Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  la forza di gravità...

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...66676869707172...223>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  13 Voti
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2041
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:
Citazione:
Un solido lo facciamo di metallo pieno; l'altro lo svuotiamo all'interno e ci mettiamo della balsa.
Le forme sono uguali, le superfici pure, ma cambia la massa.
Se li lasciamo cadere il risultato sarà evidente: nonostante l'uguale freno aerobico (ancorchè minimo) il solido di metallo pieno toccherà prima terra.


non lo so, tu l'hai fatto questo esperimento?



Non con accuratezza scientifica.
Inviato il: 22/9/2010 15:36
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#2042
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

fealoro ha scritto:

Sei d'accordo quindi che un corpo (non in movimento) con una massa M è soggetto ad una accelerazione secondo la forza di gravità terrestre doppia rispetto ad un corpo di massa M/2 ?

EDIT: ho corretto forza con accelerazione. Altrimenti viene fuori la gravità newtoniana



Solo in stato di quiete all'inizio della attrazione.
Una volta in moto bisogna fare i conti con la "produzione" gravitazionale del corpo attratto dalla gravità terrestre.


quindi due corpi di massa M e M/2 che cadono da una certa altezza sono soggetti a due accelerazioni diverse, la prima almeno il doppio dell'altra. (dico almeno perché poi l'accelerazione dovrebbe aumentare con l'aumentare della velocità)
Partendo da velocità zero questo vuol dire che il primo corpo percorre 20 cm nel tempo che l'altro ne percorre al massimo la metà. (perchè il primo corpo è più veloce e raggiunge il doppio della velocità che raggiunge il secondo corpo)
Sei d'accordo con questa conclusione?
Inviato il: 22/9/2010 15:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#2043
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:
Dino è fatto così: quando non sa cosa dire sapendo di non avere ragione ti ignora.


... la verità è che molte tue considerazioni risultano talmente stupide che faccio fatica a ripeterti la risposta... il tuo è solo un tentativo di sfiancarmi con ripetuti rallentamenti e forzature che ostacolano la fluidità del ragionamento.... dai la sensazione che la fisica non ti appassioni ma sei impegnato a mantenere il gregge unito... è questo che non condivido di te... non abbiamo la stessa passione per la fisica ed i suoi fenomeni....

Se io ti do una formula è giusto che le unità di misura da utilizzare in essa la scelgo io... inoltre dalla rotazione terrestre già abbiamo l'unità di misura del tempo, un giro completo delle lancette sono 24h cioè un giro della terra... dunque io preferisco fare i miei calcoli con il sistema dodicesimale da sempre unità di misura del tempo invece che Hz... anche Rigel mi vuole suggerire come misurare un corpo in rotazione... io lo misuro nel modo che mi fa più comodo... misurare la velocità sull'asse di un corpo rotante in Km/h ti facilità i calcoli perchè misuri con concetto lineare un'azione circolare ed a prescindere dal suo diametro ne estrai la velocità... mentre conoscere quanti giri al secondo compie non ti puoi fare un'idea immediata di velocità finche non calcoli il diametro....

@ Rigel,

.... li conosco quei tubi, parlavo solo del fatto che Galileo ed anche Newton hanno solo teorizzato tale esperimento... e dalla torre di pisa non è partito il famoso esperimento della piuma e del martello..... ciaodino
Inviato il: 22/9/2010 15:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2044
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Ok, facciamo un altro esperimento: non facciamo il vuoto nel tubo e mettiamo due gravi in condizioni di subire la stessa resistenza dell'aria.
Fabbrichiamo due solidi a forma di punta di freccia molto fini e molto lunghi, in modo che la resistenza dell'aria sia minima ma le masse possono variare.
Un solido lo facciamo di metallo pieno; l'altro lo svuotiamo all'interno e ci mettiamo della balsa.
Le forme sono uguali, le superfici pure, ma cambia la massa.
Se li lasciamo cadere il risultato sarà evidente: nonostante l'uguale freno aerobico (ancorchè minimo) il solido di metallo pieno toccherà prima terra.
Spero non ci siano dubbi.
Ora togliamo del tutto l'aria dai tubi di newton, mettiamo i due solidi con diversa massa e facciamoli partire.
Se vale la legge di Galilei-newton dovrebbero cadere alla stessa velocità e allora vale la formula che ha indicato rigel per la quale la massa non ha significato.
Eppure prima l'attrito dell'aria era veramente infinitesimale ma la differenza era notevole.
La differenza risiede allora nella mancanza dell'aria (e della relativa pressione), che è proprio il presupposto su cui si fonda la dinogravità.
Certo poi subentrerebbe il principio che ho indicato io (onde gravitazionali da v x m), ma certo siamo ben lontani dalle formule della fisica classica.


L'esperimento tuo non avrebbe valore: avremmo comunque un minimo di attrito.

Se prendo una palla ferro e una palla di plastica di uguale forma e dimensione e le faccio cadere in un'ambiente pieno d'aria la palla di ferro cadrà prima nonostante il loro coefficente di attrito è identico, questo perchè in presenza di attrito l'accelerazione dipende dalla massa. Anche questo è previsto nella dinamica newtoniana (è una conseguenza diretta delle tre leggi della dinamica) il problema è che tu non l'hai studiata...
Inviato il: 22/9/2010 16:02
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2045
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

fealoro ha scritto:

Sei d'accordo quindi che un corpo (non in movimento) con una massa M è soggetto ad una accelerazione secondo la forza di gravità terrestre doppia rispetto ad un corpo di massa M/2 ?

EDIT: ho corretto forza con accelerazione. Altrimenti viene fuori la gravità newtoniana



Solo in stato di quiete all'inizio della attrazione.
Una volta in moto bisogna fare i conti con la "produzione" gravitazionale del corpo attratto dalla gravità terrestre.
La gravità newtoniana è statica perchè basata sull'errore che la attrazione gravitazionale sia una costante valida per tutti.
Ogni corpo invece ha la sua "costante" propria che deriva dalla somma dei fattori che ho indicato.
E' la media delle costanti gravitazionali dei corpi in avvicinamento che esprime la relazione gravitazionale, non la geometria euclidea di newton.


Affermazione assolutamente priva di alcun fondamento.
Inviato il: 22/9/2010 16:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2046
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:

quindi due corpi di massa M e M/2 che cadono da una certa altezza sono soggetti a due accelerazioni diverse, la prima almeno il doppio dell'altra. (dico almeno perché poi l'accelerazione dovrebbe aumentare con l'aumentare della velocità)
Partendo da velocità zero questo vuol dire che il primo corpo percorre 20 cm nel tempo che l'altro ne percorre al massimo la metà. (perchè il primo corpo è più veloce e raggiunge il doppio della velocità che raggiunge il secondo corpo)
Sei d'accordo con questa conclusione?




No, continui a dare una lettura newtoniana del problema.
La velocità di attrazione è calcolata sulla media delle costanti gravitazionali (Terra g - M g; Terra g - M/2 g).
La formula per il calcolo della velocità deve essere elaborata partendo da quella media.
Solo dopo si potrà valutare la differenza di velocità dei due corpi in avvicinamento (senza forze o attriti di perturbazione).
Inviato il: 22/9/2010 16:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2047
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

Se prendo una palla ferro e una palla di plastica di uguale forma e dimensione e le faccio cadere in un'ambiente pieno d'aria la palla di ferro cadrà prima nonostante il loro coefficente di attrito è identico, questo perchè in presenza di attrito l'accelerazione dipende dalla massa. Anche questo è previsto nella dinamica newtoniana (è una conseguenza diretta delle tre leggi della dinamica) il problema è che tu non l'hai studiata...




Ergo, nel tubo di newton la mancanza d'aria (vuoto pneumatico)modifica l'attrazione gravitazionale, e la dinogravità comincia ad avere un senso.
Inviato il: 22/9/2010 16:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2048
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

Se prendo una palla ferro e una palla di plastica di uguale forma e dimensione e le faccio cadere in un'ambiente pieno d'aria la palla di ferro cadrà prima nonostante il loro coefficente di attrito è identico, questo perchè in presenza di attrito l'accelerazione dipende dalla massa. Anche questo è previsto nella dinamica newtoniana (è una conseguenza diretta delle tre leggi della dinamica) il problema è che tu non l'hai studiata...




Ergo, nel tubo di newton la mancanza d'aria (vuoto pneumatico)modifica l'attrazione gravitazionale, e la dinogravità comincia ad avere un senso.


Veramente, se la dinogravità avesse un senso,nel tubo di newton dopo aver fatto il vuoto moneta e piuma dovrebbero galleggiare senza cadere...
Inviato il: 22/9/2010 16:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#2049
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

fealoro ha scritto:

quindi due corpi di massa M e M/2 che cadono da una certa altezza sono soggetti a due accelerazioni diverse, la prima almeno il doppio dell'altra. (dico almeno perché poi l'accelerazione dovrebbe aumentare con l'aumentare della velocità)
Partendo da velocità zero questo vuol dire che il primo corpo percorre 20 cm nel tempo che l'altro ne percorre al massimo la metà. (perchè il primo corpo è più veloce e raggiunge il doppio della velocità che raggiunge il secondo corpo)
Sei d'accordo con questa conclusione?




No, continui a dare una lettura newtoniana del problema.
La velocità di attrazione è calcolata sulla media delle costanti gravitazionali (Terra g - M g; Terra g - M/2 g).
La formula per il calcolo della velocità deve essere elaborata partendo da quella media.
Solo dopo si potrà valutare la differenza di velocità dei due corpi in avvicinamento (senza forze o attriti di perturbazione).


beh, ma elaboriamo questa formula, o almeno vediamo di capire che relazione potrebbe avere

la forza di attrazione tra un corpo e la terra si manifesta tramite l'accelerazione (cioè variazione della velocità) di questo corpo. Sei d'accordo fino a qui?
Inviato il: 22/9/2010 16:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2050
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

Veramente, se la dinogravità avesse un senso,nel tubo di newton dopo aver fatto il vuoto moneta e piuma dovrebbero galleggiare senza cadere...



Vi possono essere motivi che non conosciamo, come per esempio una insufficienza di volume vuoto (ovvero il tubo è troppo piccolo), e questo tornerebbe a favore della dinogravità che, infatti, prende in considerazione i volumi.
Fatto è che l'equivalenza di velocità di caduta della piuma e della moneta, che hanno masse ben diverse, nel primo momento, cioè prima che subentri l'effetto da me indicato, è una chiara modificazione dell'effetto del campo gravitazionale terrestre.
Dovremmo sperimentare per capire meglio: lo scopo è imparare non denigrare.
Inviato il: 22/9/2010 18:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2051
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:

beh, ma elaboriamo questa formula, o almeno vediamo di capire che relazione potrebbe avere

la forza di attrazione tra un corpo e la terra si manifesta tramite l'accelerazione (cioè variazione della velocità) di questo corpo. Sei d'accordo fino a qui?



Magari fosse così semplice: l'unica possibilità che abbiamo per compensare l'intelligenza superiore dei geni della scienza del passato è pensare "in rete" (unire cioè le forze).
Sulla seconda cosa penso di essere d'accordo: non riesco a immaginare una "caduta" di un solido a velocità costante.
Inviato il: 22/9/2010 18:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#2052
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
Sulla seconda cosa penso di essere d'accordo: non riesco a immaginare una "caduta" di un solido a velocità costante.


bene, allora questo è quello che penso io:
secondo la tua teoria i corpi sono attratti verso la terra con una accelerazione che dipende dalla loro massa.
Il metodo più semplice e diretto è dire che l'accelerazione è proporzionale alla massa. Cioè se aumenta la massa aumenta anche l'accelerazione in proporzione.
Però questo porta all'affermazione che ho fatto prima, cioè che un corpo di massa doppia ci mette metà del tempo a percorrere la stessa distanza.
Cioè questo effetto si vedrebbe anche in un tubo di newton (in cui la moneta ha sicuramente massa doppia rispetto alla piuma), mentre non si vede.

Come risolveresti questo problema della tua teoria?
Inviato il: 22/9/2010 18:22
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2053
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:
Citazione:
Sulla seconda cosa penso di essere d'accordo: non riesco a immaginare una "caduta" di un solido a velocità costante.


bene, allora questo è quello che penso io:
secondo la tua teoria i corpi sono attratti verso la terra con una accelerazione che dipende dalla loro massa.
Il metodo più semplice e diretto è dire che l'accelerazione è proporzionale alla massa. Cioè se aumenta la massa aumenta anche l'accelerazione in proporzione.
Però questo porta all'affermazione che ho fatto prima, cioè che un corpo di massa doppia ci mette metà del tempo a percorrere la stessa distanza.
Cioè questo effetto si vedrebbe anche in un tubo di newton (in cui la moneta ha sicuramente massa doppia rispetto alla piuma), mentre non si vede.

Come risolveresti questo problema della tua teoria?




Ma lo fai apposta?
Non ci sono nè metà nè doppi.
Il moto di avvicinamento dipende dalla media delle costanti gravitazionali dei due corpi e l'unico fattore che diferenzia la velocità costante di attrazione da una accellerazione è la continua modifica della distanza dovuta al moto.
Bisognerebbe portare una bilancia di cavendish sulla Luna o su Marte per cominciare ad abolire certi preconcetti.
Inviato il: 22/9/2010 18:43
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#2054
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
Il moto di avvicinamento dipende dalla media delle costanti gravitazionali dei due corpi e l'unico fattore che diferenzia la velocità costante di attrazione da una accellerazione è la continua modifica della distanza dovuta al moto


Ok, allora dimmi tu che relazione c'e'. Dire "il moto dipende dalla media delle costanti" non mi dice nulla. Abbiamo detto che il moto di avvicinamento è accelerato, no?
Allora dimmi da cosa dipende questa accelerazione. Dipende oppure no dalla massa del corpo?
se ho due corpi di massa diversa l'accelerazione che hanno verso la terra è uguale o diversa?
Inviato il: 22/9/2010 19:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#2055
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
... la verità è che molte tue considerazioni risultano talmente stupide che faccio fatica a ripeterti la risposta[...]

lo dici sempre ma non hai mai fatto nemmeno un esempio concreto, ne concludo che questa è una balla. Inoltre molte mie considerazioni non sono altro che domande, alle quali, se avessi ragione, ti basterebbe poco per rispondere. Invece fai orecchie da mercante con me e con Mimik.
Citazione:
Se io ti do una formula è giusto che le unità di misura da utilizzare in essa la scelgo io...

Guarda Dino che le unità di misura servono anche per far capire agli altri con che grandezze stai lavorando, se parli di "un giro completo delle lancette" a un giapponese c'è il caso che lui non ti capisca, se gli dici Hz capisce al volo, se ha studiato fisica. Tutto qui.
Se vuoi possiamo anche usare le tue unità di misura, ma non otteniamo lo stesso una forza. Si tratta di semplice matematica da elementari: se moltiplichi Hz*m^3 non ottieni i kg. Tu cosa usi? Km/h*m^3? Non fa alcuna differenza, i kg lì non ci sono, quindi la tua non è una forza è qualcos'altro.
Citazione:
inoltre dalla rotazione terrestre già abbiamo l'unità di misura del tempo, un giro completo delle lancette sono 24h cioè un giro della terra...

Peccato che non siano proprio 24h, il che alla lunga può portare ad errori di calcolo, ma questo ovviamente non è un problema per te che di calcoli non ne fai mai.
Citazione:
dunque io preferisco fare i miei calcoli con il sistema dodicesimale da sempre unità di misura del tempo invece che Hz...

Il tempo non si misura in Hz, ma in secondi. Il numero di giri che un corpo fa in un certo periodo di tempo si misurano in Hz. Sto prendendo i concetti dal manuale "fisica per principianti".
Citazione:
anche Rigel mi vuole suggerire come misurare un corpo in rotazione... io lo misuro nel modo che mi fa più comodo... misurare la velocità sull'asse di un corpo rotante in Km/h ti facilità i calcoli perchè misuri con concetto lineare un'azione circolare ed a prescindere dal suo diametro ne estrai la velocità... mentre conoscere quanti giri al secondo compie non ti puoi fare un'idea immediata di velocità finche non calcoli il diametro[...]

Se hai fatto dei calcoli, mostraceli.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 22/9/2010 19:22
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2056
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

Veramente, se la dinogravità avesse un senso,nel tubo di newton dopo aver fatto il vuoto moneta e piuma dovrebbero galleggiare senza cadere...



Vi possono essere motivi che non conosciamo, come per esempio una insufficienza di volume vuoto (ovvero il tubo è troppo piccolo), e questo tornerebbe a favore della dinogravità che, infatti, prende in considerazione i volumi.
Fatto è che l'equivalenza di velocità di caduta della piuma e della moneta, che hanno masse ben diverse, nel primo momento, cioè prima che subentri l'effetto da me indicato, è una chiara modificazione dell'effetto del campo gravitazionale terrestre.
Dovremmo sperimentare per capire meglio: lo scopo è imparare non denigrare.


no Temponauta, dino afferma che il peso degli oggetti è dovuto non alla rotazione di un volume ma alla compressione dell'atmosfera attirata da questa rotazione... ha detto più volte che se aspirassimo aria da una campana di vetro gli oggetti non cadrebbero al suolo ma galleggerebbero nell'aria o al massimo si troverebbero ad essere appoggiati al foro da dove è uscita l'aria anche nel caso in cui questo si trovi sulla cima della campana...e quando gli facevamo notare l'assurdità di questa idea che si poteva provare subito essere falsa con un esperimento semplicissimo, ci rispondeva che se gli oggetti dentro la campana non si comportano così è perchè anche se il barometro dice che era stata tolto il 99.9% dell'aria è il barometro a sbagliare e l'aria è ancora quasi tutta li...

Fra l'altro dino afferma che tutti i valori di pressioni misurati dall'uomo sono sbagliati, ad esempio in montagna a 2000 metri la pressione misurata dai barometri è di un 25% inferiore rispetto a quella al livello del mare... però mica pesiamo il 25% in meno....Ecco dino lo spiega col fatto che i barometri non funzionano bene...
Inviato il: 22/9/2010 19:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2057
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

no Temponauta, dino afferma che il peso degli oggetti è dovuto non alla rotazione di un volume ma alla compressione dell'atmosfera attirata da questa rotazione... ha detto più volte che se aspirassimo aria da una campana di vetro gli oggetti non cadrebbero al suolo ma galleggerebbero nell'aria o al massimo si troverebbero ad essere appoggiati al foro da dove è uscita l'aria anche nel caso in cui questo si trovi sulla cima della campana...e quando gli facevamo notare l'assurdità di questa idea che si poteva provare subito essere falsa con un esperimento semplicissimo, ci rispondeva che se gli oggetti dentro la campana non si comportano così è perchè anche se il barometro dice che era stata tolto il 99.9% dell'aria è il barometro a sbagliare e l'aria è ancora quasi tutta li...

Fra l'altro dino afferma che tutti i valori di pressioni misurati dall'uomo sono sbagliati, ad esempio in montagna a 2000 metri la pressione misurata dai barometri è di un 25% inferiore rispetto a quella al livello del mare... però mica pesiamo il 25% in meno....Ecco dino lo spiega col fatto che i barometri non funzionano bene...





Anch'io cerco di comprendere meglio la teoria di dino.
Però lo faccio con pazienza, così come voi siete pazienti a capire le mie teorie.
Se ancora sono qui è perchè credo fermemente che un risultato si può ottenere con il confronto e l'integrazione di segmenti di conoscenza di ciascuno.
Inviato il: 22/9/2010 20:28
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2058
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

no Temponauta, dino afferma che il peso degli oggetti è dovuto non alla rotazione di un volume ma alla compressione dell'atmosfera attirata da questa rotazione... ha detto più volte che se aspirassimo aria da una campana di vetro gli oggetti non cadrebbero al suolo ma galleggerebbero nell'aria o al massimo si troverebbero ad essere appoggiati al foro da dove è uscita l'aria anche nel caso in cui questo si trovi sulla cima della campana...e quando gli facevamo notare l'assurdità di questa idea che si poteva provare subito essere falsa con un esperimento semplicissimo, ci rispondeva che se gli oggetti dentro la campana non si comportano così è perchè anche se il barometro dice che era stata tolto il 99.9% dell'aria è il barometro a sbagliare e l'aria è ancora quasi tutta li...

Fra l'altro dino afferma che tutti i valori di pressioni misurati dall'uomo sono sbagliati, ad esempio in montagna a 2000 metri la pressione misurata dai barometri è di un 25% inferiore rispetto a quella al livello del mare... però mica pesiamo il 25% in meno....Ecco dino lo spiega col fatto che i barometri non funzionano bene...





Anch'io cerco di comprendere meglio la teoria di dino.
Però lo faccio con pazienza, così come voi siete pazienti a capire le mie teorie.
Se ancora sono qui è perchè credo fermemente che un risultato si può ottenere con il confronto e l'integrazione di segmenti di conoscenza di ciascuno.


e tu come lo consideri il comportamento di uno che ogni volta che viene presentata una prova che sconfessa la sua teoria trova la scusa che le misurazioni su cui si basa la prova sono sbagliate (e non di poco totalmente sbagliate)

così si inventa che su venere i barometri sbagliano per il troppo caldo e non c'è una pressione elevatissima (che non si accorderebbe con le sue teorie)

Si inventa che tutti i dati di pressione, velocità di rotazione, volume, di tutti i pianeti sono sbagliati (ovviamente solo quando gli facciamo notare hce non si accordano alle sue teorie...). Insomma non ammette alcuna possibilità che la sua teoria possa essere falsa, qualsiasi prova gli diamo trova una scusa per renderla non valida... ti pare un comportamento scientificamente valido??
Inviato il: 22/9/2010 20:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  daniele86
      daniele86
Re: la forza di gravità...
#2059
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 11/6/2009
Da
Messaggi: 175
Offline
Citazione:
4) Daniele se leggi questo messaggio rispondi... non mi ricordo in quale discussione hai riportato il calcolo esatto sole-luna terra-luna... che prima di te l'aveva fatto lo scrittore Asimov.... grazie.... ciaodino

