Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  la forza di gravità...

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...59606162636465...223>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  13 Voti
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#1831
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

L'acqua è abbondante in tutto il sistema solare soprattutto al di là della fascia di asteroidi. Urano non ha l'esclusiva. Fra l'acqua su Urano non è presente nel nucleo roccioso per una semplice ragione di densità.



Chi ha detto che ha l'esclusiva?
Ho detto che è il secondo per disponibilità di acqua.
Cosa intendi per nucleo roccioso?
Urano è ampiamente cavo: per questo è molto leggero.
Inviato il: 15/9/2010 0:20
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#1832
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

L'acqua è abbondante in tutto il sistema solare soprattutto al di là della fascia di asteroidi. Urano non ha l'esclusiva. Fra l'acqua su Urano non è presente nel nucleo roccioso per una semplice ragione di densità.



Chi ha detto che ha l'esclusiva?
Ho detto che è il secondo per disponibilità di acqua.
Cosa intendi per nucleo roccioso?
Urano è ampiamente cavo: per questo è molto leggero.


Urano come tutti i giganti gassosi è composto da un nucleo solido roccioso e da un involucro gassoso. E' leggero perchè la maggiorparte è gas, non perchè è cavo.

Se poi mi dici che un amico alieno ti ha rivelato che non è così puoi pure tenertelo per te...
Inviato il: 15/9/2010 8:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#1833
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

Urano come tutti i giganti gassosi è composto da un nucleo solido roccioso e da un involucro gassoso. E' leggero perchè la maggiorparte è gas, non perchè è cavo.

Se poi mi dici che un amico alieno ti ha rivelato che non è così puoi pure tenertelo per te...



Certo che me lo tengo per me, visto che neppure sai che il tuo "gigante gassoso" (?) è ricoperto da oceani ghiacciati ed è in pratica una cometa catturata nel sistema grazie all'intervento di Giove, che a sua volta, come sicuramente non sai, non è un pianeta ma una stella che ancora non si è accesa e che, come sicuramente non sai, è la naturale compagna del Sole, dal momento che i sistemi stellari sono tutti multipli.
Se c'è un rischio di fine della vita sulla Terra non deriva dallo spegnimento del Sole (astrofisica alla Hack) ma dalla accensione di Giove (astrofisica aliena).
Continua a giocare con il planetario.
Inviato il: 15/9/2010 11:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#1834
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
Risultato: la Luna non ruota sul proprio asse, ma sull'asse terrestre.


Dino, hai ragione! Temponauta è passato da ruota a ruota ma non ruota fino a non ruota.
Ero rimasto al ruota ma non ruota.
Certo, la spiegazione fa rabbrividire i sassi, ma se vuoi trovare un sostenitore, temponauta è il tuo uomo.

Sentiero e il professore Corrado Malanga li hai sentiti? Hanno cambiato anche loro la loro versione?

@Temponauta
Citazione:
Quando avrete deciso di evolvere (nel discorso ovviamente ), fatemi un fischio.

Quanto è durato il tuo autoesilio? due pagine? Bastava dire che eri d'accordo con Dino, e invece sei tornato a pontificare. Si è evoluto il discorso?
Inviato il: 15/9/2010 11:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#1835
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

Urano come tutti i giganti gassosi è composto da un nucleo solido roccioso e da un involucro gassoso. E' leggero perchè la maggiorparte è gas, non perchè è cavo.

Se poi mi dici che un amico alieno ti ha rivelato che non è così puoi pure tenertelo per te...



Certo che me lo tengo per me, visto che neppure sai che il tuo "gigante gassoso" (?) è ricoperto da oceani ghiacciati ed è in pratica una cometa catturata nel sistema grazie all'intervento di Giove, che a sua volta, come sicuramente non sai, non è un pianeta ma una stella che ancora non si è accesa e che, come sicuramente non sai, è la naturale compagna del Sole, dal momento che i sistemi stellari sono tutti multipli.
Se c'è un rischio di fine della vita sulla Terra non deriva dallo spegnimento del Sole (astrofisica alla Hack) ma dalla accensione di Giove (astrofisica aliena).
Continua a giocare con il planetario.


uhm... no, tutto falso.
Inviato il: 15/9/2010 11:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: la forza di gravità...
#1836
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:

Se c'è un rischio di fine della vita sulla Terra non deriva dallo spegnimento del Sole (astrofisica alla Hack) ma dalla accensione di Giove (astrofisica aliena).






Oh signur ...

E perchè mai giove si dovrebbe accendere ?


Da qualche parte ho letto di una strana storia legata a saturno .

In sintesi la storia è questa: saturno è un pianeta catturato dal sole nel peregrinare del sistema solare nell'universo. La cattura di saturno da parte dee sole ha avuto conseguenze anche sulla terra nonchè su marte ed altri corpi celesti e quest'ultimo ha avuto la peggio .

Cercherò di recuperare il link .
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 15/9/2010 11:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  captcha
      captcha
Re: la forza di gravità...
#1837
Mi sento vacillare
Iscritto il: 23/3/2010
Da
Messaggi: 832
Offline
termonauta
Citazione:
Certo che me lo tengo per me, visto che neppure sai che il tuo "gigante gassoso" (?) è ricoperto da oceani ghiacciati ed è in pratica una cometa catturata nel sistema grazie all'intervento di Giove, che a sua volta, come sicuramente non sai, non è un pianeta ma una stella che ancora non si è accesa e che, come sicuramente non sai, è la naturale compagna del Sole, dal momento che i sistemi stellari sono tutti multipli.
Se c'è un rischio di fine della vita sulla Terra non deriva dallo spegnimento del Sole (astrofisica alla Hack) ma dalla accensione di Giove (astrofisica aliena).
Continua a giocare con il planetario.

Mai farsi addurre su dischi volanti cabrio: si rischiano danni cerebrali permanenti.
Inviato il: 15/9/2010 11:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#1838
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

ivan ha scritto:
Citazione:

Se c'è un rischio di fine della vita sulla Terra non deriva dallo spegnimento del Sole (astrofisica alla Hack) ma dalla accensione di Giove (astrofisica aliena).






Oh signur ...

E perchè mai giove si dovrebbe accendere ?


Da qualche parte ho letto di una strana storia legata a saturno .

In sintesi la storia è questa: saturno è un pianeta catturato dal sole nel peregrinare del sistema solare nell'universo. La cattura di saturno da parte dee sole ha avuto conseguenze anche sulla terra nonchè su marte ed altri corpi celesti e quest'ultimo ha avuto la peggio .

Cercherò di recuperare il link .


si infatti se la massa di giove fosse stato "solo" 80 volte maggiore avrebbe potuto innescare le reazioni nucleari che alimentano le stelle.

Come affermare che sono un gigante mancato perchè se fossi solo 80 volte più alto sarei un gigante...
Inviato il: 15/9/2010 11:55
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Manfred
      Manfred
Re: la forza di gravità...
#1839
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 3/11/2009
Da Osnabrück
Messaggi: 2094
Offline
Ivan
Sulla serie delle odissee di Arthur C. Clarke,mi pare in quella datata 2060 giove diventa una stella.
_________________
Manfred
Inviato il: 15/9/2010 12:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#1840
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

Manfred ha scritto:
Ivan
Sulla serie delle odissee di Arthur C. Clarke,mi pare in quella datata 2060 giove diventa una stella.


no, era 2010 odissea 2

E diventava una stella tramite intervento alieno non in modo naturale.
Inviato il: 15/9/2010 12:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#1841
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Fuochino.
Le più grandi miniere del sistema solare sono su Urano.

Allora vai su Urano e prendi un po' di roccia uraniana. Magari qualcosa di utile.

Dino, vedo che hai ignorato i miei esperimenti, mi chiedo dunque perché pretendi che i tuoi vengano presi in esame.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 15/9/2010 13:46
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#1842
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

si infatti se la massa di giove fosse stato "solo" 80 volte maggiore avrebbe potuto innescare le reazioni nucleari che alimentano le stelle.

Come affermare che sono un gigante mancato perchè se fossi solo 80 volte più alto sarei un gigante...



Chi ha stabilito la misura Giove x 80?
Forse la tua musa astrofisica Margherita Hack?
Quella che fino a 10 anni fa diceva che non c'è acqua nel sistema solare oltre alla Terra e che non c'è vita nell'intero universo salvo che qui da noi?
Ora ha cambiato idea: forse per non perdere la paghetta ministeriale.
Giove sta facendo quello che fa la Terra e gli altri pianeti del sistema solare: si sta contraendo.
Sulla Terra questo equivale ad un aumento esponenziale dei terremoti e della pressione dei giacimenti petroliferi e gassosi (vedasi Golfo del Messico).
Su Giove equivale ad un aumento di induzione dei processi nucleari da fusione: probabilmente deve prima incrementare la sua velocità di rotazione (gravità) per accellerare la mutazione.
Comunque non è una cosa incombente.
Inviato il: 15/9/2010 21:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#1843
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

si infatti se la massa di giove fosse stato "solo" 80 volte maggiore avrebbe potuto innescare le reazioni nucleari che alimentano le stelle.

Come affermare che sono un gigante mancato perchè se fossi solo 80 volte più alto sarei un gigante...



Chi ha stabilito la misura Giove x 80?
Forse la tua musa astrofisica Margherita Hack?
Quella che fino a 10 anni fa diceva che non c'è acqua nel sistema solare oltre alla Terra e che non c'è vita nell'intero universo salvo che qui da noi?
Ora ha cambiato idea: forse per non perdere la paghetta ministeriale.
Giove sta facendo quello che fa la Terra e gli altri pianeti del sistema solare: si sta contraendo.
Sulla Terra questo equivale ad un aumento esponenziale dei terremoti e della pressione dei giacimenti petroliferi e gassosi (vedasi Golfo del Messico).
Su Giove equivale ad un aumento di induzione dei processi nucleari da fusione: probabilmente deve prima incrementare la sua velocità di rotazione (gravità) per accellerare la mutazione.
Comunque non è una cosa incombente.


1) la massa minima per una stella è 0.08 masse solari, pari a 80 masse gioviane, solo per valori superiori a questi si raggiungono le condizioni di pressione necessarie a sostenere le reazioni termonucleari.

2) Se la Hack ha detto una cosa del genere è stupida: che l'acqua è abbondante nell'universo lo sappiamo già da almeno un secolo.

3) no, ne Giove ne la Terra si stanno contraendo.
Inviato il: 15/9/2010 21:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: la forza di gravità...
#1844
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
L'acqua per la sua stessa natura non può esistere al di fuori della superficie di un pianeta, cioè non vi possono essere aggregati di acqua nel vuoto siderale.

Ci possono aggregati di acqua essere sulla superficie e nella crosta di un pianeta che sufficente gravità, ma non nel vuoto. Questa mi sembra una cosa ovvia.

Così come è ovvio che i pianeti, per quanto grandi o per quanto piccoli siano, non possono essere che cavi e che nel centro di un pianeta l'attrazione gravitazionale è pari a zero mentre è massima sulla sua superficie.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 15/9/2010 21:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#1845
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

ivan ha scritto:
L'acqua per la sua stessa natura non può esistere al di fuori della superficie di un pianeta, cioè non vi possono essere aggregati di acqua nel vuoto siderale.

Ci possono aggregati di acqua essere sulla superficie e nella crosta di un pianeta che sufficente gravità, ma non nel vuoto. Questa mi sembra una cosa ovvia.

Così come è ovvio che i pianeti, per quanto grandi o per quanto piccoli siano, non possono essere che cavi e che nel centro di un pianeta l'attrazione gravitazionale è pari a zero mentre è massima sulla sua superficie.


No ivan. L'acqua è abbondante nello spazio siderale sottoforma di ghiaccio d'acqua. Gran parte dei satelliti dei giganti gassosi è composta di acqua, le comete sono palle di ghiaccio d'acqua misto a roccia.

Al limite so potrebbe affermare che l'acqua liquida è più rara, ma se si parla di acqua e basta allora si può dire che è molto comune
Inviato il: 15/9/2010 21:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#1846
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

3) no, ne Giove ne la Terra si stanno contraendo.



Errore, errorissimo, erroranza.
Inviato il: 15/9/2010 22:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#1847
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

3) no, ne Giove ne la Terra si stanno contraendo.



Errore, errorissimo, erroranza.


Temponauta se fai affermazioni senza alcuna prova io ti rispondo allo stesso modo, così ti rendi conto di quanto sterili sono.
Inviato il: 15/9/2010 22:29
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: la forza di gravità...
#1848
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:



No ivan. L'acqua è abbondante nello spazio siderale sottoforma di ghiaccio d'acqua. Gran parte dei satelliti dei giganti gassosi è composta di acqua, le comete sono palle di ghiaccio d'acqua misto a roccia.

Al limite so potrebbe affermare che l'acqua liquida è più rara, ma se si parla di acqua e basta allora si può dire che è molto comune


Appunto, i satelliti dei giganti gassosi, cioè in pratica dei pianeti sono formati di acqua, acqua aggregata e tenuta ferma dalla gravità .

Ma se la gravità viene meno l'acqua non sfuggire all'inesorabile destino che l'entropia prepara disperdendola nel vuoto .
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 15/9/2010 22:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: la forza di gravità...
#1849
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

3) no, ne Giove ne la Terra si stanno contraendo.



Errore, errorissimo, erroranza.


Ma perchè non spiegate perchè mai i pianeti si stanno contraendo o meno ?

Tirate fuori le vostre argomentazioni in merito ...
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 15/9/2010 22:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#1850
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

ivan ha scritto:
Citazione:



No ivan. L'acqua è abbondante nello spazio siderale sottoforma di ghiaccio d'acqua. Gran parte dei satelliti dei giganti gassosi è composta di acqua, le comete sono palle di ghiaccio d'acqua misto a roccia.

Al limite so potrebbe affermare che l'acqua liquida è più rara, ma se si parla di acqua e basta allora si può dire che è molto comune


Appunto, i satelliti dei giganti gassosi, cioè in pratica dei pianeti sono formati di acqua, acqua aggregata e tenuta ferma dalla gravità .

Ma se la gravità viene meno l'acqua non sfuggire all'inesorabile destino che l'entropia prepara disperdendola nel vuoto .


L'acqua al suo stato più comune è sottoforma di particelle di ghiaccio ne più ne meno che le rocce con cui sono formati i pianeti e gli asteroidi sono aggregati di particelle di polvere.

Come si forma un asteroide dall'aggregazione di particelle di polvere, può formarsi un asteroide di ghiaccio (cometa) dall'aggregazione di particelle di ghiaccio d'acqua. Il modo con cui poi si formano i satelliti di ghiaccio è pressocchè analogo al modo con cui si formano i satelliti di roccia (e i pianeti e così via...): da aggregazione di formazioni minori.

non c'è assolutamente alcuna differenza, l'unica differenza per l'acqua è che esiste un confine nel sistema solare al di là del quale non può esistere acqua allo stato solido, ogni corpo ghiacciato che supera questo confine inizia ad evaporare, questo è quello che avviene alle comete.

Questo confine si trova più o meno nell'orbita di Marte ed è il motivo principale che fa si che nel sistema solare interno (Mercurio, Venere, Terra, Marte) l'acqua sia molto rara rispetto al sistema solare esterno.
Inviato il: 15/9/2010 22:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#1851
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

ivan ha scritto:
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

3) no, ne Giove ne la Terra si stanno contraendo.



Errore, errorissimo, erroranza.


Ma perchè non spiegate perchè mai i pianeti si stanno contraendo o meno ?

Tirate fuori le vostre argomentazioni in merito ...


chiedilo a temponauta, è un maestro in questa tecnica di discussione...
Inviato il: 15/9/2010 22:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#1852
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

ivan ha scritto:
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

3) no, ne Giove ne la Terra si stanno contraendo.



Errore, errorissimo, erroranza.


Ma perchè non spiegate perchè mai i pianeti si stanno contraendo o meno ?

Tirate fuori le vostre argomentazioni in merito ...


chiedilo a temponauta, è un maestro in questa tecnica di discussione...




Beh, dovremmo partire dal principio scientifico (per la scienza ariana) che gli astri in rotazione sul loro asse sono cavi al loro interno, e quindi hanno una discreta flessibilità per espandersi e contrarsi.
Per la scienza di regime cara a rigel invece al centro dei pianeti c'è una bella biglia di ferro.
Difficile mettersi d'accordo fin dall'inizio.
Però logica vuole che ciò che ruota su un'asse tende a spostare la massa verso l'esterno (forza centrifuga).
Per spiegare la biglia di ferro di Margherita Hack chiedete a rigel (ma prima prendetevi un buon caffè )
Inviato il: 15/9/2010 23:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#1853
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

ivan ha scritto:
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

3) no, ne Giove ne la Terra si stanno contraendo.



Errore, errorissimo, erroranza.


Ma perchè non spiegate perchè mai i pianeti si stanno contraendo o meno ?

Tirate fuori le vostre argomentazioni in merito ...


chiedilo a temponauta, è un maestro in questa tecnica di discussione...




Beh, dovremmo partire dal principio scientifico (per la scienza ariana) che gli astri in rotazione sul loro asse sono cavi al loro interno, e quindi hanno una discreta flessibilità per espandersi e contrarsi.
Per la scienza di regime cara a rigel invece al centro dei pianeti c'è una bella biglia di ferro.
Difficile mettersi d'accordo fin dall'inizio.
Però logica vuole che ciò che ruota su un'asse tende a spostare la massa verso l'esterno (forza centrifuga).
Per spiegare la biglia di ferro di Margherita Hack chiedete a rigel (ma prima prendetevi un buon caffè )


e chi ti ha detto che sono cavi? hai scavato per scoprirlo?

Il tuo ragionamento non fila: la forza centrifuga alla quale sono sottoposti è molto bassa, se vuoi te la calcolo ma non ti importerebbe niente quindi fatica sprecata.

Inoltre come saprai la forza centrifuga è nulla ai poli e quindi non c'è niente che impedirebbe alla roccia dei poli di collassare verso il nucleo riempiendo il vuoto che affermi esserci...se ci fosse... ma non c'è.
Inviato il: 15/9/2010 23:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: la forza di gravità...
#1854
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Mi permetto di riassumere, allora:

Tesi 1: i pianeti sono cavi , ragion per cui una loro contrazione o una loro espansione è nella loro stessa natura.

Tesi 2: i pianeti hanno un nucleo di ferro o comunque di materiale tenace, ragion per cui non si possono nè espandere nè contrarre.

Se ho riassunto male non me ne vogliate, rettificate.

Mi permetto a questo punto di domandare: l'ipotesi dei pianeti cavi trova conferma e fondamento nell'applicazione della legge di attrazione gravitazionale di Newton (è semplice: la materia di sopra attrae quella disotto e così via, la risultante di tutte queste attrazioni al baricentro centro è nulla) ; invece non mi è per nulla chiaro (mi cospargo il capo di cenere per questo mio peccato) come si fa a dimostrare che il centro dei pianeti è fatto di un nucleo di ferro o materiale simile .
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 16/9/2010 3:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#1855
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
l'ipotesi dei pianeti cavi trova conferma e fondamento nell'applicazione della legge di attrazione gravitazionale di Newton (è semplice: la materia di sopra attrae quella disotto e così via, la risultante di tutte queste attrazioni al baricentro centro è nulla)


Casomai sarà il contrario. La materia di sotto (cioè al centro) attrae quella di sopra (cioè all'esterno). Mentre quella al centro (essendo l'attrazione di una sfera cava nulla all'interno della sfera stessa) non è soggetta alla forza gravitazionale.
Inviato il: 16/9/2010 8:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#1856
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

ivan ha scritto:
Mi permetto di riassumere, allora:

Tesi 1: i pianeti sono cavi , ragion per cui una loro contrazione o una loro espansione è nella loro stessa natura.

Tesi 2: i pianeti hanno un nucleo di ferro o comunque di materiale tenace, ragion per cui non si possono nè espandere nè contrarre.

Se ho riassunto male non me ne vogliate, rettificate.

Mi permetto a questo punto di domandare: l'ipotesi dei pianeti cavi trova conferma e fondamento nell'applicazione della legge di attrazione gravitazionale di Newton (è semplice: la materia di sopra attrae quella disotto e così via, la risultante di tutte queste attrazioni al baricentro centro è nulla) ; invece non mi è per nulla chiaro (mi cospargo il capo di cenere per questo mio peccato) come si fa a dimostrare che il centro dei pianeti è fatto di un nucleo di ferro o materiale simile .


certo ivan che hai una fantasia...

L'attrazione gravitazionale nel nucleo è nulla perchè la forza gravitazionale è uguale in tutte le direzioni (per via della simmetria sferica c'è la stessa quantità di materia in tutte le direzioni) e quindi la risultante si annulla.

Un pezzo di materia nel nucleo viene attratto sia verso l'alto sia verso il basso con egual forza, di conseguenza se ne stà fermo: nel nucleo. Non c'è nessun motivo per cui debba avvicinarsi ("cadere") verso una direzione (alto o basso, destra o sinistra). D'altra parte immagina un'pò cosa succederebbe se la Terra fosse cava al centro:

Tutta la materia posta in superficie (che è soggetta alla forza peso) eserciterebbe una pressione sulla materia immediatamente sotto e così via, questa pressione porterebbe a far collassare il tutto fino a riempire il vuoto. Anche se la materia vicino al centro della Terra non ha peso, la materia in superficie si e la pressione esercitata da questa la spingerebbe verso il nucleo fino a coprirlo tutto.
Inviato il: 16/9/2010 8:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#1857
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:
Citazione:
Risultato: la Luna non ruota sul proprio asse, ma sull'asse terrestre.


Dino, hai ragione!


...grazie... ma cmq fa parte del gioco, cambiare di opinione e indice di onesta intellettuale.... anch'io credevo nella rotazione sincrona.... poi ci ho pensato su ed ho capito che e' impossibile...

...sono in viaggio e non posso approfittare troppo di questo computer... ma sono interessanti gli ultimi post.... discutere di gravitazione Newtoniana e' importante perche mette facilmente a nudo la sua inconsistenza.... io ho gia' dato le risposte che cercate... Y=V"vr.... l'intero sapere scientifico sara' ricostruito e si poggera' su questa formula, e la verita' scientifica tornera' sovrana.... la comunita' scientifica dovra' chinare il capo e cospargersi di cenere.... e si rammarichera' per il tempo perduto... ciaodino
Inviato il: 16/9/2010 9:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#1858
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Per quanto riguarda i pianeti cavi, basterebbe che temponauta andasse al loro interno e facesse qualche foto, tanto per lui i viaggi interstellari sono roba da niente.

Dino, hai capito l'esperimento dell'auto?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 16/9/2010 10:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#1859
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
...grazie... ma cmq fa parte del gioco, cambiare di opinione e indice di onesta intellettuale


Si, ma io intendo che avevi ragione che temponauta avesse cambiato idea
Io sono ancora ben sicuro che la luna ruoti...
Inviato il: 16/9/2010 10:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#1860
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:


Tutta la materia posta in superficie (che è soggetta alla forza peso) eserciterebbe una pressione sulla materia immediatamente sotto e così via, questa pressione porterebbe a far collassare il tutto fino a riempire il vuoto. Anche se la materia vicino al centro della Terra non ha peso, la materia in superficie si e la pressione esercitata da questa la spingerebbe verso il nucleo fino a coprirlo tutto.




Ovviamente non è così.
La rotazione del pianeta (forza centifuga) controbilancia la spinta verso il basso del campo gravitazionale, per cui nulla cade verso il centro
E' da sfatare anche il mito che i pianeti in rotazione siano perfettamente sferici: in realtà sono schiacciati ai poli dell'asse di rotazione, ma vengono presentati come perfettamente sferici per non contraddire quello che è ormai l'immaginario collettivo costruito sui dogmi.
La forma corretta sarebbe quello di un ciambellone, la cui crescita verso la quasi sfericità è assicurata dalla griglia del campo magnetico: infatti non esistono asse di rotazione e asse magnetico uno perpendicolare all'altro, ma sempre allineati.
In pratica un pianeta in rotazione ha la forma di un campo magnetico dipolare.
La sfericità, quando appare, è solo una illusione ottica dovuta alla luminosità delle aree di ingresso e di uscita del campo magnetico, che sembrano "completare" la forma sferica.
Inviato il: 16/9/2010 13:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...59606162636465...223>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Non puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA