mettere una foto di fianco all’altra non c’entra niente con la analisi fotografica.
È mostrare due fotografie.
L’analisi fotografica l’hai fatta tu.
Per cui due foto con due differenti scan, con l’aggiunta di

– crop
– compressione
– rotazione di due gradi
– differenza di luminosità (leggera lo dici tu)

sono la stessa foto.
Benissimo. Lo hai detto tu che sei l’esperto, per me l’argomento era chiuso.
E per aver confuso quella che tu chiami una nuvola di fumo con una crosta di parete andrò in ginocchio fino a Lodi.
Ma adesso ti chiedo di citarmi, parola per parola, i «teoremi inventati su due piedi» e le «Esternazioni Casuali delle proprie paranoie».
_________________
«Qualcuno saprebbe provare a spiegare perchè l'articolo si intitola “Cronaca di un'epifania” quando poi è datato 25 gennaio 2008?» (John)
Inviato il: 9/12/2007 18:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Redazione
      Redazione
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#100
Webmaster
Iscritto il: 8/3/2004
Da
Messaggi: 19594
Offline
Grazie Wells. Ora aspetto che sia Pier a rimuovere il suo "delirio di massa", ma sento che per qualche strano motivo la cosa non succederà.


PYTER: Per fortuna hai fatto la premessa di essere nuovo...... (non lo sai che i Boeing oggi li fanno di alluminio leggerissimo, che si dissolve appena vede un'automobile da lontano?)

A chi lamenta insulti: AVVISATEMI

Come lo devo dire? In questo caso sono qui perchè qualcuno mi ha avvisato.

Fatelo, invece di lamentare DOPO che i thread vanno in merda.
Inviato il: 9/12/2007 21:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#101
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Citazione:
Ora aspetto che sia Pier a rimuovere il suo "delirio di massa", ma sento che per qualche strano motivo la cosa non succederà.


Lo facevo proprio mentre scrivevi questa tua ultima predizione del futuro.

Non te la cavi nemmeno come mago.

Ciao.

P-
Inviato il: 9/12/2007 21:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  hi-speed
      hi-speed
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#102
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 28/12/2004
Da preda lunga
Messaggi: 3211
Offline
Il buco l'hanno fatto con esplosivi + demolizione della parete.

(così torna Pier )

Hi-speed
PS: non metto le fonti.
_________________
Cosa Sta Succedendo? Madre, madre Ci sono troppi di voi che piangono Fratello, fratello, fratello Ci sono troppi di voi che stanno morendo Sai che dobbiamo trovare una maniera Per portare un pò di amore qui oggi
Inviato il: 10/12/2007 14:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  wells
      wells
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#103
Mi sento vacillare
Iscritto il: 19/9/2006
Da
Messaggi: 467
Offline
Citazione:

Ashoka ha scritto:
La foto in altissima risoluzione (24 mega - lunga da caricare) è invece qui


Ashoka, la foto che si scarica dal link è questa:


_________________
«Qualcuno saprebbe provare a spiegare perchè l'articolo si intitola “Cronaca di un'epifania” quando poi è datato 25 gennaio 2008?» (John)
Inviato il: 10/12/2007 14:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  wells
      wells
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#104
Mi sento vacillare
Iscritto il: 19/9/2006
Da
Messaggi: 467
Offline
Citazione:

rivers ha scritto:
Non si fanno progressi stando lì a cercare il pixel sulla foto, sopratutto se non si ha la minima idea di cosa si sta facendo ma lo si fa tanto per Chiacchierare (sigh).


A quanto sembra, chi viene qui tanto per Chiacchierare, e a vanvera, cioè senza specificare a cosa ci si riferisce, sei tu. Qualunque persona seria, quando parla di iene, di carcasse, e di paranoie, si sentirebbe in dovere di apportare un minimo di argomentazione. Si vede che non è il tuo caso.


Provo a riepilogare molto brevemente, prima di passare ad altro, ossia al video segnalato in precedenza [#1], che forse presenta qualche aspetto notevole in relazione all’argomento di questo post e anche di un
altro. Lo dico semplicemente perché chi non è interessato alla questione, avvisato, può astenersi e andare a cercare qualche tema di maggior valore.


Primo punto, semplice quanto si vuole ma evidente: la versione aggiornata del buco del Pentagono alla fine sarebbe questa:



(versione di aal77.com, indicata da Ashoka)




(seconda versione di Attivissimo)


Altrettanto evidente è che sono due versioni di una stessa foto, con luminosità diversa.
Lo scopo mi sembra chiaro: accentuare certi aspetti rispetto ad altri.
E questo è un fatto.
Frutto di nessuna particolare analisi fotografica.
Un semplice fatto.
E se il pacco è incartato bene l’effetto è fuori discussione:





Secondo punto (assai più serio): la foto aggiunge qualche elemento nuovo all’attuale stato delle conoscenze?
La mia risposta ovviamente è no.
E se lo aggiunge, lo fa in negativo.
Mistero era prima; ancora più mistero è adesso.


Terzo punto (che vale per tutte le situazioni analoghe): questa foto





rimanda a una questione molto semplice, ma tutt’altro che facilona e superficiale.
E comunque non ha a che fare con analisi fotografiche di nessun genere, e tantomeno con qualsiasi conteggio di pixel.
Caso mai ha a che fare con una collocazione nello spazio, visto che quel rottame è sul prato, e il prato appare intonso per tutta la parte che si è potuta esplorare sulla base della documentazione esistente (foto e video).
E può avere a che fare con una collocazione nel tempo: quel rottame, cioè, non appare in un certo documento perché può essere stato rimosso prima della ripresa fotografica.
Oppure, viceversa, essere stato piazzato dopo.
L’analisi fotografica non c’entra niente perché una analisi fotografica non saprei neppure da che parte cominciarla.
E non l’ho cominciata.
Salvo chiedere (e spero di averlo fatto con la dovuta cortesia) se qualcuno fosse in grado di soddisfare qualche mia personale curiosità.
_________________
«Qualcuno saprebbe provare a spiegare perchè l'articolo si intitola “Cronaca di un'epifania” quando poi è datato 25 gennaio 2008?» (John)
Inviato il: 10/12/2007 17:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rivers
      rivers
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#105
Mi sento vacillare
Iscritto il: 30/11/2006
Da
Messaggi: 493
Offline
Wells il mio post non era riferito tutto a te ma alla situazione un po 'fossilizzata' di LC in generale. Le iene sono gli individui che godono e se ne approfittano di questa situazione. Il mio sospetto è che qualche agnello sia in verità una iena, ma non vado oltre. Se anche questo sospetto sia solo una mia paranoia, resta il fatto che è facilissimo travestirsi, fare 10 thread di disinformazione e restare impuniti. Tanto c'è "libertà di opinione". E poi magari vantarsi di smontare "quel thread pieno di boiate apparso su LC" sul proprio blogghino (parlo per assurdo ovviamente).

Poi la mia non era un'analisi fotografica... semmai era un giochino fatto per dimostrare che l'analisi nemmeno serviva. Da quello che so due differenti tipi di scanner possono mostrare livelli di luminosità molto differenti.

(editato)
Inviato il: 10/12/2007 17:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  wells
      wells
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#106
Mi sento vacillare
Iscritto il: 19/9/2006
Da
Messaggi: 467
Offline
Vabbè, se questo non è il massimo poco ci manca.
Abbi pazienza, Rivers, ma vieni a parlare di blogghini a me,
che sono stato da quelle parti a fare il diavolo a 4 fino a due giorni fa?
Con questo finalissimo dell’indignatissimo Attivissimo?





E conseguente bannatura, penso, vita natural durante?





