Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Scienza e Tecnologia
  la forza di gravità...

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...70717273747576...223>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  13 Voti
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2161
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

metas ha scritto:
Vedi rigel, le tue risposte sono sempre aleatorie, evasive, astratte e ripetitive, sei come un disco inceppato che ripete sempre lo stesso ritornello, ti limiti a trascrivere le solite formulette, io invece ti ho chiesto di applicarle e svilupparne i conteggi matematicamente con i numeri e le relative specifiche operazioni, tu vivi nel passato remoto, non mi aspetto che tu possa intravedere il futuro, ma almeno cerca di vivere nel presente.
Infatti, al presente, nel quale tu sei assente, la scienza , quella presunta ufficiale, come ti ho già evidenziato, nel recentissimo esperimento fatto al CERN di Ginevra, costato una caterva di soldini, prevedevano di poter scoprire nel bosone di Higgs cosa è la massa, ma se fino ad ora non è stata divulgata ancora alcuna notizia in merito, è supponibile che i risultati non hanno ancora fornito l’esito sperato, per cui la tua definizione della “massa” è solo un ipotetico concetto astratto, ricopiato dai soliti testi dogmatici e dottrinali, estraneo alla realtà, fisicamente e razionalmente intesa, ovvero tangibile e percettibile dai nostri sensi, che sono l’unico strumento con il quale possiamo metterci in contatto e percepire, il mondo esterno a noi, senza distorsioni, salvo, ovviamente, i casi patologici, o i condizionamenti dottrinali.
Per quanto riguarda la velocità, dovresti almeno specificare quali sono i “!sistemi di riferimento” dai quali tu osservi e misuri la velocità della luce, anche perché, quello che tu dici, non ha alcun valore dimostrativo. Quando sarai andato su Giove o Nettuno a misurare che la luce ha la stessa velocità di quella misurata sulla Terra, me lo farai sapere o ci sei già stato? Ho difficoltà a concepire una “velocità infinitamente più bassa” di valore (ZERO) equivalente alle tue affermazioni, non suffragate coerentemente al concetto di scienza.
Spero almeno che tu sia a conoscenza del fatto che, il valore medio dell’accelerazione, stabilito in 9,81/ms non è stato dedotto applicando la teoria di Newton, bensì facendo pratici e specifici esperimenti su molteplici punti della superficie terrestre, ovvero rilevazioni strumentali dirette!
Se vuoi dimostrarmi la validità della teoria di Newton e le tue dissertazione in merito, quindi l’esistenza di questa fantomatica forza di attrazione gravitazionale, ti offro un’occasione da non perdere, devi risolvere un problemino, limitato tra la Luna e la Terra: sappiamo tutti, almeno secondo i dati forniti dalla scienza ufficiale, che la Luna girando intorno alla Terra descrive un’orbita ellittica per cui la sua distanza dalla Terra varia da un minimo di circa 365.000 Km ad un massimo di circa 405.000 Km, perciò, se questo fenomeno è dovuto alla forza di attrazione gravitazionale, applicando la teoria di Newton dovresti dimostrarmi, ripeto, facendo letteralmente i calcoli, servendoti dei numeri, facendo le rispettive operazioni e non ripetendo le solite formulette, come agisce questa misteriosa forza. Più semplicemente: quando la Luna si trova al suo perigeo, distanza massima dalla Terra, 405.000 Km, la misteriosa forza attrae la Luna verso la Terra e si avvicina fino a 365.000 Km e potremmo anche supporre che sia stata la misteriosa forza attrattiva ma, cosa avviene dopo? Salvo diversa versione fantomatica, finisce l’attrazione e la Luna si allontana dalla Terra, invertendo letteralmente la teoria di Newton, ovvero la forza di attrazione non è più inversamente proporzionale al quadrato della distanza ma, considerando quello che in realtà accade si potrebbe dire che è direttamente proporzionale alla distanza, però fino al perigeo, ma resta sempre da spiegare come questa misteriosa forza di attrazione, al perigeo cessi di attrarre, permettendo alla Luna di allontanarsi e ripetere il giochetto del “TIRA E MOLLA” all’infinito. E’ questa la spiegazione razionale che devi dare, non limitarti a citare le formulette, applicale e se ne sei capace, per dimostrane la loro applicabilità a conti fatti, diversamente, come già detto, non ha più senso continuare una discussione puramente oziosa o se preferisci ….accademica.


metas non prendiamoci in giro: tu mi hai chiesto comemai la teoria di Newton afferma che l'accelerazione di caduta di un grave non dipende dalla massa nonostante la formula per la forza esprima un prodotto di masse.

Mi hai fatto una domanda in formule e io ti ho dato una spiegazione in formule. In pratica ti ho mostrato che la formula F = G x m x M/r^2, se valida, ha come naturale conseguenza che l'accelerazione di caduta dei corpi sia indipendente dalla massa m di un corpo.

Una volta appurato questo andiamo ad osservare due corpi di massa differente in caduta libera (in assenza di attrito) se cadono con la stessa accelerazione allora è un'indizio a favore di Newton. Ma tu non mi hai chiesto questo.

Riguardo alla tua richiesta di questo post, visto che hai ignorato totalmente le formule da me scritte mi limito a farti un'esempio:

immagina di avere un binario a forma di semicerchio, e una pallina di ferro libera di muoversi lungo questo binario. poi immagina di prendere una calamita e piazzarla come da disegno qui sotto:



lasci andare la pallina all'inizio del binario, immaginiamo che non ci sia alcun attrito nel binario, secondo te che movimento farà la pallina?

Immagino che tu risponderai che la pallina si muoverà fino a raggiungere la metà del percorso corrispondente alla distanza minima tra lei e la calamita e poi si fermerà istantaneamente perchè altrimenti si muoverebbe in direzione contraria all'attrazione magnetica...

Io invece dico che la pallina comincerà a oscillare avanti e indietro lungo l'intero percorso con quindi dei momenti in cui si muove totalmente in direzione opposta all'attrazione. Quello che succede alla luna è un fenomeno simile anche se la geometria del moto è diversa, ha a che vedere con l'energia potenziale.

E' lo stesso motivo per cui nelle montagne russe dopo una discesa la carrozza inizia a fare una salita anche senza l'aiuto del traino. Anche in quel caso stà allontanandosi dall'attrattore (la Terra).
Inviato il: 28/9/2010 20:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: la forza di gravità...
#2162
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:

quando cade un mattone da un palazzo e raggiunge la tua testa, ti fa male, quindi libera energia… ma da dove è venuta questa energia se il mattone non si è trasformato ma sempre mattone resta?



Da dov'è venuta l'energia del mattone che cadendo ha creato il bernoccolo ?

Semplice, dall'assistente del muratore che ha portato il mattone in alto: l'assistente del muratore ha portato il mattone dal suolo ad fino ad una data altezza compiendo del lavoro attraverso un consumo di energia ( fornita dalla combustione "metabolica" dei carboidrati del panino al tonno e dalla bottiglia di birra consumati poc'anzi) facendo così acquisire energia potenziale al mattone medesimo che non appena non è piu' vincolato dalla mano del muratore o dai tavolacci o dalla malta o dai suoi simili prende la strada della ricerca della minima energia restituendo al malcapitato l'energia potenziale presa in prestito dall'asistente.

In parole povere, come ci insegna la prima legge dell'economia (niente è gratis) l'energia il mattone l'ha presa dai muscoli dell'assistente del muratore.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 28/9/2010 21:45
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: la forza di gravità...
#2163
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:

Ivan non mi fare ridere, la tua affermazione è falsa. La massa definizione di massa in fisica è sempre stata questa fin dai tempi di Newton.


O del ricorso all'autorità abbinata all'hominem.

L'artigliere per far centro deve calcolare l'angolo di tiro del suo cannone, deve calcolare quanta carica mettere nel cannone, il tutto tenendo conto della distanza dell'obbietivo.

Sull'obbiettivo ci deve lanciare un oggetto metallico.

Per calcolare l'alzo del tiro e la quantità di carica di lancio affinchè non si becchi una degradazione a sottopiantone deve conoscere la massa del proiettile perchè l equazioni sottese alle sue tabelle numeriche ad un certo punto prevedono un parametro "m", detto massa..

Come la misura la massa del proiettile ? O ci sii mette a testare la sua resistenza all'acellerazione o misura la quantità di materia che costituisce il proiettile attraverso magari l'uso una bilancia ?

"m", la massa, è un qualcosa di materiale o è un numero astratto che possiamo girovoltare come ci fa comodo ?

Una volta "m" era una cosa concreta e tangibile che faceva abbassare il piatto di una bilancia ossia era una misura della quantità di materia perchè è materia quella che si metta sul piatto di una bilancia.
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 28/9/2010 21:56
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2164
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

ivan ha scritto:
Citazione:

quando cade un mattone da un palazzo e raggiunge la tua testa, ti fa male, quindi libera energia… ma da dove è venuta questa energia se il mattone non si è trasformato ma sempre mattone resta?



Da dov'è venuta l'energia del mattone che cadendo ha creato il bernoccolo ?

Semplice, dall'assistente del muratore che ha portato il mattone in alto: l'assistente del muratore ha portato il mattone dal suolo ad fino ad una data altezza compiendo del lavoro attraverso un consumo di energia ( fornita dalla combustione "metabolica" dei carboidrati del panino al tonno e dalla bottiglia di birra consumati poc'anzi) facendo così acquisire energia potenziale al mattone medesimo che non appena non è piu' vincolato dalla mano del muratore o dai tavolacci o dalla malta o dai suoi simili prende la strada della ricerca della minima energia restituendo al malcapitato l'energia potenziale presa in prestito dall'asistente.

In parole povere, come ci insegna la prima legge dell'economia (niente è gratis) l'energia il mattone l'ha presa dai muscoli dell'assistente del muratore.


io mi chiedo, ma è possibile che prendete ogni occasione buona per travisare le mie affermazioni?

Devo ricordarti che il mio post era una risposta a quello di Dino che affermava che energia e forza sono la stessa cosa? A dino volevo far presente che una forza può agire anche senza necessità di "trasmutazione" e quindi non c'è equivalenza tra forza ed energia nella sua definizione.

Fra l'altro l'idea definire l'energia come qualcosa che esce dalla trasmutazione della materia non è una definizione. L'energia va definita in base a quello che provoca non in base a dove si genera.
Inviato il: 28/9/2010 22:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2165
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

ivan ha scritto:
Citazione:

Ivan non mi fare ridere, la tua affermazione è falsa. La massa definizione di massa in fisica è sempre stata questa fin dai tempi di Newton.


O del ricorso all'autorità abbinata all'hominem.

L'artigliere per far centro deve calcolare l'angolo di tiro del suo cannone, deve calcolare quanta carica mettere nel cannone, il tutto tenendo conto della distanza dell'obbietivo.

Sull'obbiettivo ci deve lanciare un oggetto metallico.

Per calcolare l'alzo del tiro e la quantità di carica di lancio affinchè non si becchi una degradazione a sottopiantone deve conoscere la massa del proiettile perchè l equazioni sottese alle sue tabelle numeriche ad un certo punto prevedono un parametro "m", detto massa..

Come la misura la massa del proiettile ? O ci sii mette a testare la sua resistenza all'acellerazione o misura la quantità di materia che costituisce il proiettile attraverso magari l'uso una bilancia ?

"m", la massa, è un qualcosa di materiale o è un numero astratto che possiamo girovoltare come ci fa comodo ?

Una volta "m" era una cosa concreta e tangibile che faceva abbassare il piatto di una bilancia ossia era una misura della quantità di materia perchè è materia quella che si metta sul piatto di una bilancia.


Ivan poichè vale l'equivalenza tra massa inerziale e massa gravitazionale allora va bene uno qualsiasi dei due metodi.

Continui a dire "una volta".... Il concetto di massa inerziale in fisica dinamica esiste fin dagli albori della fisica, è stato uno dei primi concetti definiti da Newton. Non è una patch inserita dopo

La massa inerziale (visto che parliamo di dinamica di quella dobbiamo parlare) è una proprietà fisica che è relazionata al numero di atomi, ma affermare che la massa è il numero di atomi è falso.
Inviato il: 28/9/2010 22:21
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  metas
      metas
Re: la forza di gravità...
#2166
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 14/2/2009
Da
Messaggi: 97
Offline
Rigel.... di testa,
Inviato il: 29/9/2010 2:32
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  metas
      metas
Re: la forza di gravità...
#2167
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 14/2/2009
Da
Messaggi: 97
Offline
[lla "MATTONATA":
Inviato il: 29/9/2010 2:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  metas
      metas
Re: la forza di gravità...
#2168
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 14/2/2009
Da
Messaggi: 97
Offline
le "MATTONATE".
Inviato il: 29/9/2010 3:11
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#2169
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
Il tuo sintetico concetto può essere ambivalente, negativo o positivo, comunque lo positivizzo e sinteticamente ti rispondo:
purtroppo e spesso il far luce abbaglia e come il buio acceca.


era solo un modo ironico di farti notare che hai un modo da troll, violento ed offensivo, di esprimere i tuoi concetti, che per la maggior parte sono non sequitur...
Inviato il: 29/9/2010 8:24
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2170
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

metas ha scritto:


Rigel.... Sei veramente for di testa,

Questa è un'altra mattonata, speravo di averti stimolato a rogianare, inveci continui a fare esempi stupidi e rigicoli. Da quanto tempo a questa parta è stato messo un binario sul quale la Luna è costretta a girare intorno alla terra? Io lo ignoravo, ma se così fosse, dovranno fare la stessa cosa per la Terra e tutti gli altri pianeti del sistema solare, forse li chiameranno "BINARI GRAVITAZIONALI" , INSOMMA, UN Pò DI DIGNITA', non ti vergogni a scrivere simile cazzate? Stiamo parlando di scienza non di fumetti! Evgidentemente non hai argomenti e cognizioni scientifiche, non dico per dimostrare i tuoi insensati esempi che sono colossali cazzataggini, ma almeno per tentare una spiegazione logica. Ma purtroppo questo modo di esporre i tui concetti, di presunta scienza, mette in luci in luce le tue carenza nozionistiche che si limitano a sciorinare formulette senza la capacità di elaborarle.


Visto che non hai l'elasticità mentale per comprendere gli esempi te lo dico chiaro e tondo:

La Luna orbitando attorno alla Terra si trova a compensare l'attrazione centripeta gravitazionale con la forza centrifuga della sua orbita, la sua orbita però non è circolare ma ellittica, questo comporta che la Luna vari la sua velocità nei vari momenti del suo percorso.

Durante la sua ellisse la Luna si avvicina alla Terra e mentre lo fa accelera (allo stesso modo con cui un oggetto in caduta accelera) quando raggiunge il perigeo la sua velocità e massima, a quel punto fa come la carrozza delle montagne russe che risale nonostante questo vada contro la forza di gravità questo perchè ha accumulato energia cinetica, man mano che la Luna si allontana dalla Terra la sua velocità diminuisce finchè raggiunge l'apogeo, in questo momento parte dell'energia cinetica si è trasformata in energia potenziale (e infatti la luna va più piano), a questo punto ritorna ad accelerare per riavvicinarsi alla Terra nel perigeo successivo e il ciclo si ripete.

Se non comprendi un concetto semplice come questo devi solo vergognarti metas.
Inviato il: 29/9/2010 8:51
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#2171
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:


Fra l'altro l'idea definire l'energia come qualcosa che esce dalla trasmutazione della materia non è una definizione. L'energia va definita in base a quello che provoca non in base a dove si genera.



.... quando l'unico modo accettato dalla scienza ufficiale di definire il termine 'energia'... è E=mcq resta molto difficile capire come si genera tale fenomeno.... se ti accontenti di sapere solo ciò che provoca l'energia è perchè non si sà che pesci pigliare e ci si accontenta di formule che funzionano solo con la matematica e dobbiamo fidarci dei risultati che dicono hanno raggiunto... ma ad un comune mortale non è dato di verificare... ma la realtà osservabile li condanna inesorabilmente perchè non riescono mai a produrre una prova accettabile come tale, da una teoria adottata, imposta e venerata... ma non per questo è vera....

...L' ENERGIA è il disavanzo che matura da ogni trasmutazione di materia...
non tutta l'energia che si produce nelle trasmutazioni riusciamo a sfruttare a nostro vantaggio... su questo do ragione a Temponauta che dice che la scienza ufficiale è un tantino 'piromane'....

...cmq se volete capirci di più su questa questione devo spiegarvi l'origine della materia... tutta la materia dell'universo confluisce in un unica formula che le ha dato 'vita'.... se comprendete questo vi si sbriciolerà davanti agli occhi quel muro eretto da newton e consolidato da una scienza bugiarda.... lo spettacolo che vi si mostrerà vi 'illumina d'immenso' e questo vale anche ai più ferventi creduloni di teorie bislacche.... ciaodino
Inviato il: 29/9/2010 10:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2172
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:


Fra l'altro l'idea definire l'energia come qualcosa che esce dalla trasmutazione della materia non è una definizione. L'energia va definita in base a quello che provoca non in base a dove si genera.



.... quando l'unico modo accettato dalla scienza ufficiale di definire il termine 'energia'... è E=mcq resta molto difficile capire come si genera tale fenomeno.... se ti accontenti di sapere solo ciò che provoca l'energia è perchè non si sà che pesci pigliare e ci si accontenta di formule che funzionano solo con la matematica e dobbiamo fidarci dei risultati che dicono hanno raggiunto... ma ad un comune mortale non è dato di verificare... ma la realtà osservabile li condanna inesorabilmente perchè non riescono mai a produrre una prova accettabile come tale, da una teoria adottata, imposta e venerata... ma non per questo è vera....

...L' ENERGIA è il disavanzo che matura da ogni trasmutazione di materia...
non tutta l'energia che si produce nelle trasmutazioni riusciamo a sfruttare a nostro vantaggio... su questo do ragione a Temponauta che dice che la scienza ufficiale è un tantino 'piromane'....

...cmq se volete capirci di più su questa questione devo spiegarvi l'origine della materia... tutta la materia dell'universo confluisce in un unica formula che le ha dato 'vita'.... se comprendete questo vi si sbriciolerà davanti agli occhi quel muro eretto da newton e consolidato da una scienza bugiarda.... lo spettacolo che vi si mostrerà vi 'illumina d'immenso' e questo vale anche ai più ferventi creduloni di teorie bislacche.... ciaodino


La parte in grossetto è falsa. Semplicemente Dino non ha studiato.

http://it.wikipedia.org/wiki/Energia

"L'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro."

E' questa la definizione ufficiale di energia.


La tua definizione dell'energia ha poco senso. Mica ogni volta che la materia "trasmuta" si libera energia... Se ci si dovesse basare sulla tua definizione ogni prodotto della trasmutazione di un materiale sarebbe energia...
Inviato il: 29/9/2010 10:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#2173
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

La tua definizione dell'energia ha poco senso. Mica ogni volta che la materia "trasmuta" si libera energia... Se ci si dovesse basare sulla tua definizione ogni prodotto della trasmutazione di un materiale sarebbe energia...


...è così, pensaci bene, non sempre è conveniente e sfruttabile come forza lavoro... ma in questo subentrano anche limiti tecnologici o addirittura politici.... ti faccio un esempio:

...una piscina chiusa da una solida coperta di cemento armato... la riempiamo d'acqua senza lasciar aria...poi congeliamo l'acqua e vedrai che la solida coperta di cemento armato si spacca con l'aumentare del volume... per rompere quel cemento c'è voluta un'enorme energia o forza... ma tecnologicamente non sappiamo bene come sfruttare tale energia in forza lavoro, oppure non è conveniente.... ma è pur sempre energia formatasi nel disavanzo che si crea della trasmutazione dell'acqua in ghiaccio... ciaodino
Inviato il: 29/9/2010 16:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#2174
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

metas ha scritto:
[...]Se vuoi dimostrarmi la validità della teoria di Newton e le tue dissertazione in merito, quindi l’esistenza di questa fantomatica forza di attrazione gravitazionale, ti offro un’occasione da non perdere, devi risolvere un problemino, limitato tra la Luna e la Terra: sappiamo tutti, almeno secondo i dati forniti dalla scienza ufficiale, che la Luna girando intorno alla Terra descrive un’orbita ellittica per cui la sua distanza dalla Terra varia da un minimo di circa 365.000 Km ad un massimo di circa 405.000 Km, perciò, se questo fenomeno è dovuto alla forza di attrazione gravitazionale, applicando la teoria di Newton dovresti dimostrarmi, ripeto, facendo letteralmente i calcoli, servendoti dei numeri, facendo le rispettive operazioni e non ripetendo le solite formulette, come agisce questa misteriosa forza. Più semplicemente: quando la Luna si trova al suo apogeo, distanza massima dalla Terra, 405.000 Km, la misteriosa forza attrae la Luna verso la Terra e si avvicina fino a 365.000 Km e potremmo anche supporre che sia stata la misteriosa forza attrattiva ma, cosa avviene dopo? Salvo diversa versione fantomatica, finisce l’attrazione e la Luna si allontana dalla Terra, invertendo letteralmente la teoria di Newton, ovvero la forza di attrazione non è più inversamente proporzionale al quadrato della distanza ma, considerando quello che in realtà accade si potrebbe dire che è direttamente proporzionale alla distanza, però fino al perigeo, ma resta sempre da spiegare come questa misteriosa forza di attrazione, al perigeo cessi di attrarre, permettendo alla Luna di allontanarsi e ripetere il giochetto del “TIRA E MOLLA” all’infinito. E’ questa la spiegazione razionale che devi dare, non limitarti a citare le formulette, applicale e se ne sei capace, per dimostrane la loro applicabilità a conti fatti, diversamente, come già detto, non ha più senso continuare una discussione puramente oziosa o se preferisci ….accademica.

Scusa metas, ma quando tu da piccolo andavi sull'altalena ti fermavi ogni volta che raggiungevi il punto più basso?
Che ti piaccia o no la Luna si comporta come l'altalena, qualcosa gli ha fornito l'energia iniziale, quella per intenderci che tu fornisci all'altalena per caricarti, e lei continua a girare in quel modo, la differenza con il gioco nel parco è che nello spazio non c'è attrito per cui non si ferma.

Dino, vuoi che ti ripeta la domanda? Cos'è che non hai capito?
Ad ogni modo prendo atto che la lista dei molti utenti che hanno sottolineato la mia disonestà intellettuale non esiste ed era solo un'altra delle tue bugie.
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 29/9/2010 16:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#2175
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

infosauro ha scritto:

Dino, vuoi che ti ripeta la domanda? Cos'è che non hai capito?
Ad ogni modo prendo atto che la lista dei molti utenti che hanno sottolineato la mia disonestà intellettuale non esiste ed era solo un'altra delle tue bugie.



... basta con queste stronzate...! parliamo di fisica...! il resto mi interessa poco... ciaodino
Inviato il: 29/9/2010 16:37
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#2176
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
@metas

Citazione:
Se vuoi dimostrarmi la validità della teoria di Newton e le tue dissertazione in merito, quindi l’esistenza di questa fantomatica forza di attrazione gravitazionale, ti offro un’occasione da non perdere,
bla bla bla
Terra varia da un minimo di circa 365.000 Km ad un massimo di circa 405.000 Km, perciò, se questo fenomeno è dovuto alla forza di attrazione gravitazionale, applicand
bla bla bla


http://en.wikipedia.org/wiki/Kepler's_laws_of_planetary_motion

qua ci sono i conti, magari sono sbagliati, prova a controllarli
Inviato il: 29/9/2010 16:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2177
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

La tua definizione dell'energia ha poco senso. Mica ogni volta che la materia "trasmuta" si libera energia... Se ci si dovesse basare sulla tua definizione ogni prodotto della trasmutazione di un materiale sarebbe energia...


...è così, pensaci bene, non sempre è conveniente e sfruttabile come forza lavoro... ma in questo subentrano anche limiti tecnologici o addirittura politici.... ti faccio un esempio:

...una piscina chiusa da una solida coperta di cemento armato... la riempiamo d'acqua senza lasciar aria...poi congeliamo l'acqua e vedrai che la solida coperta di cemento armato si spacca con l'aumentare del volume... per rompere quel cemento c'è voluta un'enorme energia o forza... ma tecnologicamente non sappiamo bene come sfruttare tale energia in forza lavoro, oppure non è conveniente.... ma è pur sempre energia formatasi nel disavanzo che si crea della trasmutazione dell'acqua in ghiaccio... ciaodino


No non si spacca. E sai perchè? Il ghiaccio ha un volume maggiore dell'acqua liquida solo perchè quando si forma il ghiaccio si intrappolano microbollicine d'aria che frapponendosi tra le done di ghiaccio vanno ad aumentarne il volume. Ma se tu copri ermeticamente una piscina con del cemento non lasciando aria quando ghiacci l'acqua questa manterrà il volume che aveva allo stato liquido, sarà ghiaccio puro, senza aria, e di conseguenza non spaccherà il cemento.
Inviato il: 29/9/2010 19:44
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  infosauro
      infosauro
Re: la forza di gravità...
#2178
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 23/5/2008
Da questo mondo (credo)
Messaggi: 2376
Offline
Citazione:

dino ha scritto:
... basta con queste stronzate...! parliamo di fisica...! il resto mi interessa poco... ciaodino

Eh no caro! Troppo comoda così! Il primo a mettere in dubbio la mia onestà intellettuale sei stato tu. Perciò ora ti devi fare carico di dimostrare quello che dici e riportare l'elenco degli utenti che l'avrebbero sottolineata, altrimenti chiedi scusa.
Se poi, vuoi parlare di fisica, allora rispondi alla mia domanda (te la ripeterò finché non rispondi):
Se stai facendo il giro del mondo in macchina, per controllare quanti giri farà la ruota anteriore destra, dove piazzi il contagiri e/o il contachilometri?
_________________
"It's just a ride"
William Melvin "Bill" Hicks, l'ultimo degli hippy, il primo dei complottisti (a comparire in TV).
Inviato il: 29/9/2010 21:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2179
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

La Luna orbitando attorno alla Terra si trova a compensare l'attrazione centripeta gravitazionale con la forza centrifuga della sua orbita, la sua orbita però non è circolare ma ellittica, questo comporta che la Luna vari la sua velocità nei vari momenti del suo percorso.

Durante la sua ellisse la Luna si avvicina alla Terra e mentre lo fa accelera (allo stesso modo con cui un oggetto in caduta accelera) quando raggiunge il perigeo la sua velocità e massima, a quel punto fa come la carrozza delle montagne russe che risale nonostante questo vada contro la forza di gravità questo perchè ha accumulato energia cinetica, man mano che la Luna si allontana dalla Terra la sua velocità diminuisce finchè raggiunge l'apogeo, in questo momento parte dell'energia cinetica si è trasformata in energia potenziale (e infatti la luna va più piano), a questo punto ritorna ad accelerare per riavvicinarsi alla Terra nel perigeo successivo e il ciclo si ripete.

Se non comprendi un concetto semplice come questo devi solo vergognarti metas.


Questo "concetto semplice" dimostra l'errore della teoria gravitazionale universale di Newton che non contempla come noto la gravità quale proprietà delle masse, alterandone il valore "attrattivo".
Per dare anche la spiegazione a Metas che ha posto il problema, diciamo subito che l'orbita ellittica della Luna intorno alla Terra è dovuta ai periodici allineamenti planetari con il Sole, che determinano l'effetto "tiro alla fune" gravitazionale.
Nelle occasioni in cui la Luna si trova in linea, ma già anche durante le eclissi solari, la Luna viene attratta più fortemente dal Sole, rideterminando l'apogeo e quindi l'orbita ellittica intorno alla Terra.
Dopo di che la stabilità newtoniana dell'orbita è dovuta non tanto alla legge dell'attrazione gravitazionale quanto appunto al moto delle masse e alla loro proprietà gravitazionale derivante da questo.
In soldoni l'uscita della Luna dal perigeo determina un "effetto fionda" che le fa aumentare la velocità, ovvero la quantità di moto utilizzato.
Ma il maggiore moto "carica" gravitazionalmente la massa della Luna che, pertanto viene ad essere più fortemente attratta dalla massa della Terra, fino a raggiungere il bilanciamento nell'apogeo, nel quale la Luna viene "fermata" nella sua fuga verso l'uscita dall'orbita e riportata docilmente verso il perigeo (la velocità infatti è diminuita).
Per cui, come giustamente sottolinea metas, e senza che le osservazioni di rigel siano una risposta, posso affermare con sicurezza che la legge della costante gravitazionale di Newton è errata perchè considera masse "neutre", mentre le masse in moto sono masse "gravitazionali".
Inviato il: 29/9/2010 22:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#2180
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
Per dare anche la spiegazione a Metas che ha posto il problema, diciamo subito che l'orbita ellittica della Luna intorno alla Terra è dovuta ai periodici allineamenti planetari con il Sole, che determinano l'effetto "tiro alla fune" gravitazionale.


uhm, no.
bisognerebbe studiare...
Inviato il: 29/9/2010 22:34
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2181
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:

...L' ENERGIA è il disavanzo che matura da ogni trasmutazione di materia...
non tutta l'energia che si produce nelle trasmutazioni riusciamo a sfruttare a nostro vantaggio... su questo do ragione a Temponauta che dice che la scienza ufficiale è un tantino 'piromane'....

...cmq se volete capirci di più su questa questione devo spiegarvi l'origine della materia... tutta la materia dell'universo confluisce in un unica formula che le ha dato 'vita'.... ciaodino


La parte in grossetto è falsa. Semplicemente Dino non ha studiato.

http://it.wikipedia.org/wiki/Energia

"L'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro."

E' questa la definizione ufficiale di energia.

La tua definizione dell'energia ha poco senso. Mica ogni volta che la materia "trasmuta" si libera energia... Se ci si dovesse basare sulla tua definizione ogni prodotto della trasmutazione di un materiale sarebbe energia...


Invece dino ha perfettamente ragione.
La definizione di energia è sbagliata: manca un passaggio.
E' la Forza che deve essere definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro.
L'energia è ciò che alimenta la forza.
Tanto per fare un esempio io non alzo un peso perchè mi nutro e quindi ho energie da spendere: lo faccio perchè applico una forza muscolare, e sono i muscoli che ricevono l'energia per svolgere il lavoro.
Detto questo occorre precisare che, nella nostra dimensione fisica) la materia solida e la materia fluida (chiamata energia, ma in senso non coerente) sono la stessa identica cosa, essendo entrambe composte da atomi: l'unica cosa che cambia è il legame tra gli stessi (densità), che li rende più o meno sfruttabili dalla nostra tecnologia (piromane).
Ad esempio io credo che una tanica di benzina mi dia molta energia, ma in veritò un pezzo di roccia me ne darebbe molta di più se lo sfruttamento fosse semplice.
Se poi parliamo dell'energia che sottende tutta la materia (solida o fluida, comprendendo in quest'ultima anche i gas ovviamente) allora arriviamo alla sottile linea rossa che impedisce ai fisici di capire che il bosone di higgs è imprendibile se non si "veste" per apparire come una particella (cioè materia).
Ma qui si passa nell'ultrafisica.
Inviato il: 29/9/2010 22:40
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2182
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:

La Luna orbitando attorno alla Terra si trova a compensare l'attrazione centripeta gravitazionale con la forza centrifuga della sua orbita, la sua orbita però non è circolare ma ellittica, questo comporta che la Luna vari la sua velocità nei vari momenti del suo percorso.

Durante la sua ellisse la Luna si avvicina alla Terra e mentre lo fa accelera (allo stesso modo con cui un oggetto in caduta accelera) quando raggiunge il perigeo la sua velocità e massima, a quel punto fa come la carrozza delle montagne russe che risale nonostante questo vada contro la forza di gravità questo perchè ha accumulato energia cinetica, man mano che la Luna si allontana dalla Terra la sua velocità diminuisce finchè raggiunge l'apogeo, in questo momento parte dell'energia cinetica si è trasformata in energia potenziale (e infatti la luna va più piano), a questo punto ritorna ad accelerare per riavvicinarsi alla Terra nel perigeo successivo e il ciclo si ripete.

Se non comprendi un concetto semplice come questo devi solo vergognarti metas.


Questo "concetto semplice" dimostra l'errore della teoria gravitazionale universale di Newton che non contempla come noto la gravità quale proprietà delle masse, alterandone il valore "attrattivo".
Per dare anche la spiegazione a Metas che ha posto il problema, diciamo subito che l'orbita ellittica della Luna intorno alla Terra è dovuta ai periodici allineamenti planetari con il Sole, che determinano l'effetto "tiro alla fune" gravitazionale.
Nelle occasioni in cui la Luna si trova in linea, ma già anche durante le eclissi solari, la Luna viene attratta più fortemente dal Sole, rideterminando l'apogeo e quindi l'orbita ellittica intorno alla Terra.
Dopo di che la stabilità newtoniana dell'orbita è dovuta non tanto alla legge dell'attrazione gravitazionale quanto appunto al moto delle masse e alla loro proprietà gravitazionale derivante da questo.
In soldoni l'uscita della Luna dal perigeo determina un "effetto fionda" che le fa aumentare la velocità, ovvero la quantità di moto utilizzato.
Ma il maggiore moto "carica" gravitazionalmente la massa della Luna che, pertanto viene ad essere più fortemente attratta dalla massa della Terra, fino a raggiungere il bilanciamento nell'apogeo, nel quale la Luna viene "fermata" nella sua fuga verso l'uscita dall'orbita e riportata docilmente verso il perigeo (la velocità infatti è diminuita).
Per cui, come giustamente sottolinea metas, e senza che le osservazioni di rigel siano una risposta, posso affermare con sicurezza che la legge della costante gravitazionale di Newton è errata perchè considera masse "neutre", mentre le masse in moto sono masse "gravitazionali".


Uhm, no non è così.

E sai perchè? Perchè anche il moto della Terra attorno al Sole si comporta così:

Durante il perielio la Terra corre più veloce e durante l'afelio corre più piano. Se la tua spiegazione fosse valida il moto della Terra dovrebbe essere un cerchio senza accelerazioni e decelerazioni.

E prima che ti saltasse lo sghiribizzo di pensare che sia la luna la causa del moto ellittico della Terra ti faccio presente che tutti i pianeti del sistema solare orbitano secondo delle ellissi, compresi Mercurio e Venere che non hanno satelliti.
Inviato il: 29/9/2010 22:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  rigel
      rigel
Re: la forza di gravità...
#2183
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 12/1/2006
Da
Messaggi: 2469
Offline
Citazione:

temponauta ha scritto:
Citazione:

rigel ha scritto:
Citazione:

dino ha scritto:

...L' ENERGIA è il disavanzo che matura da ogni trasmutazione di materia...
non tutta l'energia che si produce nelle trasmutazioni riusciamo a sfruttare a nostro vantaggio... su questo do ragione a Temponauta che dice che la scienza ufficiale è un tantino 'piromane'....

...cmq se volete capirci di più su questa questione devo spiegarvi l'origine della materia... tutta la materia dell'universo confluisce in un unica formula che le ha dato 'vita'.... ciaodino


La parte in grossetto è falsa. Semplicemente Dino non ha studiato.

http://it.wikipedia.org/wiki/Energia

"L'energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro."

E' questa la definizione ufficiale di energia.

La tua definizione dell'energia ha poco senso. Mica ogni volta che la materia "trasmuta" si libera energia... Se ci si dovesse basare sulla tua definizione ogni prodotto della trasmutazione di un materiale sarebbe energia...


Invece dino ha perfettamente ragione.
La definizione di energia è sbagliata: manca un passaggio.
E' la Forza che deve essere definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro.


No: la forza è l'azione, l'energia è la possibilità di compiere questa azione.

La forza di un automobile è quella spinta che si genera quando consumi la sua energia immagazzinata nel carburante.

Il lavoro è l'integrale della forza per lo spostamento ed equivale numericamente alla variazione di energia necessaria per compiere questo spostamento.
Inviato il: 29/9/2010 22:53
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2184
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

Uhm, no non è così.

E sai perchè? Perchè anche il moto della Terra attorno al Sole si comporta così:

Durante il perielio la Terra corre più veloce e durante l'afelio corre più piano. Se la tua spiegazione fosse valida il moto della Terra dovrebbe essere un cerchio senza accelerazioni e decelerazioni.

E prima che ti saltasse lo sghiribizzo di pensare che sia la luna la causa del moto ellittico della Terra ti faccio presente che tutti i pianeti del sistema solare orbitano secondo delle ellissi, compresi Mercurio e Venere che non hanno satelliti.



Il cerchio perfetto si ha solo nella teoria newtoniana.
Ti ho premesso le periodiche "perturbazioni" gravitazionali (ho detto allineamenti di pianeti, ma vi possono anche essere tempeste "gravitazionali" solari) e ti ho spiegato perchè comunque i sistemi rimangono stabili.
Tu, da professorino in cattedra, sai solo dire: Uhm, no non è così.
Ti invito a esprimere una spiegazione più logica della mia.
Inviato il: 29/9/2010 23:00
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: la forza di gravità...
#2185
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:



No non si spacca. E sai perchè? Il ghiaccio ha un volume maggiore dell'acqua liquida solo perchè quando si forma il ghiaccio si intrappolano microbollicine d'aria che frapponendosi tra le done di ghiaccio vanno ad aumentarne il volume. Ma se tu copri ermeticamente una piscina con del cemento non lasciando aria quando ghiacci l'acqua questa manterrà il volume che aveva allo stato liquido, sarà ghiaccio puro, senza aria, e di conseguenza non spaccherà il cemento.





><
_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 29/9/2010 23:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#2186
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
Ti invito a esprimere una spiegazione più logica della mia.

non è solo questione di logica, ma anche questione di calcoli matematici.
Se sei in grado di farli puoi farli da solo.
se non sei in grado di farli puoi cominciare a studiare
http://en.wikipedia.org/wiki/Kepler's_laws_of_planetary_motion
Derivation from Newton's laws
Inviato il: 29/9/2010 23:06
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2187
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

rigel ha scritto:

No: la forza è l'azione, l'energia è la possibilità di compiere questa azione.

La forza di un automobile è quella spinta che si genera quando consumi la sua energia immagazzinata nel carburante.

Il lavoro è l'integrale della forza per lo spostamento ed equivale numericamente alla variazione di energia necessaria per compiere questo spostamento.





L'ENERGIA sia con te.
Io mi tengo la forza.
Inviato il: 29/9/2010 23:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  temponauta
      temponauta
Re: la forza di gravità...
#2188
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 1/4/2010
Da
Messaggi: 2040
Offline
Citazione:

fealoro ha scritto:
Citazione:
Ti invito a esprimere una spiegazione più logica della mia.

non è solo questione di logica, ma anche questione di calcoli matematici.
Se sei in grado di farli puoi farli da solo.
se non sei in grado di farli puoi cominciare a studiare
http://en.wikipedia.org/wiki/Kepler's_laws_of_planetary_motion
Derivation from Newton's laws



La matematica come il latino di Don Abbondio: la cultura presunta!
Inviato il: 29/9/2010 23:13
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  fealoro
      fealoro
Re: la forza di gravità...
#2189
Mi sento vacillare
Iscritto il: 14/5/2007
Da
Messaggi: 544
Offline
Citazione:
La matematica come il latino di Don Abbondio: la cultura presunta!


disse la volpe dell'uva...
Inviato il: 29/9/2010 23:16
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  dino
      dino
Re: la forza di gravità...
#2190
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 2/11/2007
Da
Messaggi: 2315
Offline
Citazione:

ivan ha scritto:
Citazione:



No non si spacca. E sai perchè? Il ghiaccio ha un volume maggiore dell'acqua liquida solo perchè quando si forma il ghiaccio si intrappolano microbollicine d'aria che frapponendosi tra le done di ghiaccio vanno ad aumentarne il volume. Ma se tu copri ermeticamente una piscina con del cemento non lasciando aria quando ghiacci l'acqua questa manterrà il volume che aveva allo stato liquido, sarà ghiaccio puro, senza aria, e di conseguenza non spaccherà il cemento.





><




... metti una bottiglia di vetro piena d'acqua in frizer e vediamo che succede domani... l'aumento di volume quando l'acqua trasmuta in ghiaccio è devastante se non trova lo spazio sufficiente ad accogliere la dilatazione volumetrica... il disavanzo energetico si manifesta nell'aumento di volume in questa trasmutazione..... ciaodino
Inviato il: 29/9/2010 23:23
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1...70717273747576...223>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Non puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA