Informazioni sul sito
Se vuoi aiutare LUOGOCOMUNE

HOMEPAGE
INFORMAZIONI
SUL SITO
MAPPA DEL SITO

SITE INFO

SEZIONE
11 Settembre
Questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego.
 American Moon

Il nuovo documentario
di Massimo Mazzucco
 Login
Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!
 Menu principale
 Cerca nel sito

Ricerca avanzata

TUTTI I DVD DI LUOGOCOMUNE IN OFFERTA SPECIALE

ATTENZIONE: Chiunque voglia scrivere su Luogocomune è pregato di leggere prima QUESTO AVVISO (aggiornato 01.11.07)



Indice del forum Luogocomune
   Viaggi lunari
  la triste fine dei luna complottisti

Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi

 

 Vai alla fine   Discussione precedente   Discussione successiva
<1234567>
  •  Vota discussione
      Vota questa discussione
      Eccellente
      Buona
      Discreta
      Scadente
      Terribile
Autore Discussione Votata:  1 Voti
  •  redna
      redna
Re: la triste fine dei luna complottisti
#61
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Prima che si ricominci con la solita storia delle radiazioni, se qualcuno avesse letto tutti i 3d sulla luna avrebbe anche letto che ci sono

radiazioni sconosciute

traduzione: se le radiazioni sono sconosciute come si possono fare tute adatte per proteggere gli astronauti?

Bonanotte e sogno d'oro.
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 8/2/2011 17:42
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  UN_post
      UN_post
Re: la triste fine dei luna complottisti
#62
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/1/2011
Da
Messaggi: 494
Offline
Comunque, onestamente, diciamola una cosa: il 90% di chi posta qui su LC (e parlo di utenti storici accaniti paranoici) è gente che non sta proprio apposto con la testa...

saluti va!
Divertitevi col moon hoax
Inviato il: 8/2/2011 17:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  audisio
      audisio
Re: la triste fine dei luna complottisti
#63
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 29/4/2008
Da
Messaggi: 3471
Offline
@ skully e bubu:
Ritenere assurdo il sito della NASA quando dice cose
che sbugiardano le missioni lunari?
Cosa c'è di più trolleggiante?
Fatico ad immaginarlo...


P.S.: ciao ciao, Un_Post!
E mi raccomando, non ti dimenticare gli amichetti!
Inviato il: 8/2/2011 17:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la triste fine dei luna complottisti
#64
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

audisio ha scritto:
@ skully e bubu:
Ritenere assurdo il sito della NASA quando dice cose
che sbugiardano le missioni lunari?
Cosa c'è di più trolleggiante?
Fatico ad immaginarlo...



Mi puoi dure dive lo dice ?

Citazione:

redna ha scritto:

traduzione: se le radiazioni sono sconosciute come si possono fare tute adatte per proteggere gli astronauti?



Radiazioni sconosciute ?

Cioè... visto che su un altro 3D di questo forum qualcuno ha parlato di radiazioni sconosciute io dovrei prenderlo per buono ? Ma per favore...
Non so cosa tu intenda con sconosciute ma le radiazioni e i loro effetti sono ben conosciuti, così come sappiamo dove si trovano tra la terra e la luna... e sappiamo anche che si possono schermare.

Se non fosse così allora tutti quelli all' interno della stazione spaziale internazionale sarebbero già morti...
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 8/2/2011 17:56
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  skully
      skully
Re: la triste fine dei luna complottisti
#65
Ho qualche dubbio
Iscritto il: 29/12/2006
Da
Messaggi: 148
Offline
Citazione:
Ritenere assurdo il sito della NASA quando dice cose che sbugiardano le missioni lunari? Cosa c'è di più trolleggiante? Fatico ad immaginarlo...


A me vengono in mente un paio di cosette, tipo entrare in una discussione alludendo sospetti su alcuni utenti, poi dargli dei troll, poi non degnarli neanche di una risposta. Tutti attacchi personali e senza apportare il minimo contributo alla discussione.
Con decalgon stavo discutendo civilmente, non ne condivido le argomentazioni e lui non condivide le mie, ma la dialettica si è perlomeno limitata al contenuto.

Poi improvvisamente appare qualcuno e invece delle idee attacca diritto chi le idee le porta. Chissà di chi sto parlando.

Ma come ho già detto sono sempre gli altri quelli brutti e cattivi e anche disonesti...
Inviato il: 8/2/2011 17:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  audisio
      audisio
Re: la triste fine dei luna complottisti
#66
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 29/4/2008
Da
Messaggi: 3471
Offline
Bubu, l'ha appena scritto skully!!!
Sei veramente formidabile, un ariete di granitica indifferenza
verso quello che ti si dice come il mitico Sgarbi!
Non sarai mica lui?



P.S.: @ skully:
pensa prima di scrivere, eviterai accuse di trollaggio...
Inviato il: 8/2/2011 17:58
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Calvero
      Calvero
Re: la triste fine dei luna complottisti
#67
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/6/2007
Da Fleed / Umon
Messaggi: 13165
Offline
Citazione:

UN_post ha scritto:
Comunque, onestamente, diciamola una cosa: il 90% di chi posta qui su LC (e parlo di utenti storici accaniti paranoici) è gente che non sta proprio apposto con la testa...


Potrebbe anche essere vero, ma anche i più paranoici si impegnano a dimostrarlo. Poi, mi chiedo, non te lo ha insegnato la mamma che non si spara nel mucchio? a meno di essere colti da qualche complesso di inferiorità ... of course

Citazione:

saluti va!
Divertitevi col moon hoax


Veramente ti chiederei cortesemente di non andartene, perché è con te che ci si diverte
_________________
Misti mi morr Z - 283 - Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno
Inviato il: 8/2/2011 17:59
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polonio
      Polonio
Re: la triste fine dei luna complottisti
#68
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/8/2009
Da
Messaggi: 797
Offline
Citazione:

Il problema non è semplice, ma nemmeno così difficile come cercano di farti credere...
ovvio che il problema delle radiazioni c'è, ma si possono schermare efficacemente.
In ogni caso la schermatura non è efficace al 100%, quindi qualcosina passerà sempre, ma è una quantità di radiazioni tollerabilissima per un essere umano (l'esposizione è circa equivalente a quella di un volo in aereo)...


oh, io non metto in dubbio che il problema sia semplice. è la soluzione che mi preoccupa!
sarà anche che "l'esposizione è circa equivalente a quella di un volo in aereo", ma un volo in aereo su quale tratta? a 10k metri di quota o oltre le fasce dei black sabbath?
a parte gli scherzi, "un volo in aereo" non mi sembra un granché come unità di misura. è come la polenta: mi sazia ma non mi nutre.

mi sa che dovrò provare a informarmi meglio.
Inviato il: 8/2/2011 18:01
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: la triste fine dei luna complottisti
#69
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/8/2009
Da
Messaggi: 6643
Offline
Citazione:
Non so cosa tu intenda con sconosciute ma le radiazioni e i loro effetti sono ben conosciuti, così come sappiamo dove si trovano tra la terra e la luna... e sappiamo anche che si possono schermare.


Hai talmente ragione che la NASA sta cercando di capire come schermarle, onde evitare che i suoi astronauti si ammalino di tumore o altre malattie durante il viaggio verso la Luna.

Il punto è sempre quello: potevano nel 1969 e non possono nel 2000 e fuffa? A me, sinceramente, suona quanto meno bizzarro.
_________________
«Goku è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita. E risorgo quando mi pare.»
Inviato il: 8/2/2011 18:02
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  audisio
      audisio
Re: la triste fine dei luna complottisti
#70
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 29/4/2008
Da
Messaggi: 3471
Offline
E io che pensavo che l'atmosfera servisse a qualcosa!!!
Inviato il: 8/2/2011 18:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: la triste fine dei luna complottisti
#71
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:
Radiazioni sconosciute ?


si...sconosciute ovvero non si conoscono perchè arrivano dal cosmo profondo.
Ci sono molte cose che non si conoscono ancora bubu, non lo sai???

Citazione:
Cioè... visto che su un altro 3D di questo forum qualcuno ha parlato di radiazioni sconosciute io dovrei prenderlo per buono ? Ma per favore...

ma chi ti ha detto che 'qualcuno' nel forum ne ha parlato?

ma per favore a te, che pensi si sappia tutto.Il tuo atteggiamento è proprio di chi, invece, non approfondendo nulla si attacca a chi fa la voce grossa.


Citazione:
Non so cosa tu intenda con sconosciute ma le radiazioni e i loro effetti sono ben conosciuti, così come sappiamo dove si trovano tra la terra e la luna... e sappiamo anche che si possono schermare


con sconosciute intendo: che NON si conoscono.
In questo caso sconosciute vuole dire che sappiamo che nemmeno gli scienziati sanno tutto. E anche la NASA non sa tutto.
Nessuno ti ha informato che dallo spazio profondo arrivano ondate di radiazioni verso il sistema solare e quindi la terra?
Le radiazioni non avvertono la NASA prima di arivare sulla terra.


Citazione:
Se non fosse così allora tutti quelli all' interno della stazione spaziale internazionale sarebbero già morti...

ma la stazione spaziale orbita al di sopra delle fasce di van allen?
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 8/2/2011 18:08
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la triste fine dei luna complottisti
#72
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

Decalagon ha scritto:

Hai talmente ragione che la NASA sta cercando di capire come schermarle, onde evitare che i suoi astronauti si ammalino di tumore o altre malattie durante il viaggio verso la Luna.

Il punto è sempre quello: potevano nel 1969 e non possono nel 2000 e fuffa? A me, sinceramente, suona quanto meno bizzarro.


@decalagon e audisio mi dite dov'è che la NASA sostiene che le radiazioni non possono essere schermate ?
No perchè sono due pagine che lo chiedo e per adesso mi state solo accusando di trollaggio...

Citazione:

Polonio ha scritto:

oh, io non metto in dubbio che il problema sia semplice. è la soluzione che mi preoccupa!
sarà anche che "l'esposizione è circa equivalente a quella di un volo in aereo", ma un volo in aereo su quale tratta? a 10k metri di quota o oltre le fasce dei black sabbath?
a parte gli scherzi, "un volo in aereo" non mi sembra un granché come unità di misura. è come la polenta: mi sazia ma non mi nutre.


Si in effetti detto così non ispira molta fiducia.

cit wiki Durante i 90 minuti di passaggio delle fasce, si può calcolare un'irradiazione di 4,3 millisievert, pari o inferiore ad un normale volo aereo da un continente all'altro. La quantità complessiva di radiazioni assorbita dagli astronauti durante un'intera missione lunare era paragonabile a quella normalmente ricevuta da un lavoratore del settore nucleare. Inoltre durante le missioni Apollo non ci sono stati eventi solari tali da causare un pericolo per gli astronauti.

Scusa per la mancanza della fonte ma il fatto è che se qualcuno osa citare wikipedia di solito viene coperti da flame...

Citazione:
Se non fosse così allora tutti quelli all' interno della stazione spaziale internazionale sarebbero già morti...

ma la stazione spaziale orbita al di sopra delle fasce di van allen?


La ISS si trova circa al limite inferiore delle fasce di van Allen , orbita a 354 km di quota, le fasce iniziano a 200-1000 km
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 8/2/2011 18:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  redna
      redna
Re: la triste fine dei luna complottisti
#73
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 4/4/2007
Da
Messaggi: 8095
Offline
Citazione:
dov'è che la NASA sostiene che le radiazioni non possono essere schermate ?


ci mancherebbe altro che la NASA dicesse che le radiazioni NON possono essere schermate. Secondo te è così stupida?
E allora le tute per la schermatura delle radiazioni come le può fare se non conosce nemmeno tutte le radiazioni del cosmo?
_________________
C’è al mondo una sola cosa peggiore del far parlare di sé: il non far parlare di se (Oscar Wilde)
Inviato il: 8/2/2011 18:14
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: la triste fine dei luna complottisti
#74
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/8/2009
Da
Messaggi: 6643
Offline
Citazione:
decalagon e audisio mi dite dov'è che la NASA sostiene che le radiazioni non possono essere schermate ? No perchè sono due pagine che lo chiedo e per adesso mi state solo accusando di trollaggio...


Io non ti sto accusando di nulla, almeno non ancora. Fino adesso non ho risposto alla tua domanda perché confidavo nel fatto che avresti letto tutta la discussione, ma siccome non lo hai fatto ti rimando al mio post n° 16 dove potrai trovare ciò che chiedi. (non dice che le radiazioni non possono essere schermate, ma che stanno studiando i modi per farlo)

Inoltre Wikipedia è nota per la sua inattendibilità, Bubu, quindi io eviterei di citarla per questioni complesse come queste, soprattutto dopo che la NASA smentisce quello che hai citato.
_________________
«Goku è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita. E risorgo quando mi pare.»
Inviato il: 8/2/2011 18:15
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polonio
      Polonio
Re: la triste fine dei luna complottisti
#75
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/8/2009
Da
Messaggi: 797
Offline
Citazione:

Durante i 90 minuti di passaggio delle fasce, si può calcolare un'irradiazione di 4,3 millisievert, pari o inferiore ad un normale volo aereo da un continente all'altro. La quantità complessiva di radiazioni assorbita dagli astronauti durante un'intera missione lunare era paragonabile a quella normalmente ricevuta da un lavoratore del settore nucleare. Inoltre durante le missioni Apollo non ci sono stati eventi solari tali da causare un pericolo per gli astronauti.[/i][/url]

Scusa per la mancanza della fonte ma il fatto è che se qualcuno osa citare wikipedia di solito viene coperti da flame...


io non parlavo del problema all'interno delle fasce di van allen, o comunque non solo.
il problema parte da lì e si mantiene per tutto lo "spazio non protetto".
la questione è che la nasa cerca di risolverlo ancora oggi, e a me continua a rimanere il dubbio su come si siano potuti dimenticare del modo in cui lo hanno risolto egregiamente 50 anni fa.

comunque ammetto di non saperne niente. ci penserò su un po' meglio e, se mi verrà in mente qualcosa di sensato, mi farò vivo :)
Inviato il: 8/2/2011 18:18
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  UN_post
      UN_post
Re: la triste fine dei luna complottisti
#76
Mi sento vacillare
Iscritto il: 6/1/2011
Da
Messaggi: 494
Offline
Citazione:

Calvero ha scritto:
Citazione:

UN_post ha scritto:
Comunque, onestamente, diciamola una cosa: il 90% di chi posta qui su LC (e parlo di utenti storici accaniti paranoici) è gente che non sta proprio apposto con la testa...


Potrebbe anche essere vero, ma anche i più paranoici si impegnano a dimostrarlo. Poi, mi chiedo, non te lo ha insegnato la mamma che non si spara nel mucchio? a meno di essere colti da qualche complesso di inferiorità ... of course

Citazione:

saluti va!
Divertitevi col moon hoax


Veramente ti chiederei cortesemente di non andartene, perché è con te che ci si diverte


shhh...zitta!!
Inviato il: 8/2/2011 18:48
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  audisio
      audisio
Re: la triste fine dei luna complottisti
#77
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 29/4/2008
Da
Messaggi: 3471
Offline
Tranquillo polonio.
E' lo stesso discorso del come mai 50 anni fa con un commodore
64 siano andati sulla luna e oggi con terabyte di memoria si fanno
saltare in aria gli shuttle.
Si vede che i byte di una volta erano più tosti...
Inviato il: 8/2/2011 18:49
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la triste fine dei luna complottisti
#78
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

Decalagon ha scritto:

Io non ti sto accusando di nulla, almeno non ancora. Fino adesso non ho risposto alla tua domanda perché confidavo nel fatto che avresti letto tutta la discussione, ma siccome non lo hai fatto ti rimando al mio post n° 16 dove potrai trovare ciò che chiedi. (non dice che le radiazioni non possono essere schermate, ma che stanno studiando i modi per farlo)

Inoltre Wikipedia è nota per la sua inattendibilità, Bubu, quindi io eviterei di citarla per questioni complesse come queste, soprattutto dopo che la NASA smentisce quello che hai citato.


Si è vero, tu non mi accusi di trollaggio quello è solo audisio.
Cmq, ho letto l'articolo nel post 16 (audisio ci voleva tanto a linkarlo ?)

Cito da http://complottilunari.blogspot.com/2009/02/perche-le-radiazioni-delle-fasce-di-van.html a fondo pagina.

noltre l'articolo "Missione impossibile?" della rivista Le scienze del luglio 2006, scritto da Eugene N. Parker, definito come maggior esperto mondiale di gas interplanetari e di campi magnetici, riporta una tabella dei valori, in rem all’anno, assorbiti da un essere umano che risiedesse alla quota corrispondente:

Livello del mare: 0,02 - 0,04
1500 metri: 0,04 - 0,06
3000 metri: 0,08 – 0,12
12000 metri (jet): 2,8
Orbita terrestre bassa: 10
Fasce di Van Allen: 1500
Superficie lunare: 7 – 12
Spazio interplanetario: 13 – 25
Spazio interstellare: 30 – 70


Si legge che la fascia di van Allen è la zona più pericolosa in quanto a radiazioni, mentre lo spazio interplanetario è molto meno pericoloso. Ricordando che le radiazioni di cui parliamo sono a e b, quindi non difficili da schermare con pochi mm di alluminio.

Qui ( http://www.clavius.org/envsun.html ) si può leggere The protection was adequate for the Van Allen belts and normal particle flux from the sun, but probably not enough to protect against a major solar event. It would have indeed been prohibitive to supply the Apollo spacecraft with the shielding necessary to ward off solar event radiation entirely. But with the shielding provided, the astronauts would have been able to withstand a major solar particle event for as long as two hours without receiving a lethal dose.

Ovvero che in caso di un evento solare molto intenso la protezione sarebbe stata sufficiente solo per poco tempo, ma essendo un viaggio di breve durata penso si possa calcolarne i tempi in modo da evitare di far partire la missione durante uno di questi eventi...

Edit:ho controllato e le emissioni impiegano circa un giorno per arrivare contro la terra, quindi in caso di missione verso la Luna è possibilissimo far tornare la navicella entro l'atmosfera Terrestre.

Il problema potrebbe in effetti porsi con forti emissioni di raggi gamma, ma questo tipo di radiazioni non è costantemente in circolo per l'universo, si può produrre solo con eventi incredibilmente violenti come le supernovae o i GRB.
Nell' articolo da te citato si parla di viaggi verso marte, quindi mi verrebbe da dire che il problema non si pone per viaggi corti come quelli verso la Luna dato che le probabilità di un ondata di raggi gamma è bassa, mentre in un viaggio molto più lungo come quello fino a Marte le probabilità sarebbero più alte.

Tuttavia per dimezzare l'intensità di un raggio gamma "basta" 1 cm di piombo ( questo si può calcolare ) e in effetti per ridurre l'intensità di, mettiamo 16 volte, servirebbe uno schermo di 4 cm di piombo che non sono pochi...
Penso che sia questo il problema che affligge le missioni verso Marte.

Ti sembra un' ipotesi ragionevole ?

P.S. Polonio lo sai che l'elemento polonio è uno dei più pericolosi se ingerito ? basta un milligrammo e sei stecchito perchè è un fortissimo emettitore di particelle a :O
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 8/2/2011 18:52
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  audisio
      audisio
Re: la triste fine dei luna complottisti
#79
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 29/4/2008
Da
Messaggi: 3471
Offline
Gli eventi solari non si possono prevedere oggi, figuriamoci
50 anni fa.
Continuiamo con le cazzate a vanvera?



P.S.: cioè oggi le tempeste solari sono prevedibili con poche
ore di anticipo, stanno realizzando sistemi per prevederle meglio
ma al massimo con due giorni di anticipo.
E questo oggi, figuriamoci 50 anni fa...
Inviato il: 8/2/2011 18:56
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: la triste fine dei luna complottisti
#80
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/8/2009
Da
Messaggi: 6643
Offline
Citazione:
Nell' articolo da te citato si parla di viaggi verso marte


Non è del tutto esatto: parla dei viaggi sulla Luna in preparazione dei viaggi su Marte e oltre, e dicono testualmente che le radiazioni rendono impossibile effettuare tale viaggio. Luna compresa. Infatti la NASA sta studiando dei materiali per isolare queste radiazioni cosmiche, le quali sono molto dannose per gli astronauti (Astronauts en route to the Moon and Mars are going to be exposed to this radiation, increasing their risk of getting cancer and other maladies. ) e sono abbastanza intense da provocare reazioni nucleari sul suolo lunare.

Poi c'è il problema dei meteoroidi...

Voglio dire... nel '60 hanno aggirato tutti questi problemi consentendo a tutti gli astronauti di tornare sani e salvi senza tumori o malattie, e nel 2006 li tirano fuori come se fosse la prima volta che ne discutono? È questo che non riesco a spiegarmi.
_________________
«Goku è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita. E risorgo quando mi pare.»
Inviato il: 8/2/2011 19:03
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  LoneWolf58
      LoneWolf58
Re: la triste fine dei luna complottisti
#81
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 12/11/2005
Da Padova
Messaggi: 4861
Offline
Citazione:
da audisio il 8/2/2011 18:49:10
...
E' lo stesso discorso del come mai 50 anni fa con un commodore
64 siano andati sulla luna e oggi con terabyte di memoria si fanno
saltare in aria gli shuttle.
Questa la dovresti sapere anche tu... non c'era ancora Microsoft
_________________
La storia, come un'idiota, meccanicamente si ripete. (Paul Morand)
Il problema, però, è che ci sono degli idioti che continuano a credere che la storia non si ripeta. (LoneWolf58)
Inviato il: 8/2/2011 19:07
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  audisio
      audisio
Re: la triste fine dei luna complottisti
#82
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 29/4/2008
Da
Messaggi: 3471
Offline
@ LoneWolf:
no, quello era un vantaggio per gli anni '60...
'TACCI LORO E DI VISTA!!!
Inviato il: 8/2/2011 19:10
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la triste fine dei luna complottisti
#83
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

Decalagon ha scritto:

Non è del tutto esatto: parla dei viaggi sulla Luna in preparazione dei viaggi su Marte e oltre, e dicono testualmente che le radiazioni rendono impossibile effettuare tale viaggio. Luna compresa. Infatti la NASA sta studiando dei materiali per isolare queste radiazioni cosmiche, le quali sono molto dannose per gli astronauti (Astronauts en route to the Moon and Mars are going to be exposed to this radiation, increasing their risk of getting cancer and other maladies. ) e sono abbastanza intense da provocare reazioni nucleari sul suolo lunare.

Poi c'è il problema dei meteoroidi...

Voglio dire... nel '60 hanno aggirato tutti questi problemi consentendo a tutti gli astronauti di tornare sani e salvi senza tumori o malattie, e nel 2006 li tirano fuori come se fosse la prima volta che ne discutono? È questo che non riesco a spiegarmi.


Beh se sono intesi come simulazione di un viaggio su Marte bisogna tenere conto anche dei problemi che si troveranno ad andare su Marte quindi non vuol dire che così tante radiazioni si troverebbero anche andando sulla Luna.

Cmq ripeto, l'apollo 11 era abbastanza schermato per resistere alle fasce di van Allen e le tute per permettere la permanenza sul suolo per non troppo tempo, quindi escludendo fonti eccezionali come tempeste solari, supernovae e GRB si è al sicuro.
E dato che si ha circa 1 giorno di anticipo sull' arrivo di una tempesta solare è possibile far rientrare l'astronave nell' atmosfera in modo da avere maggior protezione.
Cosa che non sarebbe invece possibile durante un viaggio su Marte, perchè essendo anche solo a 3,4 giorni di distanza senza l'adeguata schermatura la vedo davvero dura...

Tutti i satelliti attuali sono schermati dalle radiazioni della fasce di van Allen, e addirittura ci sono studi per trovare un modo di eliminarle, risparmiando così i costi necessari alla schermatura delle radiazioni che rovinerebbero i componenti elettronici.

E comunque nota bene che la maggior parte di quell' articolo è incentrato sulla permanenza sul suolo lunare e non sul viaggio terra-Luna, di durata molto inferiore...

P.S. quella delle reazioni nucleari sul suolo lunare mi sa tanto di cazzata, ma magari sono io che ho letto male.
Se c'è nell' articolo puoi citarlo ?

Citazione:

'TACCI LORO E DI VISTA!!!



Per una volta devo quotarti...

@polonio Dal sito della nasa

http://www.niac.usra.edu/files/studies/final_report/921Buhler.pdf

GCR particles originate from distant parts of the galaxy, primarily from
exploding stars. GCR is also isotropic since the particle origins are distributed
approximately uniformly over space. The composition tends toward higheratomic-mass ions, maxing out at fully ionized iron. The GCR spectrum begins
an energy cutoff at approximately 1,000 MeV, where lower-intensity-particle
energies up to 10,000 MeV are observed. The overall radiation fluence will
also normally be quite low, posing no immediate hazard to astronauts.
However, accumulated GCR dosage will significantly increase the probability
of cancer at some time in the unprotected astronaut’s lifetime.
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 8/2/2011 19:54
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Polonio
      Polonio
Re: la triste fine dei luna complottisti
#84
Mi sento vacillare
Iscritto il: 5/8/2009
Da
Messaggi: 797
Offline
fin qui ho chiare solo due cose:
1) vista la tabella dei rem/anno/quota, i curatori della voce "complotti lunari" di wikipedia dovrebbero darsi all'ippica su "normali voli intercontinentali". ma non sono sorpreso; ho una vaga idea di chi ci ha messo mano.
2) sarà il caso di avvisare la nasa che stanno sprecando risorse a palate, dato che con un rotolo di carta-forno se la cavano. continuo a chiedermi se sia la stessa nasa degli anni '60. a quei tempi evidentemente avevano menti più brillanti. qualcuno li ha avvisati che sulla luna ci siamo già stati e che non abbiamo avuto nessun tipo di problema?

ps: sarcasmo e estremizzazioni sono gratuite. servono a ribadire la mia ignoranza in materia.
Inviato il: 8/2/2011 20:35
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Manfred
      Manfred
Re: la triste fine dei luna complottisti
#85
Dubito ormai di tutto
Iscritto il: 3/11/2009
Da Osnabrück
Messaggi: 2094
Offline
Oltre ai buontemponi sono arrivati anche i coglioni, EVVIVA!
_________________
Manfred
Inviato il: 8/2/2011 20:50
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la triste fine dei luna complottisti
#86
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

Polonio ha scritto:
fin qui ho chiare solo due cose:
1) vista la tabella dei rem/anno/quota, i curatori della voce "complotti lunari" di wikipedia dovrebbero darsi all'ippica su "normali voli intercontinentali". ma non sono sorpreso; ho una vaga idea di chi ci ha messo mano.
2) sarà il caso di avvisare la nasa che stanno sprecando risorse a palate, dato che con un rotolo di carta-forno se la cavano. continuo a chiedermi se sia la stessa nasa degli anni '60. a quei tempi evidentemente avevano menti più brillanti. qualcuno li ha avvisati che sulla luna ci siamo già stati e che non abbiamo avuto nessun tipo di problema?

ps: sarcasmo e estremizzazioni sono gratuite. servono a ribadire la mia ignoranza in materia.


Polonio i problemi derivano dal fatto che durante un viaggio prolungato è impossibile proteggersi dalle radiazioni di eventuali tempeste solari, prevedibili in caso di viaggi brevi ma se il viaggio è più lungo non si può far niente se non usare una schermatura maggiore che però ovviamente porta diversi problemi dovuti al peso dei materiali...
l'analogia con i voli intercontinentali ( si riferiva a quello wiki, altrimenti non ci sono problemi dato che escludendo le tempeste le radiazioni nel cosmo sono "facili da schermare" )è possibile dato che le fasce di van Allen necessitano di 90 minuti per essere attraversate con una schermatura fatta apposta, mentre un aereo non ha schermature specifiche e la traversata intercontinentale dura molte ore.
Comunque sono calcoli che possono essere verificati da chi è capace di farlo, io non lo sono quindi devo fidarmi, però non penso siano stati scritti a muzzo...
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 8/2/2011 20:57
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
Re: la triste fine dei luna complottisti
#87
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/8/2009
Da
Messaggi: 6643
Offline
Citazione:
Cmq ripeto, l'apollo 11 era abbastanza schermato per resistere alle fasce di van Allen e le tute per permettere la permanenza sul suolo per non troppo tempo, quindi escludendo fonti eccezionali come tempeste solari, supernovae e GRB si è al sicuro.


Se quello che dici fosse vero, mi domando come mai tutt'ora non hanno la tecnologia per schermare le radiazioni cosmiche per evitare di lasciar morire gli equipaggi in rotta verso la Luna. Ti faccio presente che lo spazio, come la stessa NASA ha puntualizzato, è inondato di pericolose e potenti radiazioni, le quali non provengono unicamente dal Sole o dalle Supernove.

Siamo sempre fermi al palo, Bubu, di lì non ci si schioda.

Citazione:
Tutti i satelliti attuali sono schermati dalle radiazioni della fasce di van Allen, e addirittura ci sono studi per trovare un modo di eliminarle, risparmiando così i costi necessari alla schermatura delle radiazioni che rovinerebbero i componenti elettronici.


Le schermature per proteggere le componenti elettroniche dei satelliti sono differenti da quelle usate per proteggere gli equipaggi umani: noi siamo maggiormente soggetti alle conseguenze venefiche provocate da questo genere di emissioni radioattive. Inoltre ai chip e alle schede elettroniche non vengono i tumori, né muoiono a causa di ciò.

Citazione:
P.S. quella delle reazioni nucleari sul suolo lunare mi sa tanto di cazzata, ma magari sono io che ho letto male.
Se c'è nell' articolo puoi citarlo ?


Scusa, è colpa mia che ho dimenticato di citare la fonte. Nessun problema:

http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2001/ast23feb_2/

"Just as meteoroids constantly bombard the Moon so do cosmic rays, and they leave their fingerprints on Moon rocks, too. "There are isotopes in Moon rocks, isotopes we don't normally find on Earth, that were created by nuclear reactions with the highest-energy cosmic rays," says McKay. Earth is spared from such radiation by our protective atmosphere and magnetosphere."

Poi, sempre dallo stesso link:

"Meteoroids are nearly-microscopic specks of comet dust that fly through space at speeds often exceeding 50,000 mph -- ten times faster than a speeding bullet. They pack a considerable punch, but they're also extremely fragile. Meteoroids that strike Earth's atmosphere disintegrate in the rarefied air above our stratosphere. (Every now and then on a dark night you can see one -- they're called meteors.) But the Moon doesn't have an atmosphere to protect it. The tiny space bullets can plow directly into Moon rocks, forming miniature and unmistakable craters."
_________________
«Goku è Verità. Io sono la Via, la Verità e la Vita. E risorgo quando mi pare.»
Inviato il: 8/2/2011 21:05
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Fabrizio70
      Fabrizio70
Re: la triste fine dei luna complottisti
#88
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 18/5/2006
Da Roma
Messaggi: 3721
Offline
Citazione:
Cmq ripeto, l'apollo 11 era abbastanza schermato per resistere alle fasce di van Allen e le tute per permettere la permanenza sul suolo per non troppo tempo, quindi escludendo fonti eccezionali come tempeste solari, supernovae e GRB si è al sicuro.


Scusa e chi sei dino ?

Fai affermazioni senza uno straccio di calcolo , eppure è abbastanza semplice , si prevedono x radiazioni serve y schermo , giusto per verificare se i calcoli sono corretti.

Citazione:
E dato che si ha circa 1 giorno di anticipo sull' arrivo di una tempesta solare è possibile far rientrare l'astronave nell' atmosfera in modo da avere maggior protezione.


Dunque un giorno 24 H ....

Citazione:

Ascent preparation was conducted efficiently, and the ascent stage
lifted off the surface at 124-1/4 hours. A nominal firing of the ascent - -'_
engine placed the vehicle into a 45- by 9-mile orbit. After a rendezvous
sequence similar to that of Apollo 10, the two spacecraft were docked at
128 hours. Following transfer of the crew, the ascent stage was Jetti- -.
soned, and the command and service modules were prepared for transearth
injection.

The return flight started with a 150-second firing of the service
propulsion engine during the 31st lunar revolution at 135-1/2 hours. As
in translunar flight, only one midcourse correction was required, and
passive thermal control was exercised for most of transearth coast. Inclement weather necessitated moving the landing point 215 miles downrange.The entry phase was normal, and the command module landed in the Pacific Ocean at 195-1/4 hours.


Dunque per la missione Apollo 11 dal decollo all'ammaraggio sono passate 71 ore (e questo perchè la finestra di lancio era già calcolata), meno 24 diventano 47 ore ovvero passano ben DUE giorni esposti alle radiazioni di una tempesta solare in attesa della protezione dell'atmosfera ,quindi il sistema da te presentato non protegge una cippa , vedi che bisogna sempre verificare i calcoli ?
_________________
Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo.
Wilhelm Richard Wagner-1849
Inviato il: 8/2/2011 21:19
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  Bubu93
      Bubu93
Re: la triste fine dei luna complottisti
#89
Mi sento vacillare
Iscritto il: 24/1/2011
Da
Messaggi: 672
Offline
Citazione:

Siamo sempre fermi al palo, Bubu, di lì non ci si schioda.

Riguardo ai satelliti, ovvero che richiedono meno protezione, è sicuramente vero.
Comunque al momento siamo in grado di schermare le readiazioni "standard" ( le chiamo così per dire quelle non provenienti fonti improvvise come tempeste magnetiche ecc), i problemi arrivano dalle fonti improvvise. Questo è riportato chiaramente in uno dei link che avevo postato in precedenza.
Alla NASA erano a conoscenza di questi rischi e li consideravano come rischi calcolati.
citando kennedy "Non facciamo queste cose perché sono semplici, ma perché sono difficili. "
E se aggiungiamo il fatto che gli USA dovevano a ogni costo vincere la corsa spaziale arrivando per primi sulla Luna i rischi diventano anche più trascurabili...

Citazione:

Scusa, è colpa mia che ho dimenticato di citare la fonte. Nessun problema:

http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2001/ast23feb_2/

"Just as meteoroids constantly bombard the Moon so do cosmic rays, and they leave their fingerprints on Moon rocks, too. "There are isotopes in Moon rocks, isotopes we don't normally find on Earth, that were created by nuclear reactions with the highest-energy cosmic rays," says McKay. Earth is spared from such radiation by our protective atmosphere and magnetosphere."


ok... beh anche qua mi viene da dire che sono comunque radiazioni non pericolose, essendo a e b e quindi schermabili dalla tuta spaziale.

Citazione:

"Meteoroids are nearly-microscopic specks of comet dust that fly through space at speeds often exceeding 50,000 mph -- ten times faster than a speeding bullet. They pack a considerable punch, but they're also extremely fragile. Meteoroids that strike Earth's atmosphere disintegrate in the rarefied air above our stratosphere. (Every now and then on a dark night you can see one -- they're called meteors.) But the Moon doesn't have an atmosphere to protect it. The tiny space bullets can plow directly into Moon rocks, forming miniature and unmistakable craters."


Mmm... beh li dice anche che sono fragili, quindi non penso siano dei problemi seri... il Lexan è MOLTO resistente ;)

penso che il problema maggiore al momento siano i detriti creati dall' uomo a causa di impatti di satelliti ecc...

guarda qua che botta !

Laboratory tests of the impact area between a small aluminum, 1.2 cm in diameter and 1.7 grams moving to 6.8 km per second against an aluminum block, 18 cm thick. At the point of impact can be given conditions of temperature and pressure of more than 5,700 degrees . GPa . Space debris: assessing the risk . ESA / Agencia Espacial Europea

LINK RIMOSSO (M.M.)
_________________
"sembra che la potenzialità di huber il telescopio volante... possa benissimo fornire tale prova..."

"SONO ULTRA CONVINTO DA MATEMATICA CERTEZZA... LA LUNA NON RUOTA SUL PROPRIO ASSE..."
Cit.dino

"Anche le rocce hanno un loro dna"
cit. Klaatu
Inviato il: 8/2/2011 21:25
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
  •  ivan
      ivan
Re: la triste fine dei luna complottisti
#90
Sono certo di non sapere
Iscritto il: 22/7/2004
Da Bronx
Messaggi: 11520
Offline
Citazione:


Per motivi di maggiore (e di parecchio) risoluzione. Ignoranza a go go.

http://en.wikipedia.org/wiki/Panchromatic_film


Tanto spreco di tecnologia tecnologia per produrre una specie di francobollo in bianco e nero a bassa risoluzione.

Se si vuole dimostrare per davvero la potenza tecnologica che starebbe dietro a certe storie bisognerebbe portare immagini ad alta risoluzione e a colori del pianeta o di una luna che si staglia contro la maestosità del firmamento, non foto di sassi o polvere per giunta indistinguibili dalla semplice computer grafica.

Comunque, se può servire posso prestare la mia macchine fotografica digitale: l'ho pagata quattro soldi al centro commerciale e fa ottime foto a colori e ad alta risoluzione.

Con una semplice macchina fotografica e un pò di inventiva si possono ottenere ottimi risultati:

qui link progetto Icarus su Flickr

Da link articolo

Citazione:


Teens capture images of space with £56 camera and balloon

Teenagers armed with only a £56 camera and latex balloon have managed to take stunning pictures of space from 20-miles above Earth.

...

_________________
The undeserving maintain power by promoting hysteria F. Herbert

You don't need to take drugs to hallucinate: improper language can fill your world with phantoms and spooks of many kinds R. A. Wilson

La verità raramente è pura e non è mai semplice
Inviato il: 8/2/2011 21:29
Crea PDF dal messaggio Stampa
Vai all'inizio
 Vai all'inizio   Discussione precedente   Discussione successiva
<1234567>

 


 Non puoi inviare messaggi.
 Puoi vedere le discussioni.
 Non puoi rispondere.
 Non puoi modificare.
 Non puoi cancellare.
 Non puoi aggiungere sondaggi.
 Non puoi votare.
 Non puoi allegare files.
 Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

Powered by XOOPS 2.0 © 2001-2003 The XOOPS Project
Sponsor: Vorresti creare un sito web? Prova adesso con EditArea.   In cooperazione con Amazon.it   theme design: PHP-PROXIMA