Un amico, utente di questo forum, mi dice: “Sei caduto nella provocazione”.
Magari ci sono caduto perché ci volevo cadere, perché esiste un limite oltre il quale non si va, perché è come sbattere la testa contro il muro, e allora è meglio mollare.
Ti faccio un solo esempio perché è un episodio che conosci, e lo so perché ti avevo citato precisamente qui (#4).
Attivissimo ancora cita come testimone Allyn Kilscheimer, che non si cita più neppure da solo.
E allora dove sono i titoli, dove sta la credibilità?
Non facciamoci uno spauracchio di Attivissimo e dei suoi surrogati.
Sbufaliamolo quando c’è da sbufalarlo, cosa che si potrebbe fare ogni due minuti, ma non ne facciamo uno spauracchio.
Quanto al resto, questo è un post serio, che tratta questioni serie.
Chi ha un’opinione contraria mi deve spiegare perché, per filo e per segno.
Ma più o meno ci siamo spiegati tutti, e per me l’incidente è chiuso.
_________________
«Qualcuno saprebbe provare a spiegare perchè l'articolo si intitola “Cronaca di un'epifania” quando poi è datato 25 gennaio 2008?» (John)
Inviato il: 10/12/2007 21:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  edo
      edo
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#107
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 9/2/2006
Da casa
Messaggi: 4529
Offline
autorimosso
Inviato il: 10/12/2007 21:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rivers
      rivers
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#108
Mi sento vacillare
Iscritto il: 30/11/2006
Da
Messaggi: 493
Offline
Ma ancora a parlare di sta gente... oddiosanto.
Inviato il: 10/12/2007 22:09
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  TomTom
      TomTom
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#109
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 9/10/2007
Da
Messaggi: 79
Offline
Dunque adesso abbiamo la risposta ad una delle domande che i debunkers, giustamente, usano come punto di forza:

E' POSSIBILE PIAZZARE I ROTTAMI?

La risposta è SI per il semplice fatto che la C non è arrivata lì a seguito dell'impatto me è stata PORTATA LI'

Altra foto (la "C" dovrebbe trovarsi li appoggiata al muro ma non c'è):

http://static.flickr.com/39/93795815_660098fb63_o.jpg


Spezzo una lancia a favore di Attivissimo e del suo team:

1) Attivissimo stimola la discussione (qualcuno si metterà le mani nei capelli, ma noterete che nei blog di LC il nome di Attivissimo appare 100 volte di più di quanto appaiono i nomi di Bush, Cheaney e Bin Laden messi insieme)

2) Buona parte del materiale migliore arrivo dal suo sito (foto sopra compresa....)


PS: Segnalo le ultime follie (stavolta in senso buono) di Attivissimo

1) Recensione ottima di LooseChangeFinalCut
2) Alla mia domanda:
"E se chiudesse Lc cosa penseresti?"

Mi risponde:

Sarebbe un peccato. Non credo nella censura e penso sia invece importante che resti testimonianza di quello che hanno fatto.

Non credo alle mie orecchie......
Attivissimo è prossimo alla collaborazione? Stile Veltroni?
Inviato il: 10/12/2007 22:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Tuttle
      Tuttle
Re: Il buco del Pentagono: un aggiornamento
#110
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 1/9/2006
Da
Messaggi: 3790
Offline
Allora Wells. Mi pare di capire che tu ti stia interessando alla questione detriti.

Ci sono ovviamente moltissimi modi di approcciare la questione e lo scopo di questo thread pare essere l'identificazione dei resti per mezzo dei reperti fotografici e la loro collocazione nello spazio e nel tempo.

La prima cosa da capire e conoscere è lo spazio in analisi. Ovvero l'enorme "lawn" in facciata del pentagono. Si tratta di un area erbosa molto vasta larga più di 250 metri e profonda dai 50 ai 100 metri...a seconda della posizione rispetto al pentagono.

La porzione di prato, che viene sempre proposta come intonsa, è la zona destra rispetto alla parete danneggiata e rappresenta l'area del mechanical path. Cioè l'area attraversata dalla traiettoria dell'aereo negli ultimi 0.5 secondi prima dell'ipotetico impatto.

Fino a quando si continuerà a guardare solo quest'area questa risulterà sempre intonsa...per il semplice motivo che lo era. Almeno nella zona "verde". Non è dato di sapere né capire quella che fosse la situazione dei detriti proprio sotto la zona impattata per assenza di documentazione fotografica chiara e per il successivo collasso dell'area interessata che ha praticamente cancellato ogni possibilità di verifica successiva.

Questo però non rappresenta un informazione corretta da usare come tema portante della teoria di spargimento/spostamento di detriti perché l'area investita dagli stessi (qualsiasi tipo di detriti fossero) era l'area dell'eliporto e la zona di prato antistante ad essa.

L'eliporto stava a sinistra della mechanical path e tutta la ferraglia fotografata si trovava proprio in quella sezione del prato. Un area di circa 60x60 metri.

Tutte le foto che mostrano detriti di qualsiasi sorta sono state scattate lontano dalla mechanical path ed in prossimità della 27 direzione nord.

Detto questo si può affermare con una certa sicurezza che v'era una notevole presenza di "coriandoli" e di detriti subito dopo l'impatto. Presenza documentata dalle foto Riskus (scattate a distanza di minuti dall'attentato) e il kit di foto di ingersoll/faram.

Dall'analisi delle foto si può desumere che vi sia stato un immediato intervento del FBI per una prima "cernita" dei pezzi di aereo e un successivo intervento della NTSB per la catalogazione e l'identificazione. Procedura per'altro mai definita ufficialmente per la gestione totale dell'investigazione da parte dell'FBI stessa.

Una delle aree di accumulo era certamente la parete della Torre di Controllo (o security building). Per capirci dove stava parcheggiato il furgone dorato. Presente fra l'altro anche al momento dell'attacco.

Vi sono tutta una serie di scatti che mostrano queste attività di raggruppamento da parte dell'FBI e altre che mostrano i tecnici della NTSB nell'opera di prima catalogazione dei reperti.

Nel dettaglio il pezzo di fusoliera con la C non è arrivato li, in fronte eliporto, da solo...ma vi è stato depositato - insieme ad altri pezzi - dagli agenti dell'FBI (che dovrebbero esserei intervenuti nell'area alle 9:49AM) o altri fuzionari asseganti a quell'area.

Il pezzo che invece mostri poco sopra è presente nel kit ingersoll i cui dati exif collocherebbero l'orario di scatto alle 10.07 AM. (da sottolineare che gli exif sono in offset di un ora ma è possibile sincronizzarli perché sono presenti diversi eventi i cui orari sono conosciuti e che identificano in un ora la sfasatura dei metadati).

Tutto questo sarebbe in qualche modo compatibile con la cronologia degli interventi che ho riassunto tempo fa:

9:38 a.m. Il Volo American Airlines 77 è dichiarato distrutto in un impatto contro il Pentagono.

9:40 a.m. il Capitano Chuck Gibbs arriva al Pentagono.

9:41 a.m. Il Capitano Bob Cornwell arriva sullo scenario e prende il comando delle operazioni.

9:41 a.m. L'unità di soccorso 105 arriva al Pentagono e si connette agli idranti.

9:41 a.m. L'unità Fort Meyer 161 arriva al Pentagono (da non confondersi con l'unità schiumogeni 161 rimasta coinvolta dall'attacco).

9:42 a.m. Il Capitano Edward Blunt (ACFD) arriva al Pentagono e stabilisce il controllo del EMS (Emergency Medical Services System). Inizia il trasporto dei feriti da parte del EMS.

9:42 a.m. L'unità SERV 329 MWAA MCI guidata dal Caipitano Harry Hopkins arriva al Pentagono.

9:44 a.m. L'unità schiumogeni MWAA 331 arriva al Pentagono.

9:48 a.m. L'unità schiumogeni MWAA 345 arriva al Pentagono.

9:48 a.m. James Schwartz arriva al Pentagono e assume il comando.

9:49 a.m. L'Agente Speciale del FBI Chris Combs arriva al Pentagono ed assume il comando per il suo reparto.

9:55 a.m. Il Capitano Gibbs ordina di evacuare completamente l'area dell'esplosione.

9:57 a.m. Collassa la zona danneggiata dall'attacco.

10:15 a.m. Il Comandante Schwartz ordina la completa evacuazione dell'edificio per un possibile aereo dirottato in arrivo.

10:38 a.m. Il Comandante Schwartz stabilisce che l'allarme è rientrato.

2:00 p.m. Il Team della Fairfax US&R arriva al Pentagono.

2:00 p.m. Un altro allarme di dirottamento stabilisce la definitiva evacuazione.

AFTER ACTION REPORT PENTAGON - ARLINGTON FIRE JOURNAL

Vale lo stesso discorso per l'analisi del foro/breccia/squarcio....Fino a quando ci si fossilizzerà a visualizzare l'angolo della mechanical path (KIT ingersoll) si faranno errori di valutazione perché a sinistra di quell'area v'era un altra apertura che andava dalla colonna 8 alla 14 (centrale rispetto al foro).

Anche in questo caso se ci si addentra un attimo si può benissimo ammettere che la breccia totale era di 24 metri (dato poi confermato nel rapporto A Case Study on Urban Search and Rescue Disaster Response di Larry Collins (vedi citazione sotto). Ovviamente ognuno di noi potrà speculare sulla definizione di breccia vista la presenza di colonne ancora in piedi/disconnesse solo alla base..proprio nei punti di impatto.

"Viewed from a distance (or from television news cameras, whose location was restricted to a distant site outside the Pentagon grounds due to security concerns), the 80 foot-wide gash and the fire and smoke damage to the west face of the Pentagon—the only obvious external signs of damage—might mislead observers to conclude that the damage was confined to the collapse itself. But in truth, damage to the structure and contents--and the carnage--were far worse and more extensive than could be seen from outside the Pentagon. Hidden within the building was the back of a 240-foot-deep, five-story collapse zone. Surrounding the actual collapse were hundreds of feet of damaged building whose columns and supports had been blown out, burned, or otherwise damaged, and whose
floors were badly sagging and subject to secondary collapse with very little prompting."

L'area che si considera danneggiata infatti comprende diverse colonne disconnesse, distorte e totalmente assenti e comprende il famoso foro di 4/5 metri di cui tanto si parla e ci obbliga a considerare tutta una serie di status dell'aereo al momento dell'impatto che nessuno fin ora ha analizzato seriamente....mettendoli in rapporto alla curva di discesa obbligata dalla mechanical path. L'insieme dei danni meccanici lungo l'ipotetica traiettoria crea dei veri e propri binari ove porre l'aereo prima del "nose impact". Resta ancora tutta da provare la compatibilità di tale traiettoria obbligata con la tipologia di danno di facciata.

Importante ricordare che la zona del vent structure (quella piccola recinzione che stava sotto la zona impattata che comprende le bobine di cavo...) stava su una collinetta più alta rispetto al prato circostante. Si vedano per esempio le unità schiumogene nel kit ingersoll in evidente "salita" rispetto alla facciata.

Resta un totale assente ingiustificato - almeno secondo me - ovvero l'impronta del timone di coda che per quanto la si possa definire fragile (mezza verità) non ha lasciato nemmeno un raschio nella zona che avrebbe dovuto colpire. Si vedano sempre le ingersoll per verificarlo.

Ricordo però, per correttezza, che l'angolo di approccio dell'aereo rispetto alla normale dell'edificio avrebbe avuto un impronta di impatto (impronta - NON apertura) ben superiore alla sua apertura alare misurata in perpendicolare (38mt). Ma è anche corretto non aspettarsi, nel caso di un urto così angolare (angolo di rollio e pitch compresi), un foro perfettamente silouettato dell'oggetto impattante. Restano comunque diversi spunti di ragionamento sul danno in facciata...ragionamenti che non hanno bisogno di nascondere elementi ormai acquisiti e provati da tantissimi documenti fotografici. Avere dei dubbi è lecito...forse lo è un po meno essere ancora completamente sprovveduti a 7 anni dall'accaduto e cercare ancora elementi sensazionalistici che non servono a molto...e a nessuno.

Forse quindi la verità sta nel mezzo. E (forse) sarebbe il caso di ragionare partendo da questi dati di fatto.

Ricapitaolando...

...il foro è di 4/5 metri? ASSOLUTAMENTE FALSO.
...i detriti sono stati sparpagliati a mano? Ne dubito fortemente...anzi lo escluderei quasi al 100% - Certamente sono stati spostati in diverse fasi.


Ciao.
Inviato il: 10/12/2007 22:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<123456...36>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA