Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  la forza di gravità...

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...69707172737475...223>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  13 Voti
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2131
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

non porta non porta...



Non sono neppure al 30% di quello che vi posso dire sulla fisica e sulla gravità, e già quello che ho detto ha "turbato" le vostre certezze dogmatiche.
La vostra risposta è "non è vero", ma non riuscite a spiegare perchè non è vero.
Non lo potete spiegare perchè, come è evidente, non potete neppure spiegare perchè le teorie ufficiali della fisica che difendete sono vere.
La bilancia di Cavendish è una evidente violazione di principio: uno strumento di misurazione che non è posto in condizione neutra, ma viene sollecitato da forze-energie notevoli (rotazione terrestre) che agiscono proprio sull'elemento che devono misurare.
Se foste meno boriosi e più aperti mentalmente potreste contribuire validamente a "disegnare" le nuove teorie.
Tanto per fare un esempio, i volumi della dinogravità sono molto importanti, nonostante il vostro disprezzo, perchè ogni contrazione del volume si ripercuote direttamente sulla densità, quindi sulla massa. ergo sulla gravità.
Quindi è più logico partire dal volume che dalla massa.
E un volume posto in rotazione sull'asse che viene schiacciato tra la forza centrifuga (espansione) e la forza centripeta (contrazione) che cosa fa?
Si schiaccia, si strizza (dillo come ti pare), ovvero contrae il suo volume, aumentà la sua densità, ergo la massa, quindi aumenta la sua produzione di gravità mantenendo la velocità di rotazione.
Svegliati Rigel, potresti dare un contributo importante alla nuova fisica.


1) non direi turbato, al più esasperato con la tua incapacità (o mancanza di voglia) di comprendere persino i concetti più semplici

2) Forse non sai che magari qualche secolo fa l'unico modo per misurare la costante gravitazionale era la bilancia di Cavendish ma adesso non più, se la costante misurata fosse stata sbagliata tutte le orbite dei satelliti artificiali mandati in orbita sarebbero state mooolto differenti.

E' a questo che serve la matematica.

3) una contrazione di un volume porta a un'aumento di densità ma la massa resta invariata (principio elementare che appunto si studia alle elementari)
Inviato il: 25/9/2010 14:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#2132
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Intendo G(m), cioè la costante calcolata per una certa massa (es. la Terra).
r^2, cioè r al quadrato, identico a Newton

Allora mi sa che mi sono sbagliato e nemmeno la tua è una forza (Temponauta 0 Dino 0), per F(m-M) invece? Si tratta di F*m-F*M o di qualcosa di diverso?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 25/9/2010 16:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#2133
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
La vostra risposta è "non è vero", ma non riuscite a spiegare perchè non è vero.


No, veramente sei tu che continui a dire che la teoria newtoniana non funziona e non hai ancora portato un esempio.
Finora hai solo detto: "la mia teoria è migliore perché mi piace di più"
Inviato il: 25/9/2010 17:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2134
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:
Citazione:
La vostra risposta è "non è vero", ma non riuscite a spiegare perchè non è vero.


No, veramente sei tu che continui a dire che la teoria newtoniana non funziona e non hai ancora portato un esempio.
Finora hai solo detto: "la mia teoria è migliore perché mi piace di più"



A parte che il virgolettato te lo sei inventato e non mi appartiene, io non dico che la teoria newtoniana non funziona, ma che non esprime la vera fisica dello spazio-tempo per il solo fatto che ancora oggi non è conosciuta, a causa della mancata conoscenza della gravità.
Per cui la legge della gravitazione di Newton, che cerca di stabilire come la gravità si esplica tra due corpi, andrebbe anticipata dalla legge base (di Temponauta ) che cerca di stabilire in che misura la massa in moto nello spazio genera gravitazione.
Fatto questo si va ad applicarla ai vortici di massa per vedere come la gravità esalta la forza centripeta.
Questa è la strada corretta, non la Newton mania.
Inviato il: 25/9/2010 20:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2135
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:
Citazione:

temponauta ha scritto:
Intendo G(m), cioè la costante calcolata per una certa massa (es. la Terra).
r^2, cioè r al quadrato, identico a Newton

Allora mi sa che mi sono sbagliato e nemmeno la tua è una forza (Temponauta 0 Dino 0), per F(m-M) invece? Si tratta di F*m-F*M o di qualcosa di diverso?



F(n-M) è la forza F che attrae reciprocamente le due masse M e m: nulla di più.
Inviato il: 25/9/2010 20:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#2136
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Non compare perchè siamo al primo livello:[...]

Occhio che all'ultimo livello c'è la formula mostro, quante vite ti sono rimaste?
Citazione:

F(n-M) è la forza F che attrae reciprocamente le due masse M e m: nulla di più.

Ok, allora in quanto a unità di misura ci siamo (Temponauta 1 Dino 0), però rimane il problema, tra gli altri, di stabilire le varie G: come fai a conoscere le G(m) di un pianeta qualsiasi?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 25/9/2010 22:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#2137
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:

Ok, allora in quanto a unità di misura ci siamo (Temponauta 1 Dino 0), però rimane il problema, tra gli altri, di stabilire le varie G: come fai a conoscere le G(m) di un pianeta qualsiasi?



...c'è un'altro quesito da risolvere.... vorrei tanto capire che ci fa un tipo come te in una discussione scientifica....!? i tuoi miserevoli tentativi di produrre competizione tra chi non accetta la tua menzoniera scienza ufficiale cadono nel vuoto mio caro.... ma si innesca automatica una domanda... "chi è costui che si mostra con tanto di faccia da schiaffi sul suo avatar... ed in molti tra gli utenti di LC hanno già sottolineato la sua disonestà intellettuale... per conto di chi stai intervenendo alle discussioni...? perchè non tiri via la maschera e discuti apertamente...? ...alla fisica non servono i 'carta vince e carta perde'... serve soltanto amore per la verità... cosa molto lontano da te.... ciaodino
Inviato il: 26/9/2010 9:12
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#2138
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
...c'è un'altro quesito da risolvere.... vorrei tanto capire che ci fa un tipo come te in una discussione scientifica....!?

Fossi in te cercherei di capire cos'è una forza, piuttosto.
Citazione:
i tuoi miserevoli tentativi di produrre competizione tra chi non accetta la tua menzoniera scienza ufficiale cadono nel vuoto mio caro....

Volevo solo far notare che la formula di Temponauta è un passetto avanti rispetto alla tua.
Citazione:
ma si innesca automatica una domanda... "chi è costui che si mostra con tanto di faccia da schiaffi sul suo avatar... ed in molti tra gli utenti di LC hanno già sottolineato la sua disonestà intellettuale... per conto di chi stai intervenendo alle discussioni...?

A parte il fatto che questa è più di una domanda, comunque elenca pure gli utenti che avrebbero sottolineato la mia disonestà intellettuale, così ci facciamo 2 risate.
Citazione:
perchè non tiri via la maschera e discuti apertamente...?

Quando risponderai alle domande che ti vengono poste lo farò.
Citazione:
...alla fisica non servono i 'carta vince e carta perde'... serve soltanto amore per la verità... cosa molto lontano da te.... ciaodino

A quanto pare alla fisica serve la gente che insulta e provoca

Provo a ritornare ad uno dei punti di partenza della discussione con Dino.
Se stai facendo il giro del mondo in macchina, per controllare quanti giri farà la ruota anteriore destra, dove piazzi il contagiri e/o il contachilometri?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 26/9/2010 12:26
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2139
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:

Ok, allora in quanto a unità di misura ci siamo (Temponauta 1 Dino 0), però rimane il problema, tra gli altri, di stabilire le varie G: come fai a conoscere le G(m) di un pianeta qualsiasi?



Bisogna lavorare meglio sulla bilancia di Cavendish, per desumere dei dati da affinare poi sulle rotazioni di massa per separare la forza centripeta da quella gravitazionale.
Già l'uso di una bilancia di torsione dovrebbe fare drizzare le orecchie, in quanto sembra assecondare un moto di vortice e non un moto di attrazione (lineare).
Come l'acqua che scende dallo scarico assumendo la rotazione del gorgo.
Derivando da quest'ultima, sarebbe interessante sapere se la bilancia di cavendish si comporta diversamente nell'emisfero nord (rotazione oraria)e in quello sud (antioraria).
Inviato il: 26/9/2010 21:33
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#2140
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:

Volevo solo far notare che la formula di Temponauta è un passetto avanti rispetto alla tua.



...scusa ma in base a cosa fai questa affermazione...!?

...tu sei praticamente uno zero in fisica... la tua conoscenza non è adeguata a esprimere un giudizio figuriamoci un confronto parallelo...

...la tua disonestà intellettuale non può garantire che il tuo giudizio sia senza secondi fini...

...a te di fisica e delle verità scientifiche non interessa molto... vuoi solo metter zizzania.... ma con me non passi cicciobello...!!

...parli sempre di domande senza risposte... io ho sempre risposto a tutte le tue domande... non faccio alcuna fatica a farlo, sono così infantili che a volte mi annoio a ripeterti le stesse cose...

...invece tu alle mie domande perchè non rispondi mai...?
...ti senti così professore da pretendere solo di fare domande e dimenticare di dare risposte.... tu resterai per sempre una nullità in fisica... almeno finchè non imparerai ad esser onesto intellettualmente parlando... inoltre sei privo di un elemento strategico 'l'amore per la conoscenza'.... da non confondere con 'devozione per una fede'.... in poche parole sei un nano (fisicamente parlando)... e le tue affermazioni sono proporzionate alla tua statura intellettuale.... ciaodino
Inviato il: 27/9/2010 0:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  metas
      metas
Re: la forza di gravità...
#2141
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 14/2/2009
Da
Messaggi: 97
Offline
rigel ha scritto: il problema Temponauta è che non esiste una velocità assuluta ma solo velocità relative.
.... e quella della luce com'è?
Hai dimenticato cosa dicevi quando io affermavo e confermo che la velocità della luce non è una costante universale come considerata nella formuletta di Einstein? Adesso è diventata relativa anche quella della luce? mi sa tanto che la tua fisica è solo quella scritta sui libri di 300 anni fa. Non è che hai perso il senso della logica, non lo hai mai avuto!
l
Inviato il: 27/9/2010 1:04
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  metas
      metas
Re: la forza di gravità...
#2142
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 14/2/2009
Da
Messaggi: 97
Offline
Rigel ha scritto: 2) L’esistenza della forza attrattiva non va in contrasto con l’idea di un universo in espansione, dopotutto mica nell’universo esiste solo la forza gravitazionale, esistono anche tante altre forze…. Quale altre forze?
Me le puoi elencare?

E continua: Sarebbe come se si dicesse che il magnetismo non esiste perché altrimenti tutte le calamite del mondo dovrebbero essere unite in una unica massa gigante.

Dovresti almeno sapere che le calamite non si attraggono solo tra loro, ma attraggono tutto ciò che è composto da ferro e succederebbe proprio un gran groviglio di ferro, magnetico e non magnetico, se tutto il ferro esistendo nel mondo si fosse trovato nello stesso posto, inoltre dovresti almeno aver constatato che quando una calamita attira un pezzo di ferro, non lo molla se non intervieni con una forza superiore a quella della calamita per distaccarlo, resterà per sempre attaccato ad essa, non gli gira e non gli girerà mai intorno, ficcatelo bene in mente, mentre la cosiddetta forza di attrazione gravitazionale, ahimé, sprovveduto saputello, fa il TIRA E MOLLA, attira e respinge, come fa la Luna girando intorno alla Terra e tutti i pianeti del sistema solare, intorno al Sole, che descrivendo orbite ellittiche si avvicinano, quando sono più lontani, contrariamente alla teoria di Newton, (inversamente proporzionale al quadrato della distanza) si allontanano quando sono più vicini, sempre l’opposto di detta teoria, che per la sua inesistenza non te la puoi fare nemmeno fritta!!!

Inoltre se leggi e capisci i tuoi obsoleti libri di scienza, qualcosa di buono e di vero c’è, infatti dicono testualmente che: nella caduta dei gravi, le masse non influiscono, quindi mi dovresti spiegare, se ne hai gli attributi, come fai a fare il prodotto delle masse per calcolare la caduta di un corpo verso Terra? Ti rammento anche che la velocità di accelerazione nella caduta di un corpo, non è uguale su tutta la superficie terrestre, essa varia dall’equatore ai poli, quindi 9,81 è solo quella stabilita come media, quindi dovresti spiegarmi come fai a calcolare le variazioni con la teoria di Newton e cosa ne fai delle masse, considerato che anche la scienza ufficiale, in tele fenomeno non ce le intrufola e non si rende conto del contrastante principio della fantomatica teoria!
Non limitarti a citare le formulette, adoperi la matematica razionalmente e fammi i conti che ti ho chiesto già tante volte, applicando ovviamente la teoria di Newton, ovvero, il prodotto delle masse, diviso il quadrato delle distanze. Questa è la teoria di Newton, non dimenticarlo e non usarla a secondo come ti fa comodo, se vuoi dimostrare l’esistenza di una forza che, contrariamente a tutte le forze, si produce senza consumare combustibili, ovvero senza la trasformazione della materia. La tua macchina, se non brucia benzina o altro combustibile, non si nuove. Ed aggiungo, anzi ti rammento che ti avevo già spiegato che nell’universo esiste solo una forza, (UNA) che si manifesta sotto diverse forme ed entità, ma questo non c’è scritto nei tuoi libri, che spesso citi, ma che probabilmente non hai mai letto, vai a rileggerli, qualcosa di utile c’è, ma devi imparare a discernere, diversamente è tempo sprecato continuare a discutere con te.
Inviato il: 27/9/2010 2:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#2143
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
bello metas!
ti consiglierei più rabbia ancora per veicolare i tuoi concetti
Inviato il: 27/9/2010 8:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#2144
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
...scusa ma in base a cosa fai questa affermazione...!?

In base al fatto che eseguendo le operazioni con la formula di Temponauta ottengo dei Newton (unità di misura delle forze), mentre se le eseguo con la tua no. Quindi la tua non può essere una forza eppure tu la chiami così. Quindi, prima ancora di verificare se la formula è corretta, posso dirti che non misura quello che vuoi misurare. In pratica è come se tu stessi misurando la velocità in kg/V.
AUTOMOBILISTA: perché mi ha fermato agente?
AGENTE: sta scherzando? Lei andava a 131 chilogrammi al volt, ben 25 chilogrammi al volt sopra il limite consentito! Favorisca la patente e il libretto!
Citazione:
[...]la tua disonestà intellettuale non può garantire che il tuo giudizio sia senza secondi fini[...]

Sto ancora aspettando l'elenco dei "molti" utenti che avrebbero "sottolineato" la mia disonestà intellettuale.
Citazione:
...parli sempre di domande senza risposte... io ho sempre risposto a tutte le tue domande... non faccio alcuna fatica a farlo, sono così infantili che a volte mi annoio a ripeterti le stesse cose...

Proviamo con un esempio a verificare quello che hai detto: dov'è la risposta alla domanda seguente?
Se stai facendo il giro del mondo in macchina, per controllare quanti giri farà la ruota anteriore destra, dove piazzi il contagiri e/o il contachilometri?
Citazione:
...invece tu alle mie domande perchè non rispondi mai...?[...]

Perché tu di domande non ne fai mai, ti senti troppo sicuro di te per farne, questo non è ricercare la verità, stai solo difendendo un dogma (notate il doppio paradosso per cui rispondo alla domanda di Dino, il quale mi chiedeva perché non rispondo alle sue domande, dicendo che lui non fa mai domande. )

Citazione:

temponauta ha scritto:
[...]sarebbe interessante sapere se la bilancia di cavendish si comporta diversamente nell'emisfero nord (rotazione oraria)e in quello sud (antioraria).

Non molto difficile: ti fai una vacanza in Australia e, mentre ti godi il sole e il mare australe, fai gli esperimenti dovuti.

Metas, attenzione a non confondere le forze con l'energia.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 27/9/2010 9:30
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2145
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

metas ha scritto:
rigel ha scritto: il problema Temponauta è che non esiste una velocità assuluta ma solo velocità relative.
.... e quella della luce com'è?
Hai dimenticato cosa dicevi quando io affermavo e confermo che la velocità della luce non è una costante universale come considerata nella formuletta di Einstein? Adesso è diventata relativa anche quella della luce? mi sa tanto che la tua fisica è solo quella scritta sui libri di 300 anni fa. Non è che hai perso il senso della logica, non lo hai mai avuto!
l


E lo ribadisco: la velocità della luce è la stessa se vista da qualsiasi sistema di riferimento.

Noi però si parlava di velocità infinitamente più basse per le quali vale quello che ho detto.
Inviato il: 27/9/2010 10:02
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2146
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

metas ha scritto:

Inoltre se leggi e capisci i tuoi obsoleti libri di scienza, qualcosa di buono e di vero c’è, infatti dicono testualmente che: nella caduta dei gravi, le masse non influiscono, quindi mi dovresti spiegare, se ne hai gli attributi, come fai a fare il prodotto delle masse per calcolare la caduta di un corpo verso Terra? Ti rammento anche che la velocità di accelerazione nella caduta di un corpo, non è uguale su tutta la superficie terrestre, essa varia dall’equatore ai poli, quindi 9,81 è solo quella stabilita come media, quindi dovresti spiegarmi come fai a calcolare le variazioni con la teoria di Newton e cosa ne fai delle masse, considerato che anche la scienza ufficiale, in tele fenomeno non ce le intrufola e non si rende conto del contrastante principio della fantomatica teoria!
Non limitarti a citare le formulette, adoperi la matematica razionalmente e fammi i conti che ti ho chiesto già tante volte, applicando ovviamente la teoria di Newton, ovvero, il prodotto delle masse, diviso il quadrato delle distanze. Questa è la teoria di Newton, non dimenticarlo e non usarla a secondo come ti fa comodo, se vuoi dimostrare l’esistenza di una forza che, contrariamente a tutte le forze, si produce senza consumare combustibili, ovvero senza la trasformazione della materia. La tua macchina, se non brucia benzina o altro combustibile, non si nuove. Ed aggiungo, anzi ti rammento che ti avevo già spiegato che nell’universo esiste solo una forza, (UNA) che si manifesta sotto diverse forme ed entità, ma questo non c’è scritto nei tuoi libri, che spesso citi, ma che probabilmente non hai mai letto, vai a rileggerli, qualcosa di utile c’è, ma devi imparare a discernere, diversamente è tempo sprecato continuare a discutere con te.


Lascio perdere tutti i tuoi sproloqui sulle calamite e il tira e molla perchè non li considero degni di una risposta seria...Mi limito a dire che se secondo te non esistono forze che si producono (che poi non è il termine esatto) senza bruciare combustibili mi dovresti spiegare se non credi nemmeno alla forza magnetica...

Detto questo rispondo molto volentieri alla tua unica domanda seria:

Iniziamo con due definizioni:

La massa è definita come la resistenza all'accelerazione: maggiore è la massa maggiore è la forza necessaria ad accelerare un oggetto. In questa definizione di massa non c'è nessun riferimento al numero di atomi o altro, la massa è semplicemente definita come la resistenza che un corpo oppone all'accelerazione.

Essendo una definizione Metas non puoi reputarla sbagliata: è una definizione. Spero che fin qui sia chiaro.

Quindi abbiamo detto che masse maggiori necessitano di forze maggiori per essere accelerate. Ma è anche vero che, a parità di valore di massa, applicando forze maggiori avremo accelerazioni via via maggiori.

Ne convieni?

Di conseguenza si può definire la forza che serve per accelerare un corpo di massa m ad un'accelerazione a come il prodotto della massa per l'accelerazione.

Questa è un'altra definizione.

quindi:

F = m x a

adesso guarda il disegno:



Come puoi vedere nella forza gravitazionale m è il corpo in caduta che viene accelerato dalla forza gravitazionale generata tra m e M.

Tale forza è il prodotto di una massa per una accelerazione. Se nella formula della gravitazione isoli la massa m tutto il resto dà l'accelerazione.

l'accelerazione è quindi pari a:

a = G x M/r^2

ed è quindi indipendente dalla massa m


Fin qui ti ho spiegato perchè l'accelerazione di un corpo in caduta non dipende dalla massa di quel corpo.

Appena mi confermerai di aver compreso questa semplicissima spiegazione passerò a spiegarti comemai l'accelerazione di gravità è diversa in punti diversi della Terra.
Inviato il: 27/9/2010 11:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: la forza di gravità...
#2147
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:



La massa è definita come la resistenza all'accelerazione: maggiore è la massa maggiore è la forza necessaria ad accelerare un oggetto. In questa definizione di massa non c'è nessun riferimento al numero di atomi o altro, la massa è semplicemente definita come la resistenza che un corpo oppone all'accelerazione.




Ossia come si superano le contraddiizioni: cambiando le definizoni.
La massa è sempre stata la misura della quantità di materia ossia, nell'ottica della teoria atomistica, ossia una stima del numero di particelle.

Ora, siccome le particelle "misurabili, concrete (atomi, elettroni, nuclei di idrogeno, molecole etc ), non si creano dal nulla e non svaniscono nel nulla, così come farmacisti, panettieri e pasticcieri ci insegnano , per non far sorgere contraddizioni palesi con certe scuole di pensiero dominanti, ecco sorgere la nuova definizione di massa: "resistenza all'accellerazione" o inerzia che dir si voglia.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 27/9/2010 13:47
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2148
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

ivan ha scritto:
Citazione:



La massa è definita come la resistenza all'accelerazione: maggiore è la massa maggiore è la forza necessaria ad accelerare un oggetto. In questa definizione di massa non c'è nessun riferimento al numero di atomi o altro, la massa è semplicemente definita come la resistenza che un corpo oppone all'accelerazione.




Ossia come si superano le contraddiizioni: cambiando le definizoni.
La massa è sempre stata la misura della quantità di materia ossia, nell'ottica della teoria atomistica, ossia una stima del numero di particelle.

Ora, siccome le particelle "misurabili, concrete (atomi, elettroni, nuclei di idrogeno, molecole etc ), non si creano dal nulla e non svaniscono nel nulla, così come farmacisti, panettieri e pasticcieri ci insegnano , per non far sorgere contraddizioni palesi con certe scuole di pensiero dominanti, ecco sorgere la nuova definizione di massa: "resistenza all'accellerazione" o inerzia che dir si voglia.


Ivan non mi fare ridere, la tua affermazione è falsa. La massa definizione di massa in fisica è sempre stata questa fin dai tempi di Newton.
Inviato il: 27/9/2010 13:56
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#2149
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:
...scusa ma in base a cosa fai questa affermazione...!?

In base al fatto che eseguendo le operazioni con la formula di Temponauta ottengo dei Newton (unità di misura delle forze), mentre se le eseguo con la tua no. Quindi la tua non può essere una forza eppure tu la chiami così. Quindi, prima ancora di verificare se la formula è corretta, posso dirti che non misura quello che vuoi misurare. In pratica è come se tu stessi misurando la velocità in kg/V.
AUTOMOBILISTA: perché mi ha fermato agente?
AGENTE: sta scherzando? Lei andava a 131 chilogrammi al volt, ben 25 chilogrammi al volt sopra il limite consentito! Favorisca la patente e il libretto!



.... in questo post si legge esattamente come sei stato artificiosamente tarato... ciò che misura la mia formula è qualcosa di completamente nuovo per tutti voi... dunque essendo cmq un'equazione, l'unico modo per dire che non è corretta è testarla in laboratorio... è molto semplice la verifica di Y=V*vr... ma tu questa evenienza neanche la consideri.... la forza di gravità la chiamano così da diversi secoli, l'utilizzo dei termini comuni ci permette di comunicare... forza di gravità o compressione atmosferica o forza centripeta.... è una forza non ci sono dubbi... cmq io ancora non ho udito mai da nessuno una corretta definizione di 'forza'... se tu ce l'hai allora diccela pure.... ciaodino
Inviato il: 27/9/2010 16:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2150
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

infosauro ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:
...scusa ma in base a cosa fai questa affermazione...!?

In base al fatto che eseguendo le operazioni con la formula di Temponauta ottengo dei Newton (unità di misura delle forze), mentre se le eseguo con la tua no. Quindi la tua non può essere una forza eppure tu la chiami così. Quindi, prima ancora di verificare se la formula è corretta, posso dirti che non misura quello che vuoi misurare. In pratica è come se tu stessi misurando la velocità in kg/V.
AUTOMOBILISTA: perché mi ha fermato agente?
AGENTE: sta scherzando? Lei andava a 131 chilogrammi al volt, ben 25 chilogrammi al volt sopra il limite consentito! Favorisca la patente e il libretto!



.... in questo post si legge esattamente come sei stato artificiosamente tarato... ciò che misura la mia formula è qualcosa di completamente nuovo per tutti voi... dunque essendo cmq un'equazione, l'unico modo per dire che non è corretta è testarla in laboratorio... è molto semplice la verifica di Y=V*vr... ma tu questa evenienza neanche la consideri.... la forza di gravità la chiamano così da diversi secoli, l'utilizzo dei termini comuni ci permette di comunicare... forza di gravità o compressione atmosferica o forza centripeta.... è una forza non ci sono dubbi... cmq io ancora non ho udito mai da nessuno una corretta definizione di 'forza'... se tu ce l'hai allora diccela pure.... ciaodino


al massimo non hai letto da nessuno la tua definizione di forza... perchè non esiste una definizione corretta e una sbagliata. La fisica ufficiale intende per forza qualcosa di diverso da quello che intendi tu. Tu ti sei inventato qualcosa di nuovo e l'hai chiamato forza, ma quando dici forza ti riferisci a qualcos'altro non alla forza che intendiamo noi.

Il problema è che sei tu che ancora non ci hai dato la tua definizione di forza
Inviato il: 27/9/2010 16:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#2151
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
[...]ciò che misura la mia formula è qualcosa di completamente nuovo per tutti voi...

Allora dalle un nome nuovo. Non puoi chiamare qualcosa di nuovo con un nome vecchio. Pensa che confusione se, una volta inventata la macchina, l'avessero chiamata bicicletta.
Come dice rigel, se non è una forza, devi dirci tu di cosa si tratta.
Citazione:
dunque essendo cmq un'equazione, l'unico modo per dire che non è corretta è testarla in laboratorio... è molto semplice la verifica di Y=V*vr... [...]

Tu hai già testato la tua formula in laboratorio? Per essere così sicuro della tua formula presumo di sì, in tal caso riporta l'esperienza.
Se Y è qualcosa di nuovo, come si misura? Con le forze di solito si usano i dinamometri, per Y cosa si usa?
Citazione:
la forza di gravità la chiamano così da diversi secoli, l'utilizzo dei termini comuni ci permette di comunicare... forza di gravità o compressione atmosferica o forza centripeta.... è una forza non ci sono dubbi...

Che la forza di gravità sia una forza lo sappiamo tutti, ma tu hai detto che la tua non è una forza, dunque cos'è?
Citazione:
cmq io ancora non ho udito mai da nessuno una corretta definizione di 'forza'... se tu ce l'hai allora diccela pure.... ciaodino

Perché non leggi i commenti degli altri utenti: per semplicità la definizione può essere espressa come F=m*a, anche se ufficialmente bisognerebbe tirare in ballo la quantità di moto.
Continuo ad aspettare la risposta alla domanda in grassetto, mr "rispondo a tutte le domande", e l'elenco degli utenti.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 27/9/2010 19:29
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  daniele86
      daniele86
Re: la forza di gravità...
#2152
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 11/6/2009
Da
Messaggi: 175
Offline
Definizione di forza: grandezza capace di variare la quantità di moto di un corpo nel tempo.

Dino, la tua non è, tecnicamente, un'equazione, ma una definizione: tu definisci Y (che, avendola inventata tu, puoi chiamare come vuoi, per esempio compressanza) come un volume per una velocità angolare.
Personalmente ti suggerisco di moltiplicare il tutto per una costante k per le unità di misura, altrimenti la compressanza sarà misurata in m3/s nel SI.
Ora che hai definito una grandezza idonea ai tuoi studi, la compressanza, puoi procedere a formularci leggi (del tipo: la compressanza è la stessa per ogni pianeta) a cui seguiranno esperimenti per verificarne la legittimità.
Mettiti a studiare ed elencaci le leggi alle quali giungi quando sei pronto.
(Dicendo che la tua è una definizione li freghi con le loro armi: come disse rigel, una definizione non può essere sbagliata ).
Inviato il: 27/9/2010 21:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#2153
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

daniele86 ha scritto:
Definizione di forza: grandezza capace di variare la quantità di moto di un corpo nel tempo.

Dino, la tua non è, tecnicamente, un'equazione, ma una definizione: tu definisci Y (che, avendola inventata tu, puoi chiamare come vuoi, per esempio compressanza) come un volume per una velocità angolare.
Personalmente ti suggerisco di moltiplicare il tutto per una costante k per le unità di misura, altrimenti la compressanza sarà misurata in m3/s nel SI.
Ora che hai definito una grandezza idonea ai tuoi studi, la compressanza, puoi procedere a formularci leggi (del tipo: la compressanza è la stessa per ogni pianeta) a cui seguiranno esperimenti per verificarne la legittimità.
Mettiti a studiare ed elencaci le leggi alle quali giungi quando sei pronto.
(Dicendo che la tua è una definizione li freghi con le loro armi: come disse rigel, una definizione non può essere sbagliata ).



... quando si fà una scoperta o un'invenzione funzionante, il pensiero scientifico deve adattarsi alla nuova realtà e non può esser il contrario...

...tu dice che Y=V*vr non è una equazione... ed io ti dico di riflettere sul significato del termine 'Equa-azione'... del resto se il prodotto di due fattori mi dà un risultato, e con lo stesso posso invertire la formula e dividerlo per un fattore ed ottenere l'altro... mi basta ed avanza per prendere in considerazione l'equazione stessa....

...e poi se per esempio pensi alla formula di Einstein e=mcquadro... in essa è molto difficile trovarci un percorso logico nel momento che se si accetta il fatto che la velocità della luce ha un limite inviolabile non si può pretendere di calcolarla al quadrato.... Volume per velocità rotativa è cmq più corretto che massa per velocità della luce al quadrato....! io invece del dogma chiamato massa utilizzo il volume di un corpo ed è lo stesso se è minerale, gassoso o liquido perchè nello spazio la dimensione peso non esiste... e poi la mia formula funziona nella realtà mentre quella di Einstein nessuno potrà mai verificarla se non con complessi calcoli matematici lontani da ogni dimostrazione... Y è una forza o energia scegliete pure il termine tanto per me sono sinonimi.... ciaodino
Inviato il: 28/9/2010 9:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2154
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Dino, quindi se per te forza ed energia sono la stessa cosa... potresti una buona volta darci la tua definizione di Forza/energia?
Inviato il: 28/9/2010 10:17
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#2155
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
Dino, quindi se per te forza ed energia sono la stessa cosa... potresti una buona volta darci la tua definizione di Forza/energia?



...ENERGIA... è quel disavanzo che si manifesta ad ogni trasmutazione della materia...

forza ed energia sono per molti versi sinonimi... ma il termine 'forza' per me diventa più idoneo quando si applicano energie controllate che si misurano con la forza di gravità... ma la differenza sostanzialmente è minima tra forza ed energia... lo dimostra il fatto che a qualsiasi frase dove c'è la parola 'energia'... la cambi con la parola 'forza'... il contesto non cambia di una virgola... provate a trovare una frase con cui queste due parole non possono esser sinonimi....!? ciaodino
Inviato il: 28/9/2010 16:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2156
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Dino, quindi se per te forza ed energia sono la stessa cosa... potresti una buona volta darci la tua definizione di Forza/energia?



...ENERGIA... è quel disavanzo che si manifesta ad ogni trasmutazione della materia...

forza ed energia sono per molti versi sinonimi... ma il termine 'forza' per me diventa più idoneo quando si applicano energie controllate che si misurano con la forza di gravità... ma la differenza sostanzialmente è minima tra forza ed energia... lo dimostra il fatto che a qualsiasi frase dove c'è la parola 'energia'... la cambi con la parola 'forza'... il contesto non cambia di una virgola... provate a trovare una frase con cui queste due parole non possono esser sinonimi....!? ciaodino


In molte frasi di uso comune si usa forza ed energia per dire la stessa cosa... ma non vuol dire che sono la stessa cosa, vuol dire semplicemente che la maggiorparte della gente (te compreso) non conosce le definizioni di fisica ed energia.

riguardo alla tua definizione di energia (finalmente):

"...ENERGIA... è quel disavanzo che si manifesta ad ogni trasmutazione della materia... "

"trasmutazione" cioè quando la materia muta si manifesta dell'energia...

Immagino che non ci hai pensato molto... ti è venuto subito l'esempio del motore a combustione... o del semplice legname che brucia...si trasmuta... e il "disavanzo" è l'energia...

La definizione è poco indicativa a mio parere in quanto non tiene conto di tutti i tipi di formazione dell'energia

La domanda che ti pongo è:

quando cade un mattone da un palazzo e raggiunge la tua testa, ti fa male, quindi libera energia... ma da dove è venuta questa energia se il mattone non si è trasmutato ma sempre mattone resta...?

Oppure quando il vento fa ruotare una pala eolica, mica si trasforma in qualcos'altro, sempre vento resta, pero la pala gira, segno che è stata trasmessa dell'energia...
Inviato il: 28/9/2010 16:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#2157
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
[...]io invece del dogma chiamato massa utilizzo il volume di un corpo ed è lo stesso se è minerale, gassoso o liquido perchè nello spazio la dimensione peso non esiste...

Dire che il volume è lo stesso anche se cambiano le condizioni mi sembra quantomeno inaccurato. Hai provato a riscaldare una barra di metallo?
Citazione:
e poi la mia formula funziona nella realtà[...]

Se non è stata mai testata in laboratorio, dire che funzione equivale a difendere un dogma.
Citazione:
Y è una forza o energia scegliete pure il termine tanto per me sono sinonimi.... ciaodino

Allora ti conviene postare prima un dizionario Dinese-Italiano Italiano-Dinese. Tralasciando il dettaglio che in Italiano forza ed energia non sono sinonimi, ti posso dire, sempre in base alle unità di misura, che Y non è nè una forza, nè un'energia (si misura in Joule e Hz*m^3 non sono Joule), è qualcosa di nuovo e devi darle un nome nuovo.
Citazione:
...ENERGIA... è quel disavanzo che si manifesta ad ogni trasmutazione della materia...

forza ed energia sono per molti versi sinonimi[...]

Proviamo così: E=m*v^2, F=m*a, se tu dici che sono sinonimi stai dicendo che la velocità (della luce) al quadrato è uguale all'accelerazione.
Se tu intendi qualcosa di diverso per energia mostra l'equazione matematica a supporto della tua affermazione.
Citazione:
lo dimostra il fatto che a qualsiasi frase dove c'è la parola 'energia'... la cambi con la parola 'forza'... il contesto non cambia di una virgola... provate a trovare una frase con cui queste due parole non possono esser sinonimi....!? ciaodino

"Se io divido l'energia per la massa ottengo una velocità al quadrato". Prova a mettere in questa frase forza al posto di energia e vediamo se il significato (immagino che in Dinese significato si dica contesto) resta lo stesso.
Aspetto sempre l'elenco degli utenti e la risposta alla domanda in grassetto.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 28/9/2010 17:33
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  metas
      metas
Re: la forza di gravità...
#2158
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 14/2/2009
Da
Messaggi: 97
Offline
Vedi rigel, le tue risposte sono sempre aleatorie, evasive, astratte e ripetitive, sei come un disco inceppato che ripete sempre lo stesso ritornello, ti limiti a trascrivere le solite formulette, io invece ti ho chiesto di applicarle e svilupparne i conteggi matematicamente con i numeri e le relative specifiche operazioni, tu vivi nel passato remoto, non mi aspetto che tu possa intravedere il futuro, ma almeno cerca di vivere nel presente.
Infatti, al presente, nel quale tu sei assente, la scienza , quella presunta ufficiale, come ti ho già evidenziato, nel recentissimo esperimento fatto al CERN di Ginevra, costato una caterva di soldini, prevedevano di poter scoprire nel bosone di Higgs cosa è la massa, ma se fino ad ora non è stata divulgata ancora alcuna notizia in merito, è supponibile che i risultati non hanno ancora fornito l’esito sperato, per cui la tua definizione della “massa” è solo un ipotetico concetto astratto, ricopiato dai soliti testi dogmatici e dottrinali, estraneo alla realtà, fisicamente e razionalmente intesa, ovvero tangibile e percettibile dai nostri sensi, che sono l’unico strumento con il quale possiamo metterci in contatto e percepire, il mondo esterno a noi, senza distorsioni, salvo, ovviamente, i casi patologici, o i condizionamenti dottrinali.
Per quanto riguarda la velocità, dovresti almeno specificare quali sono i “!sistemi di riferimento” dai quali tu osservi e misuri la velocità della luce, anche perché, quello che tu dici, non ha alcun valore dimostrativo. Quando sarai andato su Giove o Nettuno a misurare che la luce ha la stessa velocità di quella misurata sulla Terra, me lo farai sapere o ci sei già stato? Ho difficoltà a concepire una “velocità infinitamente più bassa” di valore (ZERO) equivalente alle tue affermazioni, non suffragate coerentemente al concetto di scienza.
Spero almeno che tu sia a conoscenza del fatto che, il valore medio dell’accelerazione, stabilito in 9,81/ms non è stato dedotto applicando la teoria di Newton, bensì facendo pratici e specifici esperimenti su molteplici punti della superficie terrestre, ovvero rilevazioni strumentali dirette!
Se vuoi dimostrarmi la validità della teoria di Newton e le tue dissertazione in merito, quindi l’esistenza di questa fantomatica forza di attrazione gravitazionale, ti offro un’occasione da non perdere, devi risolvere un problemino, limitato tra la Luna e la Terra: sappiamo tutti, almeno secondo i dati forniti dalla scienza ufficiale, che la Luna girando intorno alla Terra descrive un’orbita ellittica per cui la sua distanza dalla Terra varia da un minimo di circa 365.000 Km ad un massimo di circa 405.000 Km, perciò, se questo fenomeno è dovuto alla forza di attrazione gravitazionale, applicando la teoria di Newton dovresti dimostrarmi, ripeto, facendo letteralmente i calcoli, servendoti dei numeri, facendo le rispettive operazioni e non ripetendo le solite formulette, come agisce questa misteriosa forza. Più semplicemente: quando la Luna si trova al suo apogeo, distanza massima dalla Terra, 405.000 Km, la misteriosa forza attrae la Luna verso la Terra e si avvicina fino a 365.000 Km e potremmo anche supporre che sia stata la misteriosa forza attrattiva ma, cosa avviene dopo? Salvo diversa versione fantomatica, finisce l’attrazione e la Luna si allontana dalla Terra, invertendo letteralmente la teoria di Newton, ovvero la forza di attrazione non è più inversamente proporzionale al quadrato della distanza ma, considerando quello che in realtà accade si potrebbe dire che è direttamente proporzionale alla distanza, però fino al perigeo, ma resta sempre da spiegare come questa misteriosa forza di attrazione, al perigeo cessi di attrarre, permettendo alla Luna di allontanarsi e ripetere il giochetto del “TIRA E MOLLA” all’infinito. E’ questa la spiegazione razionale che devi dare, non limitarti a citare le formulette, applicale e se ne sei capace, per dimostrane la loro applicabilità a conti fatti, diversamente, come già detto, non ha più senso continuare una discussione puramente oziosa o se preferisci ….accademica.
Inviato il: 28/9/2010 18:38
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  metas
      metas
Re: la forza di gravità...
#2159
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 14/2/2009
Da
Messaggi: 97
Offline
Fealoro ha scritto: bello metas!
Ti consiglierei più rabbia ancora per veicolare i tuoi concetti.

Il tuo sintetico concetto può essere ambivalente, negativo o positivo, comunque lo positivizzo e sinteticamente ti rispondo:
purtroppo e spesso il far luce abbaglia e come il buio acceca.
Inviato il: 28/9/2010 18:41
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  metas
      metas
Re: la forza di gravità...
#2160
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 14/2/2009
Da
Messaggi: 97
Offline
La cecità di rigel che dice :

quando cade un mattone
Inviato il: 28/9/2010 19:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...69707172737475...223>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Non puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA