Al Signor Ministro degli Esteri della Repubblica Italiana, Luigi Di Maio. (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
E, per conoscenza, al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella. (https://servizi.quirinale.it/webmail/)
Siamo certi che lei non ignori in quale situazione di pericolo, per la propria incolumità fisica e mentale, si trovi Julian Assange, attualmente in detenzione in un carcere britannico. Non è cittadino italiano e neppure europeo. Ma ha il merito di avere rivelato al mondo, cioè a noi, e anche a lei, “di che lacrime gronda e di che sangue” lo scettro di chi, ormai da decenni, ci comanda. Ora Assange rischia di essere consegnato — in oltraggio alle norme e ai dettati dell’Europa e della Dichiarazione Universale dei diritti umani — alla cosiddetta “giustizia” statunitense. Egli dovrebbe, al contrario, essere insignito delle più alte onorificenze, anche di quelle dello Stato italiano, per i suoi meriti professionali, di giornalista, e umani.
Qualche giorno fa Claudio Messora ha chiesto ad amici e collaboratori di mandargli un lista con tre doni che ciascuno di noi vorrebbe da Babbo Natale. Io ho mandato questa:
Io a Babbo Natale vorrei chiedere tre cose, semplici semplici. Mi accontento. La prima è che mi piacerebbe che venisse fuori un partito che rappresenta veramente le esigenze dei cittadini. Ma veramente, non solo a parole. Pensate che bello, avere al governo qualcuno che si preoccupa veramente della nostra salute collettiva. Qualcuno ad esempio che applichi il principio di precauzione, e imponga alle varie società di telefonia di presentare delle ricerche scientifiche serie, che dimostrino che il 5G non è dannoso per gli esseri viventi. Invece di fare come ha fatto di Maio, che ha regalato in fretta e furia le licenze alle società di telefonia senza richiedere prima questi dati scientifici, pur di portare a casa qualche miliardo per il suo governo.
L'attentato alla Lubjanka - COPASIR: no al 5g cinese - Trump e l'impeachment - Gli USA definiscono la Russia "sponsor del terrorismo" - 60 dottori: Assange sta per morire
La NATO rimessa in discussione da Francia e Turchia – Il governo spagnolo può spegnere l’internet – Morbillo e terrorismo mediatico
L’immunità di gregge non esiste – Attivissimo contestato a scuola – Pietro Capalbo: Medicina ambientale, elettrosmog e medicina quantistica.
5G: il governo ci tratta come cavie – Le due Coree non sono poi così lontane - Che cosa sta succedendo in Cile?
Segnalazioni e commenti degli utenti sulle notizie più recenti.
Argomenti trattati: Ilva: oltre i battibecchi di palazzo - Pace in Yemen? - Apre in USA Vaxxed2, intervista a Polly Tommey - Attentato a Ahmad Shah Massoud, e possibile attentato sventato a George Bush. - Giulietto Chiesa era in Afghanistan l'11 settembre 2001 (e ha visto cose che voi umani...)
Come nome per la nostra nuova piattaforma avevamo scelto liberatv.it. Purtroppo esiste giù un canale youtube con un nome simile, ovvero libera.tv. Quando io ho scelto il nostro dominio non lo sapevo (liberatv.it era effettivamente disponibile, e non mi sono preoccupato di altro), ma è chiaro che la somiglianza fra i due nomi provoca una confusione che non giova a nessuno.
Dobbiamo quindi cambiare nome, sia per evitare confusione in futuro, sia per rispetto al lavoro operato da libera.tv in tutti questi anni. (Fortunatamente non abbiamo ancora inizato ad operare, quindi il disagio sarà limitato).
Apriamo ufficialmente un sondaggio per il nuovo nome della piattaforma. Non limitatevi ai concetti più elementari, ma scatenate la vostra fantasia. Grazie.
Massimo Mazzucco
Questa sera alle 21: 00 trasmissione sperimentale di “Controcanto”, il programma in onda sulla nuova piattaforma LiberaTv.it. Partecipano Giulietto Chiesa e Massimo Mazzucco. Tratteremo argomenti di attualità, come la questione siriana e il comportamento di Donald Trump, e la sorprendente elezione di Antonino di Matteo a consigliere del CSM.
Il link a cui collegarsi è liberatv.it/test. La trasmissione inizia alle 21.00, e sarà esclusivamentente in diretta. Chi utilizza IOS I-Phone potrà avere dei problemi a collegarsi. (Questi problemi sono in via di risoluzione). Tutto gli altri smartphones, oltre ai laptop/desktop, dovrebbero funzionare regolarmente. Ovunque disponibile, si suggerisce di usare Firefox, Chrome o Safari come browser.