Signor Dino al suo servizio
(ti svelo un segreto che, purtroppo, contraddice una tua teoria: i fisici GODONO nello sconfessare un collega!! )

Citazione:

fealoro ha scritto:

Invece secondo newton la forza di gravità esercitata dal sole diminuisce con il quadrato della distanza, che tra la luna e il sole è un milione di volte più grande della distanza tra la terra e la luna. Morale della favola la forza che il sole esercita sulla luna è un milione di volte inferiore a quella che esercita la terra.
E qui i conti tornano caro dino...
E anche per questo set Newton UNO - Dino ZERO.

i conti fatti da un altro che non riporti neppure valgono zero. Sei peggio di un imbonitore da fiera. Riporta i conti e poi ne riparliamo... altrimenti le tue sono solo chiacchiere, e le chiacchiere valgono zero.

Sei il solito falso. Te l'ho scritto prima che secondo la teoria di newton la forza del sole è inferiore a quella della terra. Però l'hai ignorato perché non sapevi cosa rispondere.
Sei proprio un FALSO.


Mi stupisco del suddetto signor scienziato, che afferma tra l'altro:
Citazione:

fealoro ha scritto:
Tutti bravi a fare i calcoli tranne te.

Viste le precedenti affermazioni non riporterò alcun calcolo, ma invito il suddetto scienziato a rifarsi i conti, magari prendendo i dati da wikipedia, utilizzando la normale formula per la forza di attrazione gravitazionale.
Se non erro, è uso che la dimostrazione la faccia chi contesta, non il contrario.
Come consigliato dal medesimo più volte, si facciano le dovute verifiche prima delle affermazioni.

Per concludere:
Citazione:

fealoro ha scritto:
in questo thread sicuramente, e tu sei il predicatore capo


EDIT: magari, per comodità futura, potrebbe postare i risultati di cotanto esperimento, vuole?
Inviato il: 23/9/2010 0:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  daniele86
      daniele86
Re: la forza di gravità...
#2060
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 11/6/2009
Da
Messaggi: 175
Offline
Comunque Dino, questo mio ultimo reply dovrebbe farti intuire una cosa: un uomo di scienza è aperto all'eventualità di un proprio errore.
Fealoro ha fatto, in questo caso, un bello sbaglio confidando nella sicura esattezza del suo sapere, ma ti invito a non ripetere il suo errore: se vuoi fare anche tu della scienza, parti sempre dal presupposto che potresti essere in errore, e sii pronto a cambiare le tue teorie e ad apprendere da chi ne sa di più in un determinato settore.
Scusa se mi sono permesso, era solo un consiglio forse dettato dalla tarda ora :)
Inviato il: 23/9/2010 0:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  daniele86
      daniele86
Re: la forza di gravità...
#2061
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 11/6/2009
Da
Messaggi: 175
Offline
per temponauta: ti ho risposto anche sull'altro tread, ma qui mi stai proprio facendo incaxxare. Ma ti sembra il modo di porti?

In particolare:

Citazione:

temponauta ha scritto:
Magari se incominciate a smettere di immaginare lo spazio geometrico euclideo e a concepirlo per quello che è, ovvero curvilineo, trovate molte risposte sui moti degli astri.
La linea retta non esiste, ma è una semplificazione geometrica valida solo per le brevi distanze, nelle quali la curvatura dello spazio è pressochè insignificante.
Ogni corpo "attrae" lo spazio che lo circonda per poterlo modellare con una forma: questo vale per un sasso, per noi stessi o per un intero pianeta.
Eppure studiate le stelle.
Avete mai visto un pianeta quadrato?
E che si muove in linea retta?
E perchè le galassie si avviluppano intorno a un vortice?
Ecco, la risposta esatta risiede proprio nel concetto di vortice.
Un vortice è il moto (energetico) che da inizio alla strutturazione della forma del solido nello spazio per poi proseguire fino alla strutturazione finale.
Se la Luna orbita intorno alla Terra è solo perchè si muove nella curvatura spaziale generata dalla Terra, attraverso il suo campo gravitazionale.
Lo spazio è come un immenso agglomerato di bolle e vortici.


Magari se smetti un attimo di scrivere e leggi qualche riga impari anche qualcosa.
Chi te lo ha detto che lo spazio è curvo??? Ma ragioni o ci prendi in giro??

Immaginiamo lo spazio curvilineo?????????? Ma stai fuori???? Scommetto quanto vuoi che l'equazione FLRW manco l'hai mai sentita!! Non solo qua lo spazio è curvo, ma evolve nel tempo (potrei spiegartela meglio, ma immagino non capiresti nemmeno i termini usati). Una domanda: ci hai preso tutti per cretini??

Tu che tanto parli, fai un errore logico madornale: vuoi creare una fisica nuova o trovare inesattezze interne? Non puoi prendere un pezzo di una teoria e dire: questo mi piace perché si, il resto è fuffa perché lo dico io che lo so!

Ma per favore! Tu hai mai studiato fisica più di mezz'ora di fila? Hai mai fatto nottata sulle teorie? Quando ciò avverrà potrai permetterti di contraddirmi.
Fino ad allora se ti dico qualcosa, stai zitto e annuisci, che io mica vado a insegnare tedesco in Germania!
Questa tua è arroganza e basta, offendi me e chi ci spreca vita, salute e diottrie!!


Per tutti gli altri: scusate lo sfogo. Non sopporto l'arroganza immotivata. Specialmente se dopo aver studiato giorni interi vengo steccato all'ultimo esame e vedo il primo che passa, che probabilmente ha letto di fisica sul deagostini, sentirsi così in alto.
Inviato il: 23/9/2010 0:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#2062
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
(ti svelo un segreto che, purtroppo, contraddice una tua teoria: i fisici GODONO nello sconfessare un collega!! )


Ciao daniele
ti sei dimenticato ti citare un mio post:
Citazione:
Se tu o temponauta aveste fatto un paio di conti mi avreste smascherato subito e avreste trovato dove ho sbagliato. Anzi più di una volta ti ho consigliato di fare tu stesso i conti per renderti conto...

e invece siete talmente pieni di voi che non volete neppure provare a ragionare...

E pensare che è già la seconda volta che dico questa panzana, e voi neppure vi siete messi a controllare quello che dico. Vi parlate addosso, senza ascoltare quello che vi viene detto, neppure quando gioca a vostro favore..


perché mi sarebbe piaciuto che una volta tanto dino o temponauta facessero due conti, tra l'altro semplicissimi, anche solo per mostrare il mio madornale errore.

cmq grazie ma non sono sicuramente uno scienziato, passo il tempo così...

@dino
daniele ha ragione, ho sbagliato a riportare una unità di misura.
Ora chiedi a daniele come mai la luna non si schianta contro il sole.

PS hai fatto l'esperimento con la scarpa?
Inviato il: 23/9/2010 8:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#2063
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

daniele86 ha scritto:
Comunque Dino, questo mio ultimo reply dovrebbe farti intuire una cosa: un uomo di scienza è aperto all'eventualità di un proprio errore.
Fealoro ha fatto, in questo caso, un bello sbaglio confidando nella sicura esattezza del suo sapere, ma ti invito a non ripetere il suo errore: se vuoi fare anche tu della scienza, parti sempre dal presupposto che potresti essere in errore, e sii pronto a cambiare le tue teorie e ad apprendere da chi ne sa di più in un determinato settore.
Scusa se mi sono permesso, era solo un consiglio forse dettato dalla tarda ora :)


ciao Daniele,
... i tuoi saggi consigli sono oro colato per me e ti ringrazio molto per aver accettato il mio invito ad intervenire... questo tuo post devo tenerlo sempre a mente, del resto rispecchia perfettamente il mio modo di pensare, anche se a volte la discussione trascende e vengo trascinato a rispondere d'impulso più che con la ragione, devo sforzarmi di più e tenere sempre a mente il tuo consiglio... del resto io cerco la verità sui fenomeni naturali, ed ho una grande passione per la fisica razionale e mi interessa solo la verità qualsiasi essa sia, è lei che mi interessa e non ho alcun problema a cambiare le mie idee se si presenta una combinazione in cui calza in modo più razionale la spiegazione di un determinato fenomeno naturale... è evidente che non intendo accettare soluzioni che contengono 'magie'o semplicemente il dogma... preferisco di gran lunga ammettere la mia non conoscenza e continuare a lavorarci sopra... cmq ancora grazie Daniele86, è un grande piacere leggere di un giovane che esprime onestà intellettuale condita da una sana e robusta saggezza... sono qualità rare che in tanti anni che dibatto di fisica ho riscontrato pochissime volte da chi studiare fisica ne fa o vorrebbe farne il suo mestiere...
ciaodino
Inviato il: 23/9/2010 8:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2064
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Si sono curioso anche io...:

Daniele ci sai dire comemai la luna non si schianta contro il Sole? Io ho già dato la mia spiegazione (che ovviamente dino ha ignorato come fa con ogni cosa che contrasta con la sua teoria)
Inviato il: 23/9/2010 8:39
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#2065
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

no Temponauta, dino afferma che il peso degli oggetti è dovuto non alla rotazione di un volume ma alla compressione dell'atmosfera attirata da questa rotazione... ha detto più volte che se aspirassimo aria da una campana di vetro gli oggetti non cadrebbero al suolo ma galleggerebbero nell'aria o al massimo si troverebbero ad essere appoggiati al foro da dove è uscita l'aria anche nel caso in cui questo si trovi sulla cima della campana...



...in realtà ciò che affermo è se produci il vuoto con un vortice allora il corpo che si trova nel cuore del vortice galleggia perdendo la dimensione del peso e su questo in passato ti ho fatto vedere diversi filmati di cicloni naturali dove un'intera casa galleggia al suo interno prima che il moto del vortice lo sposta mettendo la casa in orbita intorno ad esso facendola in mille pezzi... creare il vuoto in una campana di vetro risucchiando da un lato tutta l'aria con una pompa... la questione assume una diversa combinazione perchè il punto da dove risucchi l'aria continuerà a dettare le condizioni al corpo chiuso nella campana di vetro... ma se si facesse un'esperimento in cui la campana di vetro viene svuotata dall'aria in molteplici punti contemporaneamente allora sono certo che ci si potrà avvicinare all'effetto di un corpo che galleggia all'interno di un vortice... non l'ho mai potuto fare questo esperimento ed ammetto che è solo teorica la mia presupposizione... ma l'effetto del vortice quello l'ho visto sia con i miei occhi che in tanti filmati su youtube, tutto ciò mi permette di elaborare conclusioni teoriche che a rigor di scienza avrebbero bisogno di una sana sperimentazione che vorrei tanto fare ma sono desolatamente impossibilitato... spero che qualcuno che segue il thread e ne abbia la possibilità riproduca tale esperimento in laboratorio e ci faccia sapere o vedere con un filmato l'evoluzione dell'esperimento.... ciaodino
Inviato il: 23/9/2010 9:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2066
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

no Temponauta, dino afferma che il peso degli oggetti è dovuto non alla rotazione di un volume ma alla compressione dell'atmosfera attirata da questa rotazione... ha detto più volte che se aspirassimo aria da una campana di vetro gli oggetti non cadrebbero al suolo ma galleggerebbero nell'aria o al massimo si troverebbero ad essere appoggiati al foro da dove è uscita l'aria anche nel caso in cui questo si trovi sulla cima della campana...



...in realtà ciò che affermo è se produci il vuoto con un vortice allora il corpo che si trova nel cuore del vortice galleggia perdendo la dimensione del peso e su questo in passato ti ho fatto vedere diversi filmati di cicloni naturali dove un'intera casa galleggia al suo interno prima che il moto del vortice lo sposta mettendo la casa in orbita intorno ad esso facendola in mille pezzi... creare il vuoto in una campana di vetro risucchiando da un lato tutta l'aria con una pompa... la questione assume una diversa combinazione perchè il punto da dove risucchi l'aria continuerà a dettare le condizioni al corpo chiuso nella campana di vetro... ma se si facesse un'esperimento in cui la campana di vetro viene svuotata dall'aria in molteplici punti contemporaneamente allora sono certo che ci si potrà avvicinare all'effetto di un corpo che galleggia all'interno di un vortice... non l'ho mai potuto fare questo esperimento ed ammetto che è solo teorica la mia presupposizione... ma l'effetto del vortice quello l'ho visto sia con i miei occhi che in tanti filmati su youtube, tutto ciò mi permette di elaborare conclusioni teoriche che a rigor di scienza avrebbero bisogno di una sana sperimentazione che vorrei tanto fare ma sono desolatamente impossibilitato... spero che qualcuno che segue il thread e ne abbia la possibilità riproduca tale esperimento in laboratorio e ci faccia sapere o vedere con un filmato l'evoluzione dell'esperimento.... ciaodino


domanda:

immaginiamo di avere una campana di vetro con la forma di una scatola cubica (è solo per semplicità di immaginazione) all'interno di questa scatola di vetro c'è una mela (tanto per restare in tema).
Immaginiamo che la scatola di vetro sia dotata di un sistema di pompaggio dell'aria che pompa l'aria da una valvola posta sul lato superiore della scatola. Dopo aver pompato fuori l'aria si stacca la pompa e si chiude la valvola.

Secondo la tua teoria la mela, una volta aspirata l'aria, andrebbe a posizionarsi sulla valvola (posta su quello che per lei è il soffitto)... e li rimarrebbe.

E' così?
Inviato il: 23/9/2010 9:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2067
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

immaginiamo di avere una campana di vetro con la forma di una scatola cubica (è solo per semplicità di immaginazione) all'interno di questa scatola di vetro c'è una mela (tanto per restare in tema).
Immaginiamo che la scatola di vetro sia dotata di un sistema di pompaggio dell'aria che pompa l'aria da una valvola posta sul lato superiore della scatola. Dopo aver pompato fuori l'aria si stacca la pompa e si chiude la valvola.

Secondo la tua teoria la mela, una volta aspirata l'aria, andrebbe a posizionarsi sulla valvola (posta su quello che per lei è il soffitto)... e li rimarrebbe.

E' così?




Fatto così stai proponendo un tubo di newton di forma quadrata: i corpi che sono alla base rimarranno alla base, tranne un parziale sollevamento eventualmente dovuto ad una depressione molto rapida dal foro in alto.
Se invece si parte da un vortice artificiale creato nella scatola d'aria, un corpo nel suo "occhio ciclonico" tenderà a galleggiare solo quando il peso del corpo bilancia la forza ascendente del moto convettivo depressionale che si forma internamente.
La reale differenza è data dalla velocità della rotazione che crea la deportanza interna che è la forza (non antigravità) che consente il sostentamento.
Se però fai dei fori nella scatola e togli potenza al vortice l'effetto di sostentamento depressorio si esaurirà.
Dino, se ho travisato tutto dimmelo apertamente.
Inviato il: 23/9/2010 10:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2068
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

immaginiamo di avere una campana di vetro con la forma di una scatola cubica (è solo per semplicità di immaginazione) all'interno di questa scatola di vetro c'è una mela (tanto per restare in tema).
Immaginiamo che la scatola di vetro sia dotata di un sistema di pompaggio dell'aria che pompa l'aria da una valvola posta sul lato superiore della scatola. Dopo aver pompato fuori l'aria si stacca la pompa e si chiude la valvola.

Secondo la tua teoria la mela, una volta aspirata l'aria, andrebbe a posizionarsi sulla valvola (posta su quello che per lei è il soffitto)... e li rimarrebbe.

E' così?




Fatto così stai proponendo un tubo di newton di forma quadrata: i corpi che sono alla base rimarranno alla base, tranne un parziale sollevamento eventualmente dovuto ad una depressione molto rapida dal foro in alto.
Se invece si parte da un vortice artificiale creato nella scatola d'aria, un corpo nel suo "occhio ciclonico" tenderà a galleggiare solo quando il peso del corpo bilancia la forza ascendente del moto convettivo depressionale che si forma internamente.
La reale differenza è data dalla velocità della rotazione che crea la deportanza interna che è la forza (non antigravità) che consente il sostentamento.
Se però fai dei fori nella scatola e togli potenza al vortice l'effetto di sostentamento depressorio si esaurirà.
Dino, se ho travisato tutto dimmelo apertamente.


Guarda, se dino non ha cambiato idea, secondo lui non serve un vortice ciclonico per far si che la mela resti attaccata al soffitto della scatola una volta tolta tutta l'aria...
Inviato il: 23/9/2010 10:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2069
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

daniele86 ha scritto:
per temponauta: ti ho risposto anche sull'altro tread, ma qui mi stai proprio facendo incaxxare. Ma ti sembra il modo di porti?


Magari se smetti un attimo di scrivere e leggi qualche riga impari anche qualcosa.
Chi te lo ha detto che lo spazio è curvo??? Ma ragioni o ci prendi in giro??

Immaginiamo lo spazio curvilineo?????????? Ma stai fuori???? Scommetto quanto vuoi che l'equazione FLRW manco l'hai mai sentita!! Non solo qua lo spazio è curvo, ma evolve nel tempo (potrei spiegartela meglio, ma immagino non capiresti nemmeno i termini usati). Una domanda: ci hai preso tutti per cretini??

Tu che tanto parli, fai un errore logico madornale: vuoi creare una fisica nuova o trovare inesattezze interne? Non puoi prendere un pezzo di una teoria e dire: questo mi piace perché si, il resto è fuffa perché lo dico io che lo so!

Ma per favore! Tu hai mai studiato fisica più di mezz'ora di fila? Hai mai fatto nottata sulle teorie? Quando ciò avverrà potrai permetterti di contraddirmi.
Fino ad allora se ti dico qualcosa, stai zitto e annuisci, che io mica vado a insegnare tedesco in Germania!
Questa tua è arroganza e basta, offendi me e chi ci spreca vita, salute e diottrie!!


Per tutti gli altri: scusate lo sfogo. Non sopporto l'arroganza immotivata. Specialmente se dopo aver studiato giorni interi vengo steccato all'ultimo esame e vedo il primo che passa, che probabilmente ha letto di fisica sul deagostini, sentirsi così in alto.



L'unica arroganza che si può percepire è quella di osare mettere in discussione la sapienza di "regime" e i suoi pontefici massimi: più che di arroganza sarebbe giusto parlare di lesa maestà.
Che lo spazio sia curvilineo (ellissoide, iperbolico) non lo dico solo io, ma prima e molto meglio di me Einstein (relatività generale) e lo stesso Friedmann, la cui metrica mi richiami con l'equazione citata.
Io mi limito a chiederti se per te è logico che, in base alla relatività generale o anche solo alla forza di attrazione gravitazionale un astro di forma sferoide/ellissoide sia circondato da uno spazio cubico.
Comunque io non intendo sostituire la fisica di regime (o classica) con una mia fisica: non sono così presuntuoso.
Parto comunque da quelle che ritengo delle falle di tale fisica ed elaboro delle mie teorie personali, oppure esploro campi completamente nuovi, come la gravitazione "dipolare".
Tanto per fare un esempio di falla, credo con buona sicurezza di averla trovata nella costante di gravitazione universale G di newton, che si impiega nella famosa formula della legge della gravitazione universale: F = G (m M /r2).
Per me la costante gravitazionale G derivata dalla bilancia di Cavendish non è universale, ma tarata sul sistema Terra.
Dino può anche aver ragione a diffidare del valore "assoluto" dato ai risultati dell'esperimento cavendish, ma in ogni caso quei risultati non sono universali, ma strettamente correlati al moto terrestre e alla forza gravitazionale che esprime (forza gravitazionale della cui dinamica, a sua volta, la fisica non conosce niente).
Per cui se un giorno una bilancia di Cavendish sarà portata su Marte, esprimerà la costante G di marte, e così via per ogni corpo , anche piccolo, avente una massa e un moto in grado di esprimere una forza gravitazionale.
E' mio parere che la legge di newton sulla attrazione di due corpi (non universale) vada così modificata: F(m-M) = (Gm + GM /2) (m M /r2), salvo affinarla ulteriormente se emergono ulteriori fattori (soprattutto sul calcolo della costante gravitazionale).
Non mi sembra proprio che questa sia "arroganza immotivata".
Inviato il: 23/9/2010 12:27
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#2070
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:


Se invece si parte da un vortice artificiale creato nella scatola d'aria, un corpo nel suo "occhio ciclonico" tenderà a galleggiare solo quando il peso del corpo bilancia la forza ascendente del moto convettivo depressionale che si forma internamente.


....perdonami se ti correggo, ma nel vuoto la dimensione peso non esiste, infatti nello spazio dove abbiamo una situazione di vuoto quasi totale lanciare una palla di piombo o di polistirolo è lo stesso... se la lanci con la stessa forza essi viaggeranno alla stessa velocità... qui sulla terra la palla di piombo ha bisogno di una forza maggiore del polistirolo se vuoi farla partire... il peso è una dimensione che esiste solo dove c'è forza di gravità e varia a secondo del volume e della velocità di rotazione sull'asse del corpo rotante...
con una pompa è difficile arrivare al vuoto pari a quello che trovi nello spazio... ma credo che se ad un tubo di newton inserisci molteplici pompe si può arrivare vicini al concetto di vuoto spaziale... ma un vortice a determinate velocità è garanzia di produzione di vuoto... al centro di un vortice, come nello spazio si perde la dimensione peso... ma lungo tutta la sua dorsale si produce attrazione centripeta-gravitazionale come per tutti i corpi rotanti sul proprio asse ed in base alle sue caratteristiche (Y=V*vr) si sviluppa una personale scala dei pesi specifici ... ciaodino
Inviato il: 23/9/2010 13:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...66676869707172...223>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Non puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA